Linea d'ombra - anno VIII - n. 48 - aprile 1990

cioè come quadro concreto, come politica generale e vasto processo di democratizzazione, è chiaro allora che non può esserci una sola e unica concezionedella perestrojka.In questo casoe nel quadrodell'approcciopiù globale,possonosviluppar-· si lepotenzialitàpiù diversee daquestepossonovenireelaborate lepiùdiverseconcezioniinmateriaeconomica,socialeepolitica ed entrarein concorrenza fra loro.E nella misura in cui i gruppi sociali più diversi sono toccati da questi problemi e lo sono ciascunoa suo modo, nellamisurain cui vengonocreatele condizioniconcretedi un confrontoe di una interazionedi interessi diversi.che permettono di conseguenza l'istituzionalizzaziÒne delle istanze di interazione fra questi interessi, tutto questo significa,chesi stacreandolabaserealedi unpluralismoaidiversi piani di vitadella società. Si può quindi affermare che il risultato più importantegià raggiuntodallaperestrojka è questapoliticizzazionedellasocietà,e cioèunaimplicazioneattivanelledecisionisuiproblemifondamentali dell'avvenire del paese delle diverse forze sociali: i cooperatori,gli operai dell'industria, l'intelligentsia creatrice, i tecnici e gli speciali:;Ji,i pensionati, gli scienziati, i politici. Questosignificache i fondamentidi un dibattitopolitico,di un dialogo, fosse anche nel quadro esistente del monopartitismo, sonoormaiposti, che lapoliticastaritornandonel nostropaesein . quanto sfera specifica dell'attività umana, in quanto terreno di dibattitofra le idee, le ipotesi, i progetti diversi, in quantoluogo SAGGI/AFAN.AS'EV di scelta fra le alternativeali' internodella stessaperestrojkao,più generalmente,come luogo di scelta nel quadrodi uriasceltagià fatta.· Ne segue che l'anello centrale della perestrojka è oggi I~ trasformazionedel sistemapolitico, e cioè il cambiamentodet rapporti tra il partito, lo stato e la società fino alla separazione totale del partito e dello stato. Come dire che è necessariauna speciedi secolarizzazionedella società sovietica. . Si definiscono così tre ambiti in cui la tensionesociale è particolarmenteforte; quellodell'alimentazione,quellodelcon: sumo e la sfera nazionale è politica. Per elaborareapprocci ottimaliper risolvere i problemiin ciascunodi questitreambiti è necessarioinprimo luogoriconsiderarela collocazione il ruolo delpartitonel sistemapolitico.Se il partitocontinuaa rivendica-' re, come nel passato, un ~olo dirigentenella società,senzache nessun'altraforzapoliticapossaeffettivamenteesercitarequesto ruolo,bisognaalloracheesso si autodemocratizzie contemporan~mente si attribuiscaunafunzioneche nonsiapiùamministrativa, ma fondamentalmentepolitica. Se il partitosi occupade!· l'aumento del rendime-ntodelle vacche da latteo dellaproduttività del lavoro, sappiamo già dove si va a finire. · · La secolarizzazionedello stato e la sua democratizzazione formanoun unicoprocesso.Le elezionidei deputatidelpopoloe Foto di Roberto Koch !C0ntro~to).

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==