Direttore: Goffredo Fofi Direzione editoriale:l.ia Sacerdote Collaboratori: Adelina Aletti, ChiaraAllegra, EnricoAlleva, Isabella Camera d'Afflitto, GiancarloAscari, Fabrizio.Bagatti, LauraBalbo, Mario Barenghi,Alessandro Baricco, Stefano Benni, AlfonsoBerardinelli, Giorgo Bert, Paolo Bertineui, GianfrancoBenin, FrancescoBinni, · LanfrancoBinni, Luigi Bobbio, Norberto Bobbio, Franco Brioschi,Marisa Bulgheroni, Gianni Canova,Marisa Caramella, Cesare Cases, Roberto Cazrola, Grazia Cheichi, Francesco Ciafaloni, Luca Clerici,Pino Corrias, VincenzoCorniolo, VincenzoCottinelli, Alberto Cristofori,Mario Cuminetti,Peppo Del Conte, Roberto Delera, Stefano DeMatteis, Carlo Donolo, Riccardo Duranti,Bruno Falcetto, Maria Ferretti,Marcello Flores, GiancarloGaeta, Fabio Gambaro;Roberto Gatti, FilippoGentiloni, PiergiorgioGiacchè, PaoloGiovannetti,Bianca Guidetti Serra, GiovanniJervis, Filippo La Porta, Gad _ Lemer, Stefano Levi della ToÌre, Marcello _LorraiM, l!riaMadema, Luigi Manconi, Danilo Manera, BrunoMari, Edoarda Masi, Roberta Mazzanti, PaoloMereghetti, SantinaMobiglia, DiegoMonnorio, Maria Nadotti, Antonello . Negri, MariaTeresa Orsi, Pia Pera, Cesare Pianciola,Gianandrea Piccioli, Giovanni Pillonca, Bruno Pischedda,Oreste Pivetta, Giuseppe Pontremoli,Sandro Portelli, FabriziaRamondino, MarcoRevelli, Alessandra Riccio, Fabio RodriguezAmaya, Paolo Rosa, RobertoRossi, Gian EnricoRusconi, Maria Schiavo, Franco Serra,MarinoSinibaldi, Joaqufo Sokolowicz, Piero Spila, Paola Splendore, AntonellaTarpino, AlessandroTriulzi, Gianni Turchetta, Emanuele Vinassa de Regny, Tullio Vinay, Itala Vivan, GianniVolp~.Egi Volterrani. Progetto grafico: Andrea Rauch/Graphiti Ricerche iconografiche: Barbara Galla PubbliciJà: Miriam Corradi &teri: ReginaHayon Cohen Produzione: EmanuelaRe Amministrazione: Rina Disan7..a HaMo contribuilo alla preparazione di questo numero: FrancoCavallone, LanfrancoColombo, Natalia Del Conte, Giorgio Ferrari, Carla Giannetta, GiovanniGiovannetti, Andrea Moro, GraziaNeri, Giusi Valent, CristopherWarde-Jones, le case editrici Claudiana ed Einaudi, il Bollettinodel Consigliod'Europa, l'agenzia fotograficaContrasto, Ja galleria Il Diaframma, la Kodak, la Sytco, Canale 5, il Teatro Nuovo di Milano. Editore: Linea d'ombra,Edizioni srl Via Gaffurio 4 - 20124 Milano Tel. 02/(i691132--6690931F. u: 66"91299 Distrib. edicole Messaggerie Periodici SpA aderenteA.D.N. - Via Famagosta 75 - Milano Tel. 02/8467545-8464950 Distrib. librerie PDE - Viale Manfredo Fanti 91 50137 Firenze -Tel. 055/587242 Stampa Litouric sas - Via Puccini 6 1Buccinasco(MI)-Tel. 02/4473146 LINEAD'OMBRA Mensile di storie, immagini, discussioni Iscritta al tribunale di Milano in data 18.5.87al n. 393 Direttore responsabile:Goffredo Fofi _Sped. Abb. PosLGruppo IIl/70% Numero 48 - Lire 8.000 , AbbonamenJi Annuale: 1TALIA: L. 75.000 da versare a mezzo assegno bancario o c/c postale n. 54140207 intestato a Linea d'ombra. ESTERO L. 90.000 . I manoscrilti non vengono restiluiti Si risponde a discrezione della redazione. Si ubblicano esie solo su richiesta. Questa rivista è stampata su carta riciclata. LINEDA'OMBRA anno VIII aprile 1990 numero ·4s 4 . Alfonso Berardinelli 6 FrancescoCiafaloni 9 GiorgioBert 11 Noam Chomsky _ RUBRICHE: In margine (G. Chèrchi a p. 8) Intellettuali, comunismo, politica Diritto di_voto sui luoghi di lavoro Medicina e pazienti. Storia di bidoni La democrazia nelle società industriali ::;@IIIIIIIRtlliI:::mt:1t:tI:t=::::it:t::::::t11::tz::=::::::tII 18 21 Maria Schiavo MarcelloFlores Prostituzione a più voci Gli intellettuali progressisti e i loro difetti e G. Angioni su La miavita di Lina Merlin (a p. 20), M. Barenghi sullo scrivere e.il recensire (a p. 23), M,Beer su Leonard Woolf e Virginia (a p. 24), P. Splendore su Timothy Mo e il romanzo "etnico" inglese (a p. 26), M. Caramella su Libra di De Lillo (a p. 28), A. Cristo/ori sull'ultimo Vargas Uosa (a p. 29), G_. Scutari sui racconti di Nagibin (a p. 30), G. Turchetta sul giovanè Cassola (a p. 31), F. Serra sugli "Zap Comics" (a.p. 32). 44 46 61 69 56 57 59 36 37 40 41 75 77 CINEMA: MichailZvaneckij ViktorErofeev EmmanuelB. Dongala JohnBanville EnricoAlleva StephènJay Gould J OC({ues Testart GasanGuseinov -. JurifAfanas' ev Maria Ferretti Len "f(arpinskij MarioMiegge Tullio Vinay Come?! Non le hanno detto nulla?· · 1 Berdjaev La cerimonia seguito da un incontro conA. Brezault e G, Cravreuil Due racconti Condotta scorretta? L'ostilità verso gli errori scientifici Chi è Frank Einstein? Vociper un dizionariodt!ll'Urss Nazionalismo · Perestrojka e Glasnost Perestrojka e Riforma Burocrazia Storiadi Agape Vita operosa di Tullio Vinay Dai Ricordi su Agape-· 81 Arthur PeTlf! L'America che cambia a curadi P. Mf!reghetti e G.-Volpi su Crimini e miefatti di Allen (a p. 86), G. Canova su Nato il 4 luglio di Stone (a p. 87), G. Fòfi suMilou amaggio di Malle (a p. 88). · TEATRO: 89 PiergiorgioGiacchè Il "comico" e il "politico" del teatro di Fo TELEVISIONE: I 91 Paolo Rosa La Tv che ci guarda 92 Paul Virilio Teleazione e illuminazione a curadi F. d'Acquarone e M. Lombezzi • I La coyertinà di questo numero. è di GekTessaro.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==