Lo Stato - anno II - n. 21-22 - 30 lug.-10 ago. 1961
16 I trucchi di Deutscher • Sui numeri 19 e 20 de « Lo Stato » ~o– conf utato - s11,llabase di deduzioni tratie daJ.la ideologia e dalla prassi marxista, oltre che da un esame critico della. storia passata dei mo~imenti comunisti - l'opùiione di quanti i.ti ltolia si era• no fatti abb.acinare dal 11ome cli l smu , Deutscher, ed a.vevmw accettato come Vangelo le sue « rive– lazioni>> r.irca i radicali dissidii che contrappor– rebbero Mosra a Pechino in materio di strategia mondiale del comunismo. Sul n. 10 di « Documenti .ml Comunismo>> - edizione italiana della rii.:ista « Est & Ouest ,, - troviamo una con.ferma doc1.1,me,uata.della bon- tà delle nostre tesi e della leggerezza, so.~petta, con la q,u,l.e anche illu~~tri « sovietologi >> nostra– ni e stra11ieri si « l1uttmw >l .m tutto quan to possa loro .~eri,ire a diffondere e propaganda.re il t>erbo del « distensionismo », del terza/orzi.uno » e del « neutralismo >>. « Documenti sul Comunismo >> dimostra, in– f aui. che la pretesa « circolare segreta» contro Mao-'l'.W!•1'ung che Knisciov avrebbe indirizzato a tlJ.tti i Partiti. comunisti del mondo altro non era se non un opuscolo <1 costniito >> da comunisti Ju.• goslat•i in colla.borazi.one con elementi dissidenti di secondo piano del P.C. Francese, nell'intento di valori-zzare ùi. orci-dente I.e tesi del maresciollo Tito. Che poi il Deutscher, pur essendo sicuramen• te al corrente della origi,ne del « doc1.1,mento 1> lo abbia diffuso nel mondo e con il commento con il quale l'ha. di.ffuso, non· deve déstare nessuna meraviglia. Egli, infatti, appartiene a quel gene– re cli politici e di studiosi che, come abbiamo fat• to rilevar-e .~ul n. 19 de << Lo Stato », tent<IIW di << am morb idire >> le posizioni dell'Occidente a• vanti a.ll' URSS, /a<.·endo blllenare l'alternativa, falsa,. tra una politica di « comprensione » per il :< m.odera to » K rusci-ot, ed un appoggio, sia pure in.diretto, al.le mene g uerranfon.daie del cinese Mcw. Alt ernativ a fn :l.sa i11 quanto la vera. alterna• tiva che Russi e Cine si offrono all'occidente è quella. dì una. possibilità di scelta fra i modi di mo– rire, posto eh.e gli uni e gli altri perseguono l' ob– biettivo finale della, comu11istizzazione del pwneta. Le polemiche di Togliatti L'on. Togliatti ha ùiteso rafforzare fo pole– mica tra il PCI e il PSI. Il nuovo documento sovi-etico sembra accen– tzw.re la necessità della dittatura del proletariato come p rùno stadio . della conquista e d.elfo. gestw– ne comunista del potere. La via parlamentare al socialismo come espressione verbale conosce ont nel mondo comunista giorni me.,w felici. bibliotecaginobianco I L e o Inoltre la polemica comunista sembra tende– re indirettamente a mi.a certa forma di i8olamento dell'on. Nenni nel PSI e anche alla spaccatura del PSI medesimo. L' on. Togliatti non ha nulla in contrario a un'inserimento dell'on. Nenni nel quadro della ma.ggwranza parlamentare purché questo avvenga in modo da condurre il PSC alla frattura. Così l' on. Togliatti guadagnerebbe sui due fronti; da un lato l'inserimento dell' on. Nen– ni nella maggioranza condurrebbe ad un annac– quamento delle posizioni di questa che più ripu• gnano ai comunisti (atlantismo, antico_munismo, ecc.) dall'altro non. diminuirebbe in sostanza il ca– rattere del PCI come rappresentante esclusit•o della via rivoluzionaria e del cc proletariato » in quanto cc classe rivolu.zion.aria ». Le pret1sioni di 1'ogliatti servono a Nenni per trasformarle in. p~essionì. verso i partiti di centro• sù,.ìstra e verso la. segreteria d.c. per indurre i convergenti di centro-sinistra a far passare le lo– ro tesi d'1l piano storico a quello politico. L' on.le Pieraccini risponde sull' << Avanti >> accentuan do le tesi autonomiste. Ma che il cap~ comunista voglia dare peso con un s1.1,o articolo alla polemica è an.– ch' esso un segno che la pausa della politica sta per finire e i temi e le forze reali stanno per ri– velarsi in campo· aperto. Regime di centro- sinistra Giovanni Galloni svolge su << I tinerarii >> un ragionamento esémplare, nel senso di caratteristi– co di un metodo e di una concezione. Egli sosti-e– ne che le difficoltà che l'on. Gronchi ha incontnùo nell'esercizio deUe sue funzioni di Presidente del– la Repubblica sono nate dalla mancanza di una. maggioranza in Parlamento. Per la verità, qttesta c~i.~idall'incapacità della DC di scegliere una mrog– ~wranza.: quella che poteva., non la vole·va.: quel– la che voleva, rwn poteva. Ma da qnesta constata– zione, non del tutto precisa ma in qualche modo accettabi_le, Galloni passa poi a sostenere la. t·esi che la maggioranza presidenziale sia la .~te.~sa del– la mnggi.oranza di governo e va.du dalla DC al PSL Siamo dei deboli sostenit ori d ella. sapienza del ,w.~tro tesi-o costituzionale: ma. bisogna pur dire che esso darebbe miglwri risultati se non fosse così disatteso. non a caso esso richiede una deter– minata- maggiorcmza per l'elezione del Capo dello St a-to e domanda, in quel caso, l'integrazione del l ~a.rl' amento coi rappresentanti dei Consigli re– gionali. E' ben chiaro che si vorrebbe fare, alme– no nell'intenzione, della scelta del Capo dello Sta– to una scelta diversa dei quella di un.a maggiora,i– za. di governo. E quest·o è tanto vero che i parti.ti , fermi con– trollori delle scelte· di governo, non so no mai sta• ti in grado di cmttrollare del tutto i loro parla-
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=