STORIA DI AGAPE MarioMiegge, TullioVinay VITA OPEROSA DI_TULLIO VINAY MarioM.iegge Costrui.toquarant'annifa nell'alta valle di Prali, apertoda ogniparteallavistadeimonti,alconfineconlaFrancia,l'edificio di Agàpe suscitain chi lo visitaper laprima volta,ma anchein colorochevi ritornanodadecenni,unaimpressionedidismisura. Eppurei diversi corpi del villaggiosono benproporzionatie la loro disposizione accompagnae rispetta le curvature del terreno. Le pietredeimuri sonotratteda quel suoloe le travison fatte dellostessolegnodei circostantilarici.Difronteagliantichi villaggi,modestima vitalmenteradicatinellamontagna,Agàpe · può sembraretroppomonumentale.Moltopiù marcataappare l'estraneitàdi questaarchitetturarispettoai brutticondominidi vacanzefamigliari dilagantinelfondovalle. ' Dellapovertàdeldopoguerra è rimastaadAgàpe lamancanzadi agio. Le condotteindividualisonoqui.d'altrondeinevitabilmente riassorbite negli spazi luminosi e spartani del salone centrale,nelquale,soppressaognivisibiledistinzionetrasacroe profano, si svolgono tutte le attività: confer_enze discussioni, pasti incomune,momentidi cultoedifesta serale.Favorevoleal/e grandi assemblee,frequenti all'inizio e ancora negli anni del sommovimentosessantottesco,questoluogoapparemenoailatto allapresenteepiù raccoltatemperieculturale. L'architetturadiAgàpe esprimeunprogettosortoe realizzato in un tempoinsolito,quandole casedi Prali, incendiatedalla Wehrmacht,erano state appenaricostruite.L'appellodi Tullio Vinaya venirfuori dalle rovinedellaguerra e a "rompereper semprel'isolamentodella gioventùvaldese•:ebbealloraconseguenzeimpreviste. L'isolamentodeli'Italiafascista erastatosicuramentepercepito conmaggioredisagiodai valdesi. La loro vicendareligiosa e culturalesi è svoltainfatti.findalmedioevo,in unaininterrotta circolazione.Entrati,nel '500,nella "internazionalecalvinista", i valdesi sono sopravviss-utigrazie ali'intrecciodi scambi e di solidarietàcon le città riformated'Oltralpe: Ginevra,la ville~ refuge, i riottosi ugonotti di Francia e i prudenti governanti bernesi,l'Olandarepubblicanae l'InghilterradiMi/tone Cromwe/1. Il progetto di costrui.resul versante italiano delle Alpi un centropermanente di incontri giovanili e di studio, chefosse anche un esperimentodi vita comunitaria,fu dunquesostenuto senzaesitazionidal ConsigliomondialedelleChiese,cheproprio nel 1948 si era costitui.tone/l'Assembleadi Amsterdam,nella confluenzadi tutte le denominazioniprotestantie dellamaggior parte delleChieseorientali. Non si trattava tuttavia di una iniziativa di restaurazione confessionale.Il conflittomondialeaveva largamenteposto in crisilecondottereligiosee leforme tradizionalidellapredicazione cristiana.E d'altraparte,proprionel travagliatoperiodotra le due guerre,ilprotestantesimoeuropeoera statopercorsodall'internapolemica tra la "vecchia" e la "nuova teologia". La primaprivilegiavala esperienzareligiosaindividuale,informe peraltroprive di drammaticità. La seconda, consapevoledella presentecrisidell'Occidente,infrangevalà conciliazioneliberal•- protestantetra divinoe umano,religionee cultura,eticaefede, riproponendo(apartireda/commentodi KarlBarthallaLettera ai Romanidi Paolo, 1919) le antitesie i paradossidellaParola trascendentee della "teologiadella croce". Malgrado le sue movenzedi "ortodossia"riformata,la nuova teologiaera stata, moltopiù dellavecchia,capacedi orientarele comunitàevangeliche (o per lo meno una attivaminoranza)neUalottacontroil nazismo.Questacontroversiateologicaavevaanimatoanche la ristretta attività dei movimenti giovanili protestanti in Italia durante il fascismo. Ma i ventenniche risposeroall'appellodi TullioVinayeranopoco inclinialla riflessionee piùpropensia impreseimmediatamentevisibilie incidentisulle condottedella vita quotidiana.E se molti di loro appartenevanoa famiglie· tradizionalmenteprotestanti,molti altri eranoprivi di orientamentie·certezzereligiose. TullioVinaynel 1947avevamenodi quarant'anni,erasegretarionazionaledel movimentogiovaniledella Chiesavaldesee nellostessotempopastoreaFirenze.In quellacittàavevavissuto gli annidellaguerra,consimpatiae intensoaiutoaiperseguitati del regime.Il suoannunciodell'amoregratuitodiDiomanifesta-_ to in Cristo (l' "agàpe", secondo il linguaggiopaolinico di I Corinzi, 13) non presentava·complicazioniteologicheed era, nellostesso tempo, liberoda connotazioniclericali;escludevai ripiegamentinellainterioritàpia e si indirizzavaimmediatamente alle relazioniviss_utefaccia afaccia. Vinay coinvolsenella costruzione_di Agàpe un intelligente gruppodi architettie di tecnicifiorentini: Leo Ricci, auioredel progetto,GiovanniKoenig,Ninoe ClaudioMessina.PieroCicionesi. Nella personalità e nel/'arte di Leo Ricci (che i giovani volontari chiamavanocon insolenza l' "Archipazzo") vi erano tratti mistici e proiezioni utopistiche,che non si accordavano facilmentec0nil realismocostruttivodeglieredidimoltègenerazioni calviniste.Il suoprogettofu inparte riadattatoper esigenzepratiche,chesoppresseroglispazidi isolamentopersonale,che Ricci avevaconfiguratonei dormitorifatti a celledi alveare. Ma queste tensionifurono inizialmentesuperateper il fatto che ciòcheerastatopensatoin originecomeunmezzo (il campo di lavorovolontario)diventòin certoqual modounfine. Perpiù di cinqueannila vicendadiAgàpefu principalmentequelladi un cantiere,in cui.gli operaiprofessionalieranopochi, lemacchine del 'edilizia pressochéassentie del tuttoprevalentelamanualità elementare.. Gli studenti di ceto medio, che erano la maggioranzadei volontari,accettaronoilprimatodi abilitàe disciplinadei bracciantidisoccupatiche eranogiuntiadAgàpeda lontanecongregazionievangelichedellaSiciliae dellePuglie. . Le difficoltàerano ingenti.Il campo di lavorosi rinnovava ogni estate e la sua composizionesòciale e internazionaleera eterogenea.L'apparato tecnicoera precario e i finanziamenti sempreincerti. La gentedellavalle,cheavevadatoun'essenziale apportoall'impiantodel cantiere,fuprestoemarginatadaun'impresa cherichiedevamoltadisponibilitàdi tempoe che,crescendo, assumevaforme di invasione.Unaparte dellaChiesavaldese manifestòdiffidenzae taloraostilitànei confròntidi un esperi- , 75
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==