Linea d'ombra - anno VIII - n. 48 - aprile 1990

, SAGGI/ AFANAS•IY accadendQnel nostro paese può essere ricondotta a questi soli fatti della mia generazione, l'idea di essere parte in causa, di contribuiopprimenti? Se consideriamo, dal solo punto di vista delle nostre .re ancora una volta a una nuova disfatta, mi riempie di spavento.· . prospettive· abituali, da un lato che il processo attuale della ·. È, comunque, iqaccettabile. Nel mondo si producono formidabili perestrojka è stato intrapreso dall'alto e dall'altro che non ha spinte in avanti, sotto i nostri occhi e a volte anche per nostra .· ancora prodotto risultati tangibili,alloraeffettivamenteilquadrÒ iniziativa. L'epoca delle terribili tempeste omicide ha ceduto il d'insieme appare molto buio .. Ma una visiorie globale e· più posto, in diversi punti del globo, a periodi di tregua e ovunque si profonda del processo mostra come, verso il 1987, al movimento osserva una tendenza al compromesso. In questo senso sono dall'alto sia venuto ad aggiungersi un movimento dal basso, poco pronto a pensare, con François Furet, che la cultura universale percettibile all'inizio, che si è creato e sviluppato in maniera della rivoluzione è finita e che, se non vogliamo essere trascinati largamente spontanea. Nell'estate 1989 questo secondQ movi- dagli avvenimenti, è necessario, per noi tutti che cerchiamo di mento non si è ancora interamente costituito, né si è strutturato pensare il processo della perestroika, riconoscere che per ora non dappertutto allo stesso modo. Ma esso esiste, e dopo le elezioni siamo all'altezza delle esigenze del momento. La nostra voce ha dei deputati del popolo partecipa con forza alla vita politica e latendenzaoaunirsialcorodituttociòchevienedall'altoo,forse sociale della perestroika. Questo movimento comprende nume- inavvertitamente, a volgersi verso l'opposizione, cosa ugualmenrose as~ociazioni, società di iniziativa sociale, di auto-esprèssio- te abbastanza inutile. Per il momento, non abbiamo elaborato che ne e quelle organizzazioni di giovani che vengono chiamate poco materiale analitico. Fra tutte le cose clie scarseggiano, la informali. Questo movimento comprende anche il processo scarsità di idee si rivela oggi la più grave. Decenni di selezione in spontaneo di autodeterminazione delle repubbliche e delle regio-. base alla mediocrità hanno avuto come conseguenza un blocco ni nazionali, la cui dimensione è imponente e il contenuto diver- del pensiero, una insiclirezza. Ma è ormai tempo di riprendersi, di sificato e contraddittorio. Vi troviamo anche il movimento coo- armarsi di coraggio e di serenità e della pienezza del nostro perativo, le correnti che sviluppano le forme cooperative, locati- giudizio per fornire una rappresentazione adeguata di questo ve, contrattuali all'interno dell'economia di stato, e ·il settore processo di risveglio del nostro paese in cui le linee discendenti indipendente. Questo significa che un processo di instaurazione costeggiano quelle ascendenti, per coglierne tutte le componenti, di una società civile in Urss è già in cammino. Infine, e forse è la anche se non formano un tutto, anche se si sono separate e hanno cosa più importante al momento, in questo movimento dal basso riferimenti ideologici e colorazioni nazionali e nazionaliste diverconfluiscono lo stato d'animo e le aspirazioni più diverse di se. Bisogna far questo per ottenere un consolidamento radicalmilioni di persone, che sono il frutto delle nuove condizioni mente nuovo che si opponga alla linea discendente della peremorali e psicologiche che si sono create in questi quattro anni. stroika e che ci preservi nello stesso tempo da una nuova opposiQuesti due movimenti, quello che è iniziato dall'alto e quello zione all'interno della società. · che si è sviluppato dal basso, costituiscono ai miei occhi la È la politica di glasnost che ha permessò in larga misura il caratteristica essenziale dell'attuale tappa della perestroika. Essi risveglio del movimento dal basso ed è così diventata a sua volta . sono di natura diversa e si evolvono con ritmi diversi. Il primo si una delle componenti della perestrojka. Questa politica ha esteso mostra, per numerosi indizi, un po' sfiatato, mentre il secondo fino a un numero mai visto i problemi che è ormai possibile non ha ancora mostrato tutte le sue potenzialità. In alto si mani- discutere sulla stampa, alla televisione, nelle riunioni e nei festa una aritmia che suscita una tendenza a ricorrere alla forza, colloqui scientifici. Ma la glasnost non è ancora del tutto costituigià sensibile dalla primavera 1987, che si è concretizzata a ta; non c'è ancora, oggi, una legge sulla stampa, la censura tenta Kuropaty o a Tbilissi. Note particolarmente inquietanti di questa di riappropriarsi della funzione di polizia ideologica, ma anche tentazione hanno risuonato nel Plenum del Comitato centrale del sotto questa forma di concessione la politica di glasnost ha già Pcus del mese di maggio 1989 nel coro, cupo e ben orchestrato, prodotto del nuovo nella società sovietica nella misura in cui per dei primi segretari regionali. la prima volta dopo gli anni Venti si è potuta formare una opinione Non solo al movimento dall'alto manca il fiato, ma esso pubblica. Non fabbricata né manipolata, essa si è precisamente ·assume caratteristiche pericolose di conservatorismo che rimet- formata. Questo significa che si è creata nella società una sfera tono in questione la continuazione normale della perestrojka. Nel pubblica che non esisteva prima dove è diventato possibile corso di questo Plenum la voce del Segretario generale fu quasi affrontare le questioni che preoccupano tutti i membri della l'unica nota di speranza. Fino ai fatti più recenti, fino a Tbilissi, società. fino alle elezioni, il movimento dal basso non tendeva a opporsi A partire dal momento in cui il movimento dal basso è al primo. Si m~ifestava nella sua sovranità, pronto a integrarsi al comparso o, il che è lo stesso, la società in quanto tale si è messa .processo messo in moto dall'iniziativa dall'alto. E, per la realtà in moto, il contenuto e le caratteristiche della perestrojka sono sovietica, era già di importanza capitale il comparire di un radicalmente. cambiati. Essa ha cessato di essere un progetto di movimento di massa, autonomo, che senza opporsi al movimento riforme spinte dall'alto per diventar~ da quel momento, il quadro dal.l'alto, cercassènello stesso tempo di integrarsi nel processo concreto di una democratizzazione globale. Ed è in questa progenerale come componente sovrana, sullo stesso piano. spettiva che la perestrojka può acquisire un carattere rivoluzionaGli avvenimenti recenti hanno suonato come un'intimazione. rio, non nel senso catastrofico del termine, ma nel senso di una irI due movimenti che costituiscono la realtà principale della reversibilità, di una rottura radicale della società sovietica con il perestrojka possono, almeno in parte, trovarsi in opposizione. E suo passato staliniano. · se questo avvenisse, tutto sarebbe perduto. Come molte persone Ma se si considera la perestrojka da questo punto di vista, e .J 38. .,

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==