Linea d'ombra - anno VIII - n. 51 - lug.-ago. 1990

Alfred, ogni volta che si ha la sensazione di capire qualcosa dell'origine delle nostre capacità scientifica-teoretiche e del tipo. del nostro sistema sociale, sifinisce sempre per fare i conti con la tua spiegazione. Il concetto della "economia del tempo" per esempio, che tu hai usato nel tuo libro Economia e struttura di classe del fascismo tedesco del '73 [trad. it. Bari 1978] per spiegare il nazional-socialismo ... Ancheoggi, anzi proprio oggi continuoa usare questacategoria perchéper me è una chiave...Come sempre si trattadi produrre con la massima velocità possibile per ricavare dai costi fissi che sono diventati dominanti, il profitto migliore possibile. Per far questobisognaguardareai costiperunitàprodottachesonominimi se i costi fissivengonodivisiper la piùgrande quantitàpossibiledi pezzi prodotti e se è possibile produrre senza interruzionie senza pause.Questoinsiemecausalefa sì che la grande industriaodierna nella formadi razionalizzazionetipicadel lavoroa catenariempia il mercatofin dall'inizio con sovrapproduzione.Per il capitalismo monopolisticogià da lungo temponon si tratta più di soddisfare qualsivoglia bisogno determinato che potrebbe condizionarlo, come è stato ancora certamenteall'inizio del XX secolo... Oggi si tratta soltanto del massimoutilizzo dellecapacità con l'aiu·todi mezzi tecnici aziendalielettroniciallo scopodi ottenere la massimaaccelerazionedel tempo. Se la produzione,nonostante la massima pressione pubblicitaria, non viene venduta, allora bisognacollocarla fuoridal mercato,cioè trasformandolainmateriali bellicio sprecandolaalla grande nei viaggi spazialiecc., che non sonopiùpagatidal mercato,ma dalle sovvenzionistatali.Così accadde in Germania negli anni Trenta.- Ma se lo Stato interviene con questi pagamenti e non è ricco come gli StatiUniti, allora i pagamentidevono esserericavaticon la forzadelladittaturadalpopolo.Oppuresi lasciachei debitisiano debiti, anche se diventano centinaiadi miliardi di dollari, e sopra ancoralo scudospaziale.Certamentevi sonoanchedelledifferenze al di là della stessa forma economica,per esempiole differenze tra Reagan e Hitler, fra la solida democrazia americana e la confusione tedesca tra le classi dopo l'inflazione. Ma quanto grandeè la differenzatra il razzismodei nazisti e il gingoismoalla TopGun? D'accordo: la struttura è la stessa, diversa è solo la muscolatura che la muove. Dalla crisi degli anni Trenta,s. i sono aggiuntela produzionecomputerizzatae l'ingovernabiledisoccupazionedi massa con una crescitacostante della duratadellecrisi e della paralisi, e non è più possibile come negli anni Trenta sfruttarela guerracome fattoredi rivitalizzazione,amenoche non ci si vogliadistruggere noi stessi con la civiltà. Oggi noi ci troviamo davanti a questa alternativa,o la società annienta se stessa attraverso una guerra o si distrugge con la disoccupazionecrescente. Queste sono le alternativedel sistema. E tuttociònon è affatto strano,maperfettamentelogicoe secondo me inevitabile. Il passaggio alla computerizzazione della produzione non trasformaniente, ma causa invece soltanto una crescitadi questi fenomeni. Sarebbe un po' diverso se i disoccupati prendessero l'iniziativa.Molti lo fannoanche,ma in misura insufficientee con mezzi insufficienti.Si dice che unoperaio specializzatoqualificato dopo tre anni di disoccupazione abbia perduto ogni capacità specialistica.Non riesce più a entrarenel processo lavorativo,che INCONTRI/SOHN-RETHEL intanto si è trasformato, perché non vi si trova più a suo agio;' Non sottovaluti cosi il lavoro nero, l'economia sommersa? Vi è qui sicuramenteunaquantitàdi prospettivemoltopromettenti e di progetti,ma non sono finora ancora generalizzabili.Nel frattempo tutta la base del profitto si è trasformata, solo parzialmente e in ambiti ben determinatiabbiamo ancora a che fare con il plusvalorealla Marx, giacché nella produzione High-Technon vi sonopiùoperai. Ilprofittonascesoltantodallacacciaconcorrenziale ai movimentidi capitalecon la massima velocità. La produzione High-Techè produzioneHigh-Speed... Anche tra gli intellettuali? Questo ci porta a quegli eccessi dromologici che appaiono per esempio nel libro di Tracy Kidder Die Seele einer neuen Maschine (L'anima d'una nuova macchina), in cui si tratta della costruziof}e di un nuovo computer; del progettatore trentacinquenne sta scritto: "Era un signore abile e scatenato": Normalmente questa gente a trent'anni è "burned out" - bruciata, essi devono brillare sempre più luminosamente e sempre più brevemente. Aproposito: mi viene in mente un' osservazione diRolfSchwendter: negli anni Venti il cartello internazionale delle lampadine elettriche (con l'eccezione del Giappone) decise di abbassare la loro durata da 28 a 24 ore e il tuo esempio della Osram di Berlino qi tempi della massima inflazione e Parmenide, per il quale la ragione era un regalo della deà Dike, con laforma di una chiara luce brillante ... Con Parmenide ho un rapporto tutto particolare: io deduco l'astrazionedallasocializzazionee propriodalloscambioe ilmodo incuiquestopensieronascenonhanulla a che farecon lo"Spirito" (Geist). La separazione dello scambio dall'uso che è la causa dell'astrazioneavviene soltantodi fattonelle azioni. La coscienza non vi partecipa, essa può tranquillamente occuparsi del valore d'uso mentre viene scambiato.Se, dunque, la causa del pensiero astratto è quella che io dico, dobbiamo allora poter dimostrare come quest'astrazione reale che non ha nulla a che fare con il pensierosi trasformi nell'astrazione-delpensiero.ChristineVoessler a suo tempoha già rilevatoche questo fattonon è chiaronella mia teoria.Certamente tuttociò è molto complicatoma io ho nel frattempotrovato un metodo che guarda a Parmenide. In un mio precedente saggio Das Geld, die bare Munze des Apriori (Il denarÒ,l'apriori in contanti)accennai al fatto che il denaro viene immessocon la promessa di risarcire il suo logorio- la banca ti dà denaro nuovo in cambio di denaro "tosato". In Inghilterraun tempoi grandi furti allepostesi basavano suquesto: sirubava solo denarovecchio,carta straccia,chediventavaperòdinuovoderiaro, proprioperché era stata rubata... Che cos' hanno a che fare i furti alle poste con Parmenide? NonèJecito che il denarosi consumi,bisognaquindiaveredei materialichenon si logorino.Innaturaperò questimaterialinon ci sono. Il denaro ha dunque ima materia virtuale con la quale ovviamentenonpuò éircolareperchénon è visibilee nonhanessun valoremonetario.Il denaroè semprestrettamenteconnessoconun materialeche ha valored'uso, unmetallo nobile è sicuramenteun bene di consumo; giungiamoquindi alla pura astrazione-scambio solo se insistiàmo sul risarcimento del logorio della moneta. 61

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==