Giacomo Matteotti - Articoli da "La Giustizia"

2: Mentalitàdi negri Si legye sul u DaiJy Trleoraph n del 1.o corr~nte, paaina. U, colonna 1, La comuntcazzone uouente, che vien.e qui tradotta alla lett~rn_· si premette ch'essa h.a riferimento ai noti contrasti e ai conflitti_ che. s_i svo~OO!lOda molti anni aoli Slalt Umh tra ,. Inanelli ed i neari: 1 ( E' stato denunciata al Procuratore Glnernle iL nominnlo Jlarcus Carvty, capo dPU'Assacia:.ionr Uni.versale per il proaresso dei :\'cari (che si è autv-nominato Presidente Proi:vi_sorio della Repubblica d'Af-:-ica),· 11crche o dcmayogo privo cli scrupoli, che continuamente si s{ar;a· di se~niunre tra i ne(Jri la diffl.- den:a e l'odio per tutti i bianchi u· i se- (JUf!,Ci del .lllfale mirano a sopp1·im~re ogni opposu,one con minacele cd atti di 1·~olen;a. L'oryani::;::;a:.ione Garvev, si dice, condona e promuore il delitto col trovare scusanti per tutti i membri colpevoli di fellonia, purchè il crimine sia stato commesso nell'inte,.esse dell'auoria:;.ionc 11. Tutto ciò ha oid creato molti attriti tra _i b~an_chie i neori, ha sollevato le pas.siom di orde i(1noranti e crudeli, ed accresciuta l'ostilitri. tra i negri americani e quelli delle Indie Occidentali)). Questa noli::;ia, che il giornale riporta con queL tono d'indifferenza apparente proprio del 9iornulismo inglese, è tale tJ.a suscitare la piit grande sorpresa e 1_nd.~ona::;ionenell'animo di ogni lettore 1tal!ano. Ma come!.' E' ancora possibile ;n un paese rite;Luto civife, che un qua~ ltmque .Marcus Garvcy, dopo essersi au-- to:nomi1ialo Presidente della... Repubbllca Neg,·a, usi sen::;a scrupo~! arti dem_agagiche per seminare il sospetto e l'odu, tra i popoli seguaci... negri, contro altri fi..?li dello stesso Paese che ha dato i natali a lui, e dotali, nella peggiore l]?Dtesi, di una cascien::;a civile non inferiore alla sua? Come non pensa, il violento demagogo, c;he i precedenti eccessi - se ve ne furono - di alcun.i deoli auversari non. giustificano in alcun modo una ritorsione con!ro tutti gli avversari, t che la rappresaylia cicca che colpisce un nemico in ogni cittadino di opposto pensiero, avcilisce irreparabilmente il ,·a!ore della riscossa, ed allontana la simpatia deglt esseri coscienti dotati di unso umano? Ma v'ha di peggio: l'associazione det... negri mira a sopprimere ogni opposi:ione con min.accc e violen:..:. Al nostro spi~ rito di Europei. evoluti, un fatto simile riesce g.ssolutamcnte inconcepibile: bisogna davvero riconoscere che la intolleran:a ... negra su.pera ogni limite di bru,. ~a}~!d; e, poichè, come sem.bra, La proPELLIGQLB Jt_OliANE Pippo, militenazionale! RO)IA, febbraio. " Omnia tempus habent 11. Non sappiamo se questo iSia. il motto araldico del Sindaco di Roma. Il quale si chiama Piol)O - nell' intimità, OOni~ teso, perchè negli atti urflciali firma Filippo Crerbonesi, Pi-ppo, ha una storia. Questa ha le sue pagine brutte e le iSue pagine ... co6i così. ,t ~~:S! 0 ~~~sfuer~he \1 5 ~~~lf~a~Tn~t inentichi ed il coal cosl sembri maldicenza. La conclwrione a tutL' oggi (data deJ timbro postale) è tale che ... tutta una vita. onora. PipJ>O è, infatti. primo cittadino romano ed è a caoo cli un istituto banca.rio già n9p.!Lrtenente ad ex-suddito nehltco, ragion per cui l'essersene imJ)Ossessa.ti fu, senza. dubbio, impresa alto.mente patriottica e, come tale, degna di encomio. Onde Pippo, banchiere ... al ~rito di Jnierra, è giu!;tamente considerato tra i più ouri esponenti della ,vittoria. E come tale la sua adesione a quel l"enero::o movimento nazionale che è isintetiuato ne~la oarola fascismo non poteva mancare. Veramente, Pippo, non fu tra t fascisti Oella. prima ora. Se si volesse oondurre \Jna indagine accurata bisognerebbe, tor. se, classificarlo nella. ca,tegoria numero. eissima dei fascisti del 31 ·ottobre - auel. li, cioè, del giorno appresso, definiti della se5t.a, giornata da. coloro che trovano sempre da obietlare sulla sino2rilà altrui. :i\fa l' indagine, oltre risultare irrh-erente, non porterebbe a risultati concreti, in quanto non fornirebbe una orova convin.. ceote. Non Bi fa utilmente il processo alle intenzioni e ai sentimenti - vale per convinzioni PoliUche - di chi sa adattarsi rapidamen~ alle circostanze. E quando lo si tento... esso finisce regolarmente con la, condanna del... giudice ast.ruttore. Il quale ha. il torto di ritene.re che la. coerenza., la rettitudine, la d.4tnità e In fierezza contino ancora qual. C06a nella vita, mentre la pratica insegna che per vincere - per arrivare - occorre saper 1>roflttare, senza scruJ'.)Oli, ,de11e situazioni. Pippo, dunque, è fascista.. Anche se !a. sua. adesioo.~ aJ movimento rivoluzionario fooS"e stata offerl.a a \•ittoria conquistata e consolidata, ciò non diminuirebbe la bellezza del gesto. Perchè Pi,,_ po, ammesso ow·e che per decidersi abbia atteso ... la presa dl Roma, ha compensato in intensità ciò che avrebbe oerduto in anzianità. Egli, oggi, non è un fascista qualunque, ma è un fascista elevato a quadrato. E fa n1more per dieci. Con tutta la buona volontà non ei riuscirebbe ormai a scoprire in lui traccie del suo recenliissimo passato di democratico ... sul serio. Oggi che la. e, va.- lorizzazione n è in pieno svilupp<> - va- ]orinazione della vittoria, dello Stato, della sua autorità e via di seguito - Pippo ha cominciato a II valorizzare 11 a.i propri fini il nuovo regime. E, naturalmenk!. si è messo in rango con gli entuisiasti. paga,uta d'odio e di violen.:a è riuscita l'f(lcacr,, bi.c;o9na rir:ono.1ccre che. i ... nec,ri, nonostante l'rm1bient" abbaslan::;a cii.:Ui;::;ato in cui sono stntl educali, sono refrallarii ai sensi dl'lla civiltà nostra, che prrscrivono il rispetto assoluto alle opinioni ed alle persone altrui nell' ~rUta delle leggi na;ionali. E bisogna riconosrrre altrcsi chr, i... negri sono <le- (lni drll'intollerrrnte loro capo. '\'ien~ fatto rli chiedersi se snrtl mai possibile di far penetrare in. quei certellt, indiri::;- :ati 01·mai alltt_ violcn:a, il soffio di una pili sana cicilta. ~~:~1~~~1~n~1 ~ico:a.~0 1 ~:;;: npettegolezzo liQUid~io AN N!!_!ANDo nazionale di L:. ... ·.1, h~nno 1,ro:,peLlato ~oluzioni precise e cl.lnc-rct<: ~i·a grave quc- Cr1,n r;tu st,:fti. Gioiee dolori dei Popolari stlone delle riparazioni, e le hanno trn- .\'on una parola di nro c'è nelle nuove :·mes:se n.llu Società delle . ·,tzioni, invi- elucubrazio 1 ni <l;I ~lgnor S~ndro Giu1ia.ni 110 Lr:ti s:i;_.~a Ur~;\ 1 ~~t~ 1 : 1a 1 ~=~~;f~ 2 :~~: ta.nt.lola, c:.e e5!in \Uole adempie,e al suo sul "Popo~o d Italia 11 odierno. :er1'.n a d:i a:ia"chl lilli flan~o. Il Gtr1r dovere inl ..... nnzionnle, a in e1Hnhe e a Xon una: ~ono C:-.!!rcito.:ll,ni falte per n~ie ,Jtt,1,,ll h;l .n -rv1111;:.0 l'on. F~,r:nar decidere. ricupuare la grazia pericolante. (\. '\l'cn.} . !r.na· ._ • hn. rt posto _co~ ra iL~u ,\\:anti! h -~?r111~c1!ta.:.'' ~I _ha ~~- I Smcn•bco e... l•a~ta. ~~:'.~~/'/o~~ a{f. ~ioJ::.ii:· lld~~~njo~~1;i I t~ El_ o. e dt su?~~lh; cl.a 1 ,nrr.1~tan soc~-~- Grcqr,rio Sofri. atuiad fasi ,.-f/, • tt~ con!t·Parono nel lori: l1st1 no~ fl:Ir~i.ernnno. m~I pl_u a cap1,e s·'1o uni c·me ll 1~:i 0 ; 1 e .,rn•Jrl. rc.rnlu~a. che la Soc1eta dille :\ai10n1 e uuo stru- me'1t~-a.·,ve:-sl ai p::111111 e al!e ldeo.rn.a na• Cerro, dell'energia fndom~blle dl 81'.'nllo ~ti~rn:lnf, di colu, n1·! qualr. nal e -,.,n net Jt.11Ja A ti mondo, rtc:onosce il G"'n!o s.:.l· v'l.tore dtlla Pa:rla •. I nervi del Duce Qi.lc.s:a. la 1 al.:.mo fn ur:.~ cnrr. da noma. al cauo!tro .1un.i,e11tu df I Ori.no, a: QJa1~ naiuraimu:1te ne lasciamo la res!10n• Sa.bili~: • L"ult!mo prOY"'.'l'dlmentQ prC50 da :,.russollul 1~.r dlsc!pl!narc le V!Sll.4~. e noto. Del re~to - n 1,art..3 CA1n1 nitra cons'.de.:-azlc,n-e-· e~so 1nm::,on-.?"Ya prr :a re~a della geme che cb!e:lnn 01 parJr1~c col Prt!S.- r:çnle del cons.,.ç:10. o coJ '.\J:n:• ro c!e;:i Est•.'TI. e col )i.J111stro d .,_;li Lntcrni, o col C~!>:>d~I Fascismo: con tlenllo .\lu'>So!in', lnso,mmo.. Il QU&'.""! I>01, In certe g;or.1.1tcJ • satuN •. non potendone Plù. stoga.\·1:. 13 tan;!one d~I nervi prendc:ndose·a cr;l prjmo malre:pilatl) e-be natura.:m':'nte era 11 p, 11 ir:. norrnt>. C"lme è succe·so or non e 1'!\olto al dire!'.orc di una ne;:a agenzia. eh., a!- rrettato~l a ra~:;1ungere !11 sa:a del Presl• dent", perc-nè chlamato d'ur;;-enz1. <1090 a,. ver a11-:so uri palo d'un•. as..o;lstmd~ 1:iosseru10, a ,:t:verst cot:')qul. nr;lfato fln-ilmente. In uno s-:atlo di ner:I vreistdenzh11 si senti cacciar via fsno~ilmcnte, com:1 ini"emp-2st1\'0 ed lnoppciituno ... •. Ma non basta, ahimè! L'organi::a:ione... Garvey, condona e promuove quei delitti dei propri associati che sian.o stati commessi nell'inte, esse dell'associa- ::;ione. Roba da neqti, in verità! Quale· rispetto merita un'assoc;ia:ione che tende ad usare due pesi e due mi..sure nel oiud.icare i delitti: scusabili quelli com,. piuti in favore dei ... negri, condannabili, lltlli oli al.'ri.' Simili selvaoae par:ialilQ. sono tali da fare i1iorridire, e ci indvcono a ringra:iare la sorte che ha doto a noi un.a miyliore coscien;a del 9iilsto, del diritto umano. Certo, noi non vorremmo avere mai nulla di comune con esseri dalla coscien::;a cosi torbida incapaci di sentire che la vita umana dP: ve essere sacra al disopra di 0{!11i diveroe~:.a d'in~eres.d o di tenden:e, incapaci di senll.re che la oiusli:ia di parte - e tanto peggio se oruaniz:ata da un'associa::;ione - lede irreparabilmente le basi della conviven::;a civile. mC"nlo delle olip;nr.:.:hic occlùcntali 1,. Sf, hrrstn. Tra Guaorio .Yofri e il si- zJr;,nel!. e poi ngg!i~Nr :\hmco a turlo uppostn, proprio il onor Sa71rlro Giuliani il pufiùlico sopri.J - S:? I r11,po!arl 1-1 ~lov1mmno <.fella nogi01·no innanzi, uno ùei firmo tari seri• ormai ri chi ci-edere. J\'ofri non ha che '-'Ira b:?:l,1;ll1 rn posl1-lonc con,ro la ;\'assoveva sulla e, Giu!:tizia II a commento del- da di{enclere la verità - non un inle• n~r:a o F-e g:,n.cçol~nuH10 noi di questo al• 1''.1ppello: u Certo la !=-Jcir,tà dell~ ~:azio- :esse, no_1~un~l posi:io,11r .Prrsonrile. r_1~n tart,;~~t ~~ :!~,~~~;~h~:;:tt~nuto _ è <1on· m non è ta~e ~he_di nome, cs,;a e pmtto- 1 tl_ .c;uoot~le. Sf1rngen<.r, _il .succo dell in- ro~n m'snra dl t,i:-,na iJ;',-ent>, creda pure .. sto una soc1et..\. d1 Gonrui 1). :\!a che per rt~rnt,. risulta: 1. Che 1~ /turo del cec- _ ., di" r1. crc~,lnza.. •. questo? ciao co_mbattcnte ,rnn esiste o ha fall? 1•r-._ 1 i--. 11 1 r. r. è :-C:,:l senzn ~pine-, n quP. Forse meno per que~to noi dovremo un Cf:ttlttO ~cher;,o al suo POSH'Jsorc poi- s1_u ri:• _n,10. E di ~;.{~. 1 :•,-:a n:1~hf- l'Avi.·t'· rh·ol;erci ad ef~a? Se il Governo è dit- cht e documcnt,1lo che tanto l'on. Jli 1s- n.,r,· li. ftrtl',1 1.1anto ra.sc:5toHlr, qu;indo JP to.tor'iale, se la Camern è bor3hc-:ce, forse solini rhe il fratello direlte,re drl (I Po. ht •,. t:<:(,1v~'l''.sol"I n. noi'J c:,_,,, ""~,r,d i ca, meno per Qllt":S!o i dete:ntod del ma~5i- polo d'ltalfo. n ai·e11ano accettaro l'idea &J de.I .\i.rm nl~!rnzio:ie, p<.,;,o •!re di Fae_n· malismo,. gl_i lnd~rizza~o mozioni, inter: del collo<1uio. 2. G/t~ il collo,q_uio !1-0n è !!g,,f,~rn!; ~~!'.--;;f{;~·o~lj~1 : 1 ;:,e~~tfea~trg-;nt'2 rogazlon1, d1scors1, ecc .. E quello che essi stato JJ10t'Ocatoo chiesto da '1 urati o dfl zaz onl rurali popo'.ad al b:nJaca.:I 1·:i.?IV• ritengono per sè lecito nelln più r:,;tretta Sofri o da altri u aulornoli ,> soci11.listi na!I. Qu,:~:o ,:om11T11cntt> d:-1:a • Stefanl. cerchia nuzionale, perchè non donebhe ma dal Jlissiroli come qun_li ha afferma- - ctiio"'_A- l' 11Ttnfrf! d0 llfllla - è rll una ten- ~!szei~liafe;r i socialisU nrll'nmbito inter- :fn~~nh:; /:/:rn_),~7ò ~- ;r~i~'rJ/;~~~ ~~~: i~ t;i~~~ ~~~~;~n~~;,1:,~~.2~~1-~,;;~~!rfF~!~ ~Ia l'(( Av~nti! .11 continua: C( I sociali- s,i!Jli? in m.odo i?1-eM_Uo_(c_ome at_t~.1ta ~~.;·~ ~;~1f:°~~~;;~~iic:~~~alt.,l~o e sr~f pt~: slt firmatari dell a~pello hanno del tem. l un_ico prt.sf'nlc, il Jl1s.i:zroll) trascman. l"et· ). tn QUflS'I • vi limi tcrr;,I a:1 6 ,•iol"'-:1.Zfl po da perdçre. Essi inducono milioni di do 1I Prrsidcnte ad una qnffr. ~~lrfl:t11c.:o ~f'rrn10 del t?.S'Cl!''I che n'.ln lavoratori nd attendere da questa impo- Tulfo il Tl'Sto A pPtteao'r:.:o per arruf- v0Pf!1•() f>\·!dent~m-n-.. co'lcrnt1re ù:i.1i stura borghese che è la Società delle far, la mri.tflt.rn; spirqnfiilt 11.Pl si1nnrl hinn·n e c1111oac;i d~J Fa'ntlno • ~cn cl rnlJurlamo per t nervi, ma cl a~- lie'amo al pensiero di cruo?l • diretlo.-c. dl una nota. ag~,nzla • cac('lato come un s<>ica·ore rrnlP~t~~simt)_ Impal'\'rà a tare il J~- re;tore df 11nte tL!7tn=te. A Berlinosi balla \ • In Germa.nfa ~arà nuovamr.n~e pe,:m,-f• so dl ballare. DO?O un mese da.Ila I)ro!b " zton-e che ha. provocato tante dlscus,io:1!, DO!emfcht>, memoriali e mina.ccle, quasi cc•• me U problema. de!Je rlon.razioni, tnf!ne 1a gran dec!s one è stata pttsa.: ti conrifuoc,> viene prolu!1goto ftno a J(> oro 2-! cd al ~aba·o e alla domenica alla una. :\'e! luQG"hL oubblicl si potrà bt1Pa.re tre ~!!re ;ioi!r~e· ::mena.; sono riammesse le r.--~tedanzan!i di soclet4 prl\·ate con tnvtto fino a11'a.b::. Basta rlchi~derne 11 pe:-n-·~so volta per volia alla polizia. I ·bali•!lltl! del!a c:i:p:7.~- !e. Cht> ~ono hstonl, hanno \"lnto cosi a:·. c!le per I contra-:-ellf delle aitre cm.\ ocde• sche ur.e. \'era ba1111.~lia•. Cost, l'opera di ... Marcu.s Garvey e dei rnoi neyri seg..l.flci si riassume, davanti alla nostra coscie.n::;a,in ·questi tre alleg{liamenti, che profondamente ripitr,nano alla nostra civiltà: odio di parte, inlolleran:a, giusti::;ia partioiana; ma non si redime un popolo, an:i lo si de... niura in co1petto del mondo intero quando si ponoano come capisaldi della sua eq,_uc~:io1~e.civile que.sti selvaggi principu direlttvi. Quali l'imedi opporre a tanta miseria coU~ttiv~? _Solo u,:i lu.nao e_paziente lavorio di neduca::;ione potra risanare le coscien:e così abbrutite da una predica- :ione di violen.:a. E yiova sperare che i.:. biaru:hi, che sono pur sempre la magoioran:a, sapranno - presto o tardi - intraprendere con amo;·e umano questo lavoro di boni{lca spirituale, astenendosi - ciò che importa sopra ogni cosa! - dal seauire i... neari sul brutto terrena delle ra1,presaglie: pnchè chi deplora L'uso della i~~olen:a deve saper d:rnostrare la propria superiorità spirituale semvre e dovunque, anche con danno proprio. Rapallo, 12 febbraio 1923. lng. RAFFAELE ROSSETTI. carnevale, di ca.rta, cala..TOaio e penna e giù una bella. l-2ttera per im1Jlora.re dal Duce la graiia di essere iscritto milite nazionale nella. Coorte romana.. :\11lite, capite ?, semplice milite, renza .'?'alloni e senza indennità di a-rado, col fez ln tasta e lo scbiov,>etto in mano I Qua.lo mirabile e.s,?mpio per i posteri! Altri, al suo posto, avreb03 preteso, come mt- ~imo, il comando di una Arm.a.ta; Pipl)O, m\·ece, rimane mode~to nella. sua divisa di soldato del!' ideale, che lutto dons senza nulla domandare. E a chi, amminato, si congratula con lui, e gli dice: - ma ti oare, a.l:a. tua. età?! - rispande: - per l'Italia ogni sacrificio è dolce I - Una madre 6J)&rtana. non avrebbe det1<> altrimenti. La modestia è la sua caratteristica. Si può con coscienza nffermare che e:{li è grtande, perchè mode.sto. Eletto Sindaeo, per una. di quelle assurde situazioni che si determinano. a volte, nelle es..c;emblee, oer cui l'accordo è po!Sibile soltanto eliminando le oer.sonalilà più in vista. e che meglio affidano per Drepar.azione, com"8teru:a e valore, non toJ. lerò che lo si chiama~e si-srnor Sindaco: o :'\Ia che shmor Sindaco, 'n 'accidenti! ... chiamarne Pippo 11. E e' è da scommettere che ee anche venis~ infornato in una. lista di senatori, direbbe lo ste~o: 11 :\la che onorevole ...• chiamarne Piopo ! n. Dicono che cruella de] Senato sia veramente la sua. ,:rra.nde a.spirazione. T maligni - vivono qne.sli in tutti i regimi - vo~Jiono addirittura che il suo fascismo rumoroso, petulante e grottesco, sia appunto una cons-eguenza cli gn~ta ~ua aspirazione. Egli - 6piegano costo,. ro - con la guerra ha conqnic:.tato ... una Banca.. con la. pace il Sindaoato, è ~iusto perciò che con la rivoluzion realizzi qualche nuo\·o ... sacrificio. Pe questo, adesso, a chi lo sn.luta « ciao Pippa 11, invee.e cli rispondere, come rispond-.,,•.a. durante il pas5ato regiine: 11 se \'edémo n, - allunga ostentatamenfa i1 braccio e manda. fuori certi II al:llà ,, che sono ... tutto un progra.mma.. Per crtF-Slo- sono 5C.Jll!)re I maligni che parlano - a.p~no. apprase che le trombe d' allarme disturba.vano il Duce che lavora a Palazzo Chigi, ordinò che tosc:.e .s,spesa la circolazioru- delle automobili in quel tmnto o:mtrallc:.simo della città. Per questo - ill8inuo.no i soliti rfenigratori - egli, nella. milizia nazionnle, accetterebbe anche un posto di attendente. li quale - si _.,.,,- ha anche l' e bbligo d1 lustrare gli stivali ... al capitano. Al!ils. Prepotenze dimascherolll aFirenze FIRE.'>ZE, I~. un rumoroso subbugllo, cho per rortnnA non ho avuto gra.vt conseguenze. è an•enl)lo l'altra s~ra ln via Ghibellina. al Cir· colo dcll"Amlclzin dov~ si clava una festa da ballo. '.\lcntre st svolgevano lo danze, rt.serVate al s0:1 foci, st sono presentati nl- ;~;i~!:~r usnp~o~~~8ict~f b~~if ~~~~n~u~~i; hanno chiesto di entraro e, \·lstisl ri!1uta· to l'lngresso, si sono da.ti a violenze con- ;~J~iifft~~rJctW :1rJ~gr~~g1 1 i~s;o~uc ln· l\Jo. DUr rlme.n-endo colptto In "e.rie par• ~l~gi n~ 0 nn,ia dea~~~~~ ~o~ 81~~~ 1 i" p~rs~~~ ha impedito che i mascherottt ~netrnsse• ro flel circolo. Nazioni, un'azione qualsiasi p('r la pace, Gi11tiani ma che non.ineritr, altro perrl'- O!Jf/m,., Cl.h prov!l c:l.(' le t~nlÒ ..,ban'1ledistoglienùo le mo..ss~ dnlla sola l~tta trm,,,,o <i~ parte nostra o del nostro ami- ~ 1 61t!~:r\.~~~ 11 ~~;~~~eT1l~~,~~;~;nf~neg~:: proficua a.I fine che !'I vuol presegmre: co .\ofn Il n nuon'" flrl fno:r:\stt .. roo:I h-"nemeriti. I~ lotta contro le singolt borghesie na- QuP.tti non potrebbe - and1e se non ntt prlm')rd1. per t1••t>r tronteqqlato quella z1onali 11. ci /o.t:aro i documenti - essere da chic. :lrw111ldP t>o1c:.cr,·'ka• I n~'\~~1cinii .r:r1i.~;frioo~~; ~~of;t:i ;~J}~~= ~~;si~1e;~;'t,~/lato nelltJ pttre::;;a dellr I melancon!cizelatori da. i lavoratori italiani, la "Gi;istizia 11 • ••• I A:.:-1p1l meJan1~111 Zt>latorl drl co~t- !~~;:v~i~di\~~e lai ~~~ilt~rc~r ~at~~~ E pofchè l.'inddenfe i trahoccato. nel ~-~n'~-a~ ;tlin~ ho;:i;f~at! I~ ~~~~c:.i;n~~ vr~bbe esser investit t,.. t t•· pett~go~e::o c.~en natw:ale eh~ !u d• es- "i t:.!inre la rran'era tor P. q11ana'l ,111e~1a. Se no i la. 0 e a tori di f• U --1! 1 ° per d u ~1. so. si suz lan.rif!IO con VrlfJ spiri/o forse rerfsra. 11:1 lrnmo~all orlnc~p1 della trad,. l' r ' v ~., u O I man '? ap- ni:l nerve.rso dt quello dr.L Popolo d'lta- z;one i!P.'ra!t•. Cosl una. corr. aua Ga=~lta del Popolo E' una h!!!la batta(tlla. qu-..na. del ple-11 che tnt-:ndono rivendicar'" U loro dlr!lf(.:, anche se la. \" ta non è lieta.. E c'è una fl!o· so''n pi,) profonda che non !)e.fa, neil"ep'., sodio. E' fnccsctc.nza ! O è rorza? E' !a. ?e:;, se de!la '"·'. & che riorende il suo iffl;terc-, o è aburozJone df gente che !!I Ja::-:lu.aadare 11.l'a deTJva' At fl.Ioson. la risposta. p e ider:anno t.:.n~ora una vol_ta. che Il lo- lin. l'·\v,mW il quale non puO perdonarP S:1 cpie•;?a r,a.ro!a ~1 è ratta. da part_e Ull" ro destino è ne:l.e lo_ro mani 1>, a Yofri di ai·erf! (in mom,,.nli nri q1 , 111; stra. rli-H'r.on:a coa p-rave sc:indalo dei preE nllora dov_eha visto l'-1 Avan~i! » che oc~orrer,, llcl co.ra,,(lio a dire la verit,l) d•1t1 z.,Jn1ort: lc;:i:il:'ma lron'.A. aua.ndo. i-! ~o~d~~~.ll~n~i~ft; 1~~~lil ~~J~..i.j~Ila 0 !c!t? sc~it_lo .'" la I'.tt:u.ià_ q11~1loeh.e i pelle- ~:~~\~~~n~\" dr;?:~ri1~ !~~~~ecri~e c~nf&11~~ E dove è iJ di più. il m l" 1 1 tÌ nnm di )Joscr:, i:·cim all .\\'&ntl! marmo- l!.~.::~ra a. b:as:loari? sermoni 1mp1orant1 1~ mo.ggiore che l'i A~·nn•t1 cgs~" co~dirr! ra.·,rno in pnt·ato. CO!l\iPrFtone dè!I coioevo:1_. ta no~ra pat.-ia a.lÌo slec:c:o se po; "· 11 lfa m•lle ro(Jioni l'Avanti! di parlare ~arFt..'lr ml~rrnme-n:e ll!ma. • l d :-ff O • l • di u pudore )J E' stn!a vrorwlo la nostTa vtofonza rornot°o / ;;:~~~lls~I Òci;~ ~~;~~~~!7 e~s~ L'Avanti! ,;on ha dello ?1-na ~ola pa- ~:;; ,f~j'\~~~-ef.~~/~~: 1 ~ ! vioì{"nza so~tanDogliemassoniche Molto rumore e molti cnmmenrl 1)?1'" 1a -cond1mna fascista. alla l\Ia.ssonena.. \'ari deputati furono lnv11a.11nd e":·r mc.,. Il inro a\·V!so, e l'on Faudella, democratlco i'd cx rirormls:a, non ha celato U suo dis:::.p• punto. co!ll esprimenrlosl: sono abituati e hanno ce;nn.to di abitua- rola quando a fratta,·~ df'll f!de~l1 ~e alla _,, mo vo!To L'4ss,it,o di Perug!a ass,cure il proletario itO:liano a risolvere tutti Ter:.a lntcrna::;10nale zl pnrtlto inviava ~ ra r.he • n{'c:;5una. autorità è s aia abolitu i'problemi tutte le quc 5tioni con la so- :Vasca 11n deputato - 11nturalmente n- .. nnri"TI"no ~n-.;1t•c;a.lo ~tesso ParJ:>.menlila tormuÌctta: " la lotta di 'classe spie- t•olu:imrnrio - rhe porhi Qionti prima t~ funziona utllml'n!I! e dec~ro~om~nlP. !)o. ga tutto, il _socialismo rirnlverà tutto, e... P(frf~cipando ,a un~ ccrimo7:ia insieme_~ 1 ~a~itatrni!~cl:~Jjltatur11 e lofil'~a a.:::11 tm• frattanto nposo al cervello! 11 Gioitili, al 1 es_coto ~ altri. .. sovrrrSi-t:i I 1 u:la\"J!! i nostri avversari hanno ra,:i;.10Xoi crediamo Invee:, che il socialismo ai·r~•a parlato ~nnea9rando a_lla co 11abo- n-:>: unfl. d1t11:1,.ra c'è: ed è qneJh dell'lu· si fa anche e sopratutto co=i In cono- rn::;ione tra cqpitale e lat:oro m modo co--, ·-e·11'f,,n1.a I" d'-<l'aufor_J!à m')rn:e. la an:aw, scenza pratica della. singole questioni, sl esa,~,.~ato da sembrare persino ... irri-, ra de~!a mu:te eitl~s ma, delia volontà. di • Il Fa.scisma dà prova d'lngratltudlnf>. gla"chè e~!-0 cJe\'e molto 11.l'a ~ft1c!'-,Oncri1. ft2ll1tr.a in generale e a quella milanese in partlco:are •. E' vero: ma la rr..emorla. del deb!'.<1rl. è cosl la.bile! Lo s.:1nno i creditori col tentativo diuturno e concreto di ri- conosczbilr. ----==================--- solverle sempre m0,;lio. L'Avanti! fta tru:.iuto quando tutti i Noi, e ,più ance,.-,. Cile no!, I socialisti oiornali d'Italia hanno_ ~nrwncialo che Il Convegno deisindacr fasc·1sti I In ~co~nrfn "llll "U:111n rl j rn francesi e 1 oocfalisti tod~hi i quali a colloquio con JflLSsolmt era andnlo - Ul:i u (j t, u u u o l!c; ·r di seguito all'occupazione d~•ia Ruhr per _ra'}iont roliliche -: un _/I.ero m11ssi- BOLOG~A. 15. . JJ vectc.,o in glue<:o in Pericolo ad ogni malts(a reoolarmente in.imito a! Par- Ieri •I è inaugurato ti COn\'egno del sin- La tombadi TuthAnkhAmen momell'~o la vita ,e la 1:.bertà dei rispet- titJ. da,c1 fa!'c!stt de.la p:-o\·lncla di Bologna. tiv1 proletn:ria1'i, non f,O...'!'Onoa~pett.:i.r~ L'Avanti! non ha disapvrovalG che A a r:unlone a5slstono_ anche f1 rag. Ba• nè il giorno dti!Ja Oit:.o.tnra n-è d""'i So- pochi o:Omi dopo ltJ rirolu:ione fasci- ronelnl. 5e,QTt:"1.1:no_ pro\mc.ale. del fasci ed viet, nè il colloquio di Cic-:-.rin e~ I<:c- strz due devulali massinwlifti si reeas- ~at!e~;t'~t:ri~i:clolini, Scgretar~o del s1:1da• m-=iJ P.as.:ià. :\la ton.tana tutto gue!I<.> sera a colloquio con S. E. Fin::;i e uno Dopo che il BaMnc'nt ha pronunciato u ohe è possihlla tentare, J>er us~ire da dd due 'Vi tornasse altre volli'. ~olito rliU'or~etto di occas'.one, il Convegno una siLuazione tremcndil di pm-icoli CO· Fa bene perciò ad invocare· il u pu- h~ e~prcs!'o parere con:r:1.rlo al st:~stdl di me qu:"'lla d"lla Huhr dare II quando parla dei social-democra. d soccupazlone lndecorosl e lnsufflclentl peì Quin,dj a Lilla, CCL-r{('J già a Franco- lici tanto piil che i terrihili rit·olu:ionari ~~g1a12ir~u~~1rmd~~,t~n~he,nliec~m~~Wrt~:~ to-rt.o con _l'assl~t~nza di Serrati, e con- non naJcondono a nessuno in privato che rlnrremf'nlo den·a~r:-:-.oltura e lo svilupoo tro la sohta cnhca comuni~ta, si 50-!l'l porlercbbe 1 0 volentieri un ce,.o alla ma- dl'll'indu~lria omnchè glt operai abbiano P 'CISJ)ettat.eroluziont pratiche e con.ere- donna se oli stessi social-democra.lici an- un !&\·oro decoro~o e continuo. Il convegno te de.Ilo. que-!'.•honé delle riparazioni. .~ da.ssero al potere anche coi fascisti. si ~ 11..n~h~pronunc1a·o contro.'1 s1s_tema col L;illa a'".zi no~ si .è 1tg-ghrnita, al!a so.In: Si tratta solo di slabilire il genere di ~~1 ~ùi;~!~~g~~~~i~!5~~ 3 1 e~~~ 1 Pf~ 1 : ~~~~e~a~~~%•anc:: l~~c~~~~e j~ qu;t:os~c,.:u:~::~\(1odioliani direbbe che ~,.Z~ 3 efl~~~~:uu~n:'lthe~ vrg::t~ ;~:ig~1~ 1e ~ 1j flciale che p-:)""cSa immediatamente -? è il pudore di chi bitasc..z la 1, mar- giorno per la modiftcazlone della legJ{e sulpraticamraite chi~.ma.r~ a se la que- chetta n... le or,~re pie per auanro ha riferimento al eti<;>ne. E, c~~e s.--mpre, P _tutta l'at- Di chi approflttando della agoressione ~~~~~ 1 1~~~1~°fi 0~;~i1t~zfgg;·e~fa. ht'!cz~~~~ liv1tà socl~li!=!,a., se i Govern_1 o sa le altrui lavora a metlersi i,i ura;ia ai pa- zione dei comuni della provlnda.. Società dei Governt borghesi, ac~te- droni d'Italia ed a quelli ... della Ter:a ----- ranno le nostre J>TOpcste, bene. Se no, lnterna::;ionole. saTà una nuova, .pTatfca e chiara di- -- m~tra-zione oer il rroleta.nato. che la bcrrgh•.,;ia riflut.ando fo sotuzi<?ni sociaJfste dan.nev;~ia. grll.Y0'D('nte i lil:vora...on di tutti i Pae;i. E' inutile, cn1ri amici de.Ji'u Avanti! ,. flnchè non \.i d-eci"!,r~"te a dl\•enta,re del comunf,:;ti, o me,,.lio n fa.re i oo,irnn!sti sul serio, da. vo~ non rivrcmo mai niente, nè di me~IJ-.. da i:mprura.re. Kon basia se,-in•'l'-e sul po·rtone u qul nb~ia 1a yc;ra Felicrl1t.:i.i n 53 pnf ven<lete v~n~ d~Jla st~SSQ vigna,, e qutlJchs volta a.!lnacquaf.o... G. 31. Xot:: ria informano che QUASI tn!ti glJ an-estati nei g'.ornl SUJr!.I rer ra~lonJ vu:~:.!che sono stati nln ...clul!. Solo uo1:1. \'entma. d, arres:I sono mana::1\!t!. ,,~., ,•I (rn.tta di versane arres111.te llLn in ~e,;,.!io alle ul11me ,11~0- ..,!7ionf dd G:>\'erno. or,1t1b:- ne per ln'zlnh·:i dPlh (lUt> rnra 10<'11!1' la minlf':, per Mnt') prr.prlfi. (li~•t! di es<:.tw~ -111le Tracrie di un comnlotto !ì'a elemfnti anarchici e comuni• stl della nostra cltlà. Gli arrestati a Parma PAR~IA, I~ Ieri ~no ~Il.ti rlla!t1all 11lcun1 •lei ,3 tr:i.ttcniitl, lmpulatl gcnM'lc:'1.m~nle di ccmrlctto contM lo Slat-o. La Qu<"tUr.l fru,,.. rrcnet'c:imenie rra le nu• mero~ od Inutili ..:art.e Stqur~tnt~ a c.1saeclo, In cere.'\ di au3.tch, ros l rhe po~':.3. ~rvlri? a gluMUl:care la locousulta oprr.u!one lo s-rande stile Jn città Intanto si fanno le p!O gra~~ risate, e eh! no p:i.ga le !<p~!-& è li cJ.v. Rl'uunlgo, ,·Ice <nJc11ore, chto si era a!Tr21t~1.<1a hr sa.pere a. meno l'le!l'nffl.:losa •Gauetta di P:lrma•, di •e~ ·ere irlusctto a mettere ,~ mant adrio!so al e.api del cOm(\loUo, rbe r[q)Jta ~-mpre p!ll frutto della. f3.0ll\!<la. guaHat:i. dalla frcaa di far car• rlera. f'<'rClò anche gl! altri arrrc.tatl SJ.Tnnno tndU!lblarn,.i.te al J,lù rirr~lo r!lau:latl. Tr:1 I_ ttatlt'llUII ,·1 e lllll<:r:'I !I compagno nostro Giannini co~t3ol!no. srndrnt,. 1n leg;.i:,., che, per :e !Ciocche m!!.nle J~l Vice r;11~tore, corr~ U ri•,•h!o di perd,·rs anrh"! q,1r!"to ani:o !co!:i.Mlco. diDO nNrne perduti auattro lo OC· ea•.!one rteUn gU~rr!l Arres.rato 1,-·rcht lmput1ltt> di l:',IV-l'C ln~Ntto 11.\ p:i.rtlto romunlHa, non t val~:l la dlmc str:i• zlone lampaOt(' che ('jlJ er:i. tn\"ece ln~rltto :i.I peI~ 11'8u~[;_~~~ 1 . st n u :J~~;~Cnaono i.ma cantonata, \·ogllono ontlnr3 tino In fonl"lo. o.nelle a OO!!o di u~!rno con ros~ ,1el e.olio a-otto, come stanno proprio flc~ndo OTa• __ Tra agrari e fascisti PAR~U. 15. C"na \·!\•ace polemica s! ~ s,·olta e c,J va no!• s.:-odo, nel glornnll Mttlmana.11 loeall, fra 3.gra. rl e ~lnaoc,1t1 ra5elstl. I primi, dopo nverc stipulato Il patto di 1:,.. voro con l !lnl1acatl, ft<lell, almeno nella nppa• renze, al uechto principio <1ella p!O. completa llbertà di organizzazione e cont.rarl ad ogni :nonopollo, o:,aror.o t.rallare con le rappresentanze della. Ca.mera del Lavoro cO'l'rldonlana. mc.end& 11.ndne In beo;tla I dlrlg,ntl II c.!n•la• call~mo fa~elst3. cbe non 10110 per li mo.nol)Ollo; che, anzi. M>no, o.ncbe loro, a'.meno neUe apparen:e. 1 pto tentcl a•~rtorl di ogni llbt-rtà; a cbe l)e.rò pretendo:io che anche l corr:e10lanl, pur irtmaneodo tali, entrino nel slodacatl fa·dMI. E !piegatemi VOI Il l'l'bUS :'>!a QU,·~to non 6 :utto. E!>.SI, t tascl!<tl. pretendono cbo gli agricoltori ~cc-11ano fr3. la .-\~ !<>C~azlone Agraria e U S!ndaeato fasc!Ha del dato~! dl lnoro. L'n.n. Ennio Tal"Ollnl cd li dott. Ales.se.ndro Bt.~,anl. neu:I gro~~l del1°Agr::i,t:i.. DOD b3.000 mancato (li cita.re tutte le PaMate e ... pre~cou bencme:-enze :i.gra.Tle vtr~ Il fuc:l!Jno, J·auaccamruto, ccc.. ~'!&~ tengono duro. UnaCooperativaagricola fra gli operai della Fiat Una coo{W"ratl\"a a muovo i'tO"?reTill/t~~ c~~·u. ~YÀ~Ì:,:r3.d~f1 1 ~ 4:fi~[:1 .~:i;;{!bi~~~:eaJeir f::1~11 la •f'L\T• L3. nuG-\':J. az:enda •! è cht.a un.:Ì t'1~nomluaz!onc., G'~ntrlca di •SOC.ltlà AU'>Tlfnla co.-.per,.:l.a rra. dlpemlJntl drll3. •fI.\T~. m:i. Il frit~n~f;r lri~i~~~c ar"or?~" :l è m 1 :u:f~'.\"a~~ na!e ld•.>neo, oon tutti J criteri su~;;;~rnl flaila ~~::na a~;A~%~n~t~,j 13 te~r~~lf!u~~~~; g;~a~r. <llttA •FI.\T•, :ist~gnacllo In scrutto liHll 3."SC· clatJ I pro<l•lltl rlcav:i.11. La nuova C-oop,ratlva ~• prc,pone pure l'acqul~to dl çra:1r11 qu3ntl::>.· tlt'I di g~m-rl ,. matt'rlall di prima OCC{'!-.c.ltà che occorrono ad una fam1z11a operala e,;,dendoll fl. prcuo rii t9s10 o d! c,1m:,•.re. a'io•.nmendo )jj f::r 0 a~~l\"!1tet~8urc~i 1 1~edtr:rt~in dt'in~ci!~~ ut!te 11g:1 :l)~xlau -:-d ercn1u3\mente a tunl t d:r~.?.;~:~,i:t!h:ir;A~Pt.l':>.Uva glu!-l,llC,'1.nO la rrt1u1<:1ce del nuovo 1s1:uu,, coli-i nf«'!I.SllA d. c:>lm:ire 1111a 1acun3. e contr,bl1trr cl)n 1"J\u:tat1 sicuri e nel mlg!lc.r modo r>Ot5!blltl: a frtnJN! llle<-Ue spellulaz ont ('(1 :trg narc t·c~.;à dr! p1·tzz1 di molll l:Cnnl a.Jlmcntnrl (li prlm:i. neccl!.• (lt~ooi~~f~~I ~ Pi~ :~1XT:f\gr~~l~~nc\~i ot~1~~rt~ proctnttorl di gran pa,.rte rii dett~ mtTC:I, an?lcbè cli 1er.fler!ol ~('mpllcl lntcrmedl.ul tra Il pro1u•• 1ore i"-d Il c..:,n~11ni:wn1 Lamadredell'on,CeNicolaggravata RO~IA. 15. ~1~iW!d~c:r~~ira ~~-11:nè~~e~:~ re 0~;~1t: zionl di salute della madre dell'on. De Nicola. si sono improHisamente aggravate. Suicidio e avvelenamentia Modena :'>IODE..~A. 13. Xel pomru-lg.lt'IO di Ieri In. tenl!\tn di !<•1tclc1ar- !1òl. fercn•Jo~I nl ventre, tale '.'lnYblarl R.srtaelo. ~:a.;~llhl~~ID\ec~ ~re;~~!l~~st~io~t. \tt~oc~!at~ è Kra,·è', ma non (1!,~r;,to. Sd r,e:-~nl) ~no rJma.He anclenate l)C.T u·er mangiluo !>(Ml di -r!Cl!!O. ll pro:ito lnterVPOto deJ!a Croce \'erde ha poso J colpltl fuori pc.. rlcolo. E0 lnrom!m::latl) Ulnantt P.l Tribunale dalla nos:ra cl!~ Il proces:-0 conro la •B:inda. delle forbici umcr c3..oe•. .-ce a suo tC'mJ'IO fere molto parlJU't di ~I!- prr gll lngentl~•lml furti di form11girto e Cli bP:il!aine conM11llilll. Gli tmput.1!1I !Ono '25; I te:liml)n\ NarAo_no oltre UiO. ed U collegto dl dlte:;.a. ò numero.!> ~simo. Una riunione di boxe coll'interventodi Erminio Spalla l!ODEX.A, 13. Yerl ~~ra :i.I Tea.iro Storchl 61 è S\"Oha una. moHo attes.:.i riunione di bo:to coll'lntcrrento d~l camrlone 1t11.;1a.no Ermln'o Spalla. Eccovi I rl~nltatl 1IC'I vari ,d lnlErc~~antl match: )Ia'.mu~I E1·nuto batte r1er k. o. Fini t:mbcr• to 11.! ri-!mo rounl'I. Yeccatl C'irlo h,,ttf' vcroneM Angelo per ab· b~~~~n~u~cG~ ~~gc/~~2~, ~,?~~~esJ )!!ciano dor,o qu:itlro ro\lnJ no~t~o :',J ·rio, c!.mpiool" wt"ller, b.itt~ al terzo roun'1 11 t:u;-ip!on., Yencto Glanrnintonlo IT'Jnne Ermlr.lO Spailn. In un matcb di e!'-1• b!zlnne. !>I 6 tnrontr.tlo col campione mllll3re rii tutte lo ca~e;r,r:. Lcnzl Franc~o. • V!TA REGGIANA Cli arrClltl In provln::l(l - La tau;,, di uorcl• zio • rlvem.llte dlth/:i.rat:ii lnappll02,bll11 al mei-- zadrl e proprletnrl - CrGnachclla. REGGIO E:'\lfLI.\, tS. SI h., ODI lzl11 dalla provincia di arre~tl dJ f''.Cffil'T!tl "-OH,'r~hl. .\ :'\'>l'fil~ra sono Sl.3.tl arre•l'ltl certi Ennio Gr:C1ll1ell!. .\rm.ando Oilvt, W:i.ltu Consollnl, G;U'('ri)C B(>r1t.zzcn: e Stl\"tO U3.IOnl, che ~n" ~tll!I tri"f1-:..m ali~ loc,\.11 eo.rrerl. L':i.utorlt.\ ha !c.l"o perq111~u1nnl ecl Ila S!..QU.?Hratv libri e c:a:·tc varie. Fu~r1 '11 :,,;,)\"clls.r:i., ~tt~rrato In un c:::mr,,r:,, é ~!JIO rlnnnuto un ,·olumlnoN> Involto cont<'nent" tibrl, opmc,JII co111un1f>t1e un busto tfr1'\;~~ 1 ~on~•;~~~Ì>b~;~ uciepr~:n°01!~~ri! ~{ero: ca•!<l <, di ~nr,I! Altri a.rr~!I •--.>noc.t.i.ll f11.ltl n. R!o S11l!ceto e E" da. tempo parecchlo che 1 giorna.It p.:irIano delle merav1.gUose scoperte fa•te da. Lord Ca.rnar\·on e da.Il'ea,nologo Ca.rter nella e Vnlle del re• pres!5o Asrnan. n clrr:1 settecento chilometri dal Cairo sulla .soor!- d:i del ~Ilo Dopo cinque anni di rlcerrhe, di laYori che costarono al Carnarvon somme lngf'n1 !sslma - i due egluologl riuscirono a met.- tere allo scopei to la tomha del Faraons Tut Aukh Amen, morto 3à00 annt sono. L& tomba !ii compone di tre camere: nelle due esplorate precedentemente si trovarono ricchezze fant.a.stiche, non ta.1110 peJ valore rno- :i1:;f&c1~tanetoc1g:r a~:1i:1\':i:1~ 10 ~t~;o~~ ~ · ~reo m~~~i~~o'Ft~~olndrrfJlr.1;g!l~~c:u m~j pietre preziose, di \·etri colorati etc., ma quel che p10 \·a.le: un cofano di ebano nel quale s1 contengono numeros!:t.5lm1 pnpiri a declfrara t quali sl ritiene se.ranno necc1-- sarl non m8Ilo di due anni. :r.111la parte pH1 importante della scoperta è costituita dal fatto che QUesto Tut Aukh-Amen è lnd'ca.•o siccome n Faraone sotto ll regno del QUala avvenne U ramo5o esodo degll ehre! da.!l'Egitto. La notizia ha provocato un gra.ndfs. simo interesse nel mondo de.gli stud!osi di cose blblJ,:he. Tu, Aukh-.-\mcu - a.'.erma un e:c Ispettore generale delle ..\nHcbllà nell"tgluo e che "'restedette anni sono agli sc:::- vl nella • \"alle ùeJ re• Arturo \\"elgaU - ~gr~ J:~ff ~~rft~~h~h; n~n ~~~~bnbee 8Fuii1~ rir:ost:rescf iii:e ~~nfi~~p:~\·~~r?~ storla eq-tzlann nel punto In cui e:::sa si In• nesta ai ratti riportati nella. B1bb1a - OC• corre rl~allre al 1371a\·anti Cristo - qua!ld:, regnando 11Faraone Ameno!l lII st manlfz. stò un movimento antipoliteista tenden:e oll'introduzione del cuito monoteista di Aton. Ad Amenosl Hl successe Akuaton che nel ttedlcl anni di suo reg!lo ~tabill Il culto mo- ~~ote!-;~a s~ife~1efr~hòo I fi:itt~i~\iJ.'~~tg ~~~: riportata la corte a Tabe. riprese Il polil<)'. smo senzu. però 8.hbando113re 11 culto df • Aton - il padre p:eno di amore J)er iutrn la creazione •. Succedono 11Faraone .\y - pur esso inclinato at culto dt Aton - e \"e!"· ~o Il 1345 a. C. il Faraone Horemhebde tor110 dec;t~amente a.I politeismo e !CR.CClò dal paese gli adoratori di Aton: eretici Impuri. Ma gin sotto Tut Ankh Amen si erano per- !eguitati I rorestterl e Horemheb lanciò g:t eserciti c,glzln.nl \'er!\o le !ront!erc dell".\.S·:i. - -per llberarr l'Egitto dail'lnrlnenzn Scmfttca.. L'anno 134~ a. C. - sarebbe appunto l!Uello In cu.1 avvenne l'esodo ebralco. Quanto art'erma. tl Welgall tro\·e!"cbbe confuto in certe pagine anllcne d~1lo storico ohrPo r,n;. ~:f1~es~~:lc~ 11 ~1a~:th~ ~-~\~su~~e~ecl (~~ri~Y~ secolo a C.) - brani che riferiscono la tra.- dizione dell'ec;odo ebraico. Il Faraone A.!nt:- nost \"Ot:e llber11ro il pa~~e da tutte le pt>r• ~oue lmpu~: e ne rlunl 011an1:1mlla che mandò sulla sponda orientale del ~:uo pc>r separarle da.I resto dell'Egitto. ,\lcunl anni dopo la c-tuà di Avnrls nel ba~so Egitto ru assegnata a QUC!Sto popolo che tro\'ò un ra• po nella persona di un certo prcle di Eltir poli, il qualo non sare-bbe a.llro che '.\1osè che. c;econdu Il Welgall, ebbe 1,ar11,nel mnvfmf!.nto mono1etstlco e che rivelò per Ja prlma volta nella storia dt>ll'umanllii D~o t:ome il pn.dre Bmoroso dl tutto Il genere urna.no• E il Faraone dell'oppressione sarebbe Tu!- \nkh-Amen, del quale ora 51 è scoperta la tomba - dol)o 1remlla anni, mentre Ay od Horemheb sarcbb1:ro il Far?.One che vide l"eserciVJ suo aNo~are nel '.\far Rofso. - I documenti conlenmi nel corano cl dar0,nno la luce su quest<J in1erl!S• ::;ante problema? - Il suo entuslR.!,mO non ha freni: è un 8nlu.sia.smo a lurgo respiro. Tutto quan- ~o deriva. dal fascismo Jo esalta. Ogni atto, ogni mcs..<-adel Duce lo mand::i. in vJstblllo. Il crocefisso ne:Ue scuole? J3e... ni55imo, se ne scnth-a il bisogno ! E Pippo ECrive una lettera di rin3'faziaroento a1 Due? o:?r dichiarare e.be seni.a crocefisso la scuola sarebbe... una cosa inutile. Il canto corale per -salutare la bandiera orim.a e dopo le lezioni? :'\leraivigliosamente, è qu-Jllo che ci voleva ! E PlPPo &erive una lettera di ringraziamento al Duce per la bella idea e, per mcetrare che Quanrlo si metl-2 d' irot)ff.Zllo ha delle idee anche lui, propo-ne un concors:o nazionale per il niù bel canto alln bandiera. .. di tipo W1ico. La milizia nazionale? PiPPo non si tiel½ più.. Lo istinto g11errier-o gli si ris\·eglia ne\ sangue; quell' !!\tinto .ste~ per cui durante la guerra combattette come ufflciaJ.e ... sequestratario le rue brtitat;'lie nell3 sede de11a banca Nastl - Kolb & Schurnaker. Onde, senza et!,it.aro un momento, con magntfìco slancio, non micr.urando i perJcolf. qua.si inconsapevole della grandezL·tsJ)&!tore vedendo che la. situazione an dava facendosi ptù critica ogni momento di più, anche per l"lntroml~slone di altri soci. <b.be la ccsranoa, aiutato In questo da.ll'ti,... ente '.\Iar~sc:i. e dal due soci Gioi 11 e Passeri. di splnr<ere ruorl dell'u<;.eio .cnl 5COn5lgltatt. riuscendo tnftne nell'Io• tento. Allora ti funzlonal"lo ha. chiuso la porta d'Ingresso. e cosi nel Circolo non sono avvenutJ aJtri lncldentt. ~on si puo dire lo stel'-SO sia &\·vcnu·o fuori. perche ~lf sconosctutt, ap-penR nella strada im O"'Rnarono une \'lolento. collutazione a ou gnl e bRstonale con I due soci C!olll e Pa.s ~r1. che erano usciti con loro. Rlmas1 i naturalmente in grado di lntertorlt.A d I rronte a~ll a\'nr~arl, t due soci e~;Jero lo l' on.Marangoni eI lmovieri lm 11i S.\RZ\X\, I.i L'altra nottr, fu d1 J'IA~~::r'l'.: .. r qu;-,ta !:azione l'oo. Gu!do :'>Iar:1ng'inl At'ò?Odo egli •.ost:i.to In !"t:u'.o.1e per 11:teod:-re l:oi co.ncidenza, fu rleono<,cluto e a\"v!rlnato d,1 1!r:unl ferro"" eri faM"lsll. I qunll rirttendr,·1no cb1 ron M:i.• ran1;0111 la">Cla~~ l'i:1b'to ~i.runa. X11turalment"' 1·00. )l:i.rangom non J101t\"a far~ a meno dJ attendere 1·t1rrl1·0 del trtno, c!ò eh!! foce ynza cbr !>I ,·erinc-,u,ero ulln,m·I tne!•IPnl!. Il fallo !u ~e 5!.;c!() è d1 ll•\·e por:au. ma !.ta ad lnd!C.'\r(', ooma lut:on Il fa,•cl!mo, QJantun• que nl pQtC~~ :ion rle!ca a d0mln11re I fregul I QU3ll, UD po' dar,P,-,"tlll'O, C•)D!lnuanl'J le l(•fO a-e~:a. La crisi fascista a Spezia L:1 11:rncol1A maggiore che !òl r,r~senta oella COtUtUZ!O~ di cooperaavc Um!taf,e :igll ad 1e111 rii un!!. un:(\3 azier-da, p.--r Cl"lant-o q11e•:a pcs~ e.-~re \·:ic.:a com .. qunlla ll•Ha •FI.\T•. ~r Il raao del Uccu.:l:i1:1ento d.,.l wcl d11l la• 'l"H,>, O("il/\ tiUOl'a C,(l(,pPrAll\'a \·leO') f.'.lprrata eo:10 it.:blllre elle Il ~IO ll(C:lZla.10 d.d;o <;fa· b!limen10 ~~tra. C<lot:nuiue, se 10 cr!!de, a goo-e:A ~1 d~~~~ ~~~~ ~n~~:1.f1~ 11 d~tApeJ~u! 1 ~1!1~~~ ~lta dalle Offktne Fta1. Xon po~!!.l:noo non rlconosc<.rl' al13 nuova. a. z!enda coop!ratt-u. rl\C cou certa b~ldaou sor a:1 1~r~~~~i~~~ 1 1~c~~tr~ 3!:TI~~~~~~~~~;r{r;;\; glori (11fftooltà, una rur:, rar11trf'rl~11f-a t•uu part!Col:ire, Cht'I viene rea:mentP a r..o:uure una i'c~:lor~cl~eif!~Y!~~l' o~~~~:. 11 \~~Bl~tb~~:f~~ dimenticare che Il m!'U'J\tO rl~ill or:.11~:;1 •1{,lla fll),-!ra, Città è comanchto da 1«hf' d.lL' trr.t,nr t:ttrlcl eh~ (ll~pongoi:o 11 1-01·0t.:1.lr:nto '1el ro~!I In m°'11) et-e 11.1cor-.1r,u1orl non è d.,10 ..rup31r., n.lle loro p1·Nei.e p. d\:,..Onù ~tt~-te~ ai r-rczzl e~f.! loro 1mpo~:1 ~ m:tgglormaut.c ~ra- \·atl ,1m.1f!ett:1a-ltnnt1 o. r;i.mt-:tKnOl:i.. 1.,.lt :.rror:i.tl \·erra.noo tradotti a R1,.;glo. ... L:i. •Gazrt'!J ,\nlc-;:11.. annuncia cbe n 10r:_.e TT'.t>•lJ':'.i!''. c6n d11~ ~r,:n:.,~ !"·':itenz~. h3. ct,d11.tr:tto tUcg.i.lt'. ~ aulndl t'll3 revoc.:u.s. la 1$trll:oae di u:1 J;Tllpp, di muudrl e propri~ tari d:rt!U c1>nt!u:t.Jrl d<I lo::-o ton<II. n.::lla nliJ.. tr·ooi:i T:H-sa di f'!-('re:zto e rtvt'ndita. CIT'dlnando Il 'l'"Jml-or:,o d:;11 lntl'tt~!<I rtell,, ta~,;e PI· gaie u,:to t.:lle lltJ!<.> l),!l gll a.noi t!)-~1-19'12, con a:~ ~~!ri~~;Ì. 1 r'1~ 81 ~uellt 1'11llontecc.blo e dl e,. del~~cc.<,epr:,. !-Ono cort1annat1 al p:irig~rntnto jft~!. l'UOr:i..rl di l!VT'OC:'l.10 ed a.Ue spese Ql giuLa -.entenza ha ratto ancia.re tn or,(ll!m-h.~ro , ~!.:;nor! dt-:111 f'.11X:6ra Pro\"!nci11le dt Aiulcoltn• ra clic lm·tt.11.no la. cau~ta rrov1nc.tale Ammlnl• ~trat:l".1 6 IZ'II a:1rt t:w r,ubbUcl eh,- l 0 ha1.1no r,•ns.1ti semp~t- dln~r:imrnte dal slitnorl gludl· c1 dtl Tr1t,t1:1:i.:e t1t R,•gg-10, a p.rtndere atto di CCI.li ~~.i. unv,nu. Come si veda dal rapido nostro rla!<sunto, .llli ori, Je gemme. le stoffe non ~ono le cose ,li ma'l',z"iore H1lore che si siano trovate nc!- la. fomo~a tomba. Per gli "Amici dell'Arte,, TORI:-.O. t~ Gl~ abbl&mo pa..rla.to dell'OJ)tr:t di T'Ot~:,.J1.:- za:iolle d,-.1 Grnpr: SOClallst3 •Am Cl dt1ll' -\rt:., ~~;at~I d!d~ci~flon:>::;nri~ pef~arty:u~~~ i·~ pera.!e M lmp!Pg.1U.r. 1c:he, della no~trll dttà. ~n n~Gm~1t1'!ff~e1~"61~J>t;!a nel pruno ptrtoPurtr.:ippo la ma.ncania di un lcic:t.le di r:. !il:rlmen1<.>e la l\"l'enot.a dt~truzlooe di tultl ( t1oeumentl ll'tNntl alla a.n!lca ammlnh:razlopo ~~~~~r0 d~~1-~~i~:!l~~lr,~:~ i:~~hi~~~l 1°~!r. Cbl Y.:h!Ia vo:er Invia.~ la loro adr-.tone o l':Omun!tare (lror,o•te Ooo a nuo\"o an· !>O. alla ra.. ~Ha P()s1ale 37'.l Pt-r ragioni lndlr,tnt'1 ·riti dnila ,·otontl 11.-1C'<>tnltato non sJ & Pot1.1!0 effettuare la. prima Yl!<lt4 anonnclat:"t Dlllmo Pt'l'll ~r slcurn. quella che 61 ertettucrl\ domenica -2'~ c. m. al )Iu~eo Civico dl Cor~ G Fr-rrart,. za del sa,çrio f cb' arma, in pi•nq g~~2~o:at~ur~~o ~01P~~ve[!re~~~~eena 1 1: \'ospedale. Com.pluto Il .qesto, llll Individui masche• rati, f:! r1eltt'To alla fuga. sparando in a :;i;-- a?,~i H~ ~e rJvqo~~)\~a cJ1ie 1!~~\-!~f::~ I Olltadinl che si trovavo.no a passare da ,;u.ielle vlctnanz 1 \., SPt:ZU .• l!i Col DUO\"ODlrelll'.'t!(\ n, minato In {Jltt!<II qiÒr• nl. la. quet!lone !r:t fu,1.·hmo e ~u:111rl~mo rimane ln!.Oluta Ya.lc n d.rr rllo 13. corrcl.lt:, maa-rrlormcntll ptedur.'llOll.L!tol nel Fa!!C!o t-P"Zzlno ,~ lo •(Juadr!~m.>. Xulll\ ancc,rn ~1 i.,. ,uiia formazione della :i,t;. llzl3. Xai:,;,nale già CO.'llUIIJ in al:rc eUtJ. d 1· talt:i.. ~ nnalln~n1e la roor>cratlva Cht' StH·ge potr3 r.ou la 1iro1)r\11. prMuilonr, '-·ontrlhulr,l a mod1:rare I TJN'1ZI '11 Ha,Uta ~ua tautv lii cu1rl:1• gn:i.to 1rr la. tllta'1Jn:inza tnt..-r;,i.. -.('p~ur 1111.+i· cuno ·<.1rcnà Il oa!-0 p•r la c:c,t1tuz!or1e ddla coo~ratlta tra 1 d1pendeot1 deLa. •FUI•. . .. A Scandlai.o \·enlva ,nr~tato u mura.t-ore Lur,eal .·\ntorito fu F, :rn:e~co 01 anni .;:.1, vlgllat-0 d~rr~a~~ia1r~:~~ù • 1 -~,~'W1r~\1 ~~~\~ri1ei!a st0 n° =============='=' - """""'' "Iowa,, •. In s,guHo "'""· 01·11o~dele "Lft61USTIZIA Il r1portat1 ~ul l:t\'oM, 1! faleqo:une .\ndreo\l Ferru~~o !u GJ9\·,1nnl, ab:tante ID T1ll Ro-rg-1 2,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==