Lo Stato - anno II - n. 18 - 30 giugno 1961

bi rietà occidentale, la •revoca alla presell'za di soldati tedeschi in Sardegna etc. Non è la moderazione della nostra poli- tica estera che interessa il capo dei « fìloma– ced'oni », ma il far sentire la forza di questo suo status: il porre con tono di minaccia allo avversario ~ichieste c!Je significherebbero il proprio suicidio politico. Che ne _dice il governo? In fondo,. sino a prova contraria, è esso . Lo STATO nobianco che ha l'autorità e quindi la rappresentanza politica ordinaria della nazione. • Il governo non dice niente: e i deputati •della maggioranza dicono piacevolezze. E' molto grave che non si sia reagito. Molto grave. _ La coscienza d~l popolo è stata attaccata e lo Stato non l'ha difesa. Si può non rispondere a un insulto. Non si può non rispondere ad una minaccia. G.. BAGET-BOZZO 5

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=