Linea d'ombra - anno VIII - n. 53 - ottobre 1990

INCONTRI/KUREISHI Qual è la risposta del pubblico pakistano o, più genericamente musulmano, alla tua opera? Quando My Beautiful Laundrette ha aperto a New York nel 1986 ci sono state delle manifestazioni contro il film e duecento, · trecento, persone si incontravàno davanti al cinema minacciando di mettere delle bombe in sala. Questo era molto tempo prima della condanna a morte di Salman e quello che è successo a me è ovviamente molto meno drammatico di quello che è successo a lui, ma già all'epoca era chiaro che queste persone, pakistani o musulmani, qualsiasi fosse la loro nazionalità, non amassero l'idea di essere ritratti dal romanzo, di essere ritratti criticamente, e in My Beautiful Laundrette di essere ritratti come omosessuali. La minaccia contro la libertà di espressione, il tentativo di disegnare una linea di confine attorno a se stessi, di dire al mondo: "Non puoi cri ticarmi, non puoi scrivere di me, non puoi analizzarmi", tutto questo era già chiaro ali' epoca. Si tratta di una paranoia che ha sempre fatto parte della mentalità musulmana, soprattutto in occidente. È una paranoia che deriva dal fatto di credere di aver sempre ragione. Come sono stati accolti Sammy e Rosie vanno a letto e The Buddha of Suburbia nella comunità musulmana? Tutto è stato molto calmo. Sono stato fortunatamente ignorato. Va aggiunto però che non ho sfiorato tematiche religiose, anche percné non le comprendo. È diverso per Salman che è odiato per quel che ha detto sul profeta e sulle mogli del profeta. Per quanto riguarda My Beautiful Laundrette ciò che ha suscitato scandalo è la frase di Nasser: "Ma quella nazione è stata sodomizzata dalla religione. Sta iniziando a interferire co 1 fare soIdi", e po i naturalmente il fatto che il protagonista fosse omosessuale. Credi che infuturo sfiorerai l'argomento della religione? Ci ho pensato e ovviamente dopo quello che è successo a Salman il soggetto mi interessa ancora di più. Spero di non avere paura. Ma si sa che scrivere su questo argomento può voler dire firmare la propria condanna a morte. Quando dicono che ti uccideranno vuol dire che ti uccideranno. È gente che non scherza. Questo vale per tutti i generi culturali o solo per l'arte? Non lo so. Forse si può farlo in modo metaforico. Mi piacerebbe prima o poi ritrarre una.persona morale o religiosa. Qual è il tuo rapporto con il Pakistan? Non ci sono andato da molto tempo, dall'inizio degli anni Ottanta. Mi piacerebbe ritornare, ma mio zio mi ha detto che sarebbe una cattiva idea perché il mio nome è stato associato a quello di Salman nei giornali pakistani. Perché? Perché sono andato a Downing Street subito dopo la sua condanna a morte e questo è stato pubblicato in Pakistan. Così credo che sia pericoloso per me ritornare. Potrei venire accidentalmente investito da un camion. Sei mai stato minacciato in Inghilterra? Dopo la condanna di Salman sono stato insultato nei negozi della zona in cui vivo, ma nessuno mi ha mai minacciato seriaA·P·E·R·T·U·R·E LACOLLANADI LINEAD'OMBRA I dllemml del nostro tempo e del nostro futuro. Il pensiero che può aiutarci a comprenderll e ad agir• • le polemlch• più necessarie. le aperture del '900 al secolo Incipiente. NOVITÀ: HEINRICHBòLL LEZIONI FRANCOFORTESI Perun'esteticadel sociale.Leriflessionisu poeticaemorale,cultura esocietàdi unmaestro delNovecentoche è stato"moltopiù cheunpoeta". A curadiMariaMaderna pp.208 . AMIS, BELL, BELLOW, BRIEFS, CASTORIADIS, DAHRENDORF,GALTUNG, GELLNER,GIDDENS, IGNATIEFF,KOLAKOWSKI, LAscH,PAZ, ROTHSCHILD,. TAYLOR, TOURAINE,WALLERSTEIN ILDISAGIODELLA MODERNITÀ Perchéi cittadinidellepiù riccheedinamiche societàmaiesistite sembranocosìscontenti delpresente così spaventatidalfuturo? pp.96 Titoliusciti: 1. LEvN. TOLSTOJ DENAROFALSO Unracconto-pamphlet sullapotenzacorruttrice deldenaro. pp.112 2. ALDOCAPITINI LETECNICHE DELLANONVIOLENZA Lanonviolenzacome rivoluzionepermanente. Tecnicheindividuali etecnichecollettive. pp.176 3. BòLL, CHOMSKY,Eco, GORDIMER,GRASS, HALL, HALLIDAY,KONRAD, RUSHDIE,SONTAG, THOMPSON,VONNEGUT GLISCRITTORI ELAPOLITICA NordeSud,EsteOvest,. Guerrae Pace. Chetannò ·echedicono gli intellettuali? pp. 144 4. GONTHERANDERS DISCORSOSULLETRE GUERREMONDIALI DopoAuschwitze dopo Hiroshima:noi,i superstiti. Tesisull'era tomica. Acuradi.EaMori pp.128 5. ALBRECHTGOES LAVITTIMA CristianiedEbrei altempodi Hitler. Un.granderacconto. pp. 78 6. BERARDINELLI,BETTIN, L. Boaa10, FLORES,FoF1, GIACCHÈ,LERNER, MANCONI,SINIBALDI APROPOSITO DEICOMUNISTI Unmutamento cheriguarda tuttalasinistra. Inappendice Il PiccoloManifesto di ElsaMorante. pp.128 Ognivolumelire12.000 DistribuzioneGIUNTI- Firenze

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==