Lo Stato - anno I - n. 1 - 20 dicembre 1960
.f 4. comunista è per principio fuori di qualunque -c0- stituzione che non sia una· còstituzione-•comunista: · . . . . esso si · autodiscrimina :da qualunque ordinamento statale èhe non sia un sistema che .non sia sotto iì su~ diretto controllo politico. E' questa 1a_ ragione di principio dell'à_nti~omu-nismodi Stato.·· · All'anticomunismo ·di Stato. si è.·. invece surrogato l'anticomunismo privato, di sindacato, -di parti_toecc. Questo anticomunismo ha perso la _"suabattaglia. e · non poteva non perderla perché aveva· scelto male il suo terreno. L'anticomunismo di partito già comin- .eia la sua flessione: ~gli intellettuali, le · sinistre ·dei· partiti ·di centro sono dei battistrada significativi ed e~si sono_già ·vicini .ormai al piano del dialogo del PCI, essi che già cinque anni fa inaugura_rono quel-:– la politica di dialogo ·con il PSI"che si è orniai im- _· posta. a tutti. l l nuovo tema La nostra rivista prende idealmente le mosse dal problèma posto alla Camera dall'interpellanza del– l'on. Tambroni. il tema si è poi posto gradatamente all'attenzione dell'opinione pubblica. E' per la pri– ma volta da anni che non sonq · i marxisti od i lai– cisti ·a fornire il tema della discussione politica. Ci è .gradito notare che la stampa cattolica· ha datò dei contribuiti di rilievo a questa discussione, che i pros– simi avvenimenti .si incaricheranno di rendere sem– pre più attuaJi. Noi crediamo che il. compito di difendere l'or– Lo Staio .· Sono le elites .politiche ~he, hanno .perso fiducia in se stesse•e nella tradizione ·civile d~Italia; non il . popolo. Il popolo ha dato _sempre credito e potere:. a· chi dic~ya di voler_l~ lotta. al comunismo: ed ha.··. sempre mandato al .Parlamento maggioranze che si· qualificavaiio.·sul piàno dell'anticomunismo. ·All'an- _. ticomunismo la D.C. deve l'unità dei cattolici e· 1e. m·asse·ekttoràlì che sono il fonda.mento <l"el suo lun- . go potere ... · · La .via della lotta al ·comunismo è la .lotta che· la · . l .Chi~s~ ed il po~olo indica~an~ allo Stato dal ':8 in I. ~vanti: tutto puq. essere ·conquistato su questa· hnea,,_ t tutto può essere .perduto al di fuori di essa. - . Non c'é bene civile, non c'é conquista. ·sociale che_non possa non . essere · pensata e realizz.ata nel quad_ro di ·uno Stato impegnato come Stato nella lotta al comunismo: non c'é bene civile~ non c' é conquistà sociale che non sia necessariamente o ne– gata o compromessa da uno Stato che non ponga la lotta a~.comunismo _com~suo fine prim~ri~ .. La lotta al comunismo si compie attraverso 1a definizione ·di una politica intieramente conforme . alle tradizioni ed alle esigenze .nazionali. Anzi: solo .nel quadro di una .effetti va lotta a,l comuni_smò tale politica -diventa possibile. ~arà no,;· :sti-osforzo dimostrare che ·non c'è uno solo dei pro– blemi politici e sociali che _ -sono· in_questo momento dinanzi al-paese che non sia risolvibile altro the da uno· Stato che :abbia una sua precisa politica di di- .. fesa della nazione ·dal comunismo. . Se abbia.mo posto questo. tema come prima nota ·d_inecivile_dalla sovversione comunista spetti, in mo-. della nostra rivista,_ è perché esso jndica il cammino do primario e prevalente allo Stato. Solo lo. Stato può dar vita a un proc~dimento- di difesa che esclu- ·:· che solo può co nd urre il noStr o paese ad· una meta . . da l'arbitrio ed il privilegio .e ··rinsaldi invece la co- ·. ·Bisog~a·ora_ ricuperare il t<;m:po. ~er<:{~to: biso- sèienza · civile.· Non crediamo che delle super orga- .. gna che il t~·rna· .della J?tta ~l ·com~n!slll:o che co_~ nizzaii~ni. interpellatrici possono sostituire lo Sta- ·.· fermezza. e4_ . un coraggio cui da anni eravamo di~ to nella. difesa deli'òi-dine ·civile · sintesi· d~ll'ordine · sabit~ati l'on. Tambr_oni ha: posto i11_ ·Parla~nto; . . . . . . ' . .. . . morale e dell'ordine pubblico._Lo Stato non·:è solo non si disperda. Bisogna .che.la seconda gr~d_e frat- :- .! polizia, è ìl portàt~re dell'autorità' .che.viene da Dio tura della legalità che si è chiamata·· luglio '60 non . 1 . e deve costituire ·1a.società nell'ordine è ·nella giu- si allarghi: occorre invece che ·essa si .restringa.:·oc- ·•stizia. Pensare che la 'Chiesa od i ·partiti od L sinda~ . corre che il tema della lotta al comunismo acquisti • · cati debbono supplirlo in un· sù·o compito essenziale gradual?1ente sul piano del dibattito politico qu~lla è umiliarlo, ri,ducendòlo ad astrattà formalità, a fal- egemonia· che. ora·-~ tenuta_ dal falso ·pr-0blema·del~ ·· -.· · sa imparzialità. · l'allargamento deH'area_democratica. . Uno Stato che lotti contro' il comunismg .non _,.La nostra rìvista nasce per contribuire a far. sì cessa di esse~e popolare ·per questo: anzi); diventa, eh~ lo· Stato-"italiano tonii. al suo..compito prim.ario ;·_ .· perché elimina il, privilegio dinanzi. al codice ·pena"." e essenziale: interrompere 1a_. perversione· e ·1a sovve~- : . J · le:.-:· lo diventa perch~. ·elimina l'arbitrio delle oppo- sione dell' or,din~ morale e dell'ordine civile ·da_par-- . ste organizzazioni di parte:· lo. diventa perché' il~-- te del ·comunisin~( iniziare la costruzione di un or- .polo itaiiano vuole nella s·ua rnaggiòranza una· poli~ dine politico· conforme:·~ giustizia. I due compiti tic.a anticomunista èd è .di-spostoa seguire chi lo gui- ...sono uno, dimostrarlo è if senso .stesso della no_str-a . ~ .. ._di su questa strada. : __ .. . iniziativa .. bi li.ot_ecagi .o . tanco.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=