L'.\ VVENIRE DEL LA \.OR.\TOR.E fine nt'I Po un altro amico suo, il Cclc- (JJ'(l/)llli i'unico /1wgo. eia cui i \OCiali- eo R R I s p o N D E N z E politico o religiosa per pensare ad ~ani,~: si pe-r la conquista di u.n migliore J ~ (?'bini. sii J)'!S,\(l/l() rar giungere fu loro purio e di u.n maggjore rispetto. Quanli morti: e dei 111.iglion! rola 1// paese. d I dd tt· Qua.nti feriti o m.:?Jme.nali; fors...: qual- 1;/i ultimi e11enli. però. Ìll( ssero D GinevPa dc maggioranza degli italiani ergeranno,! n ltberla _strangolate dal_ f~s01smo, e,. ~· allo Stabilimento Riecken, questa ele-- Lu . . . . • . • .- • ··h Capirà la maggioranza eg i a e 1 tro o cinquemila! 1 111w//1 rOinJJagni clepu_tali a clomcm_- . Il nella loro mente un tributo di ricono- si puo dire, quasi quol!d1anamenle, <la 1 1 1 . . . 1 .? • • . . h men are e apa 1ssiana ven a. Quante case dC'Va.slatc. incenù1atc: riù 'darsi se ueramente sia ancora possi- FESSI •ITAiLICì scenza e di amm.i'razione a tulli i mar- ampie notizie della violenza fascista e e S . 1 ,.,, t t b ·1 · l lc11 · ··oc1·a1 ·,.11· ''CLJ la ·e f · t d Carlo · Italia, not1·z1·cche non "os.:o- ' penamo 0· 'W rece:, o. I 1 <'. per I e ep11 I .; /.,. , J, · 1 fessi della Squilla fe,,sa non sono con- tiri della violenza asc1s a, a '.lvv1cne m ,, Quante altre pcrquisit<: o im·asc nel· rt/ pue.\e do/1(1 lribww pcu·/amcntare. lenti dei «rinnegatri (riru1egati di ::hc, .:!i. Cammeo a Pilati, da Piccinini a Boldo- no appi-ire sui qu0tidia!li italiani. i"""""""""~""""'"""""....,..,."""'"""""""""'""""_.... terrore drlle famig-lie; forse più <li mii- li (:ruppo Parlamentare, ad 0911i che cosa?) de l'Avvenire in genere e de-I ri, da Console a. Di Vagno_ a M.a'.teolli, Da Bodio Il bravacdc',E·ouropa le' 11101/u. rwl1111a/osi <t Roma oi primi di ~~li«innominati~ (!!!) di Ginevra in ispe- j ét tutta l'in[inila sch.icra d1 mo_rt1, ~m- l Lr donne st.:sse venivano hastorta.tc a quc,/ct sel/inirina, si rimisi!. per ogni cie. Hanno ragione i pov«ri diavoli! Si; mazzati per ordine del truce rinnegato Li.CE ZIAMENTT / L'Austria attende lremant.c cli sangue, nelle loro case, come la s=,gnora de(iniliuu r/C'cisione, alla Dire::ione ruò im1r.a6inarc avversari più ... inclcli-1 di Predappio. Sabato scorso, 14 novembre, stando paura la Yendetla di Mussolini. Un, cle[ J>c1rlilo. t·? "' Bouc,<ai di Soletta, curvale le vostre 1 Eletti. che al1'01nda prepotente <legili in- ca 1. , s I alle mie inlonmaz.ioni, 59 oper:.ti :ie - deputalo aLLSlriaco pro1T1un,ciò un divasori ri1>eteva intrrpiclla: « Viva il socia- E que~/a, dopo .due lunghe sedule. l fessi italici, che sbafano comoda.:nc,1-; ~chiene di servi, ed osannate a gover~o le Officine del Gottardo, hanno nce- '.se-orso allaccand.o I.a politica {'sfera t:smo » '· tenuto conto della situazione po/i11ca le " Ln"ano i soldi spremuti al popolo fascista; noi ribelli, ,noi, i sen,za _patna, 1 1 • - i; I 1 d It I d vuto il loro licenziamento per O sesso I dell'llalia. i~isle.ndo n,;,rlioohu·n1pn- allua/e Volo . u11 ord'1·11e d·el g101·110 · 1· bL- cl · pr·-r: J; 1101·soli salviamo onore a 1a e1 v~~ · . 1ta 1ano, vorre u..ro ic 001 - 1 ·• · . .1 ..i • • motivo con etti circa un egua nwnero: te sull'incidente di Co1fù so1levan.do nel qllale si dichiara che il gruppo f f · 0 f'no a qu ,,:o nunciando a lutto , rnon,-,o, rn nome . 1 .. t I · ' . Il nruppaorlamentare socialista os oro, Sta pure, ma n n l ' 1,;. i ' . . d li . ·tt· go e no di operai lo ricevette mverno passa o. in lal m,cdo l'iJ·a del capo <lei f;;,,t1- r. parlamentare non parteciperà alla punt..o _ ricevessimo senza fiatar<~ 1 b:· 0 ' dell umanita e . e a civi a, 0 un. v~ . 1 Si sperava che le giuste proteste del-, sli Ì _'flalia a,vanzò wia pno:t.esta foi·- non Interverrà alla (;amera prossima ripresa parlamentare. coìpi più ,malvagi. Ci ci.ifiamano -:: do-: di /s.sassrn1 cd il suo capo uenito uis- l'anno scorso e l'interessamento delle ;n~lc. L'Austria 1isp-0se profon<l-enl l vi·cmmo star zHt..i; minacciano di scv- so tru. autori·ta· avessero polulo evitare questa dosJ· · 111 SCll.SC. Ann 11 nciammo a tra vota come M l' I fossero divisi i pareri clei compagni Il ImitochieSdDe ddlsfazione a uno ID I rr:_rci, di denunciar_ci_ e di' ~'lllp~~~;ci./1 Da Am•l■wll volta questi dolorosi licenziamenti. In- L'Italia (cioè Mussolini. che llOJl è circ-a fa q11e.~tione dell'intervento alla Ciltà di Messico. - [l ministero 1101 do~·e-rnmo lasci:ii far~ e ma~. 1 . vece no. la stessa cosa. N. d. R.) an.nunC'ia che "raz,e FESTA TEATRALE Un mi6Jioramcnlo si è indubbiamente: dd f · Camera. Fin do quando il nostro dcgl.i Esle1·i ha 1 ou·dinalo alla sua L<.'- rc:E;; · . 1 . 1.b ...: . del! 0 le scufl{' non oono so is :1cenh. P(LJ ·t 1·to c/ 1 ·,~c""'e clal/'J\vent 1· 1to, ."1· 111 ci- · I) d. · l 1 1 no ogregi 1 1 u~._.en a per. nd ! Ad esclusivo scopo di propagand.1 ottenuto ed è quello di occupare questo e· . ,,f 1 . . ..1...... n.n, a,·= ~olto , "~ , gn7LOI1f' a \Oma 1 csi.gcrc c 1c e au- 1 . f '. d 1 ostro ine."lio per n- C ,0s1 ., us o 1n1, uv1 ,.~, < ...,.- " - ·r I b·1 t t . ,·I 1· , . . l . L 01 acc1amo e n ,; sovvc.rs1·va la F 0 1l0f-'rammatica. del ir- ·1nvemo UJl numero quasi doppio di ope- 11·· t· . ·1 111 es arono su I o, ru1o 111 seno (4 torilù fa,cislc a.cc1a.n.o Lu1. 111/C ucs a . d • "· messo -co 1n tmazwne L suo pnes.e, I I I - ùl' . 1. • -. .· L _. 1 sponaere a overe. colo di Studi Sociali dii Arbon. domeni- rai di quello occupato nelle trascorse . . l . tj .d. l'A t . 9ruppo par cu11cn -erre quan ·o 111 sPno st aggres.s1()(!1,e ( L ctu <.: 11mas o , , - 1 f . d 11 S ili f s ci· ricorddno 11 1 d 1 . d s1 a-ccmgc ac lll m1 1:r-e us na. D · I • 1· . d. f • t· •i l essi e a qu a es a ca, 29 novemb.rc 1925, ne a saa e- stagioni invernali e ciò è ovulo senza T 1 .b 1.à d. la - 1 ., alla irez1onc. e ue correnti e werse: I una,_ p<.'r m~u~o I asci·, i, I . conso ~ El duel del sciur Panera, i.mmorlalato l'Hotel Schaeffli, rappresenterà il gran- d'ubbio alla pressione della organizza- Ja I e1 I paro non f'SI e p111 runa Favorevole alla continua::ione lll('.,<;,<;J('.1110 a uC:'110\'a. c. !)llllJS(':lJ)O l d Il" b·t F ·11a !I qu,','e . V l hi l' t in Italia. Ora Mussolini vuole ,oppri- a ]ns upera 1 e erravi • di.oso dramina storico: lJ bravo di -!ì zione operaia che 1a rie amala al en- riel/'astensione d'alla Camera, l'allra I i- · · mere lc1 libertà cli par-ola in una d:•.- c-::.pe-"O I. . . . :,ciur Panera, all'avversario che si Jifon- nezia, interessante lavoro drammalic.:i, zione dell'opinione pubblica st1lla lrop- f avorevole aUa rientrata. Pareva an- TI console l)a1·tec11x1.,a nd tm b,rn- d ,_ 11 a ar.dava r·ipei·e:n- _,_ . h. t I h I d 11 t - 1 - • bole nazione straniera. N,0111. contento li I , I . 1. . . . _ eva e conuo-a accav , • diviso in otto quawi, con rtcc 1 cos u- pa arg ezza usa a a e au on a in ma• del l cli :i che ICI maggioran::a del gruppo chcllo. a ore l~ .. ~_':;Lnt as-c1.-;l! u1., a- do: "Ma sct1si, se lei non ~la fenmo, co- mi del 1500, provenienti dal grandz ma- leria di esportazione di energia elettri- Lia su.al orfgog i~ ·tlal_ura naz.i.o- /osse favorevole al rilorno, uislo che s.cro la sala e s1 'Cilh... '\.1ero a p.e1·cuolcre f . . 1 . 1 ? p • na c. vuo e arsi d1tlalore 1nlcrn,azio- . . mc acc10 a co per o, ». gazzino del compagno PicLro aves,o ca. l la /riò1rna parlamentare pare essere I C'Ornmcnsc1l1. Un avversario simile sarebbe inv.:ro di Aarau. Ciò tuttavia non basta. Bisogna evi- na e. -----===-=:....:.:=-=-=:....====================----- molto comodo. : Lavora lori della colon.i.a italiana -di lare ad ogni costo che lutti gli inverni , L',~us~ria, la slo~,a . n,eonic;\ deloi invece ... ci muoviamo. Amriswil e dintorni, il nome di questo si. ripeta questo doloroso fatto dei nu- I Italia, e po:·era ed rn,d1fcsa_. ~ ~~r ACQUEFORTI Unkrak f inanzladrilo40milioni d'impiccio i poteri esecutivi ». E spedi il documento alla questura. La questura La stampa italiana dà notizia di un fece la stessa girala, e lo mandò al didissesto finanziario, la cui entità arrivn rettore delle carceri. Il qual dire//t,;e a cifre che - trallandosi d'una singola delle carceri avrebbe voluto girarlo an persona - ha pochi precedenti nella re- ch'egii a qualcun altro. Ma al di sotto cenle storia delle finanze italiane. Si di lui non c'era altra au/orUù. Lui solo /ratta del famoso Max Bandi che, come doveva pensare ora al grave problema e nolo, aveva le mani in pasta in molte I come si possa ridurre della metà la peinduslrie italiane. Oltre a ciò poi. erano na a un disgraziato condannato in vi1n. sua proprietà moltissime aziende, quali Si lambiccò il cervello per alcuni gia,·- lc distillerie Italiane, gli zuccherifici di ni; ma invano. Ne parlò ai suoi impieCento, di Molinella. di Viterbo, ecc. I gali; m'a senza venire a nulla di concrenoltre il Bandi si trovava in rapporti /o. lJ povero direttore delle carceri 11011 con noli banchieri e cospicue persona- sapeva più dove dar di capo. Intanto la Jifà finanziarie, era od è più o meno r,olizia si era sparsa per il carcere. F, ir.teressato in altre aziende. Ed ora si allora un prigioniero cerio lzzk !,ycf!aisz viene a sapere che, in seguilo a vasi..! che doveva ancora far nove mesi di ca, - cd audaci speculazioni di borsa e in se- cere per furto. chiese un'udienza al diguito anche al!a situazione difficile di rettore. alcune aziende che facevano o fanno Sotto buona scoria Fu condotto in dituttora capo al Bandi stesso, questi s1 rezione. è, innanzi lutto, allontanato dall'Italia _ Chiedo perdono al Signor diret/oir: attesa del ... bel tempo. Chi diceva si r<' - disse egli - ma ho senlilo che il lnsse rifugialo a Parigi, chi a Berna: ed Signor direttore ha molli fastidi. ora si assicura 'che, due settimane nr - Che fastidi? 60~0, ~gli andò a ~ries/e, donde prose1 · - Be' quella ~loria ~el ba_ndito co:•- _guz po, per la Grecw. dannato ai lavori Forza/I a vita. lnlanio si viene a sapere che il disse-; - E chi le l'ha detto? sfo finanziario di Max Bandi si aggira· - Cosa imporla di sapere chi me l'ha sui 120 milioni di lire. A 80 di questi detto? Lo sanno lui/i. Ma io solo sono milioni il Bandi potrebbe ancora far in grado di dare un buon consiglio. fronte con le proprie disponibilità. Ma:- Parla. vi sarebbe pur sempre uno scoperto di; -- Parlerò, ma a condizione ciie mi 40 milioni di lire. E, a quanto si dici!,' si condonino i nove mesi che dei-o ari- -avvocati e amici si sono già messi all'o- cara Fare. pera per salvare il salvabile. I - Va bene, le li condonerò. Orbene, questo signor Max Bandi. In: - Il signor direttore _non sa com_e si cui potenza finanziaria è andata pe, I pos!.a ridurre della 1:1eta la_pen~ d; un .aria non fu soltanto, per molto tempo. I cvndannalo ai lavori forzai, a vita. La un ~otenfe nelle finanze. Egli Tu anche I cosa è semplicissima. /J sig~or direll_ore uno dei maggiori fornitori di biada a; fa un compromesso col_band,~o. ~n g,_orcerti grandi jtornaii italiani. Alcuni co- j no _in . car_cere un giorno in lrberla e siddetti organi dell'opinione pubblica,; cosi v'.a vw. . . . f1 specialmente a Roma e in Liguria, .ri-1 . Il giornale di Vars<:"v,a?on dice se il cevevano i loro fondi da Max Bondi, direttore delle carceri abbia accettalo il che asserviva quei giornali a/l'interesse I salomonico consiglio di quel ladro, ~a .dei suoi zuccherifici; e questi giornali fa- I garantisce che la storia è vera, proprie, 11orivano sempre sotto ogni ministero 1 · accaduta come esso la racconta. E_ allola politica reazionaria... ra si vede ancora una volta a quali co11p · g· }' siamo preoccu ! seguenze possa condurre la distrazione rer qu~. ;°rna I non Facilmente pres-1 d0 un uomo di Stato, e sovratut/o si vede pa I, pe,rche a1r,ove~andnol·al finanzie- Il come la vita d'un uomo dipenda taluolso qua c e ro m us n e e • J d· . . 1 J b . d h · lo O sommi·n 1· la dalla paro a I un suo s1m1 e. re a 1a a c e veniva r • slrata da Max Bondi. Ma quanto sudo- No invece di s' re proletario avranno costalo quei mi- . ~•. /ioni, che Max Bondi accumulò e poi Una parola, un monos1/labo, puo 111 gettò al vento nelle sue speculazioni di I certi casi decidere della vita d'un uohorsa! I mo. E un altro esempio eloquente si ha I proprio in questi giorni da un altro fal- U O problemadifficile. lo vero, verissimo, accaduto in America. Timoteo Williams era comparso daIl giornale Robotnik di Varsavia rac- vanti al tribunale di Washington, per <·onta questa storia: . rispondere di omicidio mancalo. Era /J tribunale di una città polacca sr oc- confe:;so del suo reato. che solo per una cupò recentemente di un bandito, che' fortuita circostanza non po/è mandare era accusato di assassir.io; i giudici P,li. ad elletlo. Sapeva quindi che l'aspettava o.pp/icarono il massimr della pena. e la condanna alla sedia elettrica. E dil'accusato Fu condanna!,:, ai laoo~i lor-,· fatti i giurali ad unanimità Furono di .zati a vita. questo parere. Il difensore si rivolse al!ora al presi- I Volle però la sua Fortuna che i giurai, dente della repubblica, fii!' ol!enerP u11a, n,m fossero molto pratici del loro :n!'- mitigazione della pena. Proorio in quel' stiere. Al momento di leggere '/ vPrgiorno il pr~sidente della repubblica ~i I dello, il capo dei giurati, compreso dP.ila €ra alzato dr buon ,,mr,re, e del sco di- sua responsabilità, quando slava per ririllo di grazia ~v~va Fallo il Pi~ abb?n-1 spandere al quesito .sulla colpevolezza Janle uso possibile Sntl<>ogr11 sente:-.- del Williams, si impappinò, si confuse. za, a lui presentata, <'gli au<•oascritto di' e invece di rispondere Ji è colpevole, riproprio pugno le_ paro:.i: :· La pe'1o sia: spose no. Egli capi subilo la sua ~af,'r, ridotta della mela "· E hl, par-:,le 5cr,i;. \ e immediatamente si corresse. Ma orase anche sollo la se11>nza, che corid~'1-, mai era troppo tardi. li ~i?.1cl1ced:chu111< 1•a quel bandito ui lat1or1 ferrai, a rò di non potere accettar,, fo rettifica. .vita. ! E il Williams lu dichiarato assolto, per, li cancelliere della presidef!:a del!a chè non era stato riconosci11/() colpev,,/e repubblica si avvide ,çubi/J del!.i lrella di un delitto ... che egli s!es.;•, avevc: concon cui il capo dello Staio avevn 1irma- Tessalo. lo quel documento e de.'la -fi1!1coltà che Ora, a noi non diço:ut.e proprio. ,, vi era nell'esetuire /'ordine del presi- speriamo che quel signor Wi/,';ams didenle. Ma /'esecuzione nori era compi- venterà ora un gal<?,duom,;,. Ma e he colo suo. « Si cavi d'lmpicdo il procura- s'é questa giustizia, che burocra/icam,•fltore di Stato », disse egli. E mandò la te si retola secondo rimpappinamento di .sentenza al procuratore di Stato. un giuralo? Questi vide anche lui essere un po' E se si Fosse tr<1.JtC!ldoi un giuralo dillict1e ridurre deAla metà una condan- che, per isbaglio avesse deHo si invece na a vita; ma, come suole accadere in di no, quel giudice OllTebbe mandato .cuti uffici, egli si disse: « Si cavin/J un innocente sulla sedia efeHrica? IL ., TE DEUM lavoro ci dispensa. da qualsiasi com- merosi licenziamenti. E per far ciò ba-1 buona occaswne per_ ~lfoss0///11 d1 VIF mento Accorrete numerosi ad assistere sterebbe che da parie degli operai ci si b!·are w_i colpo um~lwnte sen:.a peli Console ha comandato una unz 1 • 1 • · interessasse un po' più dei comuni in• neo/o d1 rappresaglie. . . . . n· d' vcr a tale dramma. I ne reJ1g1osc per ringraziare io , a La nostra modesta attività di sempli- teressi. Ja 11.ostra s,jmp,aHa è per i I rl<.'bok. salvalo Mussolini dal complotto. ci lavorat;ri vi farà comprende.re di Fin che la maggior parte di essi avrà tanlo più che non, vediam.i> come * * * quanti delitti si macchiav<'. a quc_ll'e_p0- paura di intervenire alle assemblee per Mussolini possa negare ad un dept1- ll Te Del( m è st.ato cantato mercole.dl 1 · ·d h lat ' l · ·1 d. ·tL -1·' t· · · ca la repubblica dei patrizi veneZ.1an1.. . lema di essere icenziati, è eVI ente e e o «llS naco, J u-1 o w e ff<.' c10 clella Scol·sa ,=ttimana alla presen-i:., di li D · f · 1cl at· tal I -~ Al prossimo numero e con apposi le irez1oni polra.nno are i propn co-, 1e O l ·· en a. OTTA.l'\!TA PERSO 1 E. La colonid ila- manifesti pubblicheremo detlaglialamen- modi. Siamo certi infatti che fra i circa (Dal Post Dispatch di SL. Louis). 1·1a~,.ad"I Te Deum :;,• 11<' è Slraie~at I li f t l O l I I I f t ~ te il programma de a nostra es a ea- 15 operai e 1e 1anno avu o a or una alt =-nlr,nle. C:ò non ha impedito ai servi- di 1· · 1· l ,. . ., _ lrale. · n_on essere_ 1cenz1a 11 ~ mag6 1or par- PRO "AVVENIRE zievoli 6iornali locali di_ scri,hc che: I promotori. te s 1 "uardera bene dal dire una parola I ~ l ~ Li i l mucn:di 6 S la e.o onie ila enne emi) issai I O com.piere un gesto di solidarietà per omma precedente fr. 2701, I :i soir la oha,pelle S.te Marguenle •. Da Ro•sehach i licenziati: ognuno si chiuderà nel pro-' IURGI - Cavallari, salutando Su dodici ,m_ila_per_sone che com.pon-: SEZIONE TESSILE prio egoismo. pronto poi a chiedere J'in- I Don Josè di Aarau 1,-- ,,ono la colonia italiana, solo ottanta 1 ~ • • d 11. · 1 tcrvenlo altrui in proprio favore, quan- LOSAN A G b A-' " ·1 C l l I rv· 'ira Tutti i compagni tess1lon e a mi I 1 . - am a u. 1,- ([,a quc·sle , onso a o e re a.i 1 ' - . . . li' ' bi d II nostra do il licenziamento dovesse co pire u1 PR!LL~l A . R Il ·~d) si sono disturbali. La chieset 1J :n sono 111V1ta!ta assero ea e a t ' 1- - ntoruo ame a l,-- r1~' . S . h . l . baio 29 corr al- s esso. LOSANN qu<'si10ne contiene, a ,pigiarli, ~neo_ ,n- ez1onc e e si err~ sa. ' Il ., I Sarebbe certamente meglio che invee<? l'A -- Caccamo André ' 0,50 éiv1dui. e non si è riuscili a rtempirla,; le ore 2 dopo mezz?giorno, ne a sa a KUSNACHT Tarelli r;io1,. . .do ·1 pai·erc conlrario dc La; ,del Vereinshaus. S1 fa assegnamento di fare tutti gli «anlipadronali~ quando 111 " <- 1 a I I d. · I' · · tf si è sicuri che il padrone' non lo viene V'ann.i <: · . d L Tribune de G.enève. stt1l'intervcnto I tutti g 1 mscr 1 1. ..,u,ssc e e a _ , Il Pres.: Kob Gebhard. a sapere, si avesse un po' più di feTmez- ALTDORF - Giovanni CeQucslc., enorme successo del Con~o,e za e di dignità e sape-r dire le proprie scato " e del Fascio è dovuto al fatto che la Da Pfanaen opinioni rispettosamente ma chiaramen- WEINiFELDE'N - Fiorina Giustragrar;de maggio.ranza della colonna le, contro tutti e in qualsiasi momento ;taliétl,d odia e disprezza tutto q•ianto Mi sento in dove.re di ringraziare, u- e luogo. seppe pazza di fa~cismo, e alla convinzion.:: g~- nitamente a mia moglie, tutti i_compi:.- Cosi i padroni sapre~ro e dovreb- PRILLI ner .. ile eh,! Mussolini non ha corso per.-, gni di' lavoro, amici e conoscenti, per le bero tenere i.n maggior considerazione LARET Secchi Giova.nni colo ,.!::11110. testimonianze d'affetto ed il premuroso i' nostri interessi. Invece... GRON O - CorbelJ.a Jsaia ~ L";ne;tabile don Dosio e gli altri pn:f.t "iulo datomi ,durante la mia malattia. Ma vogliamo ancora sperare che alla BASILEA _ A, Mevio, per aJellét c.~,lonia avr'?bbero reca lo un g._.m- Angelo Da Rolt. prossima assemblea convocata per que- ver dimenticato di pagare de :.,rv· zio al loro Dio non \mmischian. D ZuPi go sii licenzi.amenti, tutti gli operai, occu- l'abbonamento dolo rn .!:im.ile sporca commedia. ■, pali e licenziati, siano presenti in una SOCIALISTA USTIER - Colombarelli * * • SEZIONE fraterna comunione di intenti. al · · lo r· n l I : A!ROS.A - Marazz.i Clemente, Rag/ic d·asino non s e in cie · u I Sabato 21 co_rr. al_le o,re 8.30 ne o- Vedremo. prouerbio italianissimo. • cale sociale si terra I assemblea. E' rinnovando l'abbona.mento LE INF AJ\'UE. DEL FASClSMOI I ne~essaria_ la presenza di tutti i compa- Da Loea .. o YVERDON - G;uglielmelti•, griE' ~lato il te.ma ,di una brillante cv,l·, gm per discutere di cose della massimd: BRAVO WAN,DERViELDE ! ,dando: Abbasso le tir-annie! " lerenza _ la prima di rulla una serie importanza. • GRENCHEN - Visconti , 11 Comitato. I L'incidente Waniderveld.e,,Mussolini a SEEBACH _ Manto-vani Quin- che saranno tenute nei centri princi~111 . I h I I . w, d Id cl. LEGA PROLE'fARIA 1 , ~ocarno a va so a rmn. w,an erre e to, Resl. B1·nzmu··hle della S.-i1.ze.ra - pronunciala ve,:er • · dei violenti ai:tacchi da parte !d'ella stam- :iella scorsa settimana dal compagn•> · Si fà appello a lutti i soci di non man- pa borghese- e fascista, ma l'approvaZ!()- HERlSAU - De Dea Man,lio, Luigi Bertoni nella sala comunale di care Sabaio sera alle ore 8 al Rislorun- rnn.novando l'abbonamento , . I . te Bemascoru·, Breilensteinstr. 45 per n,:; cn!usiast:\ dci lavoratori idi tutti i pa~- ._"RJ;SWIL P1'va A\'--rto 1'1at:1pa ais. .,.' da si ha avuto eco in una recente riunione ~•l '""' 1• 1 sor«ere del fascismo e il suo svol- discutere di cose llT!:!~nli che n,,.uar - , . PFUN,...·EN M 11· r-1 6 ~ I del C. E. del! I. O. S. ove tra vivi ap- ui - oce m UllU- iSer,i fino al de.litio Matteotti, alle sL a no la nostra Lef!a. Cilmma Raffaele ,. » 1,- 1,- 2,25 0,50 1,- 2,- 0,'.50 4,- I,- 1,- 1,- 1,- ~ Il C ·t 1 1 plaus~ :,1 dec1st: di inviare a Wandervelde seppe » i <!i Firenze e al p.reteso complolt0, è 01111a o. . "' il seguente messag:g.io: ---- stato wftoposto dall'oratore ad un ffor- Da •• den Il Comitato Esecutivo dell' Ùl.lerna- Fr. 2723,90 1,- widabile esame critico e dem()]ilore, J.t- ;,.,:or,.1lcope.raia scc:ia!lista ha preso cono- 'o ~ l•ase di documenti fasciSl · SEZION": SOClALlS-1 A · dd--' · J' • " · . . !:. scenza con piacere e so 1S1azììoo.e al- l t.;,-:: Bertoni è di quelli che credo,10. d" . . . b' .. 1. . h .1 f . s . ' Tutti i soci sono pregati mlerveni-, tegg'ia.mento ,personale preso dal m1n1- ali:i possib1 ila e e 1 asc1smo po s:i a 1 • • 21 ; • . d B • • . 'h . 1 . E •• : re ali assemblea d1 sabato sera corr. stro soc•alista el elg1-0, 11 compagno Pro vittime politiche tecchire andc e Jn. svt~zedra1 :1t. l'deJercifo r:· alle ore 8.30. Oltre: a::I un i.mportanlc, Wandervelde, verso il capo supremo de!- tlenc che enUJ1z1are 1 e 1 , asci- . . . e . I' 1 , , . . AARAU - Ribelle: Fra com- . 1 11 d' do . , 1osa ondine del giorno s, on a t J~cu!..ere su -1 I assassino governo fasc1sta. pagm· ri·tllll·ti· per di·•~uter~ smo non eia so o un a o 1 h, . • • 1· T d 'I' l : f - ~ Somma precedente lr. 630,5'3 · . . , ~ . 1 .... 1 I l la npart1z10nc deg 1 ull 1 e u I ma e- « Da,vanli agli attacchi rivolti contro ~ull~ coslitu7~one ,, 1 . un r-:r- ~0'1daneta verso 1 ma." r.a o pro e a ! f . . 1 . , 1 l d I - • o vi . . . . 1· h lull()' sta, ra V1tt1mc po illc.11: e s ampa e : al compa.gno Wandervelde per questo colo di Studi Sociali, rani- na lo ila iano, ma anc e e sopra ' arlito ; . ' . . . ·· t Jl'g nte azione preventiva. 1 p · ~uo atteggiamento I Eseoutrvo glt espn- memando le v:ittime politich~ » un me t e ! , DE CA/I' . d. T d. . h!e . p · pedfre che l'epidemia ilai,ana FILODRAMMATICA L I A \ mc, in nome 1 m1 ioni .1 operai c si ___ _ oltr:~a: i confini, secondo l'oratore oc-! MINA BADEN-IJ"URGJ. : s:nlono s~li.daJ.i coi loro f:alelli it:i.Ji,.- Fr. 635,55 corre: denunciare il fascismo all'opin,onc I Quasi tutti i compagni, aderenti alla Il 11_o1p_prcss.1,la sua approvaZLone e la ,ua, pubblica mo~ale,_ isolarlo, _boico~tare I ~ostra filodrammatica,_ erano presenti a.I- fidructa ». i l''lmanacco Sa•11Usl1 pa1r 11925 tutto quanto e fascisLa e sa cf1 fasci.,mo. I assemblea d1 domernca 15 D BI j Il • rispondere prontamente colla forza a La relazione finanzia.ria della (est" I 8 .... ,L'Almanacco per il 1925, pubbt10a.to lutti gli atti ,cii violenza tentati conlro la f~ll~ _in Aarau venne approvata ali u-ia- OCCORRE ORGAN,IZZARSI! dal Pairt-ito eooiali3ta .i.tali.ano, è per chi libertà degli indivi.dui e delle associa- ' r,11m1t.i Un convento sembra .!Ssere lo slab;li- aocora non lo ~ di uoo sheo~ zioni. ! Bilancio 1della festa: Entrale '.1anchi t d. t 't del I Ri·ecken e • ~ .. t ' I 60 30 U · fr. 45<l,10 Utile n~i- men o 1 orcr ura co one nar-io ..... ere&M. I 8, - sc1te - C . oJ 50 D l ili . . ,,, M-' ....-"' "- BUONO A SAPERSI ! l-; fr. 158 ___ . dove ~ro-vano occ_upaz1one tre ·: li! sacr CIO etlOlt00 IQl , ~10a auo Quel fascista ohe si è presentalo alla 1 . La ripartizione degli utili fu :lt;ci~3 1 fra operaie _ed_op~ra1. . . amasnnio di Gia-como Matteotti, dai d:iconferenza a fare il buio e a provoc.a1e, dall'assemblea come segue: all'Avv, r,;.' Stando_ a1 s1 du:e, sembra che il ~1- aa;gi, economici a qu~Mi m<>nlli di que.t.a è il figlio del .fascista Maulini - fasci~ti I re del Lavoratore lr. 10; Sezione Soc'a-1 rettore Sig. Walt~r nel trattar~ le gl~- or-a, daHJ.enot,jzie del movimento :d.atliail pa<lre, il fuglio e la fi,glia - che :iene I lista fr. 50; Grappo Libertario fr. 36: 1 vanetle ~Ile ~ue dipendenze abbia ~ 51: no, Lutto vi è oonbenuto oon annomoo negoz.io di tabacch.i alla rue i'v\ontha:; ,( I Gruppo Mazziniano fr. 36· fondo cassa stema, che e forse adatto per gli orsi unità. · n · fil dr 1- 1• 26 ' · della fossa di Berna, ma che la fà a Le ,..........-•--:-: .,..,.1:c-1..._ e ia prima a traqms. · o amma 1ca r. . 1 I . . . . I . d . d. . r·- e>e.Z...,, .... ...--....,-.:ui:: Si decise inoltre di rappresentare in I ca ci coi piu e ementan , oven 1 n- tessera del nostiro iParlito vi trovano, fra Da Soletta Baden, pcl 20 Dicembre p. v., un altro I ~peti~ c?e ogni ~irett~re ~e a~ere_ per tli altri ~ documenti, accenni., (R'ilardcrta). I dramma. , s 0 uo1_dipenhdenti_ e coi sendbmenti di ca,. e 1'iproduzion.i, élite non ide.tano ,oltanbo UN · , Il Comi lato. l va e.na e e ogni uomo eve avere per cur.iosità. AVVENIMENTO PATRIO J"fICO il bel sesso. Un manilesto !ricoloralo ci fa sapere Da Lagano Ebbene_ malgrado ciò _ CQIIle in UD Fn ile fi.gure di penonaliià del mov1che il 15 novembre l'alto rappresentan- convento nessuno osa fiatare su questi mento ne~Je ed interna:z.ionalle ,e le dj S. M. il Re e del nostro Governo SIEVE.RI GOMtMENTI fatti. Tutto si limita a un brusio imper- nba ài -quel:le, che tono ipartirolarmente l'Ill. Console Generale d'Italia in Basi- L'o:i-data :eazionaria che ha ~egullo il cettibile, mormorato qua e là, .fuori del• care aii 'iaivon.tori ed a,i socia-11S'titutti, lea G. Uff. Tamburini (proto, allen- preteso complotto contro Muss.:ilin1, e lo stabilimento, con molta circospezio- speoia,l.menteee .; tratti d.i que!Ji, che zione alla m.ùuscole) ci iarà l'onc,n:, che ha distrutto completamente quel po' ne, come se tutt'intorno vi dovessuo non sono più. ecc .... No, no, egregio lustra scarpe, man- c.h<: rimar,eva dell'organizzarione op\·- essere degli orecchi tesi ad ascoltare Tutte ,le Sez.i.ooi, anz>iiU,ul,o, dei>bono !liate e bevete, poichè il banchetto è il raia e socialista, è oggetto di se-ve-cicom- per correre poi a riferire tutto al furio- a.equi.sta.re ,l'Al11IOIJG'«'oSociali~a per rf clou dell'avvenimento; prendetevi ma- menti da parte dj molti ceii dell:i popo- so direttore. 1,is. gari la sbornia; questo, a noi, inlcrtssa la;:ione tic;nese. A tali estremi può giungere una .Si ,può r.ic~ .a.~,la nostra ~ibl!onè punto nè poco; ma guard.at.evi bene La soppressione di lutti i g-iorn:ili di massa di opera.i, quando manch;i quella teca, :I.a qua.le ne CUNIC'à 1a 9J)e(i~IOID.e. dal p:retendere di rappresentare la colo- opi)os,ziooe è la cosa più sentita nel Ti- comprensione dei comuni interessi e Co.ta TRE lrancl,i. ,,ia italiana. Fra noi, grande magi,:ioran- 1 cino, dove d ~e~;'! intensa.mente la vit:i quella solidarietà sgorganti dallo stes- ,a di onesti lavoratori, e voi, picc1,.Jo politica italiana. so sfruttamento. ____ ,.,.,_.__ _,,_,, ... ..,.,. ____ _ ,vruffio di sanguisughe ci corre un a- In quc.;t'ora gri,g;a, -v a data a1119ia Gli operai devono pensare a di- C.mpapi, l&TOl'ateri, leg.. te bisso. . lode al quoti.diano ,fai ;Socialisti ticinesi, JendeTe i loro in-te.ressi ed i loro di- e 4ifteadMe ivlentre i vostri a-là-,à ccheggieran · la Libera Stampa, c!.ie conduce una cam- .ritti e a ciò otlmeTe basterebbe che lra no, neUa sala de.lrHot..cl Adler, la gran- pa_J!na mirabil<! rn difesa de-lle clementa- essi mettessero da parU? ogni divergen·ta I Il ,·1,n1ln dli LIIIPltlN.. Biblioteca Gino Bianco
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==