Lo Stato - anno II - n. 4 - 10 febbraio 1961

0 ,• • •••·• 0 O • 0 " ...... ~- ... :L• O O __ ,._,. • ;- • ••, • • ~ - ... ✓ .. •,1 .:'· 0'• 0' 0 •,.~ ....... :--;;: ... L. ~ -.:-~: ••.• • O O,; .... ,;. ~ ..!;• •.,•.·:·.:·_- .. -... ·-•...· ~-.->~.~:~..,__-_ ... ·,..-:· ..·._.<•··.c. ... "'"'· ~- · •v •·· • 4 -.-~ ,:-:,_"'•.,.:·.:.· ., .... ,.'··:·•··,'.'•' ••••• ;,. • •· -..,· ·- ·, • 1 ·- •• • •• 1 • 1.·.• :. ,i>::·:,:{\/.::,,~: ..•• ·. /; :_, ;\i} ''.}>i'.\:' :-•... ' 'i<·/ .. 'i/•. }· : :?·>:.'./(; '. ·;. ! :' .t} •• •.. ·:·. : - " 4. ..,. :: "' .. •• • .~- • • • •, • -t ~ .. :~ ~ :?·, .roia-.:·Ma ora, t6ùa a noi trarre le con- fatti sono di una estrema chiarezza. Da tenate contro i poteri costituiti dello ~: ~ -~--/ ; ; ~}·r;. ;._ ;_. "cl~sioni.·«Maestro del doppio gioco>, essi risulta che - il Vicari, non solo si Stato; chi avesse dei dub'.,i al riguar- . . ·. · ,-:-·: ·· lia affermato !' on.le Li Causi per sinte- mise in contatto nel periodo clandestino dc,, vada a rileggersi la stampa social- : ·. ·-:' .,.; .;·: .. tjzzare la figura mocalc del Vicari, cd con gli ambienti comunisti e socialisti, coinunista di quel periodo con la rcla- ,' _>:::, · ·: ha aggiunto, rivelandosi veramente pro- non solo fu l'ispiratore politico di Ro- uva documentazione fotografica. · : ; ··\ ··fetico, che la •posta che il Vicari stesso mita, ma fu anche, non importa se per Non meno rivelatore è stato il conte– :.~· : i. · '·aveva impegnato era quella di diventare convinzione o per calcolo, filocomunista g1u, del Vicari nella sua nuova funzio– _.::; ._~ _~: ·-Capo della Polizia. Che poi egli, nella nonché militante e funzionario del Par- ne di Capo della Polizia. Le disposizio– l:_ ··~-- sua < rapidissima e movimentata carrie-- tito Socialista Italiano, nella cui Dire- ni da lui date ai Questori della Repub- . · radi e Maestro del doppio gioco> (sono . ..... ancora parole del Li Causi) sia stato sin– ,···< 1 :.•' •• .cero o no nelle sue più volte ribadite , . . ~:-.·: .·: · manifestazioni di fede marxista. è cosa ::\. -:,' ·... che a noi non interessa affatto. · ·.<. ,. ·:: . .''. L' on.le Li Causi ha ritenuto dieci an- . , .... ~i fa, e ritiene ancor oggi, che quella f~dè marxista sia altrettanto ipocrita del– . - ,. - k precedenti fedi fasci~t.a e monarchica del funambolico personaggio. . . ~ ::·· • -·, . I compagni socialisti dell 'on.le Li Cau- ~ :·, ~.--:·. si, quelli del partito di Nenni, hanno al · v_•. , • riguardo idee perfettamente opposte. : : . _-·-_. ·Anche questa volta non useremo parole --:~:. __ :;_-_·nostre. Ci serviremo di quelle di un :·-· : ->.: ·opuscolo propc1gan<listicodel PSI, pub– .· ·: ··,:: .. hlicato poco prima · della nomina del ..· .'·. · .,.,· Vicari a Capo della Polizia. E' intitola- . ·_.-:'.-~ .. tÒ e Lo stivale dei Prefetti > ed ha per 1 · ~-_;~obiettivo politico quello di denigrare . .. . l'istituto prefettizio. Nella prima pagi- · .._,_,na vi è una vignetta nella quale ven- • .....-·· gono riprodotti quelli che, secondo il PMI L · ~ . ::· ·_-·pensiero dei dirigenti del PSI, sono i · - .' tre tipi classici di <prefetto>: quello A quando? ... · · ~ . :·. del 1930 in divisa fascista, quello del ... · .. - . ·:·•· 1945 che faceva < il pesce in barile> e quello del 1960 in abito talare. Siamo certi che l 'on.le Li Causi sarà • • ·: : rimasto piacevolmente lusingato della , •· · ' · perfetta aderenza di essa alle sue con– . _.vinzioni intorno alla figura morale del :·::~. ··_, ._~-Vicari; ma siamo egualmente sicuri che _:_.. ·.-·. -·· · .codesta sua piacevole sensazione avrà ·_.. _ ·· .::_ :.avuto la durata di pochi minuti, quanti . .· :-: ·.. ·gliene saranno bastati per sfogliare lo .. · ' _;·_ opuscolo socialista sino a pagina dieci, · .'· · -~.<là 'dove facendosi un'unica eccezione, si ::-',..'·· .··afferma che il Prefetto Vicari è il solo ··-·. · : :::. : Prefetto della Repubblica Italiana che ,_ .. •· ·=: .. · · ~ oltre ad avere al suo attivo un deciso ·:--;-.-:-~--~----~ .· éomportamcnto durante gli anni difficili .'":---:·.. · :della lotta al banditismo in Sicilia> (è :.. ·· (· . ·._-_questo un argomento sul quale ben prc– ;··--_ -_.· · sto torneremo volentieri) « riesce a svol– ~ · . :_ · gcr<: il suo delicato incarico in una città _: ._.::·.:_ .. éomc Milano con molta comprensione e ;=··. ~ - • .. · tatto :.. :-~--, ··.:: . · Comé avevamo detto, dunque, i com– ·::;· .. >···· pagni socialisti di Nenni non sono d'ac- :~-:.'.·· · ~ordo con i compagni comunisti di Li -:: .. , :··, :·_· ..Causi sulla non genuinità della fede ,:::· .. :::•./ . marxista del Vicari. Ma a noi. quali cit– ,-:. ·:-:. _< tadini italiani non marxisti, sono i fatti \_-: /_'..- :·_è' non le opinioni, che interessano~ e i .... · .. zione ricoprì la carica di responsabi~ della Sezione Enti Locali. Ecco come si spiega l'esultanza di Nenni, Saragat e dei loro amici per la nomina del loro e: compagno> Vicari a Capo della Po– lizia. Ciò premesso, nessuno ci può conte– stare il diritto di chiedere al Ministro dell'Interno per quale motivo, dovendo– si nominare un nuovo Capo della Po– lizia, la scelta sia caduta su un uomo come il Vicari. Si è trattato forse di uno dei tanti patti segreti della « convergen– za >? Comunque, l'onorevole Scelba do– vrà pure rispondere alla domanda: se non proprio a noi, alle interrogazioni che i parlamentari pensosi dell'avvenire della nostra Patria non mancheranno di rivolgergli in Parlamento e a1 chiari-, menti che i colleghi di Gabinetto sicu~ ramente esigeranno, trattandosi di un provvedimento che in definitiva investe la responsabilità collegiale dell'intero Governo. In attesa della risposta non possiamo non mettere in evidenza altri fatti. Nel luglio 1960 il Vicari, essendo :mcora Prefetto di Milano, non compì un solo gesto contro le < masse > marxiste sca- blica sono ormai note a tutti: non in– tervento della Polizia nelle agitazioni sindacali, denegata tutela della libertà di lavoro, insomma via libera ai sovver– sivi dei partiti comunista e socialista, per i quali, come ognun sa, l' « agitazione > ~mdaca1c è quasi sempre un pretesto per attaccare le fondamenta dello Stato. Le conseguenze di queste direttive so– no altrettanto note, e i fatti avvenuti ad Augusta, durante lo e: sciopero> dei portuali, e a Milano, durante quello degli elettromeccanici, ne sono la mi– gliore conferma. A questo punto ci sembra lecito poter affermare che il disegno di Scclba è ormai del tutto chiaro: nella sua nuova vocazione politica, quella di « andare a !;inistra >, ha trovato comodo servirsi di un ponte socialista, il Vicari, appunto. L'operazione, oltre tutto gli è servita a procacciarsi la gratitudine di Saragat e d1 Nenni. Ma che uno dei piloni di questo e ponte> debba essere sostenu– to dalle spalle di Malagodi è cosa che, francamente, esula dal razionale e che, soprattutto, deve far meditare, non solo i liberali, ma tutti gli italiani che non intendono consegnare l'Italia ai marxisti. ... . , .. ·: .... : .•. _

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=