Linea d'ombra - anno VIII - n. 48 - aprile 1990

SCIENU/GOULD appartengono alla categoriadellosforzoonesto,non alla categoria della doppiezza.) . _ La .tassonomia,cioè lo studiodella classificazione, è generalmenteconsideratauna disciplinadi basso livelloscientifico,quasi un'attività di puro ordinamento,adatta a ragionierie paragonabile all'attaccar fotografie negli spazi vuoti già predispostisull'album della natura. Questo modo di vedere le cose è al contempo arrogantee falso. La natura è pienadi fatti ma, per essereadattoa raccoglierli,un "album"nonpuòesserequalsiasi,bensìorganizzato in basea nostreben precisedecisionisull'ordine e le cause.Per questo, le tassonomierappresentanole vettedella creativitàumana, eracchiudonoin sé leideefondamentalisullecausedell'ordine naturale. . Inoltre,quando la classificazioneriproduce inmanieracorretta le cause dell'ordine, le tassonomie guidano i nostri pensieri lungobellissimestrade;ciguidanoinveceinvicoliciechie inerrori spregevoli (è il casodelle tassonomierazzistedelpassato)quando spaccianoper verità obiettivepregiudizi privi di senso. Le false tassonomiesonomoltopericolosequandovengonoscambiateper ovvie "vie dirette" e quando neppure ci si chiede a quale teoria dell'ordine esse s'ispirano. L'implicita tassonomiadella "cattiva condottascientifica"rientraappuntonella categoriadei casi peggiori. · Legislatorie giornalisti sembrano d'accordo sul fatto che la vera frode- la peggiorespressionedellacattivacondotta- è rara e perciòdifficileda studiare.Essiperòpensanocheesistaunazona d'ombra continuachedallafrodesi spingeversoformemenogravi ma pur sempreappartenenti alla medesimacategoriadellacattiva condotta, per esempio imbroglio, rimozione, trascuratezza ed errore. Poiché i diversi tipi di cattiva condottadiventanosempre piùcomunial diminuirede!Jalorogravità,l'errore dovrebbeessere il soggettodi studiopiù adatto. Ma due aspetti/di questo schema concettuale sono completamente errati. Primo. Anche se tutti siamod'accordo che i beneficiaridi fondi federalidevonoassoggettarsial controllodi chi erogai fondi, il piùmortalevincoloalla creativitàsarebbeproprioun ufficiodi censura(potràancheavere un altro nome, ma è l'effetto che conta) che cercassedi imporre l'impossibile e l'inumano: libertàdall'errore nel pensieroe negli atti?Sarebbecomestabilireunaleggeperèui, inogniorchestraçhe riceve anche un solo centesimo di contributo statale ci sia un funzionarioche batte sulla spalla del direttore ogni qualvolta il primoviolinostecca.Secondo.L'implicita tassonomiadella "cattiva condottascientifica" è erratanel modopeggiore.L'ipoteiico continuo,che va dalla frodeallemeno seriema più comuniforme dellostessofenomeno,nonesiste.Frodeederroreappartengonoai versanticontrappostidi qualsiasicorretta dicotomia. Unaquestionedi fiducia La frode è patologia. Dubito che i non-scienziatiriescano a comprendere pienamente fino a che punto gli scienziati sono interessatia chiarire ogni frode che viene scoperta.Il motivo del loro disgustonon è compresoda tutti, e il suo fondamentonon è solamentedi tipomorale. La scienzadeve esserebasata'sullaverità.Non è facileidentificaretutti i casi di frode; solole frodimenoaccurate,'gli eccessie le follie avventurose lasciano tracce visibili. Non è possibile 58 I. controllaretutti gli scienziatinei loro laboratori;così come non è possibilechegli 1,1fficif scalicontrollinotuttele operazionibancarie. Dobbiamopresumereche gli articoli dei nostri colleghisiano presentatiinbuona fede,al soloscopodi permettercidi esaminare il lorolavoroe di scoprirviev.entualierrori.La frode è la peggiore di tutte le offese, una violazionedelle regole fondamentalidella comunità che devono essere rispettate e interiorizzate,pena la mortedellacomunità stessa. Fallibilitàe creatività L'errore, d'altra parte; rientra nella categoriadelle inevitabili conseguenze accessorie di qualsiasi attività meritoria, come il bracciodolente del lanciatoredopo una partita. Il Signoresa che facciamol'impossibile per ridurre o eliminarequesteconseguenze,perchésonoimbarazzantiepersonalmentedannose(cosìcome, da tempo immemorabilenel regno dei sogni, i lanciatori hanno tentatovari toccasana,dallepreghiere all'idromassaggioalle varianti nel lancio). Ma non possiamo eliminare completamentele conseguenze senza compromettere l'attività principale. (Potrei allenarmi a lanciaretutti i giorni,ma nonriuscireimai a raggiungerei primi.) Inognicorrettatassonomiadell'attività scientifica,l'errore appartieneallacategoriadelleprocedure·corrette,equestopertreragioni fondamentali. I. Tutti lavoriamoallo stessomodo. Siamo creature fallibili. L'ambiguità definiscela ricchezzadelle nostrevite intellettuali.I calcolatorisono frustrantiperchépossiedonoquellacaratteristica tipicadeinon-umaniche è l'arrestarsi di frontea qualsiasierroreo ambiguità. È statonecessarioinventareunanuovaprofessione- il debugging - per mediaretra questi due opposti stili. 2. Il lavorodell'intellettualeaudaceporta con sé un crescente rischiodi errore, sia in frequenzasia in conseguenze.Se avessero volutoeliminareogni rischiodi errore,Galileoavrebbepuntatoil cannocchialesulla casa di fronte e Darwin si sarebbe fermato ai piccioni. Un'intrusione regolatrice da parte di non-scienziati è moltopericolosaper unmotivoassai semplice:l'innovazionee il rischioverrebberoa morire.L'errore è l'altra facciadella grande scoperta.Assiemecostituisconounamoneta il cuivalore è assicurato dalla vitalità. 3.L'errore è uno spronealla correzione.Gli erroripromuovono la buona scienza, solo perché il desideriodi essere sempre un passoavanti è intrinsecamenteumanoquanto l'errore stesso. "Le osservazionifalse, se sostenuteda qualche evidenza,fannopoco dannoperché tutti ricavano un salutarepiacere nel dimostrare la loro falsità", scrivevaDarwinin uno dei suoi brani più famosi. I grandiintellettualihannosemprecompresoquestoprincipio, e hannosempreaccettatol'errore 011orevoleavversatofieramente la frode. L'economista Vilfredo Pareto scrisse che Keplero avevaaggiunto"unpaiodi cose"allaconoscenzaumana,anchese noneramairiuscitoa risolvereil crittogrammadiGalileo:"Dammi oggiilnostrofruttuosoerrorequotidiano,pienodi semi,chematuri con le sue stesse correzioni.E tieni per te la sterileverità". da "Tue New YorkTimes", 30 luglio 1989

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==