Lo Stato - anno II - n. 21-22 - 30 lug.-10 ago. 1961

cietà determinata in un mo– mento determinato dal suo svi– luppo storico. Ne segue che l'i– deologia è un insieme di criteri e di obbiettiVi pratici che mo– strano il loro valore propria– mente e direttamente in ragio– ne della loro capacità ad ispi,– rare politiche concrete ed effi– caci. Il giudizio ideologico non vive come cosa distinta dal giu– dizio politico ma è parte inte– grante di esso; sicché l'insuffi– cienza ed il fallimento di una politica comportano inevitabil– mente l'insufficienza ed il falli– mento della ideologia che l'ha ispirata. L'ideologia non ha, dunque. alcuna trascendenza per rispet– to alla politica. Simul stabunt et simul peribunt. Ci sono, in realtà, .due modi per criticare una ideologia. Uno, dimostran– do che è falsa e questo lo si può fare riionando sulla base di principii veri; l'altro che è sto– ricamente inefficace e errato lo si può definitivamente dimo– strare solo con la polemica e la lotta politica. Abqfamo così risposto alla domanda che ci erava1110 ini– zialmente posti riguardante il criterio di giudizio per cogliere le diversità dei partiti politici. Ora siamo in grado di esporre le ragioni del nostro dissenso su ciò che ha affermato l'on. Gonella e da cui abbiamo preso le mosse: Definita infatti la i– deologia come essenza politica di un partito, coincidente con la sua stessa strategia, è chiaro che, indicando come reale la e– straneità del partito alla ideo– logia, si priva il partito della ragione essenziale del suo esse– re. Poiché è intrinseco al con– cetto _di partito la chiara siste– mazione ed enunciazione delle proprie finalità. Il giudizio po– litico sui vari partiti, di conse– guenza non può non coinvolge– re direttamente le rispettive i– deologie. E fare come l'on. Go– nella, il quale, separando ideo– logia da partito, ritiene possi– bile un doppio giudizio, vuol di- . re sfuggire il problema fonda– mentale della politica di oggi che è un proble;ma ideologico, di finalità e di prospettive. Una politica non può sottrarsi ad un giudizio negativo anche se va– lidi e positivi restano i princi– pii ispiratori. L'errore; dunque, di giudizio dell'on. Gonella sta nell'aver confuso l'ùteologia con . i principi.i, cioè nel , non avere inteso la natura propria della ideologia. Certamente la stessa natura della D.C., o più esattamente il particolare rapporto in cui essa si trova con la Chiesa e con l'u– nità dei cattolici, induce a pen– sare che la D.C. si trovi a di– sporre clUm mezzo e di una con– dizione di sussistenza politica diversa da quella degli altri partiti, che essa possa cioè in qualche modo beneficiare della trascendenza dei principii ed a– vere quindi una sorta di supe– riorità, d'i trascendenza alle pro– prie politiche. Ma in realtà non è cm;ì. L'ideologia è strettamen– te immanente alla politica. Dovremo rovesciare dunque il giudizio dell'on. Gonella e dire che non si -tratta dì un distacco della politica dalla ideologia, ma della insufficienza radicale delle attuali ideologie. Come a– vevamo detto, la crisi politica è la confutazione della ideologia da parte della realtà storica. Se dunque la crisi ha le di– mensioni che l'on. Gonella de– nuncia e c-he -in sostanza consi– ste nel carattere acefalo e tatti– cistico delle politiche (giudizio su cui concordiamo), questo si– gnifica che non ci sono più ideo– logie. in atto capaci di giud'ica– ,re e di ispirare efficacemente la realtà politica. Ossia, per ripetere qui una te– si_cara a questa rivista, che sia– mo di fronte alla crisi dello Sta– to. E' chiaro dunque che il no– stro giudizio coincida con quel– lo dell'on. Gonella nel ricono– scimento delle dimensioni del male, ma che se ne •differenzia nel giudicarne la natura e nel formularne la diagnosi. In un caso, quello dell'on. Gonella, e– siste, preservata, una ideologia democristiana, a cui rendere coerente il partito, .che da essa si è allontanato. Nel nostro ca– so l'unico punto di riferimento possibile sono invece i principii della legge naturale, cioè con- •c:retamente i principii civili in– segnati dalla Chiesa Cattolica. ODDO BUCCI Auguriamo ai lettori buone vacanze. La rivista riprenderà le pubblicazioni con il 30 di Agosto. 2, b1011otecaginobianco

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=