Lo Stato - anno II - n. 17 - 20 giugno 1961
STUDI STORICI E CENTENARIODELL'UNITÀ LA NAZIONE ITALIANA NONACQUE DALLA "RESISTENZ Le ,commemorazioni risorgiment,a– li, nel centenario dell'Unità himno coinciso <.;onuno dei ,più ,gravi perio– di .di smarrimento che abbiano mai colpito la ;coscienza nazionaile. Mentre si ,celebra l'anniversario de'l1'indipernd,enza, l 1 ar,ga •parte del popolo s,e.guee subis•ce le sug.g,estioni di un movim•ento sovversivo che dell'indipendenza mi:ra apert.aimen– te ialila fine. Mentre si ricorda solen– nemente la raiggiUillta unità nazio– nale, un'altra !Parte del :popolo ap– poggia e ,coTuServ:aa'l potere un gr1uippodi forze politiche cllie ha,nno in programm,a, e vanno attiua.n1do,lo ann ullamen to dello Stato italiano in una enti.fa sovranazionale alla qua– le - malgr ado si1adestinata a com– prendere un stretta e limitata ifa– .sci-a del continente - viene dato pomposamente il nome di Europia. Lo studio del movimento unitario si rè aHar,gato in questi mes.i comme– mora ti vi ad -una vastissim,a m-as,sia di ;pubb-liicazioni di oigni g,enere. Ma niella indagine -coisì1condot-ta, è aiSiSai facile scopri!rie, sotto il trasp,ar,ente 22 tecaginobianco CONTRO M velo dell'oggettività 1S1cientifiica, l'an– gosciosa immanen~a. di inte rrogativi di fondo che ri.guard~no, il presen.te assai più che il ,pa;ssato. La storia del Risorgimento viene ricostruita ed analizzata nena sipera111il.a :che .possa dir>cinon tanto quello ohe essa fu, ma <Ciò che noi oggi siamo o do– vremmo essere: domande che non trovano risposta nel presente, ed al– le quali si ,oorca soluzione :nleifatti e nelle tra:s;foi rmazioni che a que:Sto inspli:e.grubile • p resente 1 cornd1ussero. E, inevitabil mente, il campo d'in– dagine si ,aHar,ga, poiché ,a tali pro– blemi il ,Risorgimento da solo non .può dair.erisposta. Esso stesso, a ,caJU– sa della incerta re•altà nazionale, e del iprecario assetto staita1e ,ai quali ha dato luogo, ha rbisogno per essere spiegato di un,a ;più iv asta corni,ce: non aven,do infatti un chiaro ed in– •contestabile ,punto d'·a(Plpog.gio di– nanzi a sé, .nle:gli-effleitti ,ch,e ha iprn– dotto, ,gli sono necessairi ,una base ed un sostegno ne.i secoli prec,edenti, ia:ttrav,eTso le .cause ,cihe ,concors,ero a .determinarlo. Nel suo dìlatarsi, la sfera del1a ri<c·evca si fa ;però sempcre più incerta e ,carica di dubbi: na– sccmo e si ;pongono questioni che non riguairdano più i:l solo Risorgi– mento, ma l'intera storia d'Italia. Si è portati inifiat,ti a chi,ed,er,s.i se ilI Risorgimento ,abbia riunito un grup– po di ;popolazioni ;prive di coscien~a unitaria, lasciando allo Stato che ne è ,s,o-rto n ,compito di formare- J:a Na– ziOJJle,oippiure se ,aJbbia costituito il coronamento e la ,proiezione del processo formaitivo dieMa Nazione, già svoltosi ,8/Utonomamente nei se– •coli .ohe precedettero. E da taJJ.ique– siti, ne derivano natu:ralmellllte• altr>L S,e la Nazione non ipreesi:stev:a al moto unitario, che ,cosa è che ha provo cato quest'ultimo, e su q ua:11 ba.si esso si è isvolto? Se e.ss -a in– vece preesisteva, in qual mo -do· e sotto la ·spinta di qu:al:i ;forre si è ancùa·ta .formando, quali :sono le tap– pe di questa formazione, e quaJi le ma:nifestazioni stori 1 che· e ;politiche a ;cu'l ha dato luogo•? Tut,ta la storia d'Italia viene 'COSÌ posta sul tappeto. E si giunge fino a
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=