Lo Stato - anno II - n. 17 - 20 giugno 1961

DALL'ITALIA E DAL MONDO Come tutto lasciiovo prevedere, lo conferen.z·a di Evian si è arenata sulle secche dell'intran ·sigen.za degli esponenti del FU 1~, ispi•rati nella loro a.zione dal comunismo intern11.ziiono·lie. 1 D·i c,iò hanno dovu– to prendere atto anche i più accesi fautori della « solu.zione nego.ziiota » del problema algerino. Non tutti in Italia sono convinti della sincerità I , austriaca nel deplorare gli attentati in Alto-Adige. Si ricorda, infatti, che sono del sig. Kreisky le se– guenti parole: « Dal modo di trattare la questione dell'Alto-Adi•ge verrà dimostrato se i metodi paci– fici siano condannati aH'insuccesso, mentre con al– tri metodi di cui si sono avuti esempi in questi I . ultimi tempi, è stata ottenuta giustizia ». E' impressione generale neHe cancellerie occi– dentali che i lavori del « Vertice dei neutral•i » con– vocato a Belgrado concludero·nno con un sostan.zi· ale oppoggio per lo pol,itka estera sovietica. Si desume ciò dai punti più importanti che sono stati posti oll'O.d.g. dei lavori. .. .. .. L'on. La Pira, nella sua veste di promotore dei « colloqui mediterranei » indirizzerebbe un messag– gio di solidarietà ai pa.rtecipanti ol « Vertice dei neutrali » che si terrà nel prossimo settembre. * * * Fidel Castro avrebbe i·n animo di orgoni.z.zare a Cuba una « Chieso Naxionole » che dovrebbe fiac– care la resisten.zo dei Cattotici af suo programmo di c-o munisti.z.za.z forie d ll 'iso.la . Una severa inchiesta sairebbe stata promossa a Piazza del Gesù a seguito della « fugo » di docu– menti riservati relativi ali'« inchiesta sul comuni– smo» nell'Emilia-Romqgna, e resi noti doli'« Uni– tà » Si avanza il sospetto che la « fuga » faccio 2 b1011otecaginobianco porte di una manovra psicologica di certi ambienti DC decisi a forzare la situazione del partito vers sinistra. A Piazza del Gesù, infatti, si ricollega tale fatto con una precedente « fuga» di documenti relativi alla situazione del partito nell'Italia cen– trale, fortemente critici, da sinistra, nei confronti della direzione centrale. Il « Pentagono » an,n.ette ·importa.n.zo sempre mfagg'iore al pericolo di « guerre rivolu.ziono,rie » limitate, combattu-te con a,rmamento h·adi.zionole, sul tipo dello guerra •indocinese e della guerra di Algeria. Era questo pericolo, che, a suo tempo, avevo portato .i generali Sala 1 n e Ch-alle ad opporsi a,i programmii atomici d,i -De Gaulle. .,,. .,,. . La conferenza agricola minaccia di trasformarsi in una pO'lestra di retorica populistica nella quale le « sinistre democratiche » sono in gara aperto con le sinistre marxiste sul piano della demagogia più spinto e acritica. la noti.zia che gli U.S.A. potrebbero avanxore ufficialmente lo propo,sta di fare di Berlino una « città libera » ha determ,inoto rea.ziion-idel tutto negative a Bon-n. La parola « tradimento » viene sussurrata negH ambienti della m,aggiora ·n.zo Cri– stiano-Democratica. ...... Le « grane » per la « convergenzà >> éJW'r'lentano. Dopo le prime reazioni dei liberali allo loro estro– missione dalla maggioranza in Sicilia, gli stessi, in -hetto contrasto con gli al,tri tre partiti convergenti, hanno presentarto alla Camera una mozione che chiede di troncare le trattative in corso con l'Au– stria per la questione Alto-Atesina. * * * Mentre o Ginevra i russi ed i cinesi sabotano s-istematicamente la conferen.za per il Laos, in quel paese il ·Phatet-Lhao è aM'offen.siva. Da notare che l 'acquiesciien.za degli occident,a•liatla manovira C,i,no– Ru,ssa,,aggrava nel Laos la crisi delle for.ze che s:i battono contro i comu 1 n•i,sti. * * * Negli ambienti tecnici competenti, è diffuso lo scetticismo circa i pretesi miracoli che potrebbe ope– rare sulla economia meridionale il prowedimento di unificazione delle ta,riffe elettriche deciso dal governo.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=