GU AUTORI DI QUESTO NUMERO .Jurlj Afanas'ev, storico, è direttore dell'Istituto degli Archivi e deputato al Soviet Supremo di Mosca. Ga• san Gusejnov è membro dell'Istituto dellaletteraturamondialediMosca.Len · Karpinsklj è commentatore al giornale "Notizie di Mosca". Giulio Angloni (Guasila, Cagliari, 1939) docente di antropologia culturale a Cagliari. Tra i suoi scritti: Rapportidiproduzione e culturasubaltema (1975), Sa laurera: il lavoro conJadino in Sardegna (1976), Il sapere della mano (1986),/ pascoli erranti (1989). Il suo primo romanzo, L'oro di Fraus, è stato pubblicato dagli Editori Riuniti. John Banville (Wexford, Irlanda 1945) vive a Dublino dove collabora a "Irish Press". La sua prima opera, Long Lankin, è del 1970. Ha pubblicato molti romanzi: Birchwood, Doctor Copernicus ,Kepler (in italiano: Il vino e le stelle,Rusconi 1984)TheNewtonLetter, Mephisto. L'ultimo è The Book of Evicjence (1989). Marina Beer (Boston 1951) lavora presso l'università di Roma come ricercatrice nel campo della letteratura italiana e si è oècupata in particolare dell'Ariosto e del romanzo del '500 (Romanzi di cavalleria, Bulzoni 1987). Giorgio Bert (Torino 19337, medico, cardiologo, docente universi" tario, è stato codirettore della collana "Medicina e potere" per Feltrinelli, e redauore di "Sapere" e poi di "Se". NoamChomsky (Filadelfia 1928), linguista statunitense fondatore del generativismo. Le sue ricerche spaziano anche in spazio psicologico, logico e filosofico. È commentatore politico tra i più coraggiosi e attivi dagli anni Sessanta. In Italia sono usciti fra l'altro: I nuovi mandarini (Einaudi 1965), La [ftllrra americana in Asia (Einaudi 1972), Conoscenza e libertà (Einaudi 1973), Riflessioni sul Medio OrienJe (Einaudi 1976).[nJerviste su linguaggi e ideologie (Laterza 1977), eLa quinJa libertà (Elèuthera 1988). Filippo d'Acquarone (Milano 1957) si è occupato di scienze politiche e di teatro. Lavora come giornalista te- ·1evisivo per le reti Fininvest. Emmanuel B. Dongala (Congo 1941) ha studiato scien:zein America e in Francia e insegna chimica all'università di Brazzaville. Divide il suo lavoro tra scienza e letteratura, ed è autore tra l'altro del romanzo Un fu.sii dans la 'L main e dei racconti J aiz et vin de palme. Su Viktor Erofeev vedi a pag. 46 Maria Ferretti (Roma 1958) ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Ecole des hautes études di Parigi con una 'tesi sull'Urss degli anni '20. Ha lavorato all'Accademia delle scien:ze di Mosca e ha in preparazione per Feltrinelli una raccolta di u,sti sovietici su dibattiti attuali. Giorgio Forti (Cauderan, Francia 1931) è docente di biochimica delle piante alla facoltà di Scien:ze dell'università di Milano. Nei suoi studi si è occupato principalmente di fotosintesi e di biologia molecolare. Ha collaborato con la rivista "Scienza Esperienza". Stephen Jay Gould, statunitense, è professore di zoologia ad Harvard, specialista in paleontologia degli invertebrati, autore di importanti saggi scientifici. In italiano: Il pollice del panda (Editori Riuniti 1983), Questa idea della vita (Editori Riuniti 1984), Quando i cavalli avevano le dita (Feltrinelli 1984), /l sorriso dei fenicotteri (Feltrinelli 1987). Mimmo Lombezzi (Sansepolcro 1950) è giornalista e regista televisivo, autore per Canale 5 di servizi su Libano, Eritrea, Libia. Ha collaborato avarie riviste di semiologia e di spettacolo. Mario Mlegge (Aosta, 1932) insegna all'Università di Ferrara; ha pubblicato fra l'altro I talenJi messi a profitto(Argalia 1969),MartinLutero: il protestanJesirno e la nascita delle società moderne (Editori Riuniti 1983) e, recentemente, Vocation et travail (Labor et Fides, Ginevra 1989). Arthur Penn (Filadelfia 1922) è uno dei maggiori registi cinematografici statunitensi, venuto dalla Tv e dal teatro. Ha diretto tra l'altro: Furia selvaggia (1957), Anna dei miracoli (1961), La caccia (1965), Bonnie and Clyde (I 961),Alice' s restauranJ (1969), Il piccolo grande uomo (1970), Bersaglio di notte (1975), Missouri (1976), Gli amici di Georgia (1981). Gianfranca Scutari (Sesto S. Giovanni, 1963) si sta laureando in letteratura russa all'Università Statale di Milano. Traduce dal russo e collabora ad alcune riviste della provincia di Milano. Jacques Testart, insieme a René Frydman, è .il "padre" di Amandine, la Tuttii lunedìdentro fUnità h. Settimanalegratuitodiretto daMicheleSerra prima bambina "in provetta" francese . Ha raccontato di questa esperienza, decisiva per la storia della fecondazione artificiale, in L'uovo trasparente (1986; Bompiani 1988). Direttore di ricerche all'INSERM, è responsabile del Laboratorio di fecondazione in vitro all'ospedale AntòineBéclère di Clamart. Tullio Vinay (La Spezia 1909), educatore e formatore di più generazioni, è stato pastore valdese a Firen:ze,poi segretario di Agape, a Prali, nelle Valli Valdesi, dove sono confluiti e confluiscono giovani di tutta Europa per seminari e incontri. Nel 1961 si trasferì in Sicilia, fondando a Riesi una comunità di intervento educativo e sociale. Dal 1976 è stato senatore indipendente eletto nelle liste del' PCI, ritirandosi nel 1983 per motivi di salute. Tra i suoi scritti: Giorni a Riesi (1966), Sud Vietnam: tutti devono sapere (1974) e L' utopia "del mondo nuovo (1984) editi dalla Oaudiana. Paul Virilio, urbanista e mediologo francese, è autore di importanti saggi sulle comunicazioni e le loro prospettive di sviluppo, il più famoso dei quali è Vitesse et politique. In italiano è disponibile La macchina che vede (Sugarco 1989). Insegna all'Ecole Spéciale d'Architecture di Parigi. Su Michail Zvaneckij, vedi a pag. 44 Gli altri autori di questo numero sono collaboratori abituali della rivista. Le forò note biografiche sono apparse nei numeri precedenti. -----------• ::icrivonue Llisegnanu:----------- Majid Valcarènghi· DavidRiondino · Roberto Perini PiergiorgioPate.rlini Fortebraccio Vauro Vincino Disegni & Caviglia Enzo Lunari Elle Kappa Altan Patrizio Roversi Syusy Blady Albert GoffredoFori Lamberti & Caria Luigi Manconi Riccardo Bertoncelli co111i11. Carlo Salami Renzo Butazzi Zichè & Minoggio Allegra Pat Carra EnzoCosta Panebarco Calligaro Scalia. Maramotti Gino & Michele Vir
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==