Giacomo Matteotti - Articoli da "La Giustizia"

1m mvm • e r.r ABBON~MENTI ITALIA ESTERO ,f.nno • • , L .50,• L, 100,• Semntre • • ., 2.5,- " 50,- Trimestre • • ,, 12.,50 ,, 25, .. fCII abbonati che chltdono varluJanl cli lndlrluo devono inviare L, 11 Unaoopiaoent. 20 (arretrato oent.40) d•• Olornale • MJtano. 120) 11 • sono aptrtl tutU I aro 10 alle U,301 dalle 19 e dalle oro 20 allo '24. La Giust1Z1°a fllnve~I2Z fe'l~r6111 9'23 TARIFFPIE!RLEINSERZIONI Per ogni mlii i metro dl allezza eù. 1 colonna: commerciali. necrologici, L. 2,60: flrianziaM L 3.-; Echl' dl cronaca ,per linea L 6.- Echl di spettacoli e uinematogran per, linea contata L 8. Annunci econo,, miei L. 0,50 pe.r parola. Telefono one ed Amminls!rnzlooe: 21-654 quotidianodel Partito Socialista UnitarioItaliano L BILANCIO 192 _324· 11 Conciliazlone,, o 11 Convenzlone11? Due sponsali ~:~ 1 !f;~;~i.ti,r~tu,~:::ci~~~!f;t: !ts - ROM.A, 21. La prova eh.e il fascismo è divenCJrto t0:z:ti:'sr;:;~o~~-n1~ d.::t'i>~~erl<f:d;~ft~ia;_ St 1•· t t l d v lo Stato è che i niatrimoni dei {,isr.isli Sono stati finalmente pubblicati g1i u}. 1921-22 erano previste in milioni 24.497 nute~~:Ì ~~~s~~een7:e~e~ :n~li~ e ~j occugan.o più l' opinione pu,bblica che ~!stig:;;ij-bi~n J:lt:iiui~;~~ d { r&,i;r~:lfò timi bilanci di previsione per il 1923-24. e nel 1922.23 in milioni 18.525 sono pre: quasi tutti t ministri, è a,vv,enuto il ro3,- quel i della farniylia reale. Vcil,ire 11"r ferroviario di !Ua!Ìon:;a, a due mesi. n 11 Governo fascista altrettanto scorret- vi1Steper il 1923-2.i, ln milioni"17.907, sem- trlruonio del sotto-segretario Firui. E' la fattispecie il fa st0 in r;ampid.o~t!io fabbricante Elbe1·t di Maaon:a fu. contamcnte quanto un qualsiasi Governo li- pre senza conta.re le ferrovie: cioè per scl'Yufto un ricevimento in Campidoglio dello sposalizio deL sot'tose1/fe'arin, va. dannato, per lo stesso d.elitlo, a 50 m·ila berale, ha finto di presentare i bilanci slavalpurilma."1ovnoelladedllopa omlaongeulae,rpd,·me , noupo,.,elba· - "1,la sala de•11· ""-n-.:" e Cur·,.. ,·. fln:i. Si può ài1·e che so110 n,çt.u:mi marchi di mulla. Anche il direttore de~ onforme prescrive la legge il 25 novem .. ...... I'> , ... ,iru..:..i ~ n:uovi, ma non si può dire 0h e non la e( Volksbank ,) di Ma[J'On.za è ,stato arbre 1922. In realtà. invet!e1 e con la a.bi: bero appena in ragione del 3 per cento. In questi nmbtènti gi01Tnali6ticist nota abbiano il loro sir,ni{lca.to riolitlco. restalo. tuale complicità della Presidenza della É' vero che noi abbiamo dimostrato a che per la pr~ma ,·olta nei palazzi del IL fi<lan:amenlo reale in me11 1.hi nnn Tu.COe 1.e Banche di Magonza hanno ~- g~erà~so:; O ~ ~;:s~n~~~: ~~11:;~e~~~r!: r~is!:~~~·Jg{! 1 iti, 0 gr:;~~~nle~D}t~o°n°i~ x:it~t~~ut":il i~u~l~ 5 c\~fl~ni~t~i~~e: :.!sf!~acoft~c~1~i;~,t~.~~ rl f:t;JbJ~ra i:::~ ~~fif 0 · L~i ;~~:r è d~1/ 1f~!~~tov~~u%M zione. sorpassava PQi ogni volgare Go- dei progetti approvati e attuati, si dovee- hia.no pa,sto piede un Primo l\'linistro prit:ata. Un.a volta .st credeva che ndl.a anche il direttore superiore del.Le poste verno del pas1ato. Ciò dimostra come sia sero aumentare neHn parte permanente Italia.no ed un Vice-)rlinistro in fo.nna vita delle famioUe reali nulla fosse... e telegrafi, Klin{Jelhofer, è stato arrestaassai facile pratica.re il ripristino della di altri 1300 milioni. Ma da una parte la ufficiale, vestito cioè d.'.l utflcia.le çiclla privato. Ai p,ivilegi de(ia Corona e rJn- lo ed espu.lro. legge e delfa disciplina agli altri, ma dif- stessa. dimostrazi-one e deplorazione po- milizia fascista.. Il ca.so Rodlnò ha avu- nessi si univano 'le servitù pesanti del ln.ollre si sono avute serrate e scioperi ticile obbedirla per proprio conto. t-rebbe già ripetersi per il bilancio fasci- to, come ei vede, <lene imitn.zioll1i, colla se1·vi:io politico permanente dello Stato di protesta: a essen, per !:.arresto del Comunque, sono ora code!'lti i "erl Bi- sta. non'ostante In sempre minore soppor- va,i;in.nte della forma non più privata. che toooava a tutta la famiglia. Le pla- boryomastto e l&.elpresidente àell,a, Cala.nei, secondo i quali sia prevedibile e labilità di tali variazìoni, dopo che il po- Si segnalano anche in questi ambientt tee potet:ano fremere sulla sorte der..!e m:èra di commercio at,.--venut.oalcu.ni gior- ~:r~~~~~~ :~~~? l'azione del Governo tr::a~n~~~~~ ~ 1 ~al:~esietiits~~~~: !Tin~~ut~n~,~~i: ~)~l~n~i~~ ?! 1 st~~: t;[Jlf.e al1~~er;etlc~tCra:i~V: 0 ttit~f:rif1~;i ~~/ad c:i:eu;;ki~;~~· r;,re:cllov~~~stdut Mah! C:ame col Governo fascista. che nali. pa lf'Omana. attribuisca un oerto sa.l)Ore privati sentimenti. Ma •la filosofia poli- impf;ega~i Mlla Deutschbank, per p,roc!oveva restaurnre l'ordine, tutto è riel),- peDr'a•lfotr 1 a, O p O artpeerllc•bpilaacn 1 .lca,iod1 1 . 9q23u•e24s'onpgol~itico. Uca de'!la. monarchia• vo 7eva chef 0(1ni testare contro l'arresto del loro diret- ~~hr~e~b~ ~~!h!zt 8ii~~~b~~~r~~P~~!~ verno, ma quasi es~lusivamente pe~ ~c; d~~ s~ft:1;;:ia~io~:c:if~~~~l: ~itit! ~~~r;~~o~! ~ 0 -,:.1':u!~;;:a;s:a~~:;~s;ap:~ loie~ discussiOM sul~ politica estera ~~~1~~7aifli~oc~i ~~~nrn~~~~°nn~Dcog:.b~f~~:rrzgr~d{s~:t!rogedtd11t::;t~i ~tr:~:E:: spre~ cosi: ~o:t,:~0~1~a,p(r·t~~~a7ce~ise~e p~: :~gn},it:-e;:m~ng~;;iu~ll~e:~n,:: 0 ~~~ 0 con gli atti printa ancora che con i de- rie, sopporta i segueI?,ti minori pesi: · < 1 In que.s.t' opero della comune sa.lvez- cipesse condannate d,alla volont<i dei ti- desca. Il II vorwaerls i> defì.nisce ffU,CSle , .cret.l. Diminuzionepenstonl dt guerra milioni 305 za di cui tanto &i sentiva il bisogno, rannlci p,·&mi 7Tl-i11istria sposarsi a con, (liornate come II giornate nere per il Dopo più dj due mesi di pom:arnento Dlm~neiN,on~a~'1~rs1JF~~~r:a orlsarct- m ffludumc,·•aridto,. cclhi!,:.~oqu~·,·rài emcon,·nqou~i,~a.~edolta1· traggenio. I lu.bbioni non hanno più da blocco nazionale francese l>, le Qu.ali l!eodv,ercnraetdi_vero'e sc!,bt. v1 lvar1·sduirllialtoto dd e alsepeeltulacTue. C•""•u'•'•,,"1• e'!)!',5e dt oambtoper a~ ·• ~ di. Governo. 'p-er Juc·1do ,·nteltetto, per .,foaare il loro eorruccio patetico e .sen- hanno cu.lmina.to in una formidabile """rl ,7,J'LI timentale contro il "tiranno ii che muo- requi-sitoria pronunciata da Lloyd Georbrazionf e di tutte le pi-ome.o:.sdeistrihuite ces.~zlonest:raordtnute m.lllta.t"i dl incrollabile energia., è destìnato ad es- ve t( i passi spieta.t.i n sulla scena. ue contro Poincaré e nelLe gravi ammis- "a larga mano al pubblico Italiano, fosse guerra • un s&re il p.rincipale fattore di detta ooera, Ora, col t,ermesso del fasci.smo, siamo sioni di B·onar Law. riassunto e gi6dic·abi1e attra'\terso i capi- eess:,,~,onr~i~~ lt'attamenw tram• 3'i6 acclamato già in tutta. Italia re.staur~ in democra-;ia. La bella fi,(fliuol'J,del re p• d" Ilb. • lit' toll e le cifre del Bilnncib. """'"'·"' aussldl• ,ovv.o,toul ma- •tore delle sorti della Patria secondo le sposa chi più le pare, secondo ;a leooe rano ! ED aoraZIOpDorBea Invece codesti non sono più certamen. sos~~t~~~e vena.menu a.Ud casse • &OSgl?riose lradizioni religiose e civili delta del suo euore. L'evento non è più di • t.e i Bilanci che aveva preparato il Mini- Asslcuraitont oo PN:X:~onseP8c~~!tipr~~i~:liq,=o riro': ~~ r.ronaca politica, ma appena di cronaca · franco italiana stero Facla, perchè ci son passati di mez- • mondana. PARIGI, 21. zo tre mesi di modificazioni 1'ruiciste.Ma Cioè il :~~~~i:~:a;,pe;~~fi~tl~o:~: 0 ~. ~ 0 ~l~~r~li fnan~~~nodefl~~~ckJf~ !nvece le nozze del sQUosenrelario fa- Il sen. Enrico Oe Souvenal pubblica n!ao~c!sstoan,opne~cp~èur!_u~~~l~fciè ~r~tla'forn~ suo merito o sforzo, di una 'Congiuntura e.I.ettostuolo che mi circonda ed in unio- scista auuruono, esse. ad t.mportanza nel << Matio ,, un articolo .sui rapporti dichiarare che si riserva ancora di modi- di cossazione o diminuitone di epese e.e- ne a quanti sono veri amanti della. Pa- più poli!ica che 11_iondana. Vi assiste tra. Italia e F,rancia, raccogliendo l' a.µ- :fi.cnrJi largamente. cezionali, che supera i 2400milioni e an: tria, di cuore e di ment.e italiana, lo ~n 1~ 0~~fm,::;:t!n:,l;ila,:ovèo ,:JJa ~~~e~~ ~:~~led~Irf 1:s~~~e';~~~i'.: un' illte6a gcCosl, con l'attuale Governo che doveva zi, comprendendovi altre minori econo- augurio cordiale e sfnoero che con Io mndo ad un Cardinnle d" risug(1dlare la L' ·f ai h . la 1 . ripristinare la legge e l'ordine: due sole =~/~n:!~~~,:f~~f!ia~iftf~e~~~l~;~: !i~~ifn~ii} =:r~o!d!;;i~li~:e~~ alleanza tra lo Siato ; ra Chiesa, in di c~;a~~ ~;a 8 1:~~~a b~e~c~!!i~~: fr!i~o~d =f~?:~t~tee ~~::~~i~~e~ai~t;. rovie ecc.) tocca i 2 miliardi e me::o. Per sanno e coraggio assunse dinnanzi alla un' allocu,;ione in cui rUualniente aaran.. alla P.olltica franc€66, ora ohe l' accordo la ~-ila e_la libertà personale dei citta,.. questo solo fatto quindi le spese dovreb- storia. 11. ~~~c ,c,,_hep:;~~t~~po h! ~~~fr,:~toqu;n: z~~i;' ~~:e~~r~a. c;~~'tYe:~~irem~~~1:tct!~ dini - l'uso det pubblico denaro. Due- b1 •9 r 2o2 23 sce{ldereflda 1! 1 1 8 9 m8lilia 11 1<1 6 i 8 . 1m. ezdz~def Alcuni v~liono vedere in QUeste pa- ,tc,lvcz:.,rzdella nazion~ com.e restaura- razioni econom1che assai opportune ed cento anni di. sforzi e di evoluzione era · {etti -ca 1 ' a mi iar I ne ro.000acldirit.tura. un segno di.. in.corag- tore dP.lle nostre sorti... assennn.t.e, quando non doveS1SeroServire costato all'Europa occidente.le il rag. 2!3~:t~~~r;aji )?i{:v'aizu:ezzanrlo con- giamento del Vaticano alta l)Olitic-i che Ecco, ad-unqu.e, deoli sponsali pieni d:i di .mezzo per accomuna.re le due nazioni giungimento e ti controllo di quei lirnitJ .. l1Ìvece nel bilan:cio fasci-sta z.e spese .JO-- gli amici dell' on. Mussolini de-finiscono sianift,.cazioni e di .premeue politiche... in un.a. avventurosa quanto imp.rudente / :tr<!!uiu?Je1~[~;n~ieia~b~jo;~n~~~~ d~ no diminuite in complesso sofo di me::o ucondliatisLic.a.11. fa:ct~:ot:l~~ ~ c~:~.oc;a~~ai;s~~eA~ po~~ic~at~.i~f:~:~inf~adi~ ":r:ncia e dichiara soddi'5-fatta., perchè,- come nel- miUa rdo • e il ditavan:o aumenta in luo- _Altri si rifiutano di gua rd are oltre la riudtat~ in pia::a. Ecco come e perchè I' ltailia è per )o ecrittore sempre più l'aulico buon tempo antico, essa ha fe- go di diminuire. ~ronaca, e soffietta di "convenzione ,i i1 fascLsmo, essendo ora io Stata, ali necessario, dal momento che appare evide nelle buone inteniioni del Governo Incapacità? inganno? mala a.mmin.l,.. e ci.fa ti silenzio dell'Osservatore Romano, affari de_ifascisti sono i più import,a.nt.i... dente agli(occhi di cbinn.q1,1ela impcspatemo che le permetfo di vivere o di sttrlt~tnli!ne ·eonto di alcune circostanze Chi avrà rh.giooe? affari di Stato. · sibilità di ,rimettere all' Inghilterra. .]._'av. prosperare. ••• .. oObiettive che ancora portano aumenti ---================--- venire dell'Europa. (es.: aumento del debito) e che resistono « Le Alpi - esso scrive - 6eparµ.no Ffngtamo comunque anche noi che CO· .anche ai più I( possenti alalà )), no, o al- L' Internnz·1onnle dem1··at 1· I'. . d Il ft h meno deLla .Manici o per lo meno vi si Oestf Bilanci siano i veri e i "alidi; e ra- meno non assolutamente. " lii ore 1nv:1s1one e :I urtrovanò dei tunnel. Del restd, non esigioniamone come se fossimo ancora dei ,Se invece siconlronta con ·tutti gli slam U U :~ i n;i~.;:;;,i ':reY/:0~~':;~iarr.a_d~ll' \1:i'i':, cia&'1J,e~T1'1~~tldi~J~el~Nijz\~~~•d~~:r:s~~i ~;~~:i:n~ig 1\ 8~~~~~tll~~i~:a~;n;;a, 1! AMSTBROA)[,21. tua.ztone creata.si con l'oooupaztune deH~ che si completano reciprocamente. Nel- -controllo del pùbblico erario. almeno in parte. Il Comitato de.ll'lnternazlonale dei nù· Ruhr; l'alfa.re delJl.e riparazioni. i due paeSi Una prima e fondamentale osserva.zio- Vi isarebbe quindi una sola differenza: natori jl è riunito per esamina.re i rap- r.ichlaimandosi 8lle proteste delle or-ga- hanno le stresse necessità di riuscire e ne sJ applica al BiJanci presenta.ti: es.si nei tempi di dell}()crazia ognuno prefe- porti pervenuti sulla situazione in cui ofzza2fonl operale di (utti t Paest contro la stessa impossibilità di riiSOlvere il oro. non, fanno alcun pas,t, innan:i veno riVa additare il male e lacefe il n'liglio- ce la classe operaia delle mineìre l'oocupMione e le sue conseguenze; blema, senza aver riisolto anticipe.tamenquelia ch 4 dovrebbe estere la méta 4ell.a ram:ento _ in regime dl ditt.&,tura la crj- In segulto all'occupazione del ba- es.pr.ime ll voto .di \'edere tutte le sue te q~llo dei debiti interalleati. Dal ttnanza tlalfana 1 cioè il parl!floio del bi,. tlca tace e i \Servi esaltano anche il più a Ruhr. organizzazioni ad inlziare e conduire -ooa pantoOi vieta. economico. l' Jtn.lia. manlancio. piccolo bene, O convertono addirittura il ro.opresenfate te seguentf na1,tnn1:: :~ 1;:~ètl~:i~~Naa:r,~n~u~~~ 'm~::ar:~~l~ fa ii !er!o 6 non DUÒ farnet a meno, e 'vr!i~o~~odle~cgi~ ett,!11e~~f~~f~:~djf~ male io bene. . a: Francia, ~&elglo~Olanda. e Ger- la r1soluzkme del problema de11eriparazlo• : merion~f ~~rfu~~e.d1:6~r~z~~~é.r(~: somma deUe entrate 8 della sOmma del- poorti let}i dal se,gretBJiioHodjes bt dalcomune accordo con le ra.ppresentan- riuscire, esi~e una politica .comune di ]e spese n. to che la siLu-nziones·a.g.gravascm· ze d61l'Amer1ea, della Germania. e di iuiti combustibile. Poincaré sembra a.\·er con Governo fascista invece presenta per , che la roi"Sel1iaoresce spaventosa· l Pae& '"· minciato a p,raticarla. Non si ,tratkl. che .il 1-923--2u4n bilancio con : la procluztone diminuisce, la popr,- .di perooverare. d:J1: ~~~t;o~'è1!n:::~io~e~ ~~:~: 6iorndoit,e 10116 edsipemnzo W;e J.~i=v~et~i!tuUo ci:ti~:~~~: un supero d.J spese &ul.Ieentra~ Da alcuni giorni corrono effettlff, dt mlltont '904 te contraddette Intorno r>1~~mg,; ~l~~:!!r!e~{ttm'!! )Hnistero. Come è noto, Tlmeotodi c,u,1ta11 989 essere soppresso li ?.lfniste ::ni~ 1 :a: 1:i~ 1e:: 1 ::: im ~~~r::r d~rr:i;~:~J!~: 1 f1 ~~~!:i: i~~ il GoTeroopre~11 in 654 negli am'bientt mtnis,teriall si dice che ciò :ma eh&, se non aiuta la ripresa dei traffl. non dovrà avvenfre. L'on. Giuriati dovre}r ci o se n.cm si lascerà deperire il mate- be quindi passare ad o.ltrq dicastero, che riale o l'esercizio, sarà probabilmente sarebbe quello della Giustizia. E l'on, O- "- maggiore. viglio? Questi passer:ebbe all'Interno, perlo luogo del pareg,zio, è dunque pre- chè l'on. Mussolini si riserverebbe la Pre- ~uto un de'(t,citdi oltre quattro miliar- sidenza e gli Esteri. di, piti. il disavan:o ferroviario. Sono vere Queste notizie? Noi non abbiaSono tra anni che noi chiediamo ai mc- mo elementi per controllarle; ma. rlpetia- - 11tS1Siv_iGoverni un'azione energica per iI mo, di queste cose si parla: con Insistenza. ~1{ :r~~:r~!ir~i!~i~i r~!p~:8Jf!;:r~ ievasivamenle, o con finzioni attenualrici. Oggi queHa st.ffisa maggioram;s sostiene un Governo che mostra di insorgere con• ~ tra il passalo, per restaurare l'erario. l\!a _ il primo albo contabile che esso compie, • è di presentare un bilancio in disavanzo, come un qualsiasi volgarissimo e nefandi:::6imo GovE}rnoliberale democratico! Peggio anzi - perobè il bilancio !9'2324 segue dopo otto mesi di governo, e nessun altro Governo avrà avuto tanto tempo dinanzi a sè - pel"Chèorma.i sono r:s~~t~~~u~\!n~i t~: 11~1~~ig~~i~~~ dei trattati, e sono quindi ceSfiate tutte le spese straordinarie. ridmendo ormai il 'fabbisogno allo stretto neceesario permanente d'ogni giorno - perchè bastava ormal anche solo seguire il mode-sto diseendente dei bilanci p;iEisatl, per raggiungere o avvicinarsi almen·o al pareggio. Da. tre anni noi deploravamo l' inenfa. dei GO'\·emi rbe non sapevano Tisana.re la nostTa finanza; ma comunque, io realtà, anche la loro azione o inazione, aveva dato i seguenti risultati progressivi: BIIM<:IO 19'20-'11 dlsa•anromlflonl 17.600 Mussolini cugino del re?' . ROMA, 21. La • Voce Repubbllca.oa » dtce dl sa'l)ere che si va verso l'a.nneS6ionu del Dodeconeso all'Italia, ed aggiunge che, ad. operazione compiuta, l'on. Mussolini sarà nominato collare dell'Annunziata, perchè là traidlzione vuole -che quando nuovo territorio è aggiunto · aUo Stato, il Ca.po del Governb sia nominato cugino de1 re. D'altra parte c'è chi 505;tleneche l'attuale capo del Governo dovrà essere colla.re dell'Annunziata lndlpende!l1emente dalla faccenda del Dodecanneso; la cosa dovrà essere cioè a maggio quando funzionerà. da notaio della Corona per le nozze della Principessa Joln.nda. Speriamo bene. ----- L'assaltoal Campidoglio Comsiesgretoulnabloccpoatriottico ROMA, 21. essere sanguinosa.. per esempio, conclç.d-endo un' ailleanz.a. I tedesohl hanno date lnlorma,;!onl che. nei paesi tedeschioccupati de[ petrolio. Scoprire, comprare e pOSse sono esat1e, dimostrano che Ja. libertà 5cde:ro de.I petrolio, sia rumeno, turco o degU operai orga.nlzzatl è ben hml<i d&l· La llermanplaropensaatrattative russo, non lba.sta. L' important~ è di tra1'€Ssere rispettflta e che sf)efiso essi sono BERLINO, 21. ;r:gr~:: 0 u!~ie ~ent~tt~~,:nis~u!~tait:~ ~te~ delle brutalllà deU-èle-mentom114- In seguito ·aoU accordi di Londra il ge- liana, 'POichè il dominio del Mediterra.- nerale. Gossley, comandante Le truppe in- neo pnò appartenere alla Francia ed alParecchi operai minatori - himno det\o gl-esi di Colonia, ha concesso al venerale 1' Italia unite, mentre disunite esse deb. ~ad~~eg~n~:~~~v~~~e~tatJ uccisi sen- ~a~.~~c~~i::! 3fefl!~~i~e:z~ov1:d~/:CW~:;. bono forzatamente oà,ssa.rlo ad 1un terzo. Se questi .fatti sono von, l'tmpassibilft~ tale della :ona inglese attraver.so il quale « L' It_alia èhinoltre doaltalt.a. "I.' di U!)- dot passa la linea ferroviaria Grevcnboich- no prezioso, e e manca a .L••ranc1a;la ~e: ~1t~~~~a~~~tcd~v~~~~~ ~ra~~ Durren.. sua natalità., che è troppo ricca pel suo nfre? E ciò sarebbe tanto più grave in I tr~mi di carbone che ~ dirigono in !~~~rtn~ir!\~isg!~od\~r~!n:°t~t ·cruanto le brutallt.>1.e le violeni.e verreh- Francia hanno cos~ aper_ta una nu_o~a sogni. de1la Francia e dell' ltalia si combero commesse in danno del soli operai, via, 1n.a_una via di assai ~ca.rsa utihld pleta.no. Si tratta di forza mili la.re? Un mentre 9i av~l>ber6 d-et rJ,guardi e d~a c~e ~astrmge aà _ffn .lu!1-gogi:o attravers9 patto fMnco -italo- belga potrebbe permansuetudine verso 1 grassi bo~hcsl e gll vw inqom.bre _prima di ra.gomnger~ 1,a. li,. mettere in tempo di pace una riduzione industria.Il che sa.battano laggiù la produ- nea t!,i Tr~iri. Ben _altro sarebbe d v~n- della du.rata della ferma, 18 in tempo di ziono. ,. taqgio. se 1 franasi potesse:o usufrture guerra una eoncentrnzlon,e assai più raNatura.lmentc, (J'Uestenotlliztedovranno es- dell.a. l~nea Dusseld(!Tf-Co!oma che corr~ pida. che non i:l T,ratta.to di garanzia sere contyolJate. lu_n(!Oil Reno. Ma.rima.ne invece (ermo il anglo. americano, .al quale è sta.to gio. Dopo ciò, H CiJmt-tatob& esaminata ln. diviet~ ~el ~ransito. attra~er.so _ 1l _nodo coforz.a dire addio. Nè si deve dimensttua.zlorie particolare d'ogni singolo pa.es8. ferroviari~ di_Colonia per. i tre,:ii di car: ticare che la Fra.ocia, l'Italia ed il Bel. Bartuel, delf',gato francese. ha dichiarato bone de st inati al!a Fra~a. ~ i francesi gio nel'e loro Colonie, ca.stituiscono una che l'effervescenza ah.e regna in Francia non nascondono in proposi.to tl loro malu.- massa. di qua,si 150.000.000 di uomini. la tra 1 rn1no.tort è rl0<."llta1la grave dlminu· more. maggior parte dei qua.li si trova ril.lnitn. ~~nue:~tia~:ta a~~°:\~:!1c~~tosc!r!i~tf~"~ Treministrvi iolanoOdivieto ~Iie d~u~t~t:iid~~,;~fid~~;r:t~se~opo~= a crescere. Ma, ha soggiunto, delle tratta• Nonostante le ultime draconiane dispc,.. pravvenire ooll' Europa. od In Oriente. tive sono tn corso e fra g:lorni 4 sala.rt dei sizioni contro l'ingresso dei ministri te- Infine l'Italia non ,separandosi più dnlla m!nator.l saranr" aumentati ed importanti deschi nei territori ·occupati, tre ministri Piccola Intesa non impedirebbe di rianmodincazioni vehd.nno apporlo.te a.Ile leg• hanno ieri visitato la Ruhr. Severino ha nodaire da Parigi a Buca•root -ed a VnrJP S'Jlle per:.siont. conferito a Dortmu.nd coi rappresentanti savia una ca.tena di nazioni capace di 1 tentati/Vi dt sciopero dei comun1sl! nou degli industriati, dei sindacati e con le resistere ad ogni pressione di Berlino possono essere presi sul ser.lo: in.li tenta· autorild citta'1.ine, ed ha tenuto a Solin,.. 0 di Mosca. Uvt non rappresenta.no che gli ultimi sfor• gen un discorso pubbLico col consenso del- « Questo accordo tra l'Italia e la Franzl di scissione destinati al fallimento com· Le autorit<i. ingLesi. Sioru,l{}, m-inistro del eia earebbe, d.el resto, per il De Jouvenel, pleto. comme.rcio di Pru.ssia, ha tenuto in vari ancora. vantttg~ioso per l' lnghilt&ra. I sDgUact.d_i '.\losca, a costo dt compro- centri discorsi, assicurando che tutte le u La Jiooa più retta non è sempre la m&ttere l'a.wrrento di ·sa1a.rtoquasi otteputo niisure .Jaranno prese per alleviare i sa- p-ià breve e la. Francia. arriverà più Pl'ea.ttraverso le .pratllcllecondotte dalla Fede- criftci delle popola:.ioni e che i .salari sa- sto a Londra, prendendo la stra.da che razione dei mtoatort francesi. hanno pro• ranno pagati. mena ia. Roma "· Pagamento anticipato Ehu pudor! (Ilprogecttontrlaopornografia) i Avete veduto. signori. li prQgettioo del) l'on. Eelotti contro la. pornogràfta? Da u.. gg frcsezrieTiesr! ~ PJi,~inierr snu~~t?orJ{ d.i slmile merce. Perchè sor,ridete? Ah, ca.J)iS<X>n:on de.t.- la pena, si sorrict~ quantunque, a parago• narla con le p.uniz.ioni comminate in -altri tempi, ehe giungevu.no al rogq e p.Ua man· oaJa. (e non vi dico di quelle dell'in~erno).i, pocbi mesi di cnrcer.e sono una burlelta... . Ma gli è che tutti, al solo udire la parola. • pornografia •... guardate loro i:11 occhL.,. ~~-la:~ro~Ì:{. ~I~~~ :~Òl~1f~~e~ ~~tè o per mille 10 sanzioni contro l pornogra~ ft, ma. In verità io .vi dico che. fin quaodo agli angoli de-1le 1-a.J:>brdaegli uomini st :gaf~e~~~~hit~;r1~uo. non avrete ucc1.. (Il mio articolo sarebbe già 1t.erminato.,, Qu"H<:be segue non ò che una cntoea.). , Per mio conto, ho inviato la carta da vtJ sita all'on. Belotti. Egll merita la gra.tttu..·. dlne de1la, XXVI Legislatura. Questa vo,era figlia cli nessuno, che ora- potrà, nfen• teme.no, rnoralh:zar1:1 il Paese. Condanna .. ta. a morire cenciosa, ftnirà da sama (le due co.;e spesso non s'-escludono). E udre--! 1e la nobile e dotta.•dispilta: aove glun.. gono 1 diritti dell'arte'! {ritornerà in ballo la solita madame Bovary), dove que!tì' ~!ll!iz~u~~r~~1rc~saii ra~o ft~~rri\n~~no,~ colloca.re il ca.noello della pr;gione. temo sJ debba ricorrere atl'e.t1Jenmen,um cn«" ~isiu li~,~~d~a ~!~~~~:. ~ra~ 1 ar1;nr~~U~ di Mariani... quell'altro, nonchè raoendd ia~o~ai~e s~~o~~1:~~~ ro:i:i~zig~~ i~~~ me, dell'arto. 1 ga~!tt~e...ai;t~~"e.s~r v,~e e~t~~:O~e~~c;?~ Ai ml-ef 1empf, c'era iJ • Cri-Cri •. eh~ ig-fovlnetto, sbirciavo furtiva.mente nelle dlcole. vergognandomi di sottermarm1, col sangue in rirpescolio. Ma i ra,g'a1.z~ eir~icc~~~a;70b\~~blb;rco~i~~o è stil ragazzo che fuma la Sl€a.retta, tver mer do di dire) o la ,sigaretta che fuma il rj gazzo? Togliamo la 6lgai'ette. e n raguzo noQì turnerà, dicono i legislatori ca.tonlam. Me. f:1oe1ru~r 0 co~~~e r~td~iisb~~~!11a ~ lotti1 oa11•imperatore Cesare Ott,avtano Augus1o al senatore Bara.nger. la sbrie è lunga. Non sembra, a quanto narrano Je istoria (voi tutti àvete letto sven10-nlo, non !v:::5· p~t~~ '~n~~ 8al~;~ftt~rreii~.u~~~ mono in fa.miglio.... Nè tial)'lpoco sembro, che la leg:q-eBe-ranger (chi dl voi, slguort. non ba sul tavolo da not,~e •La Garcnn~ ne •?) abbia. morigerato U costume di Pl!II"' ria·· storia è maest.ra della vita. Appuntò r:r alJf;i:~rsrrrx:nu:1~t~:11c~~h 1i:= gli stessi rimedi. Coo i medesimt effetti :l due o tre editori che gua.dag1,eranno df meno, se non muteranno In • scientifiche. "i ceri e J!ubbltca:iiont • a:mene '"· e due o t?e Imbecilli .che an<lra.nno in png101tt.".perchè non sanno scrivere 1n sintassi. Niente d.i plù. ... ' Non -credo che· una goccta· co.rrostl"&• sata sulla »iaga giovi ad altro, tuor - a irritare. quando la malattia è ne1 sa;mr gue. L'• occasione •· voi dite! ma da «uall nubi scendeteT Avete mai pa:ragon#.(11 1l .costume d1 paest .nordici più liberi ;· auello dei popoli meridtonaH. cosl gel delle torme e delle convenien7,eT Une. v :li,: t.8. io ml trovai in una cittadina della D cllia, dove non si scorge mai una aonH per Via, che non fugga. da UJ\a Porta ak l'altra con Io scialle chiuso nn sotto ~ occhi; e guai a. ehi si fermasse a nsaa.Nl ouegll -occhi! Ma quando Sta.neo di ossezw va.re l)er te vie, ml guarda.I attorno nel• l'àmbito deJ!e pareti domesttche <rova.1 che. ~a~i 0 J\~1~~~e~t~~nce~s~o~~';~l~~ 0 co~n;J: di mantenerla, dai fratellt, uno ae:i. qua.li l'aveva prima. violati.a; ed egli, il padrona., la manteneva dl !atti a pane e r100,ra. doJ\fr\.endoseco lei 111ellastessa. cam-era della vroprla vecchia madre, divi.si a.a ua: semplt.ce paravento. Oh, mt par ~ià di vederlt 1 s!gnort del\à • Associazioni per la tutela della P.Uòblic& moralità,. ohe. secondo il !)rogetto Relnt• ti. dovranno aiutare la pubbUea sicurezza nell'opera di epurazione. Eccoli. cof na.~ so e le dita nervo,;ette a. frugare rra le p"" gine dei Hbri ana rtcerca del fnmo prot-. bito da sequcs1.rare (se lo porteranno nel: doloo toool•are domestico? en·lro le chiusa tendine de11a.lor cara famigliola?), men.... tre dietro la loro schiena. curva passeran.- • no 1e mondane procaci. scln.tlllera.nno l caffè notturni... O andranno essi col me• tro a. misurare l'allezz,a deJle !'Collature e ~;~I~ ~~ran~o~al~elJ~11:i~~ri~!ft~:1"!~J: teranno i Toro occh1a'tt e l'arcigno sguardd sul ftlm cin~matogra.flco, sempre Rttent-e Bil'ultimo gesto •(ahimè troppo rap,ido); o an- ~ìf1~~n~fc~:11: ~llt~:ri·1e ~el buf, sotto Vogliamo dare a.ncbe a. loro e pfent po-- teri,.? Io cl sto. Ma poi, mi prenderò un. presiden1e da. un braccio e una presidentessa dall'al1ro. e me U trascinerò dove I& pornografia. è meno allettante ma ptù mor• dente nell'anima gio,·anlle. Vedremo centl• naia di fanciulli che gluoca.no alla porta del bordelli, nel vicoli luridi ove dimora .. no i loro J(enltorl. Vedremo migliaia dL giovlnetU, dove vanno a -dormire. la sera. ammucchiati nelle medesime stanzuècle coi grandi. fra più famiglie. E dirò: libo,. lUe, coi pieni poterJ, la scuola del vicolo. e sostituitela con la scuola dell'a.nfma ! nt• rb: fate che ognuno nbbia la !\ua cMa. il suo 1etto, anche se ciò contravven'{a ella beJla 1-E'ggdeella. libt>rtà degli e.rn.1, e del· l'iniziativa. Individuale delle costruzioni t 'Bllan<::IO l~l-'2'l • • 8.000 Bllando t!J'l-2-'23 4.200 tiiù f1 dilSavanzo feITOvfario. Chi non ricorda le celebri elezioni amministrative dell'autanno del 1920? Quello di Roma, fu il primo blocco patriottico nazionale costttuiW ln Italia, che organizzò cortei, giura.menti all'Altare della Patria, e ~randi ma.nlfestazlont per la disciplina nazionale. vocato u·no sciopero parziale che 1mrà s.en· IL .cancelliere Wirth in un dis'Cor.soteza dubbio l'-ultimo attentat-d a.gli interesst nwto ad Ulm ha accennato apertamente del proletariato da. parte dl nesslmi con- alle pratiche del uoverno tedesco per in,. siglterl lntentt solo a far del ohla.s.so at- taoolare delle trattative. Si è domandato: torno all-c proprie persone. « A cosa voglia.m.o arrivare colla nost;a , In quanto all'oooupazione delle. Ruhr u re.sist,en.r.a? n ed ha risposto: <e A detle delegato rrancese ha detto o'he trattasi d1 trattaMve 11. Il governo, ha aggiunto unR questfone molto de1f.cata. diretta non Wi1'th, ha l'obbligo preciso di non la.sciar solo contro i tedeschi tn genere, ma anche sfu.ugi.re il momento favorevol.e per in.a.- la Germania 1ollen[ie!gaozpiealrtai Robi n~i'rert:i?,ò ~f'!fsno~f<J'e~ g~~t~~ ~~ . ' LJ?NDRA, 21. tlf~O~~~ f~t~:c:u~l~ha 0~ir/I>cf:1~n~~ Vengono f fascisti: fanno una rivotuzio• ne, per risf.alhflire, di-cono, l'autorità. del. la legge e le finanze statali, e - invece di continuare R1meno la progressione dLmlnutiv"a da 17, a 8, a 4 a due miliardi - annunciano, almeho per ora, un altro: disavanoo 1923-24 di milioni 4.193, più il disavan;o ferroviario, cioè non solo non 4Ji conser:n1e I' auspicato pa.req~io del bt1ancio. ma si se~na un arr(fsto, .Cioè un reoreuo nell' avviamento al paTP'!!Jio. cr:e~lo "gin~{ efa(?!~r~~~ ~f~~~e d~ tanti discorsi. di tanta carta. dj t.a.nt.e 6qua'.dre... nè di tanti morti! Bastava anche, non dico Nitti col quale 1e entrate ordinarie raddoppiarono, non dico Giolitti che tolse di mezzo t sei miliardi del pane; ma bastava anche Fa.eta, l'lmb&- cillel A meno che, ripeto. gJi attuali Bllanci non siano che una finzione sulla quale vantare poi le economie. O a meno che il Presidente del C:on6i.$Z"lnion si sia riser• va.ti da trenta a conto anni di governo, appunto p~r diluire in essi la grande or1eraf ... Anche l'esame dett"8liato dei diversi ca,pitoli del Bilancio, non offre argomento a. mhdiori inrlnzioni. , i Le u,ese effettive che nel t>reventivo Furono allora. adottati gh stessi argomenti e quMt le ste!;!se parole che avete conosclpto a Milano meei or sono. Il blocco doveva sa1"are il Comane, ed Invece il blocco si sgretola perchè I vati Partiti che lo cost1tulscono non possor:o più vi• vere Insieme. La cosa andava. male da un pezzo, ma solo adesso si è venutl alla consiata7."ione e .klale della imp06slbiln. di convivenza. I consigl!Gri nazlona11stl hanno espllclt-arr.ente dict,lara.to, in una "ionlone di capi delJa maggioranza, c.1e da. ora In pol i democr111.t1eclmassoni che ranno parte della maggioranza non debb·,no più conta.re niente, e debbono ti. ersl da parte. ~~ella Giunta, nelle Commisslon' e nelle dele• gezlonl, I vostl debbono ~sere lasciati solo al taselstt {-che, fra parentesi, non sono ~e~~t~~aif:R.ore..entati In co"6igUo) ed La magg'orenza numerica non conµ più; deve come.. ~are solo t1 Partlto nazionalista per conio dei fascisti. venremo se democra' ci e massoni pie• gheranno la testa. Ad ogni modo, capita alla patriottica e nazionale amministrazione dl noma quello che. è ca.plfato al Comun. oclalistl, con Ja sola dftterenza che qUj l'attacco e l'im• f.:~~~~e; ~V:'T-~N~~odis!~tri :t~!~°t.è dal· Dove si °"ede che nemD'1eno l'appartenere ad ur. P)loeconazionale garantisce la libertà- di una amministrazione ... o 18 CO contro gli operai organizzati. vo~;!t~!i ifeg:~!f:~o del.le trattative, che tr~n 1:r~~~=n~ 0~!:~:!~!~~nlc~t~~~t: 0 ~\ ver altro fu espreuo come una mèfa de1.- tra50!no.re nuovmlente l lavora.tori nel vor· :~ ~::t,~::::a!~:::c:en: 0n~h~.pt~fti~i~:~ t1C"€della g,J<!rra,ma non vJ. riuscirà.. con favore da quasi lutti i patti.li, aUret-. La organizzazioni sono contro l'occ-upa• tanto non si puO dire della eventualità di ;ione della Huhr percbè vogllono le rit,a• u.n intervent.o della Societd deUe Nazioni. ro1.tonl Dopo il II Derliner Taoeblatt n, è oggi la Dejo.rdln, (tele.gato belga; conferma quan- u Deutsche Taues Zeitunu n, ar,raria, a tC1ha. detto n collega francese ponendo .1.n dichiarare che in seouito alla esp~rierua guard:la gU Ol)erat Ledesch.1dal solldar!zza.- fatta dalla Germania nella questione alre tn ognt circostanze col Governo. to-slesiana. un esame della questione. delCiò so.rebbe 11 peggior-e dei nazionalJsmJ. la Ruhr da parte cli un conse.sso doTninaOccorre. fnvPce che gli operai tedeschi dt- to dalla Francia sarebbe inaccettabile, ~~~òd~~a; 0 r 1~ 1 .;~;~ .G:f;:~f~,;.• a~r;,~: L"lntermlnablle teoria dellecondanne sibila. e.pppgglondo l'inl:,;ia!lva degli a.me· Dopo la strage dei fun:ionar1 pubbJ.ici rlC'ani perchè la Quest,ione vengo. def-ertita è oa(Ji la Tiol'tadei direttori d"ibanca e dei a.lJ&. Soci.età deUe Nazioni. oiornalisli. l primi rei di aver pagato t Dopo a.Itri discorsi del delegati olandesi salari o•i ferrovleri scioperanti nonostaned Inglesi. t1 Cc,mffatoha votato Llseguen· te iL divieto francese, i ricordi di aver conte ordin-e del giorno: trib.uitu all.a re-,:isten:a con incita.menti e • TI comitato Interna.ziona.le dai mln&t.ort critiche o col rlft,uto di pubblicare le ordir1untto. ad Amsterda.m • nanze francesi. Le vittirrie sono: dopo a..vertunge.,ment,eesaminata la st,. n direttore dell-a /Hiale d,ella. DiskontoIl _corn~pood_ente del Dat.111 Bxpress a fil, della. loro cq.mertera, 0 chiudon gli ocBerhno dice dt sapere da buona. fonte chi sui figli cha Jl,eap,pT(Vf!ltanoP. unite s~ ~~iti11 in~;:i!rt~~o ~~~i!~. ~t ro~a~~e?!!o~~~tfq~le~~dirar~s~rm~~:t ~ vere la questione dalla Rnh.r. pera. che m,e,itonoper primo patto fllle ~o,, }'~~~J.e~f~cr~~~e c~i:iu~~l:ii~lntre~~ dft Le questionidi Losanna ;~~ ,,a.1.i,1i''3ef~.~~~o. nmillata dall'ego!• ali'Assembleadi Angora n:ri·~.:,n,w v~~li~ 1~ecAC:l~•.:~· "~gu:: COSTANTINOPOLI, 21·. guendo Quella fanclullelta. eon le treccia L' A,ssemblea nazionale inizierà oggi a ~~ 1 ::i\t~Ì.eq~~~riia;~s~~f:S\ìm~ 0!~~nrt~~~~~! porte chiuse la discussione delle questio. più che maturt, quanll eleganti sportmena ni di Losanna. dell'amore. le mormorano pa~o1e ~~ne. Is.met e Mustafà I{emaJ sono giunti 1a. tocco.no al passaggio, la premono tra ia. ieri mattina ad Ao«ora, ove hanno avu- calco.. le mostrano gli occhi svergognatt. A.• to entusiastiche man i!estazion i pOJ')O'lari. ~r~:t\~~~-7 l:ìljoone. arrestatemi anche tut~ re::~~ c1? 1 ~a~m~ 1 s:=o i::1~.~cr~~ Mn. se non lo votete, rltorntite a C8'11$ corrono nep;Ji ambienti bene informati, r~s!~! ~oi::..ciate che il mondo Vada per la posizione del generale ~rebbe aJquan. ••• ~ 1e'!.TI'8~a ~: !11' A~~~l~~i !~t~n~f!~ L'et.erna Uluslone. di guarire l'tnaspr!to infatuata di esaltazione nazionalista, ap~ ~~~i~mr 0 1sa1\~f~f1cen%~us~~ s ~~= ~egr:;: 1;t( paiono ecc~h-e. iislituti socialt_ che lo condtzlonano. senn, Si ritiene che gli accordi di Ismet (sopratutto) riformare l'educazione che potranno in linea di mas-stma trovare sola, con optrfl lenta agisce su gl'lsttnti I' a.s!iierto, ma che l' AFS:!mblea nazlona~ sfa fler rlna,.eere e jjar luogo a una t'n: le formulerà. un controorog,etto oer le neo:.fmaaccadf'lllla cli • moral 1stt •. l. cruaqucstioni economiche é finanziarie rima- !1.~elD~~~rraen~e~gri stè s~gri,edellsa~~c°~[g~ ste in sospeso. (ml par _già di sentir@ 11 paragone). Non I

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==