Linea d'ombra - anno VIII - n. 51 - lug.-ago. 1990

Direttore: Goffredo Fofi Direzione editoriale: Lia Sacerdote Collabora/ori: Adelina Aletti, Chiara Allegra, Enrico Alleva, Giancarlo Ascari, Fabrizio Bagatti, Laura Balbo, Mario Barenghi, Alessandro Baricco, Stefano Benni, Alfonso Berardinelli, Giorgo Bert, Paolo Bertinetti, Gianfranco Benin, Francesco Binni, La.nfrancoBinni, Luigi Bobbio, Norberto Bobbio, Franco Brioschi, Marisa Bulgheroni, Isabella Camera d'Afflitto, Gianni Canova, Marisa Caramella, Cesare Cases, Roberto Cazzola, Grazia Cherchi, Francesco Ciafaloni, Luca Clerici, Pino Corrias, Vincenzo Consolo, Vincenzo Cottinelli, Alberto Cristofori, Mario Cuminetti, Peppo Del Conte, Roberto Delera, Stefano De Matteis, Carlo Donolo, Riccardo Duranti, Bruno ·Falcetto, Maria Ferretti, Marcello Flores, Ernesto Franco, Guido Franzinetù, Giancarlo Gaeta, Alberto Gallas, Fabio Gambaro, Roberto Gatti, Filippo Gentiloni, Piergiorgio Giacchè, Paolo Giovannetti, Giovanni Giudici, Bianca Guidetti Serra, Giovanni Jervis, · Filippo La Porta, Gad Lemer, Stefano Levi della Torre, Marcello Lorrai, Maria Madema, Luigi Manconi, Danilo Mancra, Bruno Mari, Edoarda Masi, Roberta Mazzanti, Paolo Mereghetli, Santina Mobiglia, Diego Mormorio, Maria Nadotti, Antonello Negri, Maria Teresa Orsi, Pia Pera, Cesare Pianciola, Gianandrea Piccioli, Giovanni Pillonca, Bruno Pischedda, Oreste Pivetta, Giuseppe Pontremoli, Sandro Portelli, Fabrizia Ramondino, Marco Revelli, Alessandra Riccio, Fabio Rodriguez Amaya, Paolo Rosa, Roberto Rossi, Gian Enrico Rusconi, Maria Schiavo, Franco Serra, Marino Sinibaldi, Joaquin Sokolowicz, Piero Spila, Paola Splendore, Antonella Tarpino, Fabio Terragni, Alessandro Triulzi, Gianni Turchetta, Emanuele Vinassa de Regny, Tullio Vinay, Itala Vivan, Gianni Volpi, Egi Volterrani. Progello grafico:· Andrea Rauch/Graphiti Ricerche iconografiche: Barbara Galla Pubblicità: Miriam Corradi Esteri: Regina Hayon Cohen Produzione: Emanuela Re Amministrazione: Rina Disanza Hanno contribuilo alla preparazione di questo numero: Marcella Bassi, Margherita Belardetti, Franco Cavallone, Natalia Del Conte, Giorgio Ferrari, Tess Gallagher, Carla Giannetta, Giovanni Giovannetti, Daniele Melani, Grazia Neri, Francesca Zannese, le case editrici Adelphi e Garanti, la libreria Popolare di Via Tadino a Milano. Editore: Linea d'ombra Edizioni srl Via Gaffurio 4 ~ 20124 Milano Te!. 02/6691132-669093i. Fax: 6691299 Dislrib. edicole Messaggerie Periodici SpA aderente A.D.N. - Via Famagosta 75 - Milano Te!. 02/8467545-8464950 Distrib. librerie PDE - Viale Manfredo Fanti 91 50137 Firenze - Te!. 055/587242 Stampa Litouric sas - Via Puccini 6 Buccinasco (MI) - Te!. 02/4473146 LINEA D'OMBRA Mensile di storie, immagini, discussioni Iscritta al tribunale di Milano in data 18.5.87 al n. 393 Direttore responsabile: Goffredo Fofi Sped. Abb. Post. Gruppo III/70% Numero 51- Lire 10.000 Abbonamenti Annuale: ITALIA: L. 75.000 da versare a mezzo assegno bancario o e/e postale n. 54140207 intestato a Linea d'ombra. ESTERO L. 90.000 I manoscrilli non vengono restituiti Si risponde a discrezione della redazione. Si pubblicano poesie solo su richiesta. Dei tesi i di cui non siamo slali ingrado di rintracciare gli aventi diritto, ci dichiariamo proni i a ottemperare agli obblighi relativi. Questa rivista è stampata su carta riciclata. llNEA D'OMBRA anno VIII luglio! agosto 1990 numero 51 4 7 9 11 13 Laura Balbo Betti Guetta, Luigi Manconi Gianfranco Bettin Guido Franzineui Marcello Flores Un'Europa possibile Gli studenti e gli immigrati Venezia Expò? Crash! La Polonia nel post-comunismo La "dittatura culturale" negli anni '50 RUBRICHE: Banda a parte (G.Fofi a p. 8), In margine (G.Cherchi a p. 10). 15 18 20 29 31 Nanni Salio Alfonso Berardinelli Francesco Binni Amina Di Munno Giuseppe Pomremoli Violenza e nonviolenza: Capitini e Andcrs I sorprendenti saggi di Cesare Garboli Auden; oltre l'ombra del tempo I racconti brasiliani di Machado de Assis Bambini in vetrina, libri di adulti e F. La Porta su Passioni e interessi di A. Hirschman (a p. 17), P. Bertinetti sull'ultimo McEwan (ap. 23),B. Falcetto sulla fantascienza diWilliamGibson (ap. 25),L.Bienati suNatsumeSoscki (a p. 26), G.P. Piretto su Daniil Charms (a p. 27),R. Menin su Erich Fried (a p. 28), Promemoria (a p. 33), Gli autori di questo numero (a p. 110). I:l:lliiili f:,nr ::::r 89 77 87 93 95 34 39 45 49 65 53 60 74 99 108 M. De Angelis, G. Sicari Michele Sòvenle Riccardo Held Andrea Bini Sandro Vesce Alvaro Mutis Raymond Carver Guido Accascina Fabrizio Bagatti Cesare Case.i· Simone Weil Simone Pétremen1 Paolo Giovannetti Chinua Achebe Edoardo Ama/di Alfred Sohn-Rethel Michael Ondaatje Woody Allen ldrissa Ouedraogo Lettera Cabaletta Appunti Tre poesie L'amico Cric L'ultimo volto a cura di Ernesto Franco seguito da Io e Mutis di F. Rodriguez Amaya Racconti "perduti" Cinque pezzi facili La guardia (seconda e ullima parte) Che cosa sia e a qual fine si studi la letteratura tèdesca Lettere dall'Italia Il viaggio in Italia di Simone Weil Simone Weil in Germania La verità della finzione. Due scritti a cura di Annalisa Oboe Scienza, tecnologia e corsa agli armamenti. Prospettive europee Denaro e filosofia, a cura di Helmut Hoge con una noia di Francesco Cappellotti Da ùn paese di immigrati a cura di Riccar(io Duranti Una visione un po' sinistra delle cose incon1ro con Raffaello Siniscalco Le nostre storie incomro con Annamaria Gallone . e, dal Festival di Cannes: G. Volpi su Sogni di À. Kurosawa (a p. 105), P. Mereghetti su Wild at heart di D. Lynch (a p. 106), P. Detassis su Taxi Blues di P. Lounguine (a p. 107). La copertina di questo numero è di Elfo (distr. Storiestrisce).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==