INCONTRI/GHOSH E neJla cultura indiana quall sono gli autori per lei più . importanti? In·Bengala, l'autore che più ha lasciato il segno su tutti gli scrittori·successivi è statoRabindranathTagore. e naturalmente egli è statomoltoimportanteancheper me.Anchese forsenonè . stato un grande romanziere è però riuscito a trovare una nuova · formadi scritturae unmododi raccontarelestoriecheèveramente originale.AccantoaTagoree aSatyajitRay,acuihogiàaccennato, devoevidentementericordaremoltadell'anticapoesiaindianae in particolarele poesiedell'Indiadel stidtradottein inglese da A. K. Rarnanujan.Si trattadipoesiestraordinariechehannounastruttura moltointeressantee un simbolismofortee assaiefficace. Nei suoi libriperò ci sonoancheriferimenti ad altretradizioni culturalie letterarie... QuandohovissutoinEgittohoscopertola letteraturaaraba,ho scopertole opere di Mahfuze quelle forse ancorapiù belle di T. Salah. Nella modernaculturaegizianaho trovatonumeroseconsonanze con la cultura bengalese: anche loro hanno imparato a confrontarsicon la culturainglese, non a caso in Egitto come in Indialamaggiorpartedegliscrittorisonooriginariamenteprofessorid'inglese.Inoltre,lamiaveraeducazioneallascritturaletteraFotodi Gianni Berengo Gardin (Art& 1988). riaè avvenutanelperiodoin cui mi trovavoinEgitto, tra il 198f e 1982.In quel periodoleggevomoltoe scrivevomolto; di conse- . guenzala culturaarabadeveaver lasciatoqualchetracciainme.E semprequandoero inEgittoho letto Cent'annidi solitudine, che per me fu una vera rivelazione.Considero il romanzodi Garcia Marquezun'operadi grandevalore. In entrambii suoi romanzi sembraesserci anche una certa attrazioneper la tradizioneorale,per ilpiaceredellafavola... Bisognastareattentiquandosi parladi tradizioneorale,perché si pensa che questa siaun elementotipicodelle culturedel terzo mondo.Per me inveceè innanzituttouna tradizioneoccidentalee cristiana: è la civiltà cristianache conferiscealla parabola, alla profezia,unafunzionecentrale.Quandosiparladi tradizioneorale si pensa alle Millee unanotte, ma bisognerebbepensare innanzi- . tuttoa TristanoeIsotta, cheforse è il piùimportanteraccontodella tradizioneoccidentale,anche se evidentementeciò non significa ridurrela culturaoccidentalealla tradizioneorale.Inogni caso poi alla base della tradizioneorale c'è quasi sempreun testo,che poi spessoè un testoreligioso.Dettociò, è probabilmenteverocheio hoascoltatopiù storiedi quantene ascoltiatenormalmentevoi in Europa; è vero che in India il raccontoe la fiaba ltannosempre avutounpostodirilievo;è veroinfinechemipiaceraccontaredelle storie.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==