Direi/ore: Goffredo Fofi · Direzione ediloriale: Lia Sacerdote Collabora/ori: Adelina Aletti, Chiara Allegra, Enrico Alleva, Giancarlo Ascari, Fabrizio Bagatti, Laura Balbo, Mario Barenghi, Alessandro Baricoo, Stefano Benni, Alfonso Berardinelli, Giorgo Bert, Paolo Bertinetti, Gianfranco Betùn, Francesco Binni, Lanfranco Binni, Luigi Bobbio, Norberto Bobbio, Franco Brioschi, Marisa Bulgheroni, Isabella Camera d •Afflitto, Gianni Canova, Marisa Caramella, Cesare Cases, Roberto Cazzola, Grazia Cherchi, Francesco Ciafaloni, Luca Clerici, Pino Corrias, Vincenzo Consolo, Vincenzo Cotùnelli, Alberto Cristofori, Mario Cuminetti, Peppo Del Conte, Roberto Delera, Stefano De Matteis, Carlo Donolo, Riccardo Duranti, Bruno Falcetto, Maria Ferretti, Marcello Aores, Ernesto Franco, Guido Franzinetti; Giancarlo Gaeta, Alberto Gallas, Fabio Gambaro, Roberto Gatti, Filippo Gentiloni, Piergiorgio Giacchè, Paolo Giovannetti, Bianca Guidctli Serra, Giovanni Jervis, Filippo La Porta, Gad Lemer, Stefano Levi della Torre, Marcello Lorrai, Maria Madema, Luigi Manooni, Danilo Manera, Bruno Mari, Edoarda Masi, Roberta Mazzanti, Paolo Mereghetti, Santina Mobiglia, Diego Mormorio, Maria Nadotti, Antonello Negri, Maria Teresa Orsi, Pia Pera, Cesare Pianciola, Gianandrea Piccioli, Giovanni Pillonca, Bruno Pischedda, Oreste Pivetta, Giuseppe Pontremoli, Sandro Portelli, Fabrizia Ramondino, Marco Revelli, Alessandra Riccio, Fabio Rodriguez Amaya, Paolo Rosa, Roberto Rossi, Gian Enrico Rusconi, Maria Schiavo, Franco Serra, Marino Sinibaldi, Joaquin Sokolowicz, Piero Spila, Paola Splendore, Antonella Tarpino, Fabio Terragni, Alessandro Triulzi, Gianni Turchetta, Emanuele Vinassa de Regny, Tullio Vinay, Itala Vivan, Gianni Volpi, Egi Volterrani. Progelto grafico: Andrea Rauch/Graphiti Ricerche iconografiche: Barbara Galla Pubblicità: Miriam Corradi &Ieri: Regina Hayon Cohen Produzione: Emanuela Re Amministrazione: Rina Disanza Hanno contribuito alla preparazione di questo numero: Franoo Cavallone, Natalia Del Conte, Giorgio Ferrari, Cesare Garboli, Carla Giannetta, Laura Gonçalez, Daniele Melani, Laura Morandini, Grazia Neri, Giuseppe Samonà, Riccardo Scartezzini, Giuliano Soria e la libreria Popolare di Via Tadino a Milano. Editore: Linea d'ombra Edizioni srl Via Gaffurio 4 - 20124 Milano Te!. 02/6691132-6690931. Fax: 6691299 Distrib. edicole Messaggerie Periodici SpA aderente A.D.N. - Via Famagosta 75 - Milano Tel. 02/8467545-8464950 Distrib. librerie PDE - Viale Manfredo Fanti 91 50137 Firenze - Te!. 055/587242 Stampa Litouric sas - Via Puccini 6 Buccinasco (Ml)-Tel. 02/4473146 LINEA D'OMBRA Mensile di storie, immagini, discussioni Iscritta al tribunale di Milano in data I 8.5.87 al n. 393 Direttore responsabile: Goffredo Fofi Sped. Abb. Post. Gruppo III/70% Numero 50- Lire 8.000 Abbonamenli Annuale: ITALIA: L 75.000 da versare a mezzo assegno bancario o c/c postale n. 54140207 intestato a Linea d'ombra. ESTERO L. 90.000 I manoscrilli non vengono resliluili Si risponde a discrezione della redazione. Si pubblicano poesie sol su richiesla. Dei testi di cui non siamo stati ingrado di rintracciare gli aventi dirillo, ci dichiariamo proni i a olle erare a li obbli hi relalivi. Questa rivista è stampata su carta riciclata. LINEDA'OMBRA anno VIII giugno 1990 numero 50 4 Goffredo Fofi 5 luigi Bobbio 6 Marino Sinibaldi 7 Piergiorgio Giacchè 9 Sa_ntinaMobiglia . 10 Giovanni Jervis 16 Cesare Cases 18 Marcello Flores Promemoria per il numero 50 di "Linea d •ombra Dopo le elezioni Nord e Sud, la spaccatura Il voto che fugge I nostri ieri A partire dal caso Sofri Sidney Tarrow e gli armi "disordinati" Generazioni di fronte al cambiamento Pappagalli dello zar Demagogie sui bambini RUBRICHE: In margine (G. Cherchi a p. 12), Scuola (M. Castelletti sul Piano nazionale per l'informatica e la scuola italiana a p. 20). ANTOLOGIA: E. J. Hobsbawm sulla fine del sogno comunista (a p. 13), C. Ward: Diario di un tifoso di calcio, con una nota di O. Pivetta (ap. 21). li::lilillllHliJ!Ji:: 24 Marino Sinibaldi Un convegno sulla letteratura giovanile 26 Lucia Borghese L'ultimo Bolle il trionfo del capitalismo 46 Fabio Gambaro Scrittori ed editori nell'Europa dell'Est e F. Terragni su etica, politica e tecnica nel pensiero di Hans Jonas (a p. 30), G. Forti su cattolici e biologia (a p. 32), M. Maffi su Charles Johnson, scrittore nero della memoria (a p. 36), P. Splendore suln custodia di Anita Desai (a p. 35), F. la Porta sull'ultimo Kundera (a p. 37), G. Fofi su due scrittrici russe al Grinzane, T. Tolstaja e C. Kin (a p. 38), F. Binni su Jim Thompson (a p. 39), L. Clerici su tre libri di giovani: E. De Luca, C. Lolli e D. Voltòlini (a p. 41), G. Pontremoli sulle storie per bambini di Ted Hughes (a p. 44), A. Negri su una mostra di grafica tedesca degli anni Venti (a p. 43) e S. Esposito sulle opinioni sul romanzo di Salman Rushdie (a p. 33). Promemoria (a p. 50). Gli autori di questo numero (a p. 94). 61 Francis Ponge 64 Gunnar Ekelof 56 JuanBenet 74 Wolfgang Biichler 68 Fabrizio Bagatti 51 Heinrich Boli 76 Emilio Tadini 82 Carmelo Samonà ?t:::s.e111•clìlI!:t? CINEMA: 88 Bruno Cartosio Il garofano Sei poesie seguite da Don Giovarmi in Purgatorio a cura di Maria Cristina lombardi Obiter dictum a cura di Danilo Manera Il vicino di posto La guardia Nori avrai dimora alcuna. Sul comico Buster Keaton: il rigore dell'assurdo seguito da Un sogno Qui c'erano gli operai (Roger and Me) e G. Volpi su Allodole sul filo di Manze! e Hrabal (a p. 89), G. Fofi su Porte aperte di Giartni Amelio (a p. 90). MUSICA: 91 F. Bagatti sulla Autobiografia di M. Davis, con una nota di H. Kureishi su Davis (a p. 51). M. lorrai sulle produzioni della Realworld (a p. 92) TELEVISIONE: 93 luigi Manconi La vita imita la Tv La copertina di questo numero è di Franco Matticchio (distr. Storiestrisce).
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==