A·P·E·R·T·U·R·E LACOLLANDAILINEAD'OMBRA I dilemmidel nostro tempo • del nostro futuro. Il pensieroche può aiutarcia comprenderlie ad agire • le polemichepiùnecessarie. le aperturedel '900 al secolo Incipiente. D E N A R O F A L S O UN PADREAUTORITARIO E UNO STUDENTE SENZA SOLDI • UN '•PAGHERO" FALSIFICATO CHE PASSA DI MANO IN MANO PROVOCANDO DISASTRI• UNA NAR· RAZIONE E UNA REQUISITORIA, ~cb~E~~~r6i~~~~ ZIONE SOCIALE E INDIVIDUALE, . MORAJ.EE PSICOLOGICA• ILTOLSTOJ DEGLI ULTIMI ANNI, IL P10 RIGOROSO E ATTUALE · LevN.Tokto~ Oena;foalso. Unracconto-pamphlet sullopotenzcaorruttrice .dedl enaro. pp. 112L 12.000 GLISCRITTORI ELAPOLITICA IL MONDO DOPO LA FINE DELLA SECONDA GUERRAMONDIALE • STORIEDI GUERRA E DI PACE, DI =~~~u\~ ';?e~fu\~~~RE; ~~~,Sh_T~~~~O, GORDIMER, GIV.SS, HALL, HAUI· OAY, ICONRAD, RUSHDIE, SON• TAG, THOMPSON, VONNEGUT. ''Voices•, Glsicrittori e la polltica. Chefannoechedicono, gti ntellettuali? ParlanBo:iilCl,homskEyc,o, GordimGerr,osHs,all,Hollidoy, KonroRd,ushdSieo,ntog, ThompsVono,nnegul. pp. 144L 12.000 DISCORSUOLLE TREGUERRE MONDIALI OWERO, I MORTI • SEGUITO DA • HIROSHIMA t DAPPERTUTTO• CHI HA LA FORZA DI IMMAGINARE MILIONI DI MORTI! CHI HA LA FORZA DI PIANGERLI • IL LUTTO OECO • NOt I SUPERSTITIE IL NOSTRO DESTINO • LA PRODUZIONE DI ARMI • COLORO CHECl RICATTANO, COLORO CHE Cl MINACCIANO • SCIOPERO E RESI• STENZA • A CURA DI EA MORI GiinthAernders, Imorti. Discorssuolletreguerrme ondiali. DopAouschweidtzopoHiroshima: noii,superstiti. pp. 128L-12.000 LETECNICHE DELLA NON VIOLENZA LA NONVIOLENZA COME RIVOLUZIONE PERMANENTE • TECN~ CHE INDIVIDUALI E TECNICHE COLLETTIVE• LA NONCOLLABORAZIONE • L'ESEMPIO DI GAN• DHI • LOTTA NONVIOLENTA CONTRO IL RAZZISMO IN AMER~ CA E IN AFRICA• UN "MANUALE PRATICO" PER L'AZIONE POLITICA AldoCopitini, Letecnichdellanonviolenza. Un lesto dousare, unmetoddoilotto. pp. 176L 12.000 inlibreria Distribuzione Giunti - Firenze LINEAD'OMBRA PROVINCIDAIMILANO NORSDUDESOTVEST Noi e gli altri: Sala Congressi Via Corridoni 16, Milano Abbiamionvitatoscrittordi i storie provenienzdeiversea,ccomunati daf. !;interesse p r i problemdiifondodelloropaese perildialogotra il "Nord" e il "Sudd" elmondoa, discuterdeellegranddi icotomicehepresiedonaol futurodi tuttiin questodifficilescorciofinaled. i secolou, nsecoloforse decisivpoerlesortidelpianetala: pace laguerral,alibertàel'oppressione,laricchezzea lapovertà. ' 23 maggiore 21 lanMcEwan GranBretagna, JordaRn adickov Bulgaria, VladimMirakanin URSS 28 maggiore 21 EduardGoaleano Uruguay, NormaMn anea Romania, ArthuPrenn USA Inmarzosi sonogiàtenuti seguentincontri: AnitaDesai India, PaulGinsborg GranBretagna,· SiphoSepamla SudAfrica, ElenPaonlatowska Messico, LudviVkaculik Cecoslovacchia Lineda'ombreadizioni ViaGaffurio4 • Milanotel.02/6691132- Fax6691299 ProvinddaiMilano Assessoratoalla Cultura•ViaGuicciardin6i • Tel.02/77402912 Conlacollaboraziondei GIUNTI GRUPPO EDITORIALE Lerelazlondl egliIncontriverrannopubblicate sul prossiminumeridellarivista
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==