.. esiste soggetto che non possa essere reso in chiave comica con sufficiente tecnica e intelligenza. Qual è il suo parere sul 'adozione? Penso che sia meravigliosa, penso che la gente dovrebbe adottare i bambini e non farli per molto tempo, perché non c'è_ differenza nell'affetto che si prova per un figlio adottato, non sottopone la madre a uno sforzo fisico e·ci sono così tantissimi bambini che hanno bisogno di genitori, così tanti, una cifra astronomica e la Terra è già sovrappopolata ... Consiglierei a chiunque di adottare un figlio. Si pensa sempre di non poter nmare un figlio adottato quanto un figlio proprio, ma non è vero. C'è qualcosa che non le ho_chiesto e che vorrebbedire al pubblico italiano? Sono molto riconoscente alla gente che, in Italià, ha reagito in modo così favorevole ai miei film. Dapprima era una soddisfazione personale, perché ho sempre ammirato il cinema italiano, poi è diventata una necessità ... come dicevo prima, la maggior parte dei miei film è quasi c9mpletamente finanziata con gli incassi che realizzo in Europa. E sempre stato un piacere particolare essere apprezzato in un paese straniero. Sono cresciuto ammirando il cinema straniero, non esclusivamente quello italiano, anche se è tra i miei favoriti. Le interessa in qualche modo la televisione? Come spettatore? Sì, come spettatore. Fino a un certo punto e solo per una serie molto limitata di cose. Mi piace avere un televisore, poter guardare lo sport, i telegiornali. Alcune volte ci sono programmi speciali che trovo meravigliosi, generalmente sulle reti non commerciali. Penso che la televisione commerciale sia in genere proprio orribile e che l'influenza che la Tv ha sul nostro paese sia.per la maggior parte, una vera disgrazia. Ma se si è selettivi, sulla televisione americana si possono vedere programmi che sono molto particolari e interes- . santi. Pensa alla televisione come a un medium creativo? Non è stata ancora esplorata molto bene dal punto di vista creativo. Ci sono certi problemi strutturali intrinseci, credo ... come una volta ha detto Renata Adler, non così a sproposito, "la televisione non è un medium, è un elettrodomestico". Lo capisco, la Tv distrugge qualsiasi senso di ritualità, recentemente ho letto da qualche parte che la televisione è come una lampada che parla, non è legata a nessun rituale ... la si accende e ci sono rumori di fondo, si mangia mentre la si guarda, si va avanti e indietro. Quindi è molto difficile trovare la condizione per farne un 'esperienza creativa profonda. Forse, nel futuro, qua_ndogli schermi diventeranno più grandi e l'alta definizione costerà di meno, potrà forse succedere di essere seduti in una stanza con amici e trovarsi di fronte a un impatto diverso, a una visione non "distratta". Ma non penso che ci sia mai stato niente in televisione che avesse un reale valore artistico, nel senso alto della parola. Il suofilm Radio Days dimostrache lei ha ungrandeinteresse per i mass media e per la culturapopolare. Perchénonavviene la stessa cosa per la televisione? Mi sono sempre piaciute molto le vecchie canzoni popolari, mai quelle nuove. Penso che Radio Days sia il riflesso dei sentimenti della mia infanzia. La televisione è arrivata molto dopo, avevo quattordici anni quando in famiglia è comparso il primo televisore, non ho lo stesso legame nostalgico-affettivo, mentre la radio, le canzoni e la cullura di quella generazione ... a New York, durante la seconda guerra mondiale non c'era la guerra, era una cosa piuttosto romantica per un bambino, tutti portavano le uniformi, erano belli, le canzoni erano scritte da Cole Woody Allenin BrocdwoyDonnyRose. Porter...eraunperiodomeraviglioso, eravamo a casa, non avevamo contatticonlaguerra.Ma dopo, quando è arrivata la televisione, non ho grandi ricordi, erano gli anni Cinquanta, l'età di Eisenhower,non sono stati anni buoni per l'America, ... e poi, quandohoiniziatoa conoscere la radio; ·essa era al suo apogeo, la televisione,invece,era terribile, molto molto peggio di oggi. È possibilecheadessochelei hadeifigli il suo interessenella televisioneaumenteràperchéquello è l'unico mododi comunica103
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==