Linea d'ombra - anno VIII - n. 49 - maggio 1990

IL CONTESTO La vitacontinuacon il partitointatto,soloche lasuavitadiventa sicuramenteburrascosa.L'unità reggema ilgiocodellamaggioranza e dellaminoranz.aimponesacrificied equilibrismia com4Iciare dai primiappuntamenti:lacostituzionedegliorganismidirigenti,la compilazione delle liste elettorali. Occhetto si ritrova con un vantaggioridotto quando il Comitato Centrale deve approvare la "sua" segreteria,dopo unasequenzadi ordinie contrordini,riunioni delNoeriunionidel Sì, esclusioniclamorosee vendettetrasversali, eccetera,eccetera. Ma il peggio capita con le liste: la Costituente proprionondecolla,neppurelanciaun vagito.Se ne accorgePaolo FloresD'Arcais,direttoredi "Micromega"e tra gli sponsorizzatori del nuovocorso. Scrivesu"Repubblica"che sepure il congressosi è conclusocon l'affermazionechiaradella propostadiOcchetto,di fondarecioè un nuovopartitodella sinistra, si continuaa ragionare nella logicadellemozionicontrapposte,nellaspartizionedi postidi direzione e di candidature. Paolo Flores D'Arcais scopre un Pci omologatoanche nel ricorsoalmanualeCencelli.E nonha torto,lo spettacolo è deprimente.Sbagliaperòse attribuisceleresponsabilitàdellacontasoloallaminoranzadelNo. Ci soncasichedimostrano il contrario(aMilanoadesempio il manualeC.encelli è appannaggio della maggioranzacompostae divisa da occhettianidoc, centristi, miglioristi).C'è soprattuttouna storiache finalmenterimbalzaalla luce, trascinando con sé anime tutt'altro che morte. La conta continuaa dispetto di Flores D'Arcais perché il grandeconfronto politicoche avrebbe dovutocondurre alla Costituentes'è fondato fin dall'inizio sulla conta, sullanecessitàdi dividersie misurarsiin un partitoche ha, occorredirloper rispettodella tradizione,affrontato lepiù nobilibattagliedi democrazia,vitaliper il paese,ma che al suo interno non ha mai saputo introdurne neanche un filo di democrazia,grazieallo stalinismoreinterpretatosenzatroppemollezzedaTogliattie poi, accantonatoStalin,allaprogressivaassimilazioneaglialtripartiti (chedemocraticinonsonononperresponsabilitàdi Stalin,maper culturaimplicitanella formapartito,come in ogni grandeo piccolo sistemadi potere). Per la Costituenteci sarebbevoluto ben altro: non una conta e una divisione, bensì un lungo (e lento, purtroppo) p;ocesso di e: (O Mario Luzi O Il Purgatorio. La notte lava la mente Un incontro fra due grandi poeti nello spazio del teatro. e: Un'opera che costituisce per Luzi un compimento del proprio itinerario. ~ Inuoduiioned; Lu;g;B,ldacci Breyten Breytenbach f1111 Memoria di neve e di polvere ' V Un romanzo in cui la storia di un amore disperato I f tra una giornalista etiope e un attore sudafricano - I\. svaria in una meditazione sull'esilio, il tradimento, V - la passione e la creazione, secondo lo stile magico o e intenso di un grande scrittore. (J Edizioni Costa & Nolan Via Peschiera 21 16122 Genova 22 rinnovamentoculturale,un radicale ricambio dei gruppidirigenti, unaprofondacrescitademocratica.Questo ancoranon è accaduto. Forsesiamoall'inizioecivorràmoltotempoprimachesenevedano gli effetti. Il Partito comunistaè rimasto quelloche è: una pesante macchinaburocratica,chehabadatosoprattuttoallaconservazione di sestesso. La contanellecorrentirompe l'umanimismo, scoprele posizioni,certononalimentalaCostituente,mapuò liberare,anche di fronte a un poco esaltante scenario, opinioni e forze, può rappresentareunmodoper allargarelastradadellademocrazia,che è l'unica, dentro e fuori il Pci, che possa condurre alla cosiddetta Costituente,cioè a quella che immagino debba èssere la sede di confrontoe di raccoltadi contributiipiùdiversitesiallacostruzione di un programmacomune, sorrettoda alcuni principi ispiratori,di giustizia,libertà,eguaglianzasociale. Nonvorreiinveceche laCostituentesi riducessea unamanovra di vertice e una somma di clubini elitari e di pezzi di ex Pci per eleggereda una parte o dall'altra qualche intellettualeriemerso.E nonvorreineppureche tutto,dallaBologninainpoi, si concludesse in unaoperazionetrasformista,tantoper lavare le bandieredel Pci, impopolaridopo la cadutadei regimi dell'Est, con un gesto spettacolare,fortementecinematografico,solo per finirenellebraccia di Craxi, come il realismo di D'Alema, dopo la prova del camper e l'intervista su "Repubblica"del 31 mar.i:o,lascia intendere.Non è questal'altemativache sivorrebbe,l'altemativaispiratadal baldanzosotatticismodiCraxi.E soprattuttonon fa voglionoi "sommersi" autentici,se ci si provasse una volta ad ascoltarli.Ma questo forse non interessa.Con il rischiodiperderealla sveltatuttoquelloche si è guadagnatoin aperture di credito e di fiducia, anche a costo di rumorosiscontriinterni,mentreunorizzonterealesarebbedi fronte a noi, neppure nuovo ma sempre rinnovabile, persino unitario e addiritturaunificante: quello, come indicavaNorberto Bobbio in unaintervistarecenteapparsasu"L'Unità", dei diritti:"proviamoa pensareunapoliticadellasinistra,che invecedi esserecomunistao socialista,sia la protezionedei diritti, di quei dirittiche di volta in voltaemergononellastoria,perchéquellichenoichiamiamodiritti sonola conseguenzadi sviluppidella società". r 12 nusnarl L'abbonasnanto pap gU isCf\ttl. 000 lire. ar costa 57. •asnbl.anta, a \talla a\la Lega par l l WWF costa 11010 nostra 0 a 52.ooo lire· incllrl.s:&atla: GU abbonasnantl ..,ann::.ucl. culturali Editti.ca par 37 00198 VI.asavola, . l onant• posta • 1\osna aul conto e 60249000 nusnaro

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==