Direttore: Goffredo Fofi Direzione editoria/e: Lia Sacerdote Collaboratori: Adelina Aletù, Chiara Allegra, Enrico Alleva, Giancarlo Ascari, Fabrizio Bagatti, Laura Balbo, Mario Barenghi, Alessandro Baricco, Stefano Benni, Alfonso Berardinelli, Giorgo Bert, Paolo Bcrtinetti, Gianfranco Bettin, Francesco Binni, Lanfranco Binni, Luigi Bobbio, Norberto Bobbio, Franco Brioschi, Marisa Bulgheroni, Isabella Camera d'Afflitto, Gianni Canova, Marisa. Caramella, Cesare Cases, Roberto Cazzola, Grazia Cherchi, Francesco Ciafaloni, Luca Clerici, Pino Corrias, Vincenzo Consolo, Vincenzo Cotùnelli, Alberto Cristofori, Mario Cuminetù, Peppo Del Conte, Roberto Delera, Stefano De Matteis, Carlo Donolo, Riccardo Duranti, Bruno Falcetto, Maria Ferretù, Marcello Flores, Ernesto Franco, Guido Franzinetti, Giancarlo Gaeta, Alberto Gallas, Fabio Gambaro, Roberto Gatù, Filippo Gentiloni, Piergiorgio Giacchè, Paolo Giovannetti, Giovanni Giudici, Bianca Guidetti Serra, Giovanni Jervis, Filippo La Porta, Gad Lemer, Stefano Levi della Torre, Marcello Lorrai, Maria Madema, Luigi Manconi, Danilo Manera, Bruno Mari, Edoarda Masi, Roberta Mazzanti, PaoloMereghetti, Santina Mobiglia, Diego Mormorio, Maria Nadotti, Antonello Negri, Maria Teresa Orsi, Pia Pera, Cesare Pianciola, Gianandrea Piccioli, Giovanni Pillonca, Bruno Pischedda, Oreste Pivetta, Giuseppe Pontremoli, Sandro Portelli, Fabrizia Ramondino, Marco Revelli, Alessandra Riccio, Fabio Rodriguez Amaya, Paolo Rosa, Roberto Rossi, Gian Enrico Rusconi, Maria Schiavo, Franco Serra, Marino Sinibaldi, Joaquin Sokolowicz, Piero Spila, Paola Splendore, Antonella Tarpino, Fabio Terragni, Alessandro Triulzi, Gianni Turchetta, Emanuele Vinassa de Regny, Tullio Vinay, Itala Vivan, Gianni Volpi, Egi Volterrani. Progetto grafico:' Andrea Rauch/Graphiti - Ricerche iconografiche: Barbara Galla Pubblicità: Miriam Corradi Esteri: Regina Hayon Cohen Produzione: Emanuela Re Amministrazione: Rina Disanza Hanno contribuito alla preparazione' di questo numero: Anna Baggiani, Franco Cavallone, Natalia Del Coni.e,Giorgio Ferrari, Carla Giannetta, Giovanni Giovannetti, Daniele Melani, Grazia Neri, Santa Se<ly. Editore: Linea d'ombra Edizioni srl Via Gaffurio4 -20124 Milano · Te!. 02/6691132-6690931. Fax: 6691299 · Distrib. edicole Messaggerie Periodici SpA aderente A.D.N. - Via Famagosta 75 - Milano Te!. 021/8467545-8464950 Distrib. librerie PDE - Viale Manfredo Fanti 91 50137 Firenze - Te!. 055/587242 Stampa Litouric sas - Via Puccini 6 Buccinasco (MI) - Tel. 02/4473146 LINEA D'OMBRA Mensile di storie, immagini, discussioni Iscritta al tribunale di Milano in data 18.5.87 al n. 393 Direttore responsabile: Goffredo Fofi Sped. Abb. Post. Gruppo III/70% Numero 52- Lire 8.000 -Abbonamenti Annuale: ITALIA: L. 75.000 da versare a mezzo assegno bancario o c/c. postale n. 54140207 intestato a Linea d'ombra. ESTERO L. <J0.000 I manoscriiti non vengono restituiti Si risponde a discrezione della redazione. Si pubblicano poesie solo su richiesta. Dei testi di cui non siamo stati ingrado di rintracciare gli aventi diritto, ci dichiariamo pronti a ottemperare agli obblighi relativi. · Questa rivista è stampata su carta riciclata. 4 9 11 15 19 20 24 27 Giovanni Jervis Vittorio Dini Marino Sinibaldi Paolo Giovannei/i Gianni Turchetta Domenico Scarpa AlvaroMutis Katja Lange-Muller Il razzismo è un virus? anno VIII settembre 1990 numero 52 Una generazione di opporturusti Empirici ed eretici, da Bobbio a Pasolini Il kitsch secondo Hermarm BrÒch Le cattiverie intelligenti di Cesare Cases ·calvino in URSS Le avventure di Maqroll, el Gaviero incontro con Fabio Rodriguez Amaya Prima del muro, dopo il muro ' due incontri co_nFabrizia Ramondino e Victoria De Grazia sul libro di Mariuccia Salvati sulle classi medie negli armi '30 (a p. 17) Diego Mormorio sulla fotografia di Helmut Newton (a p. 26), Giulio Angioni su due fiJm su\la Sard·egna (a p. 30), gli Autori di questo numero (a p. 94). 33 77 78 59 61 63 7.1 74 36 45 66 68 41 51 79 81 88 85 Jirì Orten Bianca Tarozii Giorgio Luzzi Daniclius Musinskas Bronius Radzervicius Tomas Kondratas Alberto L'Abate Lee Marshall Vladimir M ikes Arthur Koestler Riccardo lllbani Luigi Rosadoni Ignazio Sifone Evgenij Popov Eugenio Barba YusefChahine Salah Abu Seif A. M. Di Marco, B.Dionisi Il barattolo di strutto e altre poesie La rivoluzione non è un invito a cena Poema delle piccole notti pari Racconti lituani La severa saggezza d'Europa E si levano· le gru Il collezionista preceduti da Per una br~~e storia della letteratura iituana di Pietro U. Dini Storia tragi-comica di un processo a Comiso Laggiù in Cina · · ' ' Il diario di Jirì Orten L'Intellighenzia La dimensione comurutaria. Don Luigi Rosadoni tra fede e politica L~ttere a don-Renzo Rossi Socialismo e morale (1938) a cura di Clement Greenberg Riso, anche amaro a cura di Pia Pera Quello che si dirà dopo Cosa vuol èlire intellettuale? incontro con Luisa Ore/li La gente non è stupida incontro con Luisa Ore/li Il cinema egiziano degli armi Ottanta e Marco Pistoia sulla retrospettiva del cinema cèco negli armi di Dubcek (a p. 92). Là copertina di questo numero è di Andrea Rauch/Graphiti
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==