IL CONTESTO cubano, raggiungendo così il prezzo sottobanco dei libri dell'esiliato Cabrera Infante. Il Partito comunista cubano si è pronunciato contro i pericoli anche della riforma dall'interno del sistema: nessuna perestrojka per Cuba. Vorrei concludere con una citazione da un libro fondamentale uscito verso la fine dell '88, Politica[ Passages, pubblicato aNew York da ~ohn H. Bunzel. La citazione spiega perché ho evitato di diventare un turista politico apagamento. Hans Magnus Enzensberger, un poeta tedesco che disse di non poter vivere nella patria del nazismo, si trasferì nella Svezia "socialista " e poi nella Cuba "sòcialista", dove visse tra gente "terribilmente povera" mentre la maggior parte dei "turisti radicali" non capivano niente della situazione reale. Ronald Radosh riporta le sue parole: "Incontravo continuamente negli alberghi per stranieri dei comunisti che non sapevano che le forniture di elettricità e acqua nei quartieri popolari si erano interrotte durante il pomeriggio, che il pane e il latte erano razionati, che la gente doveva fare due ore di fila per una fetta di pizza. Intanto i turisti, nei loro alberghi, discutevano di Luca.es". E à proposito dello sguardo vitreo di molta gente, Radosh racconta di una visita al "famoso" ospedale. psichiatrico generale dell'Avana, dove scoprì che alcuni pazienti erano stati riconosciuti come alienati solo perché ... omosessuali. I visitatori furono altresì colpiti dalla "espressione allucinata della maggior parte dei pazienti". Il primario "ci disse che una grande percentuale dei pazienti era stata lobotomizzata". Un terapeuta "radicale" del gruppo dei visitatori fu scandalizzato: "La lobotomia è un orrore ... È proprio contro questa mentalità che noi lottiamo nei nostri paesi". Una donna, una Vera Credente, lo rimproverò: "Bisogna rendersi conto chee•èuna differenza frale lobotomie capitaliste e quelle socialiste". Appendice Ecco alcune delle leggi di Cuba (promulgate dal!' alto, ma non da organi democratici) per la repressione degli scrittori. 1) La Ley de la Extravagancia: Riguarda tutto ciò che sia lontanamente definibile come stravagante, dagli omosessuali (la parola gay è proibita a Cuba, benché sia usata in Spagna come una nuova parola adottata dal vocabolario spagnolo) e i loro stravaganti vestiti, fino agli autori di prose o versi stravaganti (per esempio gli incomprensibili "surrealisti"). 2) La Lei de la Predelincuencia: Può essere usata contro chiunque stia solo meditando una poesia sovversiva, o sia capace di farlo, o di fare altre cose similmente narcisistiche. 3) La Ley de la Peligrosidad: La legge della pericolosità: benché usata soprattutto contro gli omosessuali, può essere applicata contro tutti gli intellettuali "pericolosi", tutti gli ebrei (se ve ne sono ancora sull'isola) che potrebbero essere sionisti o amici di Israele, e contro i quali Castro ha mostrato un odio ossessivo, in conseguenza della sua idea che gli Usa siano dominati dagli ebrei. Può essere anche applicata contro tutti coloro che praticano culti religiosi e contro tutti i pregiudicati, per qualsiasi crimine siano stati condannati. 4) La Ley del Diversionismo Ideologico: Questa è la legge contro il Pensiero Sbagliato. È comminata una pena fino a quindici anni di prigione per qualunque opinione divergente o deviante. 5) Per il tentativo di sfuggire a queste leggi lasciando Cuba: "Una condanna comune per un delitto politico,di poca entità e non violento, come il tentativo di lasciare il paese illegalmente, sembra che sia di cinque anni" ("The New York Review of Books", 30 giugno 1988). In un paese dove le leggi sono totalmente arbitrarie, lasciare il paese è sempre "illegale", a meno che non avvenga con il consenso del governo, cioè con qualche suo vantaggio. 6) Tutti i diritti d •autore sono sospesi a Cuba. Non esistono più. L•opera di un autore è di proprietà della statci.Non vengono pagate percentuali. E l'autore non può seguire la pubblicazione della propria opera. Le edizioni straniere (cioè di libri di autori non cubani) sono, di fatto, edizioni pirata. Da "Salma~undi" n. 82-83 1989. Copyright Anthony Kerrigan 1989. CERCÌ-IIAMO UNA STORIADIHANDICAP.. 18 Per iniziativa della Ledha, del Comune di Milano e della Bracco Industria Chimica è indetto il Premio Città di Milano "Lo sguardo degli Altri" per fa migliore sceneggiatura cinematografica inedita che affronti in posizione centrale il tema dell'handicap. Gli interessati dovranno inviare alla Segreteria del Premio, éntro il 31 dicembre 1990, un soggetto originale e la sceneggiatura con tutte le caratteristiche e la struttura di un lungometraggio a sogg~tto. Il Premio è dotato di 30 milioni di lire. p R E M I O C I Tlo D I ' M I L A N O d sgu,~rclo Perlam,gliore egl1trr:~:.:::::.~ Il Regolame1;1topuò essere richiesto a: LEDHA, liPremio Lo Sguardo degli Altri" Via S Barnaba 29, 20122 Milano, Tel. (02) 54 52 444 COMUNE DI MILANO 11~ ·e LEDHALEGAPERI DIRITTI DEGLIHANDICAPPATI BRACCO INDUSTRIACHIMICA
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==