CONFRONTI I cittadinidella Repubblicademocraticanon hanno fatto una rivoluzione,ma una passeggiatadi massa. Non c'è stato nessun mutamentonei loro cervelli, solo un adattamentoal capitalismo occidentale. E quelli che non hanno votato democristiano non sono troppodiversi, hanno solo paura di perdere la sicurezzadel lavoro,della casa. Passati i rigurgiti di patriottismo, come reagiranno ora i cittadini della Repubblicafederale nei confronti di quelli della Repubblicademocratica? La maggior parte considera importante il guadagno fatto in terrae ingente,anche se sachedovràsacrificarequalchespicciolo per uno o due anni. Essi esprimono il bisogno di gigantismodei tedeschi.C'è invece un 30%circa della gente che ha conosciuto realmentela democrazia, che ha conosciutoun po' il mondo, che vuole essere amata dagli altri popoli, che si dice: non siamo belli come gli spagnoli, vivaci come gli italiani, charmants come i francesi;dobbiamoesprime,e le nostre qualitàper farci amare. E sanno che proprio la mania di gigantismo degli altri tedeschi lo impedisce. Il simbolo di questogigantismo è il cancelliereKohl. Anchecomeuomoqualunque:godedi ottimoappeti_toeogni tanto sostieneche ci vuole una dieta. Hai qualcheprogettopolitico? C'è il progettodi creareungruppodi studio,di cui facciaparte anche H.M. Enzensberger, sui delitti perpetrati dai comunisti durante la guerra di Spagna contro trotskisti, anarchici e altri _combattentirepubblicani. Se si vuole cambiare qualcosaal mondo: nonbisogna partire dalla infallibilità degli uomini, ma dalla • MARIETTI Henry James Hawthorne a cura di Luisa Villa Due classici della letteratura americana a confronto. «I Rombi» Eihei Dog~en Il cammino religioso (Bendi>wa) Il testo che da otto secoli propone agli uomini l'insegnamento dello zazen. «I Rombi» . Jacques Madelain L'erranza e l'itinerario Lettura del romanzo maghrebino contemporaneo à cura di Giuseppina Igonetti Un affascinante viaggio nei misteri della casbah. «Biblioteca araba e islamica » · loro fallibilità,nondallavisioneeroicadell'uomo, dalperfezionismo,perseguitodai filosofitedeschida Hegel a Husserl,madalle lorodebolezzee manchevolezze. Che cosastai scrivendoora? Opereteatrali.Coseda udire,non da leggere.Leggereè troppo contemplativo.Il teatro coinvolgepiù sensi, la vista, l'udito. E la parola si liberadi moltazavorra,in teatro conta soloal 30%.Sì, la parola diventa più libera, e più incisiva. Questa esperienzapuò essere inoltrecondivisa da più uomini. La parola parlata è anche più facileda tradurre,le sueleggisonopiù similia quellemusicali. Seavessi talentomusicale,vorrei faremusica. Il risultatodi un'e-· sperienzami interessaoramenodellasua condivisione.Altrimenti cadiamovittimedi questa"campagnacapitalisticadi individualizzazione". Ormai è un annoche sei "scrittriceufficialedi Francoforte". una istituzionecheda noi manca'.In che cosa ti sei impegnatain questotuoruolo? La banda dei dodici (il 1'v1EC)vuole fondare l'Europa solo su principieconomici. Io ho cercato di dare un piccolocontributoa un'integrazioneculturale.Non ho invitatoperciò a leggereautori tedeschi, ma europei. Ho incontrato molta r~istenza. Anche perchéoggimolti tedeschipensanoche, dalmomentocheci saràla grandeGermania,l'Europa non interessapiù ochedovràintegrarsiallaGermania.Io invececontinuoa cercareglielementiculturali comuni, che non sono solo il capitalismo monopolisticoo 2000 ·annidi cristianesimo. ■ ■ ~ ,..._EDITODAFIDIALABORATORIDIRICERCA- - OLIVERSACKS "NEUROLOGIA E ANIMA" È disponibile il testo della conferenza tenuta da Oliver Sacks a Padova nell'ambito delle G.B. Morga&ni Lecture Series. L'opuscolo verrà inviato gratuitamente a chi ne farà richiesta. ~ fidia L'IMPEGNONELLENEUROSCIENZE -X---------------- Spedire il tagliando a: Fidia S.p.A. · Ufficio Stampa - Casella Postale n. 110 - 35031 Abano Terme (PD) NOME VIA N CTITÀ CAP ■ ■ . 29
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==