Lo Stato - anno II - n. 21-22 - 30 lug.-10 ago. 1961

Che cosa significhi questo discorso nella prospettiva dell'on. Nenni sembra chiaro. E' un modo per far passare l'interpretazione re– strittiva del :Patto Atlantico, scindendo in tanti aspetti particolari la prospettiva di insjeme, in rr.odo che sia più facile giudicare non in fun– zione del principio generale, ma in ragione dei singoH interessi in gioco in ogni problema. In ogni caso significa riproporre una di– scussione suJla politica estera italiana in djalo– go con il neutraHsmo del PSI, cioè di un partito la cui acquisizione all'area democratica nmane la prospettiva della politica italiana. Ce n'era dunque a josa per indicare all'on. Saragat che era giunto il momento di passare al secondo tempo della dialettica socialdemocratica. Quando il Segretario della DC parla in tal modo e tutta la DC, bon grè mal grè )o appro- va: quando tutta la OC si pone sul terreno del– J 'accordo politico senza condizioni pregiudiziali con i1 :PSI come è già accaduto nel caso delle Giunte di centro-sinistra, con un'operazione che ora ]'on. Moro pone in prospettiva sul pia– no del governo nazionale, l'on. Saragat vede i segni premonitori del tempo. Sarà poi facile fare stato della posizione dei sociaJ<lemocratici per motivare le esigenze di un mutamento politico. ~.(!a del resto, questo e;ra implicito nella « convergenza » come il pulcino neWuovo. Non è da oggi che andiamo dicendo che l'on. Moro è un politico abile e coerente. La coerenza non è la verità, la logica non è ]a sapienza: ma rn difetto di essa, è uno strumento preminente ed •efficare. La poJitica italiana ne fornisce ancora una volta Ja prova. IJ~ IMPEG~O A~TI. tJOMU~ISTll Con il mese di Novembre li P. Lombardi S. J. darà l'avvio in Italia ad un ciclo di predicazioni intese a ri– chiamare i cattolici ad un tofale impegno Anticom,.mlsta. Tale decisione è stata presa dal P. Lombardi In conslde• razione del fatto che egli vede « ... drammatica la situazione italiana che va avviandosi ogni giorno di più ver• so il disastro,. poiché i comunisti • abusano della nostra libertà per avvelenare tutto•· Quanto al carattere della iniziativa, Il P. Lombardi così lo ha delineato: • Si tratta di un lavoro su un piano assolutamente religioso. Occorre un allanne profondamente spirituale, pronunciato nella luce di Dio». Ed an• cora: • Vorrei essere un richiamo alla cc»clenza di tutti gli italiani perché si difendano e si salvino finchè éè tempo, sopratutto meritando la protezlo·ne di Dio con una vera conversione spirituale». Preannunciando anche un programma concreto e positivo da proporre per l'ltalia, P. Lombardi ha afferma• to: " Sarà necessario che chi ama Dio, la verità, la patria e li popolo, si Intenda con gli altri che hanno gli stessi •ideali. ~i.sogna arrivare a questa Intesa, a questa unione, di salvezza •· Giudkhiamo l'iniziativa del P. Lombardi concreta e tempestiva. Concreta In quanto siamo pure noi dell'av• viso che un impeg·no totale di lotta al comunismo non può che poggiare su salde basi di natura religiosa e spirituale. Tempestiva, in quanto anche fa diagnosi politica della sifuazfone italiana, concorda con quella fatta da P. Lombardi circa la portata del pericolo comunista che grava sull'Italia. Lo STATO bibliotecaginobianco 7

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=