ROMANZI E RACCONTI Botho Strauss, Il giovane, Garzanti, pp.316, L.32.000 Peter Handke,/ calabroni, SE,pp.202, L. 26.000 Adolf Muschg, Storie d'amore, Marcos, pp. 196, L. 16.000 Raymond Carver, Chi ha usalo questo letto, Garzanti, pp. 160, L. 20.000 Richard Ford, L'estrema fortuna, Feltrinelli, pp. 200, L. 24.000 Marge Piercy, Sul filo del tempo, Eleuthera, pp. 420, L. 32.000 Barbara Pym, Per guarire un cuore infranto, La tartaruga, pp. 238, L.22.000 Daphne du Maurier, Monte Verità, La tartaruga, pp.210, L. 18.000 Nina Berberova, /I giunco mormorante, Adelphi, pp. 70, L.7.500 Danilo Kis, Clessidra, Adelphi, pp. 273, L. 22.000 Alvaro Mutis, La Neve dell'Ammiraglio, Einaudi, pp.157, L.18.000 Manuel Vazquez Montalban, Gli uccelli di Bangkok, Feltrinelli,pp. 297, L. 24.000 Amos Tutuola, Povero, Baruffona e Malandrino, Feltrinelli, pp. 165, L. 26.000 Vladimir Zazubrin, La scheggia, Adelphi, pp. 127, L. 12.000 Jacub Arbes, /I diavolo alla tortura, Aktis, pp.67, L. 10.000 Kurt Tulcholsky, Impara a ridere senza piangere, Lucarini, pp.l 00, L. 15.000 . Hans Cari Artmann, /I sole era un uovoverde,Guerini,pp. 154,L.22.000 J. M. Machado de Assis, La cartomante e altri racconti, Einaudi, pp. 204, L. 20.000 Andrea Zanzotto, Racconti e Prose, Oscar, pp. 204, L. 15.000 J.Rodolfo Wilcock,Lasinagogadegli iconoclasti, Adelphi, pp. 216, L. 20.000 Alberto Savinio, Introduzione a una vita di Mercurio, L'obliquo,pp. 30, L. 19.000 Tommaso Landolti,La pietra lunare, Rizzoli, pp. 163, L.22.000 Primo Levi, Opere III, Einaudi, pp.986, L. 60.000 Julien Gracq, La riva delle Sirti, Guida, pp. 320, L. 25.000 Michail A. Bulgakov, Uova fatali. Cuore di cane, Garzanti, pp. 182, L. 9.000 Michail A. Bulgakov, La guardia bianca, Bur, pp.432, L. 10.000 Theodore Dreiser, Libero, Il melangolo, pp.79, L.8.000 Walter de la Mare, Memorie di una donna in miniatura, Serra e Riva, pp. 396, L. 30.000 Fredric Brown, Assurdo universo, Oscar pp. 23 I, L. 8.500 SAGGI Romano Bilenchi, Due ucraini e altri amici, Rizzoli, pp.149, L. 29.000 Paul Valéry, Varietà, SE, pp. 342, L. 38.000 Bruce Chatwin, Che ci faccio qui, Adelphi, pp. 400, L. 32.000 C. S. Lewis, Diario di un dolore, Adelphi, pp. 85, L. 8.500 ArthurSchnitzler, Giovinezza a Vienna, SE, pp. 321, L. 30.000 Wilhelm Reich, Passioni di gioventù, Sugarco, pp. 231, L. 30.000 Gottfried Benn, Pietra, verso.flauto, Adelphi, pp.120, L. 16.000 Maurice Blanchot, L'ultimo a parlare, Il melangolo, pp. 53, L. 60.000 G. K. Chesterton, San Francesco d'Assisi, Guida, pp. 130, L. 22.000 Liliane Siegel, La clandestina, Lucarini, pp. I57, L. 16.500 Franco Cordelli, L'Italia di mallina, Leonardo, pp. 110, L. 24.000 d'Arco Silvio Avalle, Le maschere di Guglie/mino. Strullure e motivi esoterici nella cultura medievale, Ricciardi, pp. 138, L. 22.000 Rober.t Alter, /I piacere della lellura, Leonardo, pp. 253, L. 29.000 V. Fortunati, G. Franci, L'ansia del- /' interpretazione, Mucchi pp. 334, L. 30.000 Romano Luperini, L'allegoria del Moderno, Editori Riuniti, pp. 352, L. 45.000 Vittorio Frosini, La filosofza politica di Pinocchio, Edizioni Lavoro, pp.77, L. 10.000 Giuseppe Petronio, Restauri le li erari, da Verga a Pirandello, Laterza, pp. 214, L. 25.000 Giovanni Di Stefano, Una Cassandra per l'Europa, Ila Palma, pp. 160, L. 25.000 Miche I Butor, Saggi sulla pillura, SE, pp. 155, L. 25.000 G. Testori, L. Arrigoni, Van Gogh, Cantini, pp. 415, L. 50.000 Enrico Guidoni, L'urbanistica di Roma Ira miti e progetti, Laterza, pp. 278, L. 48.000 G. Fanelli, R. Gargiani, Perret e Le Corbusier, Laterza, pp. 256, L. 34.000 Ervin Laszlo, I limiti interni della natura umana. Pensieri eretici sui valori la cultura e la politica, Feltrinel]i, pp. 113, L. 20.000 Brian .McGuiness, Wittgenstein. li giovane Ludwig 1889-1921, Mondadori, pp. 360, L. 60.000 Ludwig Wittgenstein, Osservazioni sulla filosofza della psicologia, Adelphi, pp. 562, L. 65.000 Karl Jaspers, Cifre della trascendenza, Marietti, pp. 121, L. 24.000 Michel Foucault, Difendere la società, Ponte alle Grazie, pp. 176, L. 22.000 Ermanno Bencivenga, Giochiamo con lafilosofza, Mondadori, pp. 227, L. 27.000 Agnes Heller, Oltre la giustizia, Il mulino, pp. 432, L. 48.000 AA.VV., Saggi sulla tol/eran1a, Il saggiatore, pp. 194, L. 32.000 Marcel Detienne, La scrittura di Orfeo, Laterza, pp. 218, L. 22.000 Gaston Bachelard,Poeticadelfuoco, Red, pp. 141, L. 22.000 Gilles Deleuze, La piega. Leibniz e il Barocco, Einaudi, pp. 206, L. 36.000 c. C. A. Viano, Teorie etiche contemporanee, Bollati, pp. 272, L. 35.000 Carlo Formenti, Immagini del vuoto,. Liguori, pp. 162, L. 15.000 Giorgio Agamben, La comunità che viene, Einaudi, pp. 83, L. 12.000 c. M. Cero.ti, L. Preta, Che cos'è la conoscenza,Laterza,pp. 166,L. 16.000 Elaine Pagels, Adamo, Eva e il serpente, Mondadori, pp. 213, L. 30.000 Gianni Vattimo, Filosofia al presente, Garzanti, pp. 128, L. 15.000 Jacques Monod, Per un'etica della conoscenza, Bollati, pp. 120, L. 26.000 Stephen Jay Gould, Quest'idea della vita, Editori Riuniti, pp. 281, L. 40.000 Giuliano Toraldo di Francia, Un universo troppo semplice, Feltrinelli, pp. I 57, L. 22.000 Peters, Atlante del mondo, Rizzoli, pp. 232, L.80.000 AA. VV., Capire l'artificiale. Dall'analogia ali' integrazione uomo-macchina, Bollati, pp. 221, L. 28.000 Claude Lévi-Strauss, Antropologia strutturale 2, Il saggiatore pp. 444, L. 45.000 Lucien Levy-Bruhl,L' anima primitiva, Bollati, pp. 381, L. 35.000 Konrad Lorenz, L'etologia, Bollati, pp. 386, L. 32.000 Marvin Harris, Buono da mangiare, Einaudi, pp. 251, L. 45.000 Oliver Sacks, Vedere voci. Un viaggio nel mondo dei sordi, Adelphi, pp. 235, L. 20.000 Dario Camuffo, Clima e uomo, Gar7..antip, p. 214, L. 35.000 S. Freud, O. Pfister, L'avvenire di un'illusione.L'illusione di un avvenire, Bollati, pp. 199, L. 18.000 Sandor Ferenczi, Opere Il, 19131919, Cortina, pp. 350, L. 60.000 Gustavo Gamna, Anch'io so giocare a dama, Castalia, pp. 174, L. 20.000 Augusto Placanica, Segni dei tempi. li mondo apocalittico nella tradizione occidentale, Marsilio, pp. 300, L. 34.000 Nicolao Merker, La Germania, Editori Riuniti pp. 514, L. 60.000 Nicolò Pasero, Metamorfosi di Dan Denier, Pratiche, pp. 200, L. 20.000 Pierre Augè, Thomas Beckell, Jaca Book, pp. 320, L. 34.000 Jeffrey B. Russell, /I principe delle tenebre, Laterza, pp. 284, L. 48.000 Jean Favier, L'oro e le spezie. L' uomo d'affari dal Medioevo al Rinascimento, Garzanti, pp. 425, L. 48.000 Luisa Chiappa Mauri, Paesaggi rurali di Lombardia, Laterza, pp. 350, L. 40.000 W. Heinz Arndt, Lo sviluppo economico. Storia di un'idea, Il mulino, pp. 244, L. 25.000 David S. Landes,Banchieri e"Pascià. Finanza internazionale e imperialismo economico, Bollati, pp. 403, L. 65.000 c. S. Bocsch, L. Scaraffia, Luoghi sacri e spazi della santità, Rosenberg & Sellier, pp. 580, L. 60.000 Renzo Zorzi, Nella trama della storia, Marsilio, pp. 387, L. 48.000 Nadia Venturini, Neri e italiani ad Harlem. Gli anni Trenta e la guerra d'Etiopia, Edizioni Lavoro, pp. 287, L. 35.000 G. Sapelli, R. Chiarini, Fine e fini della politica. La sfuia di Adriano Olivetti, Comunità, pp. 287, L. 45.000 Massimo Paci, La sfida della cittadinaza Sociale, Edizioni Lavoro, pp. 185, L. 20.000 Ettore A. Albertoni, Storia delle dottrine politiche, Comunità, pp. 840, L. 70.000 PROMEMORIA Peter T. Manicas, Storia e filosofza delle scienze sociali, Lucarini, pp. 396, L. 38.000 Robert A. Dahl, La democrazia e i suoi critici, Editori Riuniti, pp. 582, L. 50.000 Zhang Xinxin, Sang Ye, Homo Pekinensis, Editori Riuniti, pp. 246, L. 28.000 Adriano Sansa, La memoria e la speranza. Un'idea di giustizia per i nostri anni, Marietti, pp. 305, L. 32.000 Franco Ferrarotti, L'Italia in bilico, Laterza, pp. 244, L. 20.000 AA.VV., La scuola italiana verso il . '93, Marietti, pp. 213, L. 28.000 Nando Dalla Chiesa, Storie, Einaudi, pp. 264, L. 20.000 Giorgio Ricordy, Senza dirilli. Storie del 'altra Italia, Feltrinelli, pp. 173, L. 12.000 Anna Pugliesi, Sole contro la mafia, La luna, pp. 120, L. 13.000 Paolo Crepet,Le malattie della disoccupazione, Edizioni Lavoro, pp. 175; L. 18.000 C. A. Borri, Sport e mass-media, Laterza, pp. 163, L. 16.000 Marisa Rusconi, Amore plurale ma·- schile, Rizzoli, pp. 261 , L. 15.000 Gianfranco Amendola, In nome del popolo inquinato, Franco Angeli, pp. 230, L. 22.000 Adriano Sofri, Memoria, Sellerio, pp. 255, L. 10.000 P. Flores d'Arcais, Oltre il Pci. Per un partilo libertario. e riformista, Marietti, pp. 143, L. 12.000 Giulietto Chiesa; Anatomia del nuovo potere sovietico, Lucarini, pp. 128, L. 16.000 Vaclav Havel, Interrogatorio a distanza, Garzanti, pp. 174, L. 24.000 M. J. Cereghino, G. Summa, Lula. Soria di un leader brasiliano, Edizio- , ni Associate, pp. 115, L. 10.000 I MUSICA E SPETT ACOLO John C. G. Waterhouse, Malipiero, Nuova Eri, pp. 362, L. 50.000 Antonio Attorre, Eccentrici clowns. Percorsi di sociologia della musica, Trncce, pp. 61, L. 15.000 Manu Dibango, Tre chili di cajfé, EDT, pp. 127, L. 22.000 Norbert Jonard, Introduzione a Goldoni, Laterza, pp. 182, L. 16.000 Maria Vittoria Vittori,/1 clownfuturista. Storie di circo, avanguardia e cafè-chantanl, Bulzoni, pp. 134, L. 16.000 Merce Cunningham, /I danzatore e la danza, EDT, pp. 166, L. 33.000 S. M. Ejzenstejn, La regia, Marsilio, pp. 629, L. 70.000 Maurice Drouly, Cari Th. Dreyer, nato Nilsson, Ubu, pp. 287, L. 40.000 Paolo Bertetto, Fritz Lang. Metropolis, Lindau, pp. 232, L. 34.800 Ennio Flaiano, Nuove lei/ere d'amoreal cinema,Rizzoli,pp. 336, L. 38.000 Werner Herzog, Cobra Verde. Dove sognano leformiche verdi, Oscar, pp. 356, L. 8.000 VARIA. Roberto Koch,lstanti di Russia, Peliti, pp. 73, s.i.p. Antonio Ghirelli, Storia del calcio in Italia, Einaudi, pp. 457, L. 24.000 33
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==