Linea d'ombra - anno VIII - n. 53 - ottobre 1990

I POESIA c. F. Ferrar!, Cammina~osull' erica fiorita. Poesia scandinava dalla I guerra mondiale a oggi, Lanfranchi, pp.222, L.28;()()() c. G. Chlarloni, U. Isselstein,Poesia tedesca del Novecento, Einaudi, pp.472, L.30.000 c. F. Bacchlega, Sollo il Quinto Sole, Antologia di poeti chicanos, Passigli, pp.415, L. 60.000 c. R. Belletti, G. Mazzitelli, Poeti russi del Novecento, Lucarini, 2 voli., pp.170, Ll5.800 c. P. Dinu Marcel,Poetiromenid' oggi, Ila Palma, pp.140, L.20.000 I ROMANZI E RACCONTI I Acheng, Il re degli alberi, Theoria, . pp.78, L.15.000 HanifKureishl, Il buddadelle periferie, Mondadori, pp.324, L.25.000 Amitav Ghosh, Le linee d'ombra, Einaudi, pp.316, L.36.000 V. S.Naipaul, ElezioniaElvira, Oscar, pp.244, L.12.000 Evan S. Connell, Mrs. Bridge, E/O, pp.196, L.24.000 FelipeAlfau,Locos, Leonardo, pp.23, L.28.000 Steve Erickson, Momenti perduti, Pironti, pp.261, L.24.000 Oscar Hljuelos, / Mambo Kings siwnano canzoni d'amare, Mondadori, pp.454, L.30.000 Richard Brautigan, Zucchero dicocomerr,, Serra & Riva, pp.143, L.20.000 Peter Viertcl, Cacciatore bianco ciwre nero, Rizzoli. pp.371, L.29.000 Pawel Huelle, Cognome e ~ome Weiser Dawidek, Feltrinelli, pp.202, L.27.000 Christoph Hein, Il suonatore di tango, E/O, pp. 169, L.22.000 Erich Hackl, Il caso Aurora, Marcos, pp.162, L.15.000 Gert Hofmann, La delazione, Theoria, pp.97, L.15.000 Antonio Callado, Concerto carioca, Editori Riuniti, pp.419, L.28.000 Edoardo Galeano, / volli e le maschere, Sansoni, pp.385, L.25.000 Gholamosseln Saedl, La casa accanto al bosco, Lindau, pp.125, L.18.000 CarmeloSamonà,Casa Landau, Garzanti, pp.122, L.24.000 Marco Papa, Le nozze, Theoria, pp.160, L.20.000 Giulio Angioni, Il sale sulla ferita, Marsilio, pp.212, L.25.000 Nico Orengo, Le rose di Evita, Einaudi, pp.138, L.22.000 Gaetano Neri, Conversazione con un branzino, Marcos, pp.121. L.12.000 Stefano Benni, Baol, Feltrinelli, • pp.152, L.18.000 Bernardino Zapponi, Metamorfosi, Il Melangolo, pp.63, L.8.000 Kazimierz Brandys, Rondò, E/O, pp.208, L.14.000 Hermann Bang, / quallro diavoli, Iperborea, pp.90, L.10.000 Arthur Schnitzler·, Commedia/a, Theoria, pp.140, L.9.000. Par Lagerkvist,/l sorriso eterno, Iperborea, pp.89, L.10.000 Ranko Marinkovic, Mani, Hefti, pp.159, L.28.000 . Alejo Carpentier, Il regno di questo ma~o. Einaudi, pp.124, L.16.000 Horacio Quiroga, Il deserto e altri racconti,Mondadori,pp.255, L.10.000 Yasunari Kawabata, Racconti in un palmo di mano, Marsilio, pp.208, L.14.000 Miyamoto Yuriko, Fuchiro. Fiori tra le macerie, Pagus, pp.68, L.18.000 F. S. Fitzgerald, Crepuscolo di uno scrillore, SE, pp.279, L.30.000 Jim Thompson, Vita da niente, Mondadori, pp.39, L.25.000 Giovanni Arpino, Storie dell'Italia minore, Mondadori, pp.281, L.14.000 Gustaw Herling, Due racconti, Scheiwiller, pp.120, L.15.000 SAGGI Heinrich Boli, Terreno minato.Saggi 1977-1981, Bompiani, pp.170, L.8.000 Ryszard Kapuscinski,La prima guerra del football, Serra & Riva, pp.250, L.25.000 Alberto Arbasino, Un paese senza, Garzanti, pp.475, L.20.000 Nadine Gordimer, Vivere ne/l'interregno, Feltrinelli, pp.240, L.35.000 Roland Barthes, Incidenti, Einaudi, pp.92, L.12.000 Alain Finkielkraut, L'ebreo immaginario, Marietti, pp.172, L.25.000 Etti Hillesum, Lei/ere /942-1943, Adelphi, pp.149, L.16.000 Marina Cvetaeva, Il diavolo, Editori Riuniti, pp.l 62, L.20.000 Paul Valéry, Tre dialoghi, Einaudi, pp.150, L.18.000 Gertrude Stein, Conferenze americane, Lucarini, pp.151, L.20.000 Angelica Garnett, / ngannata con dolcezza, La Tartaruga, pp.173, L.22.000 Isabelle Eberhardt, Scritti sulla sabbia, Mursia, pp.294, L.36.000 Henry James, Hawthorne, Marietti, pp.183, L.18.000 Andrè Gide,Duesaggisu Oscar Wilde, Passigli, pp.63, L.12.000 Ian Hamilton, Alla ricerca di Salinger, Leonardo, pp.238, L.28.000 Vladimir Propp, La fiaba russa, Einaudi, pp.429, L.45.000 Tzvetan Todorov,M ichail Bachtin.11 principio dialogica, Einaudi, pp.161, L.20.000 Frederic Jameson, L'inconscio politico, Garzanti, pp.376, L.30.000 Erich Kohler. Il romanzo e il caso, Il. Mulino, pp.152, L.18.000 René Zumthor, La lettera e la voce. Sulla "lelleratura" medioevale, Il Mulino, pp.427, L.44.000 Vittorio Spinazzola,1/ romanzo antistorico, Editori Riuniti, pp.240, L.32.000 Stefano Tani, Il romanzo di ritorno. Dal romanzo medio degli anni '60 a/la giovane narrativa degli anni '80, Mursia, pp.399, L.48.000 Vittorio Sermonti, Il Purgatorio di Dante, Rizzoli, pp.140, L.32.000 Michael Eve, Dentro /'Inghilterra, Marsilio, pp.248, L.32.000 Michele Rak, La società letteraria, Marsilio, pp.216, L.28.000 Antonio Marrazzi, La volpe di /nasi, Sansoni, pp.20, L.30.000 Cesare Brandi, Morandi. Con il carteggio Brandi-Morandi /938-/963, Editori Riuniti, pp.256, L.40.000 Quentin Bell, Ruskin, L'Elefante, pp.187, L.25.000 Pavel Florenskij, La prospelliva rovesciata e altri seri/li, Gangemi, pp.153, L.36.000 AngeloTrimarco, Confluenze.Arte e critica di fine secolo, Guerini, pp.87, L.16.000 Peter Burger, Teoria dell'avanguardia, Bollati, pp.193, L.35.000 AA. VV., Storia delle donne: L'Antichità, Laterza, pp.598, .45.000 AA. VV., Storia delle donne: Il Medioevo, Laterza, pp.597, L.45.000 Pierre Grimal,/ giardini di Roma antica, Garzanti, pp.519, L.50.000 Nicolas Grimal, Storia dell'antico Egillo, Laterza, pp.624, L.60.000 Richard Fletcher, El Cui, Garzanti, pp.256, ½.33.000 Ennio Concina,Navis. L'umanesimo sul mare (/470-/740 ), Einaudi, pp.236, L.55.000 Gabriele De Rosa, Storie di santi, Laterza, pp.282, L.25.000 Jacques Hèers, Lefeste de i folli, Guida, pp.248, L.25.000 Angelo Tarabotti, L'inferno monacale, Rosenberg & Sellier, pp.160, L.20.000 Renata Ago, Carriere e clientele nella Roma barocca, Laterza, pp.190, L.25.000 Sidney W. Mintz, Storia dello zucchero, Einaudi, pp.285, L.45.000 c. L. Gambi.Ambiente e società all' origine dell'Italia contemporanea, ElecLa,pp.218, L. 100.000 Bernard Lewis, Semiti e antisemiti, Il Mulino, pp.294, L.30.000 c. G. Alberigo, A. Riccardi, Chiesa e Papaia nel mondo contemporaneo, Laterza, pp.548, L.45.000 Amos Elon, Gerusalemme ci/là 'di ·specchi, Rizzoli, pp.32, L.38.000 Giorgio Fabre, Roma a Mosca. Lo spionaggio fascista in URSS e il caso Guarnasche{/i, Dedalo, pp.379, L.28.000 c. P. Barile,PieroCalamandrei, Giuffrè, pp.560, L.50.000 . Jean-PierrePotier,PieroSraffa,Editori Riuniti, pp.170, L.25.000 Peter Gay, Freud, gli ebrei e altri tedeschi, LaterL.a,pp.278, L.25.000 Andreas Hillgruber, Il duplice tramonto. La frantumazione del Reich tedesco e lafine dell'ebraismo europeo, Il Mulino, pp.102, L.12.000 c. F. Erbani,La questione meridionale e "Il Mondo" di Pannunzio, Laterz.a, pp.548, L.45.000 Dalai Lama, La libertà nell'esilio. La mia vita, Frassinelli, pp.304, L.26.500 Theodor W. Adorno, Il gergo del- /' autenticità. Sull'ideologia tedesca, Bollati, pp.127, L.20.000 Simone Weil, Morale e lelleratura, ETS, pp.100, L.13.000 Dietrich Bonhoeffer, Una pastorale evangelica, Claudiana, pp.104, L.14.000 Norbert Elias,La società degli individui, Il Mulino, pp.271, L.30.000 Jcan Améry, Levar la mano su di sé, Bollati, pp.157, L.20.000 Giuliano Pontara,Antigone o Creante. Etica e politica nell'era atomica, Editori Riuniti, pp.140, L.20.000 Tom Regan,/ dirilli animali, Garzanti, pp.556, L.35.00 Dorothée Solle, Per lavorare e amaPROMEMORIA re. Unateologiadellacreazione,Oaùdiana, pp.184, L.22.000 Eia ine Scarry, Le sofferenze del corpo, Il Mulino, pp.530, L.50.000 Joseph Campbell, Il potere del mito, Guanda, pp.280, L.26.000 Marvln Harrls, Antropologia culturale, Zanichelli, pp.454, L.48.000 Donald Johanson con M. Edey ,Sulle tracce dell' iwmo, Rizzoli, pp.450, L.38.000 Jomo Kenyatta, La montagna dello splendore, Oscar, pp.352, L.10.000 Francesco Remotti, Noi, primitivi, Bollati Boringhieri, pp.287, L.36.000 Paul Davies, Le forze della natura, Bollati Boringhieri, pp.215, L.30.000 Paolo Bozzi, Fisica ingenua, Garzanti, pp.364, L.39.000 Henri Laborit, La vita anteriore, Mondadori, pp.274, L.30.000 Paolo Vineis, Modelli di rischio. Epidemiolpgia e casualità, Einaudi, pp.159, L.24.000 Enrico Alleva,// tacchino termastatico. Un etologo e i siwi animali, Theoria, pp.112, L.15.000 Albert O. Hirshmann, Tre continenti. Economia politica e sviluppo della democrazia in Europa, Stati Uniti e America Latina, Einaudi, pp.217, L.45.000 Gian Enrico Rusconi, Capire la Germania, Il Mulino, pp.261, L.15.000 L. Balbo, L. Man coni,/ razzismi possibili, Feltrinelli, pp.142, L.20.000 · PapKhouma, OrestePivetta,/o, venditore di elefanti, Garzanti, pp.146, L.20.000 M. Fortunato, S. Methmani, Immigrato, Theoria, pp.128, L.16.000 Tahar Ben Jellun, Le pareti della soiitudine, Einaudi, pp.108, L.14.000 AA.VV., Lontano da dove. La niwva immigrazione e la sua cultura, Angeli, pp.274, L.25.000 Werner Sollers,Alchimie d'America, Editori Riuniti, pp.345, L.45.000 Enzo Pace, Il regime della verità. Il fondamenta/ isma religioso contemporaneo, Il Mulino, pp.114, L.12.000 Nicola Porro, L'imperfella epopea. Modelli e strumenti per l'analisi del fenomeno sportivo, CLUP, pp.136, L.16.000 Tracy Kldder, Un posto che si chiama sciwla, Rizzoli, pp.306, L.32.000 Norberto Bobbio, L'utopia capovolta, La Stampa, pp.155, L.16.000 Luciano Gallino, Strani anelli, La Stampa, pp.217, L.18.000 AA. VV., Il politico e il sociale, Volontà n.4/89, pp.231, L.20.000 Raimon Panikkar, La torre di Babele. Pace e p/uralisma, Cultura della pace, pp.160, L.18.000 Aleksandr Clpko, Le radici della perestrojka, Ponte alle Grazie, pp.261, L.30.000 V. S. Karol, Due anni di terremoto politico, URSS 1989-/990, Feltrinelli, pp.144, L.23.000 Giulietto Chiesa, TransizioMallademacrazia, Lucarini, pp.180, L.20.000 Ronald Dore, Bisogna prendere il Giappione sul serio, Il Mulino, pp.366, L.40.000 Paolo Naso, Come pietre viventi. Immagini e testimonianze dei cristiani palesi inesi, Claudiana, pp.92, L.8.500 81

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==