Linea d'ombra - anno VIII - n. 49 - maggio 1990

ILCONTESTO quale si può leggere, tra l'altro: "Rispondendoalla domanda:con chi?partiamodallaconvinzionecherimaneprioritarioper lanuova formazione politica che intendiamo costruire il riferimento al mondodel lavoronelle sue articolazioni.Noi intendiamodunque riferirciai lavoratoridipendentidell'industria,dell'agricoltura,del terziario, alla c~ operaia,aitecnici,ai ricercatori,agliinsegnanti, agli operatori della informazione,a tutti coloro che vivono del .proprio lavoro e delle proprie competenze... più in generale, sul terreno culturale e politico, si tratta di far convergereposizioni ancheidealmentediverse...laculturadelledonne,quellaambientalista, quellapacifista e non violenta, la cultura dei diritti e di un mondodellavoroin trasformazione... tomoadirechenoiriteniamo possibilee necessariopensaree lavorareaffinchéitineraridiversi giungano a dar vita a un'unica formazione politica... aree del cattolicesimoitaliano...radicali...unacoscienzalaica,riformista,di ispirazionesocialista...Noi,eredidiGramsci,confidiamodipoterci incontrarecon gli eredi di Sturzo e di Toniolo, di Gobetti, di Rosselli... Inquestaoperazionenoidobbiamoportareadespressione la partemigliore,più vitaledellanostra tradizione,quellache è potutacresceresullabasedi unpartitointesocomeorganizzazione di idealità ed energie diverse attorno ad un programma... Ogni tendenzaall'esclusivismo ideologicorappresenterebbeoggi una regressionerispetto alle caratteristichepiù feconde della nostra esperienzapolitica...In questaprospettiva,il processodicostruzione dellanuova formazionepoliticasi svilupperànon attraversola fusione con altri partiti, bensì attraverso l'apporto di singoli, di gruppi,di settori della società... L'apertura della fase costituente comportaun grande impegnoideale,politicoe di massa,al finedi chiamarea raccoltal'insiemedelleforzee dellepotenzialitàdisponibili..." Occhettosembraantiideologicoe pluralista,seppellisceil Pci, ma non sa distogliersidalla tradizione(persinonellaesposizione è tradizionalee universale,tesoa una ricercadi umariimismoc, he la realtà insuperabiledelle mozionigli sembrerebbenegare).Tortorellarisponde:"Siamodiventatida tempoun partitolaico,al Pci si aderisceper il suoprogrammapolitico,nonper una ideologia,una ideologia è una visione totalizzante, coerente, filosoficamente univocadelmondo,dell'uomoedellasuastoria,oppure,marxianamente,èpura e semplicefalsacoscienza...assedellanostracultura è un pensierolaico... non abbiamoaspettatoquestocongressoper avere dentro di noi la più ampia contaminazione tra posizioni culturali,ideali,filosofichediversee persinooppostetradi loro..." MaTortorellaaggiungequalchecosa:"L'incontrononpuòavvenire come è per un cartelloelettoralesolo su un programma;qui sta l'equivoco della politica per lungo tempo praticata dal nostro partito,alla quale fu sottintesa,per molti anni, una immaginedel socialismoche non era la nostrae che non fu mai chiaramentee nettamentesostituitadaquelnuovosensodelleparolecomunismoe socialismochevenivanononsolodallalezionediGramsci,madalla esperienzanostra, dalla lettura critica delle nostre stesse azioni, sempredipiùquelleparoleriassumevanopernoi nongiàl'ideadi un finedellastoria,madi unostimoloalla letturacriticadellasocietà... le grandifinalitàsono necessarieperchédannoa una forzapolitica unacollocazione ed unimpiantodi cultura..." Si potrebbe andare oltre: la centralità operaia rivendicatada Ingrao,la questionetedescae laNato, le buoneparolediD'Alema verso i socialisti. Ma l'esito sembra chiaro: Tortorella rivolta Occhetto,e le animedel Pci, scopertedalle mozioni,risultanoben distinte,al punto che il dialogo sembra impossibile,le divisioni nette, malgradole lacrimedel segretario, lacrimeche a qualsiasi latitudinedel mondopossonovantarevaloriunitari. Il partitocommosso infattinon si scinde, anche se diventa un tripartitocon le sue belle correntie i suoi capicorrente,che non si possonocomunqueper oraconfondere(e questosaràimportanteal momentodel voto amministrativo)con quelledemocristiane,perchéquellesonoancoraportatricidi idee,questedi poterie di soldi. so Un'occasione molto «speciale» ALLASCUOLDAELL'EST I dati, la situazione, le previsioni: cosa succede a insegnanti e studenti in Europa orientale Un intervento di Christa Wolf. Racconti di W. Makanin e K. Brandys · M. Sciavi: New York, il «Crying Wolf»· chiama Mosca Abbonamento (5 numeri) L. 20.000 • Cumulativo con ÉcÒle L. 35.000 Versamenti sul CCP 26441105 intestato a Scholé Via S. Francesco d.'Assisi 3, 10122 Torino (Tel. 011/545567) COPIE SAGGIO SU RICHIESTA NOIDONNE. Maggi1o990 Figlie padri, unapacificazionimepossibile? Extracomunitarie: lacolfsilenziosa. Figurefemminilni ellametropoli. Urbanistica, casad, esign. Soprawiveraellosviluppo, finalmente inItalial'operadi VandanSahiva. Conquestonumero: LEGENDARIA, librie percorsdi i lettura. ABBONATEVI! Versamento di lire50.000 sule/en.60673001 intestatoaCooperativa LiberaStampa, viaTrinitàdeiPellegrin1i 2, 00186Roma. Telefono06/6864562-6864387 21

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==