Lo Stato - anno II - n. 23 - 20 settembre 1961
t, 28 APRllE Altre tre inconcludenti t>otazioni ali' assemblea rngionale siciliana. 3 MAGGIO T convergenti, a mezzo del/' on. Pignatone segre– tario regionale dei cristiano-sociali, tentano di con· vincere i socialisti ad a.vallare un governo eh.e si qu.a– lifìch.erebbe progres.~i.~ta .nel programma. l socialisti respingono le proposte dei cmwergenti. 5 MAGGIO Gli " uscocchi " mollano i convergenti e dànno via libera alla rie-lezione del socialista Martinez che .~idimette ancora una volta. Il gruppo dell'intesa rin– nova la pr'Oposta di appoggiare un governo monocolo– re sicilia.no rigoro·samente chiu .. ~o a sinùtra. 13 MAGGIO Continuci la farsa dei tenta.ti1ri com>er!{Pt1tidi dar t>ita ad 1w go,,pr110 mi11oritarin. 17 MAGGIO l,' assurda politica dei convergenti riporta Milaz– zo alla presidenza del go1,erno siciliano con il pieno avallo del PSI e dt>lPCT. 24 MAGGIO Milazzo si dimette per dare modo alla DC sici– liana di riprendere le manovre in vista di una. possi– bile soluzione di sinistra guidata dalla DC. 27 MAGGIO In sede di dibattito all' ARS sulle dimissioni di Milazzo, l'on. D'Angelo afferma che il comportamen– to della DC siciliana sarà in ogni momento condizio– nato dalle direttive della direzione centrale. 6 GIUGNO Altre votazioni in bianco per la elezione del pre– sidente del governo regionale siciliano. 14 GIUGNO ll tentativo DC di formare un governo cori gli " uscocchi " che goda dell'appoggio esterno del PSI fallisce perché all'ultimo momento i cristiano~socia– li, non sentendosi abbastanza garantiti, rwn. votano per il candidato DC permettendo la elezione d'el so– cialista Corallo. I liberali affoga.no nel ridicolo e non riescono ci rea.gire neppure formalmente al tentativo di escluderli dalla ma:ggiomnza dell'isola. 18 GIUGNO Num,p 1 1 otazio11i ·a 1>1t0toali' ARS. Lo STATO ginobianco 20 GIUGNO Falli.~corw tu.tti i tentatii·i per dare , ·i.la ad un gv- 1•enw ammini.stratit•v di aff a.ri. 23 GIUGNO ll sociali.~ta Corallo st climette. 24 GIUGNO L'ort. Moro giudica impossibile la formazione di un gà1Jerno siciliano e prospetta in un comnnicato, la necessità di indire nuove elezioni, in Sicilia. 27 GIUGNO Altre votazioni a vuoto ali' A RS per la mancata partecipazione dei deputati DC i qu.ali, privi di guida e di diretti1•e hrancolano nel cao.~ 11iù as.mluto. 28 GIUGNO Il direttivo del gruppo DC incarica /'on. l,a Dog– gia di sondare i socialisti per un gm,errw " ammini– -~tratit'Od' affa.ri ., 30 GtUGNO Corallo vien.e rieleito presidente del governo si– ciliano da una coalizione di sinistra più gli " uscoc– chi ". Egli accetta dopodiché riesce a formare un.a giunta di sinistra che inizia un sistematico lavoro per la comunistizzazione dell'isola. 7 LUGLIO Si parla apertamente della necessità di giungere a. un.o scioglimento anticipato del/' a.~semblea region.a.– le siciliana. 11 LUGUO Un.a mozione di sfiducia presentata all' ARS dalla DC viene respinta perché la stessa rifiutava alcun.i e– mendamenti proposti dal gni,ppo dell'intesa. AGOSTO La giunta Corallo si dimette dopo aver piazzato in tutti i posti' chiave dell'i.mla. elementi di sicura f e– de marxista. 22 AGOSTO I monarchici denunciano un tentativo messo in atto dalla DC di scindere il gruppo dell'intesa per favorire la soluzione di governo in Sicilia che dia ad essa la possibilità di riprendere le leve di comando nell'isola. 7 SETTEMBRE Pro /ittan..do dei clamori suscitati dalla situazione internazionale ed interna, i DC siciliani dàn.no Pita con i socialisti, social-democratici, i repubblicani ed il comnniMa, d' An.toni ad 1m nu,ovo governo regionale. 23
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=