Linea d'ombra - anno VIII - n. 53 - ottobre 1990

Direttore: Goffredo Fofi Direzione editoriale: Lia Sacerdote Collaboratori: Adelina Aletti, Chiara Allegra, Enrico Alleva, Giancado Ascari, Fabrizio Bagatti, Laura Balbo, Mario Barenghi, Alessandro Baricco, Stefano Benni, Alfonso Berardinelli, Giorgo Bert, Paolo Bertinetti, Gianfranco Bettin, Francesco Binni, Lanfranco Binni, Luigi Bobbio, Norberto Bobbio, Franco Brioschi, Marisa Bulgheroni, Isabella Camerà d' Afflino, Gianni Canova, Marisa <t Caramella, Cesare Cases, Roberto Cazzola, Grazia Cherchi, Francesco Ciafaloni, Luca Clerièi, Pino Corrias, Vincenzo Consolo, Vincenzo Cottinelli, Alberto Cristofori, Mario Cuminetti, Peppo DeJ· Conte, Roberto Delera, Stefano De Matteis, Piera Deiassis, Carlo Donolo, Riccardo Duranti, Bruno Fa).ceno, Maria Ferretti, Marcello Flores, Ernesto Franco, Guido Franzineni, Giancarlo Gaeta, Alberto Gallas, Fabio Gambaro, Roberto Gatti, Filippo Gentiloni, Piergiorgio Giacchè, Gabriella Giannachi, Paolo Giovannetti, Giovanni Gi4dici, Bianca Guidetti Serra, Giovanni Jervis, Filippo La Porta, Gad Lemer, Stefano Levi della Torre, Marcello Lorrai, Maria Madema, Luigi Mancorii, Maria Teresa Mandalari, Danilo Manera, Bruno Mari, Edoarda Masi, Roberta Mazzanti, Paolo Mereghetti, Santina Mobiglia, Diego Mormorio, Maria Nadotti, Antonello Negri, Maria Teresa Orsi, Pia Pera, Cesare Pianciola, Gianandrea Piccioli, Giovanni Pillonca, Bruno Pischedda, Oreste Pivetta, Giuseppe Pontremoli, Sandro Portelli, Fabrizia Ramondino, Marco Revelli, Alessandra Riccio, Fabio Rodriguez Amaya, Paolo Rosa, Roberto Rossi, Gian Enrico Rusconi, Maria Schiavo, Fr;mco Serra, Marino Sinibaldi, Joaquin Sokolowicz, Piero Spila, PaolaSplendore, Antonella Tarpino, Fabio Terragni, Alessandro Triulzi, Gianni Turchena, Eman1tele Vinassa de Regny, Tullio Vinay, Itala Vivan, Gianni Volpi, Egi Volterrani. Progetto grafico: Andrea Rauch/Graphiti Ricerche iconografiche: Barbara Galla Pubblicità: Miriam Corradi Esteri: Regina Hayon Cohen Produzione: Emanuela/Re Amministrazione: Rina Disanza Hanno contribuito alla preparazione di questo numero: Franco Cavallone, Natalia Del Conte, Giorgio Ferrari, Carla Giannena, Giovanni Giovannetti, Grazia Neri, gli uffici stampa delle case eilitrici Costa & Nolan, Einaudi, Garzanti e Mondadori, Il Piccolo Teatro Città di Palermo, la libreria Popoll!re di Via Tadino a Milano. Editore: Linea d'ombra Edizioni srl Via Gaffurio 4 - 20124 Milano Te!. 02/6691132-6690931. Fax: 6691299 Distrib. edicole Messaggerie Periodici SpA aderente A.D.N. - Via Farnagosta 75 -Milano Te!. 02/8467545-8464950 Distrib. librerie POE - Viale Manfredo Fanti 91 50137 Firenze - Te!. 055/587242 Stampa Litouric sas - Via Puccini 6 Buccinasco <Mn-Te!. 02/4473146 LINEA D'OMBRA Mensile di storie, immagini, discussioni Iscritta al tribunale di Milano in data 18.5.87 al n. 393 Direttore responsabile: Goffredo Fofi Sped. Abb. Post. Gruppo Din0% , Numero 53- Lire 8.000 · Abbonamenli Annuale: ITALIA: L. 75.000 da versare a mezzo assegno bancario o c/c postale n. 54140207 intestato a Linea d•ombra. ESTERO L. 90.000 I manoscritti non vengono restituiti Si risponde a discrezione della redazione. Si pubblicano poesie solo su richiesta.· Dei testi di cui non siamo stati ingrado di rinJracciare gli avenJi diritto, ci dichiariamo pronti a ottemperare agli obblighi relativi. Questa rivista è stampata su carta riciclata. I LINEA D'OMBRA ·anno VIII ottobre I 990 numero.53 4 Editoriale 5 Harold Pin.te/ 9 Joaqu{n Solwlowicz Un golfo di retorica Oh, Superman! Sull'imperialismo americano Guerra sì, guerra no · 11 Mimmo Lombezzi Mediologia dell 'Intifadah 13 Sylvie Richterowa 16 Marino SinÌbaldi · Il mostro nato in Europa La Cosa, un anno dopo 19 Marcello Flores Reggio Emilia,, 45 anni dopo 21 Piergiorgio Giacché Dipingi di verde il tuo condominio! 24 Francis Pisani Cuba oggi. Un'inchiesta 29 Silvana Quadrino Serena, Barbara e altri bambini IN MARGINE: G.Cherchi (a p. 15). Il: 1 :Illlllllìl:::1:I:::::::::::::::i:::I:I:::i:::=:1 1 ::::i::;::1::::::::=:::;:;::1 1 :1 :; : :: ;:; ;;;;::::::::::::I::::::::::::I:::;:::::::::::::::::::::: 30 33 41 Edoarda Masi Mario Barenghi Ghada Samman L'utopia dei perdenti, la realtà dei vincitori Critica militante: l'esempio di Spinazzola Scrittrice a Beirut, incontro con P. Di Capua e I. Camera d'Afflitto e M. Nadoiti su Maria Schiavo (a p. 32), S. Mobiglia su Cynthia Ozick (a p. 35), M. Caramella suJonathan Ames (ap. 36),B. Pischedda su Sandro Veronesi (ap. 37), G. Turchetta su.Malerba, Maraini e altri autori di romanzi storici (a p. 39), Promemoria (a p. 81), Gli autori di questo numero (a p. 94). · 71 . 59 75 43 46 53 56 66 82 87 Christine Koschel Maria Pia Quintavalla Forugh Furokhzad ·Ana Hatherly Zoe Valdés Elizabeth Bishop R. L. Stevenson Louise H. EmnuJns Hanif Kureishi Amitav Ghosh Dick Hebdige Janet Frame Franco Scaldati Gianni Cano\la Due poesie Poesie Versetti terreni Le tisane Poesie amorose U.S.A. School ofWriting. Lettera aperta al reverendo dottor Hyde di Honolulu Le foreste delle piogge ai tropici Un vero inglese dalla testa ai piedi, o quasi a cura di Gabriella Giannachi Per una scrittura non violenta a cura di Fabio Gambaro Morte del teen-ager a cura di Roberto Gatti Un angelo alla mia scrivania a cura di Liuba Songini Lucio. Commedia Un film di Soldini sul comune senso dell •orrore e, dal Festival di Venezia: P. Spi/a su Jane Campion (ap. 88), M. Nadotti su Mike Ockrent (a p. 89), su Claire Denis. (a p. 90) e su M. L. Bemberg (a p. 91), G Fofi su Martin Scorsese (a p. 90), P. Mereghetti su Tom Stoppard (a p. 89), su Christian Vincent (a p. 92) e_su Silvio Caiozzi (a p. 93), P. Detassis su Aki Kaurismaki (a p. 91) e su Sergio Rubini (a p. 93), R. Rovescalli su Michail Pandurski (a p. 92). · La copertina di questo numero è di Margherita Be/ardetti

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==