INCONTRI/SOHN-RETHEL Nello scambio delle merci il sociale è il semplice atto del passaggio di proprietà che astrae assolutamente da tutto ciò che passa per la mente dei proprietari privati. merci e della circolazionedel denarofra due proprietari- come la legalità fondamentaledella natura. Gli scienziatidella natura credonodi avereeliminatol'antropomorfismoe di aver trovatola via per la conoscenzaoggettivadellanatura, in realtàhannosolo sostituitoil loro antropomorfismoa quello precedente. Questoantropomorfismoha comunqueper sé i vantaggidecisividelmetodomatematicoe dell'esperimentochemisura.Tuttavia anchelaconoscenzaesattadellanaturatrovala suafinestorica con il venir meno dell'era delle macchine e con l'elettronica. I fenomeniatomici si sottraggonoalla presa meccanica.Abbiamo bisognodi nuovi paradigmiper l'era atomica. Enigmiinsolubili Moltienigmi insolubilidellafilosofiascompaionoe si possono percepirei tratti fondamentalidellastoria se spostiamo I' origine delle nostre capacità scientifico-concettualinel suo luogo storico.Si svela soprattuttoil segretodi come mai questopotere concettualesiagiuntociecamenteapraticareil tipodi scienzadella natura quantificatriceche la nostra società ha usato finora e non cessa ancoradi usare, fino a che lo scambiodellemercimedia la sintesi sociale. Dico ciecamentepoiché questi concetti conoscitivisonoessi stessinonstorici,ciechineiconfrontidellasocietàeKantdevedire loro che ne è della "natura" di cui parlano. È in gioco la scienza dellanaturadella nostra societàcivilizzata.Questaha cominciato a nascere nel lontano passato della Grecia arcaica, all'inizio dell'età delferro.Nell'epocamodernal'età del ferrosiè trasformata in età delle macchine, ed ora questa età delle macchine sta passandoversoquella completamentenuovadell'età atomica. Denaroe Polis Quest'arco che dura quasi da tremila anni ci sorprendeoggi nella sua futura trasformazionecome ali'inizio aveva colpito i greciarcaici. Le primepratichedelloscambiodellemercinell'VIII secolo a.e. sembrano aver favoritola diffusione della proprietà privata e il carattere giuridico che lo accompagnò e rese così necessarial'esistenza di una istanzadecisionalereciprocariconosciuta. Si tratta di istituzioni tipichedella Polis e che concernevano primadi tutto le famigliearistocratichedegli Eupatridi,mentre il serviziomilitaresibasavasuicontadinicheottennerola terracome liberi opliti. Con questi tre elementi era sostanzialmentedata la prima formaanticipata di una società civilizzata.Gli archeologi non sono d'accordo nel sostenerese anche il denarone fosse un elementonecessario. Chi garantivalapermanenzadel valoredel denaro,la città? Questo è il problema. Vi sono degli indizi in base ai quali i cosiddetti tiranni vi avrebberocontribuito,per lo meno i primi, quelli del VI e del VII secolo. Sembra che essi abbianodato le garanzienecessarieper lemoneteemessee abbiamosoppressogli ordinamenti tradizionali contrari e i principi per preservare dal crolloin tempidifficilidi crisi le strutturedellapolisiriquestione. Crisie denaro Non sappiamoquandosi giunsealla coniazionedellamoneta, per esempiose primao dopo ladifficilecrisiagrarianell'Attica, le cui dimensioniminacciavanola stabilitàdello Statoateniese,che Solonesalvòcon le sue riformenei primi anni del VI secolo.Egli stessohadettocheavrebbepotutodiventaretirannocomePisistrato fecevent'anni più tardi. Sembrache a Corinto sianoscoppiate crisianalogheche avrebberospintoalla coniazionedeldenaro. Le crisi erano determinate dalla diminuzione della produzione di cerealidei contadiniindigenisui loro terreni che si impoverivano con il cresceredella popolazionee la ristrettezzageograficadel territoriodello stato. Dopola riformadi SoloneAtenesi procurò i cerealimancanti dall'estero, da Naucrati o dal Ponto, con lo scambio dell'olio d'oliva e del vino.Fu possibilecoltivarneil necessariosovrappiù, che dava profitto, sui terreni degli aristocratici.Aristotelenella Politica sostieneche è necessariousare il denaroper un commercio di questo tipo. Dapprimasolo un episodio Questo fatto non deve far nascere in noi l'idea sbagliatache tuttoil trafficodellemercidiAtene,quellointernoequelloesterno, siapassatodi colpo allo scambiodelle merci in terminimonetari. Alcontrarioloscambiodellemercipuò all'inizio avergiocatosolo un ruolo raroed episodicoe c'è volutopiù di un secoloper far sì cheloscambiodellemercinellavecchiaGreciaraggiungesseilsuo pienosviluppo. Solo alla fine del IV secolo e nel successivo ellenismo si raggiunsequestocapovolgimentoculturalmentedeplorevole;esso segnaanche la fine della polis.Ma com'era la condizioneprecedente, com'era effettivamente strutturata l'antichità greca? La legge costituzionale dell'antichità suona: continuazione dello scambiodi doni sotto le condizionidell'età del ferroe del conio dellamoneta,quindinonostanteunretroscenacontrappostoal suo fondamentoclassiconella comunitàcollettiva. Sacralizzazionedelloscambio La reciprocitàdei doni ricevuti su cui si basa lo scambiodei doninonpotevapiù esserericonosciutacome regolaevidente.Lo scambiodei doni doveva essere garantito dalla sacralizzazione, cioèdallacuradel cultomitologicodegli dei e del serviziosacrale e sacrificale, istituzionalizzato e sorvegliato dai sacerdoti dei numerositempliattornoaiqualiognipolis eracostruita.Duescritti in particolarehannoavutoun ruolopionieristiconellascopertadi questicontesti:lo HeiligesGeld (Sacrodenaro)di BemhardLaum pubblicatonel 1924e Triebstrukturdes Geldes (Struttura_pulsionaledel denaro)di HorstKurnitzkypubblicatonel 1974.E certamente stranoche i due autori ignorino il fondamentostoricodei fenomeniche descrivonoe intendano le loro osservazionicome unacriticaannientatricedellateoriadeldenaromarxiana!Ehanno trovatodegli accesi seguaci. Io non vogliocomunqueentrarenei dettaglidi questevicende storiche,lo faccianoaltri. Io non conoscobene il grecoe non mi voglioaddentrarenelle questionidi dettaglio della linguagreca. Comunquequesto è il fondamentodi quello che io scrivoe porta abbastanzaavantiil miopensieroinprimo luogonell'ambitodella storiae poi in genere perché per la prima volta ho rintracciatoun collegamentoin base al quale posso spiegare come l'astrazione realeproducal'astrazione pensiero. Arbitrioeditoriale Qualche tempo fa StephanBreuer, professoredi filosofiaad 63
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==