Linea d'ombra - anno VIII - n. 50 - giugno 1990

GU AUTORI DI QUESTO NUMERO Wolfgang Bachler, giornalista, traduttore, attore (in film di Fassbinder, Schlondorff, Herzog ecc.) è stato uno dei più giovani fondatori del Gruppo 47. Il testo che pubblichiamo è tratto da una raccolta di prosecomposte trai! 1948eil 1979, Stadtbesetzung, Fischer Verlag , 1979. Fabrizio Bagatti (Pontedera 1959) vive a Firenze, dove lavora nel! 'editoria e si occupa di critica letteraria. Su Juan Benet vedi a pag 56. Heiorich Biill (Colonia 1917Bonn 1985), premio Nobel 1972, ha scritto racconti (Il treno era in orario, 1949; Il pane dei verdi anni, 1955; Tutti i giorni Natale, 1951; I silenzi del dottor Murke, 1955; ecc.), romanzi (E non disse nemmeno una parola, 1953; Casa senza custode, 1954; Biliardo alle nove e mezzo, 1959; Opinioni di un clown, 1963; Foto di gruppo con signora, 1971; L'onore perduto di Katharina Blum, 1974; Donne con paesaggio fluvia- , le, 1985 ecc.) e numerosi saggi e interventi politici. È pubblicato in Italia da Einaudi, Bompiani, Mondadori e molte delle sue opere principali sono reperibili in collezioni economiche. Lucia Borghese (Firenze 1947), germanista all'Università di Genova, ha pubblicato in Italia e in Germania saggi sui fratelli Grimm e su Gramsci, su Boli e su Max Frisch. È autrice di lavori su Karl Hillebrand e sui viaggiatori tedeschi del secondo Ottocento (Olschki 1986) e su Christian Morgenstem (Guanda 1990), nonché del volume Invito alla lettura di Bi5ll (Mursia, 1980 e 1990). Bruno Cartosio (Tortona 1943) insegna storia e letteratura americane all'università di Milano, è stato redattore di "Primo Maggio" e autore di L'America in crisi (De Donato, 1980) e di numerosi altri saggi di storia del movimento operaio e della cultura statunitensi. Maria Castelletti (San Benedetto del Tronto.1950)insegnain un liceo scientifico della pr9vincia di Milano; collabora a "Amstrad Magazine" e "SP Computer Magazine". Ha contribuito alla realizzazione dei volumi di M. Baranzini, Corso di economia politica (CUSL 1987) e di G.C, Barozzi, Corso di analisi -matematica (Zanichelli 1989). Su Guooar Ekclof vedi a pag 64. Giorgio Forti (Cauderan, Francia 1931) è docente di biochimica delle piante alla facoltà di Scienze dell'università di Milano. Nei suoi studi si è occupato principalmente di fotosintesi e di biologia molecolare. Ha collaborato con la rivista "Se. Scienza Esperienza". Eric J. Hobsbawm (Alessandriad'Egitto 1917)insegnadal 1959 al Birkbeck College di Londra economia e storia sociale. Le sue opere principali sono tutte tradotte in italiano, per Einaudi(/ banditi, 1971; La rivoluzione industriale e l' impero, 1972; / ribelli, 1974; I rivoluzionari, 1975, e vari saggi compresi nella Storia del marxismo, 197880), per il Saggiatore (Le rivoluzioni borghesi, 1963, ripreso da Laterza nel 1988), per La terza (Il trionfo della borghesia, 1976; L'età degli imperi, 1987) ecc. Francis Ponge (Montpellier 1899-Parigi 1989) è stato il poeta del ''partito preso delle cose", di un "linguaggio aderente alla realtà oggettuale", paziente, e anti-lirico, che scoprisse il significato autonomo delle cose, la loro prima natura (per esempio Il sapone, 1967, o Il garofano, che qui pubblichiamo). Fu per questo apprezzato da scrittori-teorici come Paulhan, Blanchot, Sartre, Camus, Calvino, Sollers e fu tra i maestri del "nouveau 'roman". Tra le sue opere: Il partito preso delle cose (1942) e Cristalli naturali (1950), poi confluiti in La grande raccolta (1961), seguita dalla Nuova raccolta del 1967. Ricordiamo dell'opera saggistica i Dieci corsi sul metodo (1946) e Per unMalherbe (1965). In italiano,si veda Il partito preso delle cose (Einaudi 1979). Su Carmelo Samonà vedi a pag. 82. Emilio Tadini (Milano 1927), noto pittore (mostre personali e collettive innumerevoli), è autore di tre romanzi tra i più interessanti degli ultimi anni: Le armi l'amore (Rizzoli 1963), L'opera (Einaudi 1980), La lunga notte (Rizzoli 1987). Fabio Terragni (Milano 1960) è biologo e giornalista. È stato re- . dattore di Radio Popolare, della Garzanti e di "Se, Scienza Esperienza" e ha scritto il volume Il codice manomesso. Ingegneria genetica: storia e problemi (Feltrinelli 1989). Gli altri autori di questo numero sono collaboratori abituali della rivista. Le loro note biografiche sono apparse nei numeri precedenti. Tuttii l_unedìentro fUnità 94 Settimanalegratuito diretto daMicheleSerra ---------- Scrivonoe disegnano:---------- Majid Valcarenghi DavidRiondino Roberto Perini PiergiorgioPatérlini Fortebraccio Vauro Vincino Disegni& Caviglia Enzo Lunari ElleKappa Altan Patrizio Roversi SyusyBlady Albert . Gòffredo Fofi Lamberti & Caria Luigi Manconi RiccardoBertoncelli comin, Carlo Salami Renzo Butazzi Ziche & Minoggio Allegra Pat Carra Enzo Costa Panebarco Calligaro Scalia Maramottì Gino & Michele Vip

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==