Le parole dicono e allo stesso tempo nascondonole cose, ed è difficile,quasi impossibilerendere l'idea di quellache è stata la vita di ogni giorno in Cecoslovacchianegli ultimi vent'anni. Chi vorràsaperedovràfare delledomande,dovrà leggere,vederefilm che spessorisultano sgradevoli,dovrà interessarsi.D'ora in poi,, i cechi non hanno più voglia di passare per vittime, di suscitare compassione. Dalpunto di vista culturale è molto importantesapere,condividere quell'esperienza, perché anch'essa è figlia .dell'Europa: come mai prima, nella nostra storia comune, il mestiere dello scrittorenell'Est ha richiestocoraggio; le questionidell'estetica si sono ricongiùnte in un modo inedito a quelle dell'etica. Nei samizdat, per laprimavolta,abbiamoassistitoa unacollaborazione manualedel lettore allaproduzionee alla diffusionedel libro.. Piùdiduemilaopereoriginalihannovisto la luceinunasituazione piena di rischi ma completamente libera da qualunque criterio commerciale. Il ritorno alla esecuzione pregutenberghianadel libro, alle forme di vita sociale precedenti all'invenzioQedel telefono, l'esigenza di una solidarietàche richiederischi e sacrifici personali, l'esperienza del ghetto, sono fenomeniche hanno messo alla prova le forme e i valori della civiltà europea. Se,un anno fa, avessi raccontatoai miei amici cecoslovacchi di un incontro organizzato in una bella sede universitaria da persone che hanno o hanno avuto in passato posizioni radicalmente contrastanticon il sistemapolitico del loro paese, la cosa avrebbeavutoper lorodell'incredibile.Sepoiavessiaggiuntoche tuttequestepersone sono egregiamenteinseritenellavita sociale e politica, che godono di tutti i privilegi che la società da ~ro YÌSSOl PoME.Rl6GI ~GU IN CASA' A SERE., MAMMA. ~€-A,A !·A M'E, 100 çADR6 ~ON ME.L.I HA MA\ DA1'l 1 I ~OL.Dl PE,R ti- V\NO. Graffiti Cita il commediografo tedesco Heiner Muller (in Sullo stato della nazione, Feltrinelli): "Sulla parete di una latrina alla stazione dei tram della W arschauer Strasse a Berlino .estc'è scritto: 'Come fa il partito a stringere il pugno se ha le dita infilate ovunque?". Più chiaramente a Torino, vicino alla stazione di Porta Nuova un cartello con freccia "Ufficio vendite" è accompagnato dalla scritta amano "Il Pci è già stato venduto". Spie Salgo su un treno per Roma e leggo vicino alla toilette, scritto in pennarello rosso: "Chi non fuma è una spia". Prendo posto in uno scompartimento per fumatori e mentre sistemo il bagaglio vedo due persone, chiaramente madre e figlioletto sui dieci anni, indugiare incerte nei paraggi. La madre: "Speriamo di ·trovare delle persone tantò civili da non fumare!". Figlio: "Figuriamoci!". E infatti io non perdo tempo e mi accendo l'ennesima sigaretta. "Visto?" fa ILCONTESTO contestataoffre, e che nemmenoun'ombra di dubbio riguarda il loro diritto di disporre di sale e centri culturali, di ricordarvi il compagnodetenuto per motivi politici, di scriverne sui giornali ecc. ecc., avrebbero riso, amaramente. E avrebbero pensato, anche quella volta, che con questi uomini non possono avere un dialogo. Sopral'abisso si possonocostruireponti: di corda,di legno, di cemento.armato. Forse ci sono già, il traffico è molto intenso. L'immagine dell'abisso rimanda però alle viscere della terra, all'inconscio. Non lo si superagrazie a un ponte, occorrescendere, fino in fondo. Ci vuolecoraggio, è necessariofarlodi persona, non sonopossibili deleghe.Che cosa si trova sul fondo?Il nostro figlio misconosciuto, il mostro. Non so quante teste abbia,ma di unacosasonocerta: seignorato,questomostroricrescerà.Trovarlo, conoscerloe ucciderlosignificherebbedare alla cultura europea quel salto di qualità di cui ha necessità assoluta. Le "rivoluzioni"all'Est non significanosemplicementevoltar pagina e far sparire eventuali responsabilità insieme ai regimi totalitari. Rifletterci soprà è il compito dell'Occidente. L'esperienzadi queglianni, di quellegenerazioni,non si cancelleri\dalla storia dell'Europa, deve essere ammessa, compresa e rispettata. Coloro che l'hanno superata, hanno dimostrato che certi valori culturali e morali non muoionocon un'ideologia, e nemmeno in assenza delle favorevoli circostanze di cui gode l'altra parte dell'Europa. Questo testo è l'intervento, rivisto per questa pubblicazione, . presentato al convegno"Le primavere d'Europa" tenuto a Trento il 18.4.1990 .. IN MAR~INE Graffiti GraziaCherchi il bambinaccio, indicandomi e scuotendo la testolina ben pettinata. La maclre con volto disgustato procede oltre col suo tesoro. I due spioni si sono diretti altrove a esercitare le loro non nobili mans10m.· Il brindisi Da tempo notavo - ora è sparito -' un mendicante in una stazione del metrò nel centro di Milano. Costui, ancor giovane, se ne stava sempre seduto allo stèsso ,posto, alla fine della gradinata principale di accesso ai treni, con accanto due grucce e un grosso cane che non dava quasi segni di . . vita. Ciò che colpiva era l'eloquio con cui il mendico si rivolgeva ai passanti: torrenziale, quasi gridato e vagamente minaccioso. Giravo al largo, ma ogni volta che i nostri occhi si incrociavano, i suoi saettavano sempre non disapprovazione ma schietta malevolenza. Poi, circa un mese fa, irt una giornata di caldo impr5,vviso e maligno, mentre prendevo un tè freddo in un bar adiàcente alla fatale fermata del metrò ~ uno di quei bar in cui se ti siedi paghi come per un pasto in trattoria - ho .visto di spalle il Nostro, mentre ordinava . un ,Bellini (per i lettori non mendicanti di "Linea d'ombra", un cocktail di champagne e pesche). Mentre trasecolata mi spostavo leggermente per controllare se era proprio lui, si è voltato e mi ha: visto. Questa volta i'srioi occhi hanno schizzato un getto di odio · puro e mi è parso che desse un . colpetto al cane - insolitamente vispo, chissà anche lui cosa aveva consumato - quasi ad aizzarmelo contro. Ha poi alzato il calice che nel frattempo gli era stato · servito e con la faccia tutto· un ghigno ha accennato a un brindisi, certo non alla mia salute. La decisione che ho preso qualche tempo fa, di favorire nell'esercito sempre più folto dei mendicanti i vecchi e gli extracomunitari, cosiddetti, ora è irremovibile. 15
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==