Lo Stato - anno I - n. 1 - 20 dicembre 1960

iii$10119 -, aa • I 17 remo la possibilità di pagare quegli or– dini (oleodotti con petrolio greggio) e ciò costiuirà una base concreta per sempre maggiori legami commerciali ... ». Ci si perdonerà la pedanteria, ma ri– petere il disèorso ed adattarlo, prenden– doci le necessarie libertà per questo, era opportuno: i lettori ci capiranno certo di più. Abbiamo messo in luce l'aspetto più pericoloso e l'insidia più temibile di ~er– te relazioni di scambio con l'URSS. Per quanto riguarda in particolare il caso ENI-URSS, anche altre critiche sono state mosse, che prendon tutte le mosse da quanto noi abbiamo messo a nudo. Il petrolio - si è rimproverato a Mat– tei - è una merce strategica e non si può renderne forni,brice alle Nazioni del sistema NATO (anche a una sola di es– se) l'Unione Sovietica; lo · acquisto di petrolio sovietico a prezzi di favore ha turbato il mercato arabo, e ovviamente tutto iJ mercato· dell'occidente, creando un imbarazzo di cui non si avvantagge– rà che l'Unione Sovietica; gli· evidenti criteri politici seguiti dalla Russia nel determinare i prezzi del greggio a se– conda della nazione che riforniscono, della sua posizione geografica, dello schieramento politico di cui fa parte do– vrebbero piena•mente indicare come gili scopi politici che la Russia si propone di ra,ggiungere con i suo.i accordi com- . mercia,li in materia siano preminenti, e calcolati sul fil9 di una manovra lun~ . gamente e minutamente studiata, a lar– go raggio e con prospettive ·ben defi– nite. Tutto ciò è sta.to rimproverato a Mat– tei e a. noi sembra di dover raccog.Iiere tutte le osservazioni, ·per ridurle a sin– tesi e ,per.dire che il Presidente de1l'ENI. nel settore petrolifero, come d?aJtra par– te altri in settori diversi, han ragio– nato con la mentalità dei capitani d'in– dustria, ma guarda.r:ido soltanto ad alcu– ni a,spetti delle loro operazioni: è man– cata però la visione gilobale del proble– ma, che, per necessità di cose, sempre, ma soprattutto nei tempi che stiamo vi– vendo, è una visione politica. Ora, è legittimo chiedersi se possa es– sere consentito che interessi pa •rticola.ri – stici mettano in pericolo gli interessi ge– nerali del Paese. Ci si perdoni se dal piano prettamente ~conomico scendia,mo . a quello più particolarmente politico, ma d'altra parte non c'è attività econo– mica che possa prescindere da una poH– tica di valida salvaguardia degli inte– ressi nazionali. Per •giustificare l'operazione petrolio sono state addotte tutte le argomentazio-

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=