Giacomo Matteotti - Articoli da "Critica sociale" e "L'Avvenire dei lavoratori"

....... URITICA SOCIALE 141 ... tende la tÙtela, ci laii,cia), se· si prendono _lé gr.andi Io mi sono preso il piacere d,i esaminare 'i bilanci medie, in esse può essere ~marrita la misura diversis- del Comune di Mantova·; e ho riscontrato che, se tale sima dei singoli Comuni; se si prende il singolo Co--- voleva essere la dimostrazione, in essa si nasconde la mune, è troppo facile trovare sugli ~000 campioni d'I- reticenza meno degna ·ai- un professore. t.alia quello che serva a dimost.rare qualsiasi tesi o qual- Infatti il grosso numero. di quasi H1 milioni del si asi stravaganza. . bilancio sdcialista è vero; ma il pr.ofessore non dice che Quando però il prof. Masè Dari diluisce in parecchie in essi iiooo comprese molte opero· straqrdioarie che pagine il i-acconto del come sia avvenuto che nel Co- vanno !1-d incremento del· patrimonio pubblico e nhe munello .di x si sperperarono 45 mila lire per costruire quindi sono pagate con corrispondenti aperture di creun: edificio di bagni e doccie, nonostante il parere con- dito in entrata (quali, p. es., la ferrovia Mantov-a-P.etrario del med•ico, e :nel Comune_ di Y lire 60 mila per schiera per un milione, l'acquisto di un edificio per un rigagnolo da inaffiamento, non si tratta più di uno 365 mila lire, che risulterebbe con\raltato da .. , altra studio scientifico de1la: questione, ,ma s_i'scende al li- ammioistrazi.one qualclie anno, prima! ecc.) Non· dice · vello di una meschina polemichetbt focale; - quando anzi sonratutto che vi sono compresi: , · itddirittura non si tocca .I {inverosimile, come là dove ' « X,. 1.U00.000 per restitu·zjone di somme 'assunte il professore d vuol dare ad_ intendere che per una in conto corrente quale provvedimento di cassa» e che frazi<lne di ·154 abitanti; e di 26 scolaretti, si è costruito hanno la· 101:0contropartita €'guale nell'entrata; un edificio scolastico con 6 i.ule per 28 scolaretti eia- « L. 232.000 per disavanzo di Ammi11istrazio11e scuna ! ! - precedente •; Preferiamo, in verità, in ·questi casi, per quanto « L., '2.544.042 per estinzione:di prest.rti provvipoco ci possano di.re, i grandi numeri, per tutta Italia, soriament-e assunti _dal· lf~08 al .1919»;·cioè per clebiti dai quali risulta che il totale delle imposte e sovrim- lasciati cla altre precedenti Amministrazioni! post~ comunali e provinciali è stato · E' evidìljite eh.e su tali reticenze non ·si fonda, di 756 mi'lioli'i nel 1914 non dic~ una 3:rgowentazione , scien_tifica, ma neppure 2':°350 - ~ " 1921 ·una_·discussione volgare, ma onest.a I , · moe e appena t?-ipli,cato, in un periodo di tempo nel . Quanto alla pressione tributaria, neppure possiamo quale, ·solo per seguire. la d~minui-;ione di valore della seguire le- peroentu_ali equivòche cl.ella Rifo1·ma. Il fatto mooeta, sarebbe dovuto aumentare quattro o cinque volte. puro e semplice è questo, che nel decennio 1912-_2Ì, · Le sovrimpo1:1te sui terreni in particolare sono au- nel Comune di Mantova· le eutrate effettive delle immentate da 205 milioni nel 1914,a667nel 1.921, .cioè poste sono-aumentate nel modo seguente: poco pii1 di -tre volte. Cosicchè a priori .noi dovremmo · I Anno 1912 -1921 venire a una conclusioo-e perfettamente opposta a quella Dazio-consumo ._ . . . L. 860.782 4.378.903(1) - del prof. Masè Dari: se. cioè in u~ periodo di tempo So,rimp.· terreni e fabbr. • 346.437 1.500.000 in rui la moneta è svalutata da :un quarto a un quinto Altre imposte e tai,se • 178.379 1.637.000 · del suo valore primitivO', e in un numero di 3:.~11i·nel L:-T.385.598 · 7.515.903 quale, anche in tempi norm:1li (p. es. nel ·settenmo ante- _. Quindi_ le imposte cbm-unali io còmplesso, in dieci riore: 1!107-1914), i bilanci dei C9muni normalmente anni, sono aumentale di cinque volte e mezzo, cioè raddoppiarono; se in tale periodo (1914,21) inve_ce ·1e poco più' che non comporti lo svilimento della moneta, imposte locali sono a-pp.ena triplicaté,· allora uno dei ma meno di quello che comportava il modulo normale due. fatti deve essere avyenuto_: o i Comuni hanno sup dLsviluppo de~ bilanci comunali d'Italia avanti la gùerplito con debiti, o i -Comani nòn hanno compiuto i ser-. ra. combinato con lo svilimento' della moneta. _ vizi pubblici cui son~ preposti. . · , . . , E tra le imposte è aumentato d-i molto -il_ dctz~o, _E se, ~egue.aao 1f prof. ~la.se_Dar! nella sua. n- che pure·grnva ugualmente sulla povera ~ente (128 lire cerea per s'ingoh Comnm somahsti, noi 11etrovassimo•. •per abitarite !) e contro il quale la povera gente, e nes- 'di qu~lli. ~he hannò p-ro_vvedutocon entr.a\e 8ei volte s.uno per essa, è insorta j ment.re quelle sui terreni e magg1or1 nel 1921 che non nel 1914, noi dovremmo fabbricati, cbe pure sono aumentate io complesso meno ancora conclud~,e che ivi'nulla di at1oimal-epuò essere del· quintuplo, così come è svalutata la lira -italiana, ris:Contrato,. poichè la molti-plicazione per sei corrisponde provocano tutti ed esclusivi .i fulmini e l'indignazione in certo modo e·allo svilimento·della moneta, e al pro- dei summenzionati Professori e giornali e associazioni gl'esso dell'opera comunale_, e alle f;)ventuali maggiori e rìviste !- necessità di'·nn dopo guerra di smobilitazione e di crisi. · * Lo Stato italiano, che .non é socialist~, che non è * * , mai stato diretto da socialisti, ·m'I dàlla coalizione, CO· . Piìl ioteres~ante e onesta è invece la tabella, ne,lla sfituzionale, ha moltiplicato quasi per sei le sue im- quale sono rappresllnt.1.t.e, per tutt.i i 68 Comuni de~ poste nello stesso periodo di tempo; e nono~tante qnell~ Mantovanò, le somme di imposta e. sovrimposta sui moltiplicazione, restano imcora scoperte, e da pagiirsi terreni, confrontate con l'imponibile cata~tale, la poè?n debi~i, .tutte .l~ spese ~u~ve ?9oseg~enti •. 1al1a gu~rr~ •polazione, la su perfìc-ie, l'affitto. -. . . (mteress1 d1 .debiti, peos1om d1 gueri,a, ncoS(,ruziom · Rìscontro anzi più esatta, nel confronto con 1 clab delle terre liberate). * '· •ministeriali; la somma di L,· 29.1B7.217 quaTe totale . * * . · delle imposte e sovrimpo~te sui terreni mantovani,_ i Ma abbandonando la tesi µiù generale, seguiamo quali hanno un esti-mo catastale inferiore della metà, e pure nel Joro dettaglio-gli esempi e i dati de) pro.fessore. una superficie .produttiva di Ettari 218.491, così che . ·. Ègli denuncia, per esempio, alla pubbh<'a mfam~a, il grava~e medio sale in reaJ'tà alla forte cifra di. lire il Comune•di Mantova il q_Jmlenel 1912 spendeva hre i'33 per Ettaro (2). . · . . 2.398.338; mentre « nel' 1921 il nuovo Consigli.o co Ma non bisogna poi esagerare nelle conclus10m .. munale .socialista-comunista prevent.iyava, senz'altro, Che l'impostr. superi l'es1imo imponibile non può . una spesa di lire 18.~22.232, con un clefi~i~ (?), .da scandalizzare nessuno, quando si sà che quel reddito colniar'-!i con tasse,' dazì, ,;ovraimposte e-cfeb1t1, d1 lire è riferito (qua_odo'non è addirittura il catasto aùstriaco) 9.500.000 ! » . . al minimo catastabile tra il 1874 e il 1885, cioè a · Cosa vuol dire cou codesto, l'egregio professore? quarant'anni fa, quando le condizioni dei terreni erano Vuol dire forse che i socialist.i banno aumentato spese ., e gr.avami di",pià che. o~to volte, in ço_nfront.c,de.ll'ante- (1) _Nel !lilancio 1911 non ini par~ eia _previ•to l'ulteriore an; mento di da.~di oonoeeeo con Deoreto 7 apr1le 1921. Nel 1912 non e guerra nientre come egli ammet.te nella pagma pre- compresa la quota <_lovu~aal Governo (rart.ita ?i giro). _ . Cedent:~, __,,. il v~lore della lira è pari·•ad· qn qua.rto del (i} Per majl'giori dat, e oonfronru tra le d1vene Pcovmo,e e òb .J Regioni d'Italia., ofr. miei articoli nel Oomu.ne_Mod~rno (febbraio 19i2:)· valore primitivo, e il bilancio del Comune a,vre e !!'O- e nella Nuova Antologia (16 aprile 1~2ll). s, nv.vert~ <;h• )a Pro.- vuto quadrirp'liC~l,'jli,. ? vinaia d~.Mantova è una delle più, fertili, e qui'"' ·tutta m pianura. I - · , 8:ianco_ ./ ..

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==