PROMEMORIA POESIA Giovanni Giudici, Fortezza, Mondadori, pp. 110, L 30.000 Mario Luzl, Frasi e incisi di un canto salutare, Garzanti, pp. 280, L 28.000 AA. VV.,Poesia tedesca de/Novecento, Einaudi, pp. 483, L 30.000 Hans Magnus Enzensberger, Lafme del Titanic, Einaudi, pp. 209, L 16.000 Primo Levi, Ad ora incerta, Garzanti, pp. 160, L 14.000 Bartolo Cattafl, Poesie scelte, Mondadori, pp. 384, L. 40.000 ROMANZI E RACCONTI Thomas Bernhard, In alto, Guanda, pp. 143, L i8.000 Kurt Vonnegut,Comicafma/e,Elèuthera, pp. 248, L 24.000 Cynthia Ozlck, Lo scialle, Garzanti, pp. 96, L 15.000 Anita Desal, In custodia, La Tartaruga, pp. 220, L 24.000 Mlchael Ondaatje, Nella pelle del leone, Garzanti, pp. 248, L 29.000 Breyten Breytenbach, Memoria di neve e di polvere, Costa & No1an, pp. 379, L 30.000 Chinua Achebe, Il crollo. Ormai a disagio, Oscar, pp. 368, L 10.000 Sony Labou Tansl, La vita e mezzo, Edizioni Lavoro, pp. 143, L 15.000 Davld Grossman, L'uomo che corre, Oscar, pp. 352, L 12.000 Mercé Rodoreda,// giardino sulmare, La Tartaruga, pp. 216, L. 18.000 AA.VV., Racconti dal/' URSS, Oscar, pp. 318, L. 10.000 . J urlj Nagibln, Il principe della musica, Spirali, pp. 218, L 25.000 James Purdy, Come in una tomba, SE, pp. 117, L. 16.000 Paul Bowles, La delicata preda, Garzanti, pp. 480, L 32.000 Wllliam Goyen, Se avessi cento bocche, Theoria, pp. 176, L 20.000 Frederlck Barthelme, Fuoco di paglia, Bompiani, pp. 112, L. 20.000 Paul Auster, Il palazzo della luna, Rizzoli,pp. 303, L 30.000 AA.VV., Narratori di poche parole, Guanda, pp. 250, L 25.000 William Golding, Fuoco sollo coperta, Longanesi, pp. 235, L. 25.000 Fay Weldon, Le altre vite di Joanna May, Mondadori, pp. 300, L. 26.000 Sybille Bedford, Mosaico, Frassinelli, pp. 366, L. 25.000 Jiirg Federsplel, La ballata di TyphoidMary,Marcos,pp. 208,L 16.000 Alice Ceresa, Bambine, Einaudi, pp. 110, L 12.000 Luisa Adorno, Arco di /uminara, Sellerio, pp. 220, L 10.000 Luciano Angelino, Zecchinella, Leonardo, pp. 138, L. 26.000 Sandro Veronesi, Gli sfiorati, Mondadori, pp. 384, L. 28.000 Eugenio Vitarelli, Sireine, Theoria, pp. 128, L 9.000 Domenico Starnone, Segni d'oro, Feltrinelli, pp. 144, L. 18.000 . Giuseppe LoPrestl, Il cacciatore ricoperto di campanelli, Oscar, pp. 122, L. 12.000 Henry Green, Passioni, Einaudi, pp. 240, L 20.000 Denton Welch, Viaggio inaugurale, Einaudi, pp. 311, L 28.000 40 C. S. L. Lewls, Le lei/ere di Berlicche e I/ brindisi di Berlicche, Jaca Boole, pp. 224, L 20.000 Eduard von Keyserling, Un nobile adulterio, Sugarco, pp. 143, L. 20.000 Georges Batallle,L' azzurro del cielo, Einaudi, pp. 67, L. 8.500 Luigi Meneghello, Pomo Pero, Rizzoli, pp. 184, L. 28.000 Nino Savarese, Congedi, Lombardi, pp. 117, L 18.000 Enrico Morovlch, I giganti marini, Sellerio, pp. 123, L 8.000 James Hadley Chase, Eva, Feltrinelli, pp. 198, L 20.000 GeofTrey H. Hall, Lafine è nota, Sellerio, pp. 251, L. 10.000 SAGGI Cesare Cases, Il boom di Rosee/lino. Satire e polemiche, Einaudi, pp. 283, L 36.000 Cesare Garboli, Falbalas, Garzanti, pp. 248, L 28.000 George Stelner, Nel castello di Barbablu, SE, pp. 128, L. 16.000 Arthur Koestler, Freccia nel 'azzurro.Autobiografia 19051931, Il Mulino, pp. 363, L 38.000 Mary McCarthy, Vivere con le cose belle, Il Mulino, pp. 182, L. 20.000 Maksim Gorkij, Incontri (Cechov, Korolenlw,To/stoj,Blok),SE,pp.142, L. 18.000 Mario Soldati, America primo amore, Oscar, pp. 300, L 8.000 Christopher Isherwood, Il condar e le vacche, SE, pp. 254, L. 28.000 J.M. Le Clézlo, Il sogno messicano, Serra & Riva, pp. 234, L. 24.000 G. A. Cibotto, Veneto d'ombra, Marsilio, pp. 320, L. 28.000 Georges Simenon, L'arte del romanzo, Lucarini, pp. 106, L. 14.000 Furio Colombo, Il destino del libro e a/tridestini,Bollati,pp.133,L.16.000 Jurij M. Lotman, La struttura del testo poetico, Mursia, pp. 364, L. 14.000 Bernard Delmay, Usi e difesa della lingua, Olschki, pp. 152, L. 28.000 Raffaele Simone, Fondamenti di linguistica, Laterza, pp. 600, L. 45.000 d'Arco Silvio Avalle, Dal mito alla lelleralura e ritorno, Il Saggiatore, pp. 432, L 60.000 . Giorgio Orelli, Il suono dei sospiri. Sul Petrarca volgare, Einaudi, pp. 167, L. 22.000 Pietro Gibellinl, I panni in Tevere, Bulzoni, pp. 304, L 33.000 Rlchard D. Altick, La democrazia tra le pagine. La lellura di massa nel/'lnghilterra del 'Ottocento, IlMulino, pp. 468, L 50.000 Bruno Brunetti, Romanzo e forme lellerarie di massa, Dedalo, pp. 177, L. 25.000 Tommaso Pisantl,La zatteradiHuck, Liguori, pp. 238, L. 25.000 c. A. Mazzarella, Percorsi della "Voce", Liguori, pp. 314, L. 28.000 Giacomo Debenedettl, Saggi critici. Seconda serie, Marsilio, pp. 320, L. 38.000 A.L. De Castrls, Estetica e politica. Croce e Gramsci, Angeli, pp. 164, L 22.000 Ezio Ralmondl, Le poetiche della modernità in Italia, Garzanti, pp. 134, L. 16.000 Gabriele Turi, Casa Einaudi, Il Mulino, pp. 280, L. 30.000 Massimo Corsinovl,// vo/o sacrificale. Saggio su Clemente Rebora, Marietti, pp.124 ,L 20.000 Vittorio Splnazzola, Dopo I' avanguardia, Transeuropa, pp. 168, L. 18.000 AA.VV.,Per Elisa. Studi su "Menzogna e sortilegio", Nistri-Lischi, pp. 438, L 35.000 Golo Mann, Cesare Cases, Thomas Mann. Una biografia per immagini, Studio Tesi, pp. 206, L 42.000 Marco Scatasta, La vita placida di Paul Uaulaud, Lubrina, pp. 296, L. 32.000 Raymond Williams, Orwe/1, Oscar, pp. 144, L 9.000 Lucia Borghese,lnvitoalla lettura di Boli, Mursia, pp. 250, L. 10.000 Gyorgy Lukàcs, Prolegomeni ali' ontologia del 'essere sociale, Guerini, pp. 353, L 40.000 Michael Dummet, Alle origini della filosofia analitica, Il Mulino, pp. 139, L 15.000 Enzo Paci, Tempo e verità nel/afenomenologia di Husserl, Bompiani, pp. 210, L 25.000 Brlan McGulnness, Wittgenstein. Il gio\/ane Ludwig (1899-1921), Il saggiatore, pp. 412, L. 60.000 George Steiner, Heidegger, Oscar, pp. 192, L. 9.000 Bernard Haring, Teologia morale verso il terzo milleMio, Morcelliana, pp. 178, L 18.000 Clive S. Lewls, L'immagine scartata. Il modello della cultura medioevale, Marietti, pp. 198, L. 27.000 Illuminato Peri, Lo Sicilia dopo il Vespro, Laterza, pp. 350, L. 28.000 Osvaldo Raggio, Faide e parentele. Lo stato genovese visto da Fontanabuona, Einaudi, pp. 293, L. 32.000 Salvatore Lupo, Il giardino degli aranci. Storia del 'agrumicultura meridionale, Marsilio, pp. 304, L. 35.000 George L. Mosse, Le guerre mondiali dalla tragedia al mito dei caduti, Laterza, pp. 284, L. 35.000 Carlo Pinzanl, Da Roosevelt a Gorbaciov, Ponte alle Grazie, pp. 542, L. 48.000 Marco Restelli, I sikh fra storia e attualità politica, P~gus. pp. 202, L. 23.000 Eknath Easwaran, Badshah Khan. Il Gandhi musulmano, Sonda, pp. 250, L 22.000 René Dumont, Unmonda intollerabile, Elèuthera, pp. 288, L. 28.000 Lucio Lombardo Radice,Su/ socialismo reale. SaggisuHavemanne Kundera,Editori Riuniti,pp.156,L. 20.000 Gian Paolo Tozzoli, Il caso Albania, Angeli, pp. 278, L. 20.000 Claudio Napoleoni, Cercate ancora. Le/lere su/la laicità e allri scritti, Editori Riuniti, pp. 174, L. 26.000 Guy Debord, Commentari sulla società dello spellacolo, Sugarco, pp. 250, L 25.000 Marshall McLuhan, Glistrumenti del comunicare, Il Saggiatore, pp. 383, L. 38.000 Giinther Roth, Potere personale e clientelismo, Einaudi, pp. 178, L. 18.000 c. R. Moscati, La socio/og iadel/' educazione in Italia. Centralità e marginalità della scuo/a,Zanichelli, pp. 287, L 46.000 c. M. llardi, La cillà senza luoghi. lndividuo,conjlitto,consumonellametropoli, Costa & Nolan, pp. 201, L 20.000 Paul Sayer,Le comodità della pazzia, Guanda, pp. 156, L 18.000 c. A. Roversi, Calcio e violenza in Europa, Il Mulino, pp. 186, L 16.000 Herbert Meschkowskl, Che cosa sappiamo veramente?, Garzanti, pp. 304, L. 29.000 V. I. Arnold, Teoria delle catastrofi, Bollati, pp. 145, L. 26.000 George Johnson, La Macchina e la Mente, IHT, pp. 443, L. 42.000 J.B.S. Hai dane, S. Avveduto, dedalo rivisitalo, Sellerio, pp, 152, L. 18.000 Alberto Oliverio, /I tempo ritrovato. La memoria e le neuroscienze, Theoria, pp. 73, L. 12.000 Titus Burckhardt, L'arte sacra in Oriente e in Occidente, Rusconi, pp. 168, L. 25.000 Michel Thévoz, Il teatro del crimine. Saggio sulla pittura di David, SE, pp. 81, L 12.000 Alfredo De Paz, Goya. Arte e condizione umana, Liguori, pp. 380, L. 42.000 AA.VV ., Andy Warhol, Bompiani, pp. 512, L. 85.000 Pierre Frcsnault-Dervelle, / fume lii: libri a strisce, Sellerio, pp. 172, L 20.000 Dora Vallier, Dentro l'arte, Il Quadrante, pp. 107, L. 24.000 Enrico Baj, Ecologia dell'arte, Rizzoli, pp. 288, L. 35.000 MUSICA E SPETTACOLO Joseph Kerman,L' operacome dramma, Einaudi, pp. 308, L. 36.000 Marcello De Angclis, La felicità in Etruria. Lo spettacolo nella Firenze dei Lorena, Ponte alle Grazie, pp. 236, L 38.000 Rubens Tedeschi, / figli di Boris. L'opera russa da Glinka a Sostalwvic, EDT, pp. 253, L 32.000 Joseph Horowitz, Conversazioni con Arrau, Oscar, pp. 286, L. 10.000 Carmelo Bene, /I teatro come spettacolo, Marsilio, pp. 176, L 28.000 Franco Scaldati, /I teatro del sarto, Ubulibri, pp. 174, L. 24.000 Aleksandr Gelman, Soli con tutti, Gremese, pp. 88, L 14.000 Jean Genet,/ paraventi. Testi e materiali, Ubulibri, pp. 224, L 25.000 Emanuela Scarpellini, Organizzazione teatrale e politica del teatro nell' /. taliafascista, La Nuova Italia, pp. 372, L. 41,000 Federico Fellini, La voce della Luna, Einaudi, pp. 141, L 20.000 Sauro lternardi, Kubrick e il cinema come arte del visibile, Pratiche, pp. 237, L. 28.000 AA.VV., Le televisioni in Europa, Fondazione Agnelli, 2 voli., pp. 1.552, L 120.000
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==