CRITICA !JOCIALK 316 guenza c\ella~gtJ.erra cara ai nazionaltascisti. Ma queste obiezioni potrebbero sembrare di natura tropp::i semplicisti:amente polemica· e politica; e le affsrmazioni concitate e ingiurio:;;e, le insinuazioni della stampa più diffusa e sussidiata dai gruppi che della guerra hanno profittato, hanno m·ostrato purtrqppo di avere più presa nei cervelli dei ceti medi, che non il ragionamento. Vorrei perciò attenermi escluSivamente alle cifre. Vorrei prendere in con~iderazione l'ultimo e più bolscevico degli anni del dopo guerra (1920-21). Vol'- rei considerarne le entrate e le spese, quali risultano tutte, e indubitabili ormai, da1' conto consuntivo; (1) e metterlo a confronto con le previsioni fasciste per il 1923-24, cioè con le stesse loro più rosee ipotesi, senza tener çonto che la re!l,ltà può (còmc spesso è avvenuto) modificarle in peggio. Anche su tali basi numeriche di confronto io sono certo di dimostrare che l'antitesi che i fascisti vantano fra i bilanci passati e l'attuale e la presunzione loro di aver risanato le finanze dello Stato ·non sono che una favola per gli ignoranti; - che la deflazione della entrata. e della spesa non è un miracolo fascista; ma rappresenta in grande part':l 'l'a"1+to11_wticaconseguenza della ce~sàzione degli ec- . cezionali provvedimenti dipendenti. dalla guerra. ***. Le cifre di partenza sono esatte: consuntivo pre-.enti-ro Diminuzione 1920-21 1923-24 Spese effettive 36.229 18.181 -18.048 Entrll,t"e effettive 18.820 15.565 - 3.255 Disav3nzo 17.40!) 2.616 -14.793 Ml=!le cifre gfobali poco o nulla 'dicono. Occorre scomnorle nPgli elementi dai ailali risultano. Le svese del 1920-21 sono salite, f<econdo il consuntivo 1920-21, a più di 36 miliardi; ma quante di esse non erano spesfl dell'anno. sibbene liquidazione <li spesP. o <li imoe~ni a~s11nti np,i preèedenti anni <li querra.? Onante èrano spese eccezional'i di guerra, che per questa solo loro qualità erano da considerar'>i ce:,.santi, e non. rinnovabili nel 1923-24, anche se <ruest'anno non fosse- caduto nell'éra fascista? Ne diamo un primo elenco,- che non pretende di essere completo : r · ,- , , · ,,, ! :i q SPESA MINISTEPO Guerra Mari_na Tos'?ro ·1: TITOLO DELLA Sl'E.SA I ---~---- effP.ttiv:,. ~t-..,,--~j ... ♦ .. nel 1,920-21 . 1923-24 (in mil:onj) SpeS(> straoroinarie per la p:uerra, ,armi e munizioni 6,795 Polizia mortuaria di guerra . 15 Arretrati aereonautica . . . 22,5 Rioover,ati di guerra in stabilimenti- sanitari civili . . l/'i C:ottimi per )lestioni di guerra 7 Spese straordina.rie di guerra 664,7 Sopr-assoldi, requisizioni, indennitì. risohi di guerra . 21,3 'Spese di cam1 bio . . _- . . 3000 Sovrim. Enti invasi da guerra 15 Assistenu e sussidi militari di guerra . . . . .. . . 202,2 Raccolta rottami di guerra . 10 Conversione valuta austroungarìoa. . . . . . . . 60 RÌ.9oa.tto polizze combattenti . 12,11 Assegni resid. infermi' guerra 10 Residuati guerra ceduti a guardie . . . . 5 Da riportare 10.855,5 80 (1) Ho a~unto per confronto il 1920-21, non ~olo p•r la oonsi- ' .<lerazione ,politica ohe dal, l!lal in poi il Governo Giolitti si .,jrientò ~rao il fascismo e ne ebbe i voti; ma anche per la oon- .aiderazione ·prat,oa ohe è l'u.ltimo di cui conosciamo i risultati predisi. E' infatti deplorevole ohe, mentre ool 1920-21 si erano fa"i oonsiderevolì passi innanzi nella. pubblioazione del Con- .l1Jlti110,. ora si tol'lli a perse~r111e in un ritu4o Òrmai non più giostiJioablta con le oiroosta~ eocezion-.li di 1uerra, e, dopo ·più di .\In JMUI.O_. AII.QQlla non o.I.. DGt<> il Cò.asunt.i.-o 1921~, SPESA ------ TITOLO DELLA SP,:SA effettiva stanzie.ta nel 1920-21 1923-24 In temi Esteri Lavori PP. Industria (in milioni) Riporto . . . 10.855,5 80 Su.ssidi profughi e altre assistenze . . . . . . . . 39 Pareggio bilanci Provincie Con:auni invasi . . . . . 85 Su56idi a istituti orfani o in- , validi di gue~ra 2.6,9 Rappresentanti neutrali in territori nemici . . . . . 5 Aoqu.isto palazzi Venezia e Caffarelli . . . . . . 4,3 Spese di cambio . . ·. . 52 23 ~sidui anni antecedenti . . 1,8 Ut.lizzazione teleferiche di guerra . . . . . . Tasse studenti in gùerra 10 1 Totale . . 11.080,5 103 Sono già dunque per questo .solo titolo (spese eccezionali di guerra) quasi undici miliardi di lire in più., che l'anno 1920-21 do'l!etle .sopportare per lo. guerra, e che l'anno 1923--24 non aveva più da sopportare, qualunque fosse il regime vigente, sgravando così a·utomaticamente il bilancio di una somma conispondente, fuor di ogni merito ~ colpa di Governo. Ma, accanto a ,queste, anche altre spe.se, .se n~n furono vere e .proprie spese di guerra, trassero però ugualmWlte origine, occasione o inizio dalla guerra, o possono comunque 'riguardarsi di carattere eccezionale, e quindi non ripetibili nei seguenti bilanci; o erano spese di cui era già automaticamentè pre: determinata o prevista la cessazione o diminuzion,• negli anni successivi. Sono tra llSSe: MqusTEBO TITOLO DELLA SPESASpesa Stanziamento nol 1920-21 pel 1923-24 (in milioni) Tosoro · Approvvigionamenti e oonsumi Amministraz. approv. cons. (2) . Risarcimenti danni guerra . . Anticipaz.ion-i per risarcimenti .. Torre Lib. Ricostruzioni nelle terre liberate Amministrazione terre liberate . Guerra Rioootruzid11i o riparaz. · ter• i re devastate . . . - . . . Esercizio ferrovie e .amministrazione civile- nuove Provincie (3) . . . . . . • Marina Sussidi costruzione, servizi e remoroant. quisizioni tra.ffìco marittimo . Sussidi equo trattamento Aggiò dei·vaglia int<>rnazionali Spesa monopolio caffè (4) .. Totale . 4700 19,3 200 950 580 20 .. 1304,4 1363,6 411,7 132,0 329,4 10.010,4 15()!) . 1.7 120 250 260.3 62.5 2.194,5 (2) Ì,a somministrazione del pane a prmzo politico inferiore era iniziata durante la guerra. L'o. d. g. Casa.lini esigeva che, prima di modiJìoa.rla, si tassassero i ricchi in generale, e in particolare i profittatori di guerra. La cessazione della sp<)Sa.per il grano fu deliberata e attuata dar Ministero Giolitti nel Hl20-21. , (3) IQ conseguenza della guerra si dovettero riparare i danni i-atti nelle terre invase, ripartendone il carico in alcune annua• lità; o l'eseroito .assunse la provvisori.a,. ria.tta.zione e ammirri~ straz.ione ferroviarUI e civile. Per la sua sbessa natura questa non potrebbe essere COJ?front&t-aoon quell& òi un periodo nor• male ed• è cessata subito dopò. La rl\tiz7.1,zione delle riporazioni non è elemento importante rispetto alla economia della esecuzione che rimane retta dalle stesse nol'Rle e ohe sarà esa,1rita in: un -oaio d'anni. La soppressi<>ne del Ministero T. L. era già deliberata. · (4) In seguito &Ila distruzione in 1p1erra di una ,parte ciel naviglio meroa.ntile, oon va.ri decreti erano stati stabiliti for~i sussidi di costruzione. con ooadenza al 30 JllUgno 1921. SuoceSSJv.amente sono stati ooncessi altri sussidi minori. _Pure in seguito alle condizioni eccezionali della marin& sovvemion-ata in oonseiruenza della guerra., lo Stato aveva assnnto prov-.-isoriamente il c-arico dell& gestione. Per le norme dell'equo tratt&mento, tielle ferrovie seconda-rie e tramviarie lo Stato concorreva oon susoidi tr-atti per la. maggior parte da. sovratasse sui trasporti che vedremo nell'entre.ta: i quali cessarono col gennaio 1922. Anche !'-aggio sui vaglìe. intetnazionali ha perouto l& SU& oonfigurazione in S"'!'llÌto alla Convenzione di _Machid ~ll'altro anno. Il monopolio sul oaffè, istituito dal Mini,stro Meda, è OC!I· sato pure fin dal mano 1002, oome era,gi~ prima cessato quello aul!e ·Jllmpa<!ine ele~riche. · '· •
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==