Linea d'ombra - anno VIII - n. 48 - aprile 1990

dosediproblemiin casapropria(elettorale),in quantoil «Detroit News» ha addirittura titolato L'ultimo processo a Galileo la notizia dell'udienza congressualedove Baltimoreè stato dallo stessoDingellaccusatodi frodee poco rigore professionale. L'articolo del noto paleontologoe opinion-leader StevenJ.. Gould che riportiamo è uscito appunto sul «NYTimes», che è divenutopunto d'incontro d'opinione scientifica:e questo è un . dato nuovo,e in parte allarmante,ma in parte semplicementeal passocoi tempidensidimedianeiqualila scienzabiologicatenta di sopravvivere.Si trattadi uncontributogiustificatamenteforte, e che rappresentauna reazioneonestaall'idea che andavaprendendopiede in quei giorni, e cioè di creare un' appositocorpodi PoliziaInvestigativache tenessed'occhio questipasticcionidegli scienziatie gli impedisse di sperperarei sudati soldidei poveri contribuentiamericani.Avulsadaquelpeculiarecontesto,rischia infattidi suonarecome la rivendicazionedi una futile,improponibile libertàdi pensiero e d'azione, tale da negare qualsivoglia principiodi responsabilitànell'impresa scientificacontemporanea. Se c'è infine di che meditare,è sulla scienza- biomedica, soprattutto,e nordamericana- che s'è fatta serva scioccadei media. Vediamo sorgere e non tramontarepersonaggioscuri e dalla originalitàscientifica dubbia (il che, certamente,non è il casodi Gould),che a colpi di predizionisciocchee pocooneste, del tipo "in due anni vi daremo il vaccinoper l' Aids, voi dateci tanti fondi..." mietonoconsensi,e purtroppogestisconofondi, e dunquepoterescientifico.Sortaè ormaiunacategoriadi strilloni, dal volumettofacilee dall'intervistapronta,chemietonosuccessi. Addirittura,e questo è gravissimo,armano impresescientifiche economicamentecolossali,comesi organizzerebbein tempi modernirmacrociata. Fruttosono,questi"scienziatidi nuovotipo",di unsistemadi fondi che è sempre più privatistico,dato che un ruolocrescente assumonole fondazioni benefichee caritatevoliprivate, quelle cheprolificanocomefunghinell'autunnodi unascienzapubblica e dunquecentralizzata:e tuttemiratea risolvereun unicoproblema(ilcancro,l 'Aids, la còreadiHuntinghtono lamalattiadiAlzheimer, la fibrosi cistica, e altri mali che affliggonoin maniera crescentel'umanità c.d. civilizzata).Ma che in assenzadi filtri rigorosi, non potranno che riprodurre la mediocritàscientifica degliscienziati-strilloni,questisquallidiprofetidi facilie disonestepromessedi guarigioni,cheincameranoquei facilifondidi cui un giorno la comunità scientificadovràdare contoalla pubblica opinione:e sarà tardi per gridareall'antiscientismoproliferante, allora.Se comunquec'è perditadi rigore, c'è perditadi scienza; anzi, di potererisolutivodi una scienzapotenteperchérigorosa. Allaelezionedi DavidBaltimorea presidentedellaRockefellerUniversity,conunamossaa sorpresa,si sonooppostipiùdi un terzodeiprofessoriinterniallaRockefeller.Ancorpiùa sorpresa, adalcunelororiunioniera statofatto(nascostamente?)partecipare un giornalista del ''NY Times": cosicché il tutto è finito in primapaginae per parecchigiorni.Mormoriinewyorkesisussurrano che tra i Rockefellere la famigliache possiede il suddetto giornale sia in corso da generazioniuna faida di prestigioe di potere. C'è di che aspettarsi, insomma, che questa storia non finiscaqui. SCIENll/GOULD I PERICOLIDELL'OSTILITAUFFICIALE VERSO GLI ERRORI SCIENTIFICI. Stephen Jay Gould traduzionedi EmanueleVinassadeRegny TuttisappiamocheGalileo ha scopertoiprimisatellitidiGiove e riconosciutole fasidiVenere.Benpochiperòsannoanchechelo scienziatopisanopreseungrandeabbaglioa propositodi Saturno. Il suocannocchiale,assaimodesto,po~opiù che un giocattolodi oggi,nonera ingradodi risolveregli anellidelpianetae, delresto, la presenzadi anelli era così lontana dalle caratteristicheallora ammissibiliper un pianetacheancheuno strumentomigliorenon avrebbepotutoprodurreunamigliorerisoluzionementale.Galileo pensòquindidi trovarsidi frontea una sferacentralestrettamente collegataa due sfere minori, troppopiccole e troppovicineper esserenormalisatelliti.Seguendole abitudinidell'epoca,per stabilirela suaprioritànellascoperta,senzaperòrivelarnei risultati, GalileoinviòaKeplerouncomplicatocrittogrammainlatinoincui gliannunciavaincodicela scoperta.Keplerononriuscìa decifrare il messaggio(pensòaddiritturache il crittogrammasi riferissea Marte), e solo più avanti Galileo ne rivelò il vero significato: "Altissimumplanetamtergeminumobservavi","Ho scopertoche il pianetapiù lontano è triplice". (I pianeti al di là di Saturno, invisibilia occhionudo, noneranoancora stati scoperti.) Agli arresti Tutti sappiamoanche che Galileo fu in seguitoaccusatodi eresiaper aver sostenutoe insegnato il sistemacopernicanoe che trascorsegliultimiannidivitaagliarrestidomiciliarinellasuavilla di Arcetri. Continuiamoa deplorare il destino di Galileo e lo mettiamosempreal primoposto nella nobile armatadei martiri dellascienza.Eppure, alla lucedi quantoè recentementeaccaduto a Washington, non sono del tutto sicuro che Galileo non si troverebbeoggidi nuovoneiguai.ParecchicomitatidelCongressostannoinvestigandosucattivicomportamentiscientificiealcuni di essi sembrano pronti a considerare gli errori come motivo sufficienteper un'indagine sul cattivouso dei fondi stanziatidal GovernoFederale.Suquesta base, i MediciavrebberopotutoperseguireGalileoper il suoclamorosoerrorea propositodi Saturno. "Cattivacondotta'scientifica"èiltemasulqualeindagaJohnD. Dingell,un deputatodemocraticodelMichigan,con il suoSottocomitatoper le Supervisionie le Investigazioni. La causecélèbre - un articolo scritto da David Baltimoree colleghi- è stata sottopostaall'analogoforensedelmicroscopioelettronico:è risultatoche l'articolo contienealcunierrori e una certa trascuratezza nella raccoltadei dati, elementinon certo sufficientia sostenere una clamorosaaccusadi frode. La frode è diversadall'errorequantol'arsenicoè diversodalla tortadi mele:la frodeè patologiae veleno,l'errore un'inevitabile conseguenzadiqualunqueattivitàumana.(Naturalmente,nontutti gli errori sono senzapeccato,quasi epifenomenidellacreatività. Molti errori derivanoda gravimancanzedi accuratezza,altri da conclusionitroppoprecipitoseper giungereprestoa famae fortuna. Ma moltierrori - la maggior parte - sonoerrorionorevoli: 57

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==