Lo Stato - anno II - n. 16 - 10 giugno 1961
bit, PROBLEMI MILITARI L'CSCRCITO di NICSTICRC La Svizzera è un pic,colo paese. La Svizzera h'a un .picicoloeserdto. Eppure, di questo piccolo eseDcito si parla spesso. Non peDché i suoi gene– raH, in tempo di pace, diventano colonnelli; nep– pure periché, ,già da oggi, qualsi!asi turista che percorra 1'e strade elvetiche le vede taglia te in più punti da file di fornelili di mine. Si parla del– l'esercito svizzero perché ha saputo supp1ire alla sua limitatezza nu.m,erica con una gamm 1 a non indifl1erente di pregi qualitativi. E qui possiamo trarre, fin d'ora, una ,prima conclu'Sionie; non sarà quella che forse C'i si attende: la qualità è in 1 conciliabile con la -quantità, ma un'altra: la quantità è inconciliabile con l'esercito di leva, a coscrizionie obbligatoria. Non è 'Possibile, ·in 15 o in 18 m,esi - ma neppur.e in 24 - fare di un g.iovane un buon soldato. Ma aniche se fosse possibile, non sa– rebbe certo l'esile «richiamo» per partecipare a qualiche giorno di manovre, effettuato dopo anni, a mantenere l'addestramento. Il risultato del sistema è che, in ciasi di emergenza, l'esercito viene ad ·esser,e formato soltanto da rec,lute sen2;a nessunra i1struzione e da richiama ti che sono tornati allo « stadio recluta », perché hanno dimen1Jcato tutto; salvo, forse, il modo di met– tere in berlina le «burbe » : il che è ,un po' poco per un buon soldato. La Svizzera, dtcevamo, diispone di un buon eseroito iperiché non è basruto sulle classi di leva e sulla coscrizione obblig atoria in uso da noi. In luogo di tale si!Stema, vi.ge quello della « na– zione armata». Tutta la popolazione maschile, dai 20 ai 50 anni (fino a pochissimo tempo fa il limite superiore era di 60 anni) è in istato co– stante di mobilitazione; anche se poi le ,paren- Lo STATO • ~1nobianco tesi di congedo limitato sono frequentissime e ampie, per cui il servizio m·ilitare dei cittadini elv,ettci :fi.Illisce con il non essere più pesante del nostro. Infatti, invec,e di 18 mesi, il giovane che va per la priima volta ·sotto le armi in Sviz– zera vi resta per un periodo comrpreso tra i 138 ·e i 184 .giorni, cioè da 4 a 6 mesi circa. Poi 'Se ne torna a casa, portando con sé divisa e armamento. A scadenze fisse, viene richia– mato per periodi non lunghi di istruzione e di ag.giornamento. A 33 anni lascia il servizio at– tivo ed entra a far parte della « Landwehr », che comprende corsi di istruzione e di aggiornamento ogni due anni. Dai 43 anni ai 50, fa ,parte del « L'andisturm », con richiami di durata (minima) settimanale, effettuati ogni quattro anni. E' questo il sistema che cons·ente a;lla Sviz– zera di van tare un eserC'rto costantemente adde– strato, c,iò :che non è possibUe con .il sistema in vigore da noi. La d'irfferenza può riuscire evi– dente anohe ad un profano, solo che rilegga i pochi dati che abbiamo esposto nelle righe pre– cedenti (ed è stato per questo che ci siamo brevemente ..soffermati su questa parte). Altro esempio di « nazione armata», lo Stato di Israe– le, con la sola differenza di una sorta di « s,ervi– zio del lavoro» effettuato net « qi'bbutz:im» e dell'estensione del servizio militare aUe donne • (in Svtzzera, invece, le donne non possono nep– pure votare). Comunique, non 'basta che un sistema sia buono perché venga senz'altro adottato. La « nazione ar;mata » è irreal 1 i:zzabile in Ital'i:a, co– me in altre .grandi nazioni. Il confronto è va– Hdo dunque soltanto a dimostrare l'insufficienza del nostro sistema. Ma non è possibile applicare 13
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=