Linea d'ombra - anno VIII - n. 50 - giugno 1990

CONFRONTI mimetizza in mezzo al carnevale trionfante, viene qui elevato al quadrato. B5ll non dichiara più - come nel clown - il proprio fallimento, malo esibisce, producendosi come autore fallimentare. B5ll indossa qui per l'ultima volta la maschera dell'autore per ucciderlo nell'atto stesso di smascherarlo. Il "quadro" intitolato Donne conpaesaggiofluviale rappresenta dunque una pubblica esecuzione, la celebrazione di un rito di morte - evangelico e barbarico a un tempo _,_ nel quale giustiziato e giustiziere coincidono. La scelta da parte di Boli di "costruire" nella pubblicistica~ di "distruggere" invece nella narrativa è frutto del convincimento che nell'era dell'informazione che produce disinformazione, in una società in cui la cultura è divenuta, come la religione, un bene di consumo, l'autoaffermazione (in quanto affermazione di valori, del contenuto) può paradossalmente coincidere solo con l'autodistruzione (in quanto spappolamento della forma). Per attuare questa scelta masochistica B5ll abbandona le lettere per la lettera, la letterarietà per la letteralità, l'estetica in quanto esibizionismo (o pornografia, come spesso la definisce) per l'etica in quanto esibizione dell'esibizionismo. Il modello di questa esteticadella letteralitàe del diritto (ovvero della bellezzadella giustizia, come la chiama nella commemorazione di Rupert Neudeck) è il fisico sovietico Andrej Sacharov, la cui virtù, l'esattezza scientifica derivatagli dai suoi studi fisico-matematici, lo portò a essere tra i primi a concepire un manifesto in difesa dell'ecologia mondiale e a dichiararsi difensore dei diritti umani. Nel saggio Sacharows Aktentasche oder die Asthetik der Wortlichkeit.Pliidoyerfii.rdie Vorverlegungder Vernunftindie Politik(LacartelladiSacharovovveroL' esteticadellaletteralità. Arringa per un'anticipazione della razionalità nella politica, 1981) B5ll traccia il ritratto di un naturalista che ha sperimentato una nuova e praticabile forma di resistenza, un diverso modo per affermare la libertà: l'applicazione alla vita della precisione dello scienziato, in virtù della quale la giustizia si fa "scienza esatta", i diritti umani diventano matematica. Se arte significa volere l'impossibile, se la poesia è, secondo l'espressione di Heine, "un trastullo sacro", ovvero un gioco serio, B5ll lascia la poesia per la spada, e sceglie di essere, come il poeta · renano dell'Ottocento, "un bravo soldato nella guerra di liberazione dell'umanità". Rinnegando il ruolo dell'artista, B5ll si riconosce in quello del tribuno, implicitamente dichiarando di volere ormai solo il possibile. Lo heiniano "Fiat iustitia,pereat ars" sembra essere stato preso alla lettera in Donne con paesaggiofluviale, poiché l'arte vi è programmaticamente espunta in favore di un impegno etico trasformato in predicazione. Con quest'opera Boli smentisce dunque consapevolmente la previsione fatta da Enzensberger alla fine degli anni Cinquanta, che aveva visto nello scrittore dei racconti satirici il possibile autore di un grande romanzo umoristico, lo Swifto lo Sterne del XX secolo. Il realismo critico di Boli, che si era espresso attraverso i registri della satira ·e dell '"idillio" (penso al Diario d'Irlanda, sogno, nel frattempo infranto, di una società alternativa a quella del capitalismo trionfante), del grottesco e dell'umorismo, ha ceduto il passo a un plumbeo naturalismo. Distrutta la maschera, resta-come enuncia il titolo della sua ultima raccolta di articoli, Die Fiihigkeit zu trauern - "la capacità di portare il lutto". Donne con paesaggio fluviale, opera incommestibile nell'ambito della gastronomia letteraria, è dunque "soltanto" un atto di accusa, una denuncia contro un sistema economico basato sull'arbitrio e sulla violenza, un documento redatto da chi, in nome di un ideale assoluto di giustizia ha sacrificato l'arte e la vita. Resta da decidere se Boli, operando questa dolorosa sottrazione, sia diventato meno che un poeta o, come suggerisce il titolo di una raccolta di saggi a lui dedicati daReich-Ranicki, Piùcheunpoeta. A. ·P ·E ·R ·T ·U ·R ·E LACOLLANDAILINEAD'OMBRA I dilemmidel nostrotempoe del nostrofuturo. Il pensierochepuòaiutarcia comprenderlei ad agire e le polemichepiùnecessarie. le aperturedel '900 al secoloIncipiente. DE NARO F A L S O ~:ti:~~ 1~~~1T~gl E .u~~ ''PAGHER0" FALSIFICATOCHE PASSA01MANO IN MANO PROVOCANDODISASTRI•UNA NAR· RAZIONEE UNA REQUISITORIA, LUCIDE IMPLACABILIS, ULDENAROCOMESTRUMENTO01CORRUZIONE SOCIALEE INDIVIDUALE, MORALEEPSICOLOGICA• ILTOLSTOJDEGLIULTIMIANNI, IL PIO RIGOROSOEATTUALE Lev N. Tokto~ Denafraolso. Unracconto-pamphlet -sullo potenza corruttrice deldenaro. pp. 112L 12.000 GLISCRITTORI ELAPOLITICA "Voices•, Gli scrittori e lo polltica. Chefannoechedicono, ghintellettuali? ParlanBo:olCl, homskEyc,o, GordimGer,osHs,ollH, allidoy, KonraRd,ushdSieo,ntag, ThompsVono,nnegut. pp. 144L 12.000 DISCORSSUOLLE TREGUERRE MONDIALI OWERO, I MORTI• SEGUITODA • HIROSHIMA t DAPPERTUTTO• CHIHA LAFORZADI IMMAGINAREMILIONI 01MORTI! Ci11HA LA FORZADI PIANGERLI• IL LUTTO OECO• NOI I SUPERSTITEIILNOSTRODESTINO• LA PRODUZIONE DIARMI • COLOROCHECl RICATTANO, COLOROCHE Cl MINACCIANO • SCIOPEROE RESISTENZA• A CURADI EA MORI GunthAernders, Imorti. Discorssuolletreguerrémondiali Dopo AuschweidtzopoHiroshima noii,superstiti. pp. 128L 12.000 LETECNICHE DELLA NON VIOLENZA LA NONVIOLENZA COME RIVO• LUZIONEPERMANENTE• TECNICHE INDIVIDUALI E TECNICHE COLLETTIVE• LA NONCOLLABORAZIONE • L'ESEMPIODI GANDHI • LOTTA NONVIOLENTA CONTROILRAZZISMOIN AMERICA EIN AFRICA• UN "MANUALE PRATICO" PER L'AZIONE POLITICA Ald(oopilini, Letecnicdhellononviolenza. Untestodousare, unmetodoilotto. pp. 176L 12.000 inlibreria Distribuzione Giunti - Firenze

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==