Lo Stato - anno II - n. 16 - 10 giugno 1961
bi LA SENTENZA DI Siamo al,l'indomani della ,sen– tenza pronunziata dal Tribuna– le ,Speciale Militare di Pariig,i a carico dei .generali Maurice ChaHe e André z,ener: una s•en– tenza relativa a un pToc,esso, che, pur nella sua densa !bre– vità, non ha mancato di susci– tare fremiti di commozione, perché ,in esso si dibattevano, prima ancora delle sirtruazioni giu:r:idiche, ,poMtiche e militari che ne ,costituivano la forma esteriore, autentici drammi umani, che impegnaivano tutti senza alcuna e ccezione, ·a l di qua e al di là dena barrioo.ta : a ccu– sati ed accusat ori, 1giud .ic :i e te– stimoni, militari e ,civiH,po litici e tecn~ci. E poiché quel processo si svolgeva ,in un paese civile, di ailltichissime e ,luminose tradi– zioni costituzionali, culturali e democratiche, in un paese nel qu,al,e •la difesa della dignità della persona umana ha costi– tuito !Sempre un presupposto ir– rinunziale, quasi un «dogma» delila ,conv:ivenza eivile, era na-; turale e inevitabile cihe i dram– mi umani a cui ci :siamo or ora rif,eriti avessero un peso, ,se non determinante, almeno equili– b:mtore nella sostanza del ver– detto. Così, infatti, è stato. Le esigenze «.politiche» della giu– stizia punitiva sono 'State inte– grate dai girudiJCidi Pari,g,i nel dramma « 'll!IIlano» dei ,genera– li enalle e Zeller. Alla « ipote– si» giuridtca, e ,quindi mera– mente astratta, della ,pena di Lo STATO inobianco PARIGI morte, la ,qual,e, se · ·seguita, si saflebbe tramutata in una real– tà umana mostruosa, d: giudici di Parigi, resistendo a ogni sug– gestione di ir.ra1gionevole in– transigenza, hanno sostituito la pena di quindici ann:i di reclu– sione. E ciò facendo (così come, del resto, aV'evasuggerito il Pro– curatore Generale Besson, chie– deDJdol·e attenuanti per gli iin– putati ,e -ammonendo che « la giustizia, pet essere vera ,giusti– zia, deve essere umana »), 'essi hianno reso onofle alla civiltà e al civ1Hssimo paese di cui sono cittadini. Tutto questo non può che co– stituire motivo di intiino oom– piaci:mento per gli italiani, che sono così ·vicini ai francesi per tradizioni culturali, .giuridiche, sociali e politilche; ma, parlando di italiani, intendiiamo riferirci agli italiani degni di questo no– me, a quel.iliche non hanno rin– negato i valori spirituali e mo– rali della civiltà occidentale, e non anche a quella spr egiudica– ta ·minoranza, che, .a.il servizio di una potenm strani era, iprofitta della l,ibertà che la democrazia le ·elargisce con liberalità inve– ro eccessiva per avvelenare lie maJSsecon il « tossico »marxista. Una cosa è c,erta: se i Gene– rali Ohalle e ZeHer fossero sta ti cittadini· sovietici, se ila loro in– surreziOil!e fosse stata diretta. contro 'il Governo sovietico an– ziché contro quello francese, la loro sorte sarebbe stata irrime- diaib1lm,entesegnata senza alcun riguardo per i motivi del loro comportamento. Della loro avve– nuta esecuzione dopo un proces– so segreto, o addirittura senza processo, il mondo aivrebbe avu– to notizia ... a tumulazione avve– nUJta. Che la stampa marxista abbia a,c,col to con indignazione la sentenza di Barigi per la ·sua pr,esunta eccessiva mitezza è, dunque, del tutto natural 1 e, con– siderando la m,entalità defor– mata dei suoi ispirator.i. Avevamo, infatti, iprevi\Stouna tailiereazione; e la nostra, del re– sto, per la conoscenza che abbia– mo della mentalità dei social-co– munisti, è stata; ,in verità una ben facile previsione. Dobbiamo, tuttavia, co!l!f essare che il tono grossolano e la ver1bosa irosità della stampa mandsta di og,gi sono andati al di là delle nostre previsioni. I titoli ohe abbiamo letto ( « l'Unità»: Grottesca sentenza della corte golUsta nel processo ai .generali felloni;. 1 '« Avanti! »: Scandalosa sen– tenza a Parigi) ci hanno, non solo indignato, ma· anche ad– dolorato. Per quanto stranieri in patria, .gli autori di questi titoli sono sempre - se pure solo dal punto di vista forma– le - cittadini italiani, e come tali, costituiscono un'autentica ver.gogn.a nazioi:y1JJ:e. Tanto più che, ,passando dai titoH alla lettura del contenuto degli air– ti,coli, non ci è stato dif- 11
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=