PROMIMORIA ROMANZI E RACCONTI Ian McEwan, Lettera a Berlino, Einaudi, pp. 259, L. 28.000 J. G. Ballard, Crash, Rizzo li, pp. 246, L. 20.000 Jonathan Ames, Notti newyorkesi, Sugarco, pp. 150, L 14.000 Toblas Wolff, Memorie di un impostore, Mondadori, pp. 288, L 28.000 Joyce Carol Oates, Marya, E/0, pp. 288, L 25.000 Edmund White, Un giovane americano, Einaudi, pp. 217, L 26.000 Patrlcla Hlghsmlth, Gente che bussa alla porta, Bompiani, pp. 336, L. 26.000 Katherlne Dunn, Cuori sgozzati, pp. 434, L 32.000 Allson Lurle, La veriJà su Larin Jones, Feltrinelli, pp. 287, L. 27.000 Jerome Charyn, Paradise Man, Interno giallo, pp. 240, L 22.000 David Lodge,ll professore va al congresso, Bompiani, pp. 406, L 24.000 c. E. Kostjukovlc,Narratori russi contemporanei, Bompiani pp. 400, L. 28.000 Godrezdl Cochell, L' aragvi nero, Edizioni G B, pp. 126, L. 18.000 Istvan Orkeny, Giochi di gatti, E/O, pp. 130, L 20.000 Jordan Radlckov,L'uovodigennaio, Marietti, pp. 127, L 20.000 Georges Perec, Storia di un quadro, Rizzoli, pp. 103, L 28.000 Vladimlr Volkoff, L'interrogatorio, Guida, pp. 186, L 18.000 Rachld Mlmounl, La tribù felice, Mondadori, pp. 228, L. 25.000 Naghlb Mahfuz,// tempo de li' amore, Pironti, pp. 125, L 18.000 Manes Sparber, Gli acquaioli di Dio, Marietti, pp. 208, L 30.000 Camilo José Cela, li caffé degli artisti, Sette, pp. 72, L 10.000 J.J. Langendorf,Laftnedi una dinastia, Guida, pp. 129, L. 18.000 Griseldls Flemlng, Nel cuore blu del ramarro, La luna, pp. 120, L. 15.000 Henrik Stangerup, L'uomo che voleva essere colpevole, Iperborea, pp. 168, L 18.000 Folke Frldell, Una settimana di peccato, Iperborea, pp. 210, L. 18.000 Elle Wlesel, La città della fortuna, Giuntina, pp. 181, L 20.000 Nava Semel, Gershona, La Casa Usher, pp. 127, L. 22.000 Ferruccio Parazzoll, 1994. La nudità e la spada, Mondadori, pp. 282, L 27.000 Dacia Maralni, La lunga vita di Marianna Ucrìa, Rizzoli, pp. 268, L. 29.000 Giuseppe Neri, L'ultima dogana, Sansoni, pp. 118, L 18.000 Italo Calvino, La strada di San Giovanni, Mondadori, pp. 135, L 25.000 Else Lasker-Schuler, li mio cuore e altri scriJti, Astrea, pp. 262, L. 20.000 Danil Charms, Casi, Adelphi, pp. 320, L 25.000 Mlchall Bulgakov,Diaboliade,Interno giallo, pp. 240, L 20.000 Deszo Kosztolanyl, Le mirabolanti avventure di Kornel, E/0, pp. 160, L 24.000 Hans Christian Branner, li cavaliere, Lindau, pp. 153, L. 23.000 50 Delmore Schwartz, Nei sogni cominciano le responsabilità, Serra e Riva, pp. 274, L 24.000 Eudora Welty, Primo amore e altri racconti, Guanda, pp. 176, L 22.000 Raymond Chandler, La polverina del professor Bingo, Marcos, pp. 104, L. 13.000 Juan Rulfo, La pianura in fiamme, Einaudi, pp. 177, L 18.000 Jullen Gracq, Nel castello di Argol, Theoria, pp. 128, L 16.000 Wllllam Styron,Le confessionidiNat Turner, Leonardo, pp. 375, L 30.000 Camllo José Cela, L'alveare, Einaudi, pp. 256, L. 28.000 Ennio Flaiano, Opere 1947-1972, Bompiani, pp. 1500, L. 54.000 Corrado Alvaro, li meglio dei racconti, Oscar, pp. 480, L. 12.000 Aldo Palazzeschi, Riflessi, SE, pp. 142, L 18.000 Enrico Morovich, li baratro, Einaudi, pp. 158, L. 16.000 Carlo Bernarl, Tre casi sospetti, Lucarini, pp. 144, L. 23.500 SAGGI Mlchail Bulgakov, Lettere a Stalin, Il melangolo, pp. 72, L. 12.000 Chrlsta Wolf,Piniesabbiadel Brandeburgo, E/O, pp. 200, L 24.000 Peter Handke, Intervista sulla scrittura, Luhrina, pp. 100, L. 20.000 Jean Cocteau, li richiamo ali' ordine, Einaudi, pp. 216, L. 36.000 Vlctor Segalen, Lettere di Cina, Archinto, pp. 160, L. 20.000 Gerald Prince, Dizionario di narratologia, Sansoni, pp. 182, L. 22.000 Hans Robert Jauss, Estetica e interpretazione lelleraria,Marietti,pp. 304, L 45.000 Hans Georg Gadamer, Interpretazioni di poeti /, Marietti, pp. 178, L. 29.000 Ferruccio Maslnl, Le stanze del labirinto. Saggi teorici ealtri scritti, Ponte alle Grazie, pp. 207, L. 25.000 . Joachlm Latacz, Omero, Laterza, pp. 176, L. 24.000 Mare Fumaroli, Eroi e oratori.Re torica e drammaturgia, Il mulino, pp. 342, L 38.000 Guido Flnk, Stevenson. La strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde, Llndau, pp. 140, L 25.800 Walter Mauro, Vita di Giuseppe Ungaretti, Camunia, pp. 160, L. 23.000 Ernst Mandel, Delitti per diletto, Interno giallo, pp. 240, L. 22.000 Frederick Antal, Hogarth e l'arte europea, Einaudi, pp. 426, L. 95.000 RobertoZapperi, Tiziano,Paololll e i suoi nipoti, Bollati, pp. I 03, L 22.000 Jacob Burckhardt, Arte e storia, Bollati, pp. 595, L 70.000 Mario De Mlchell, La fuga degli dei. Lezioni sul/' arte moderna e contemporanea, Vangelista,pp.166,L 18.000 André Masson, li piacere di dipingere, Il quadrante, pp. 144, L. 18.500 Jolanda Nlgro Covre, Mondrian. Composizione ovale con alberi, Lindau, pp. 140, L. 29.000 Stefano Velottl, Theodor Lqos, De Donato, pp. 127, L. 24.000 Sabatino Moscati, Passeggiate nel tempo, De Agostini, pp. 268, L. 32.000 L. Capogrossl Colognesi, Economie antiche e capitalismo moderno, Laterza, pp. 382, L. 45.000 Florence Dupont, La vita quotidiana nella Roma repubblicana, Laterza, pp. 324, L. 35.000 Davld Abulafia,Federicoll, Einaudi, pp. 391, L. 70.000 Sergio Bertelli, li corpo del re, Ponte alle Grazie, pp. 293, L. 38.000 P.A. Hobenberg, La cillà europea dal Medioevo a oggi, Laterza, pp. 414, L. 32.000 John Bossy, L'Occidente cristiano. 1400-1700, Einaudi, pp. 212, L 26.000 John H. Elliot, Richelieu e Olivares, Einaudi, pp. 170, L. 34.000 Erlc J. Hobsbawm, Lavoro, cultura e mentalità nella società industriale, Laterza, pp. 292, L. 25.000 SIivio Lanaro, Nazione e lavoro. Saggio sulla cultura borghese in Italia, 1870-1925, Marsilio, pp. 296, L 30.000 GlulioSapelll; Trieste italiana, Angeli, pp. 336, L. 38.000 . Louls Franck, li corporativismo nell'Italia fascista, Bollati, pp. 229, L. 36.000 Valerlo Perna, Storia della Polonia· Ira le due guerre, Xenia, pp. 237, L 28.000 Giorgina Levi, M. Filippa, Avrei capovolto le montagne, Astrea, Giunti, pp. 248, L. 20.000 e·. E. Klee, W. Dressen, V. Rless, "Bei tempi". Lo sterminio degli ebrei raccontalo da chi l'ha eseguito e da chi stava a guardare, Giuntina, pp. 236, L. 35.000 Liano Fanti, Una storia di campagna. Vita e morie dei fratelli Cervi, Camunia, pp. 261, L. 25.000 Paolo Rumlz, Danubio: storie di una nuovaEuropa,StudioTesi,pp.199,L. 25.000 Giuseppe Mammarella,Da Yaltaalla perestrojka,l..atena,pp.160,L.18.000 Norbert Elias, Che cos'è la sociologia?, Rosenberg e Sellier, pp. 216, L. 24.000 Raymond Aron, Scienza e coscienza della società, Lucarini, pp. 302, L. 32.000 I. Eibl-Elbensfeldt, Etologia della guerra, Bollati, pp. 273, L. 28.000 Jacques Elllot, Lavoro; creatività e giustizia sociale, BoUati, pp. 280, L. 29.000 Niklas Luhmann, Sistemi sociali, Il mulino, pp. 547, L. 60.000 Heinrlch Popitz, Fenomenologia del potere, Il mulino, pp. 125, L. 15.000 Ota De Leonardis,// terzo escluso.Le istituzioni come vincoli e come risorse, Feltrinelli, pp. 226, L. 35.000 Maurizio Pallante, Dal dominio ali' armonia. Proposte per la riconversione ecologica del/' economia, Scholé, pp. 124, L. 20.000 Franco Frabbonl, Educazione e ambiente, I..aterta, pp. 190, L. 28.000 AA.VV.,llpoliticoe i/sociale, Volontà n. 4/89, pp. 231, L. 20.000 AA.VV., Modernizzazione?, Angeli/ Problemi del socialismo, pp. 279, L. 30.000 Rlan Malan, li mio cuore di traditore, Mondàdori, pp. 420, L. 32.000 Jacques Plnto, Diario in Giudea, Tranchida, pp. 100, L. 20.000 AA.VV., Mozambico, un'esperienza di cooperazione, Oesav, pp. 180, L. 18.000 Renata Pisu, Cina. Tra uomini e mostri nell'aMo del serpente, Rizzoli, pp. 158, L 28.000 Roberto Glammanco, L'immaginario al potere. Religione, media e politica nel/' America reaganiana, Pellicani, pp. 368, L 35.000 . Nando dalla Chiesa, Storie, Einaudi, pp. 264, L 20.000 Anna Pugllsl,So/e contro la mafia, La Luna, pp. 120, L 13.000 Luigi Plntor, Parole al venia, Kaos, pp. 390, L 35.000 Giorgio Rlcordy, SenzadiriJti. Storie del/' altra Italia, Feltrinelli, pp. 169, L 12.000 c. L. Balbo, B. Guetta, Gli iJaliani e l'immagine del/' immigralo, ItaliaRazzismo, pp. 19, s.p. Norberto Bobblo, Saggi su Gramsci, Feltrinelli, pp. 124, L 18.000 Ernst Bloch, Sul progresso, Guerini, pp. 93, L. 12.000 Kart Jaspers, Genio efollia, Rusconi, pp. 205, L. 28.000 Jean Seznec, La sopravvivenza degli antichi dèi, Bollati, pp. 438, L 40.000 Paul Vignaux, La filosofia nel Medioevo, Laterza, pp. 254, L 38.000 Lev S. Vigotskij, Pensiero e linguaggio, Laterza, pp. 446, L. 40.000 c. P. Alferj, A. Pilati, Conoscenza e complessità, Theoria, pp. 207, L. 26.000 Massimo Cacci ari, Del/' inizio, Adelphi, pp. 701, L 65.000 Georges Batallle, La sovranità, Il mulino, pp. 268, L 24.000 AA.VV., Sinwne Weil. La provocazione della veriJà, Llguori, pp. 228, L. 21.000 Gerhard Ebeling, Dogmatica della fede cristiana I, Marietti, pp. 490, L 65.000 Walter Schmlthals,Paolo. Lettera ai Romani, Lindau, pp. 154, L. 26.800 Emile Bemveniste, Problemi di linguistica generale, Il saggiatore, pp. 417, L. 42.000 Joseph A.Schumpeter,Sloria del/' analisi economica, 3 voli., Bollati, pp. l.536, L. 101;000 Vandana Shlva,Sopravvivere allo sviluppò, Isedi, pp. 280, L. 22.000 L. Milenkovic, Origine e sviluppo dell'agricoltura ecologica in Europa, Oup, pp. 120, L. 12.000 MUSICA E SPETT ACOLO Pierre Boulez, li paese fertile, Leonardo, pp.178, L. 65.000 Miles Davis, Autobiografia, Rizzoli, pp. 500, L 28.000 Gianandrea Gavazzenl, La bacchetta spezzata, Nistri Llschi, pp. 236, L. t5.ooo Giovanni Morelli, li morbo di Rameau. La nascita della critica musicale, Il Mulino, pp. 257, L 20.000 Hans J. Friilich, Franz Schubert, Studio Tesi, pp. 275, L 30.000 c. L. Pelllzzarl, L'avventura di uno spellalore. Italo Calvino e il cinema, Lubrina, pp. 180, L 30.000
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==