Linea d'ombra - anno VIII - n. 52 - settembre 1990

GLI AUTORI DI QUESTO NUMERO . Salah AhuSeif(Egitto 1915),regi- • stacinematografico, espon,entedipunta del realismo sociale, è autore di molti film, tra i quali Il capomastro Hassan (I 952)Jlll]Ostro(I954),Cairo30(1968), La morte del porla/ore d'acqua (1979), . Ciniziò(l986)ecc. Riccardo Albani (Roma 1945) è ri(:l,rcatoreaFirenzepresso la cattedradi storiadella Chiesa. Si è occupato di "La civiltà cattofca" (anni iniziali) e del pensieropoliticodellarestaurazione. Sta. lavorando sul pensiero teologico e politicodei gesuiti alla fine del '500~ DiEugenio Barba (Gallipoli1936), abbiamopubblicato nel n. 12(1985)Un pugno di terra, e nel n. 31 (1988) Quattro spettatori. Yusef · Chahine (Alessandria 1926),autore tra l'altro di Stazione centrale (1958), La I e"a (1968),/1 passero (1972), Il ritorno del figliol prodigo (1976), Una storia egiziana (1982), /l sesto giorno (1986), e del dittico su Alessandria di cui si parla a pag. 81. Victoria De Grazia, storica statunitense di origine italiana, ha lavorato alla Rutgers Univèrsity ed è ora Jean Monnèt Fellow all'Istituto universitario Europeo. Redattrice della "Radical History Review", è autijce tra l'altro di Consenso e cultura di massa ne/l'Italia fasàrta (Latena 1981). Pietro U. Dini si è formato come battista in Lituania, Lettonia e Polonia; lavora ali'università della Basilicata e dirige la collana "Baltica" della Mauro Baronieditore (Viareggio). Bianca Dionlsi (Ascoli Piceno 1949), è arabista e, come Anna Maria Di Marco, lavora all'Istituto italiano di cultura del Cairo. Sta traducendo per le Edizioni Lavoro un ~omanw di Gamal al-Ghitani. Arthur Koestler (Budapest 1905Londra 1983), narratore e saggista, fu membro del Partitocomunista dal 1932 uscendone durante la guerra civile spagnola, si arruolòpoinell'esercito inglese divenendo cittadinobritannico.Hascritto i romanzi Buio a mezzog imo ( 1940), Arrivo e partenta (1942), Ladri nella notte (1947), ecc., e saggi, spesso a carattereautobiograficocome Testamento spagnolo (1938), Schiuma della terra (1941), Lo Yogi e il commissario (1947), Freccia ne/l'azzurro( 1952)ecc. È ripubblicato da Il Mulino. Su T. S. Kondratasvedia pag. 59. A"lbertoL'Abate (Brindisi 1931). ha lavorato c<inDaniloDolci a Palermo, ha studiato a Parigisociologia della cooperazione e tornato in Italia ha lavorato all'Ufficio studidellaProvincia di Firenze e alla Regione Toscana come programmatore socio-sanitario.Insegna all'Università di Firenzemetodologia ericerche sociali. È stato tra i fondatori del MovimentoNoviolento. Katia Lange-Miiller (Berlino Est, 1951) si è trasferita a Berlino Ovest nel 1984.Hascriuo: Wehleid-WieimLeben (Fischer 1986) e Kasper Mauser - Die • Feigheit vorm Freund (Kiepenheuer und Witsch 1988).Nel 1986ha avuto il premio Ingeborg Bachmann della città di Klagenfurt. Giorgio Luzzi (Rogolo, Sondrio 1940) vive a Torino. Del suo lavoro in versi ricordiamoEpilogoocc ilano(L'arzanà) e Mosaico dei rifugi (Crocetti). Lee Marshall (Bristol 196l)è stato lettore a Cambridge e vive dal 1984a Roma, dove lavora come assistente universitario. Sta portando a termine una raccolta di racconti dal titolo Teaching the Mudheads How lo Copulate. Vladimir Mlkes (Chocen, Cecosvlovacchia 1947) è autore di romanzi e racconti (La sparizione, 1968; Il pomeriggio straparlato, 1980) e commedie (Chi ruba possiede perire, 1968;Lettere d'amore, 1970). Traduce poesie da molte lingue ed è grande espertodi ROesiaitaliana. Ha scrittoperriviste italiane ("Comunita", "Paragone" ecc.)e curato con Giudici l'edizione einaudiana delle poesie di Orten (1969). Su D. Masinskas vedi a pag. 59 Àlvaro Mutis (Bogotà, Colombia 1923) è uno dei maestri della letteratura ispanoamericana. Ha al suo attivo numerosi I.ibridipoesie e racconti.Einaudi ha appena pubblicato il primo volume delle "Imprese e tribolazioni diMaqroll ilGabbiere" ,Lo Neve del 'Ammiraglio, e ha in traduzione gli altri due. Luisa Orclli (Lugano 1964) ha studiato1.inguaeleneraturaaraba a Parigi e lavorada quattro anni alCairoperla Radio della Svizzera Italiana. Jir{ Orten (Kutna Hora 1919 - Praga 1941)morì tragicamente a ventidue anni, durante l'occupazione nazista di Praga. La sua opera,-tuttapostuma, è raccolta invari volumi diprosa epoesia, tra cui, fondafllentale, quello delle Elegie (1946). In edizione italiana:LoCosa chiamata Poesia (Einaudi 1969). Tutti lunedì ·dentro fUnità. Settimanalegratuitodiretto da MicheleSerra Marco Pistoia (Firenze 1962), sta preparando una tesi in storiadel cinema. Collabora con l'Università di Eirenze e con il mensile "Cineforum". Evgenij Popov (Krasnojarsk, Siberia l 946)ha pubblicatone! 1962il st10 primo racconto. Due suoi romanzi stanno per venirpubblicati in Italia: L 'ani.tna tiel patriota o missive a Ferfzskin e Romanzo dei giornali (presso Garzanti). Su B. Radzevicius vedi a pag. 59. Su Luigi Rosadoni vedi a pag. 66. DomenicoScarpa· (Salemo 1965) lavora in una banca di Napoli e sta per laurearsi in scienzepolitiche. Ignazio Silone (Pescimi dei Mar i 1900- Ginevra 1978),narratore, saggista, giornalista, collaborò all"'Avanti" a soli 17anni efu segretariodella Gioventù socialista. Esule per opposizione al fasci.smo, aveva aderito al partito comunista Italiano dal 1921 uscendone nel '30,indissensocon Togliatti eStalin. Profugo in Svizzera, dopo laguerra fu organizzatorepolitico-culturaleconI'Associazione per la Llberta della Cultura, con la rivista, fondata con Nicola Chiaromente,"Tempopresente",ecc.Hascritto romanzi (Fontamara, 1933; Vino e pane, 1931;/lsemesottolaneve, 1941; Una manciata di more, 1952; L'avventuradi !Ulpoverocristiano, l 968;ecc.)e saggi sul fascismo, il . comunismo, la sicietà del benessere (Lo scuola dei dittatori, 1938; La scelta dei compagni, 1954; Uscita di sicurezza, 1965; ecc.). Gli altri aulori sono collaboratori abituali de/la rivista. ----------- Scrivonoe disegnano:----------- Majid Va.lcarenghi D.avidRiondino Roberto Perini Pier.giorgioPate"rlini Fortebraccio Vauro Vincino Disegni & Caviglia Enzo Lunari Elle Kappa Altan Patrizio Roversi Syusy Blady Albert Lamberti & Caria Luigi Manconi RiccardoBertoncelli comn1.Carlo Salami Renzo Butazzi iiche & Minoggiò Allegra Pat Carrn Enzo Costa ' Panebarco Calligaro Scalia Maramotti Gino & Michele ' ,.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==