Linea d'ombra - anno VIII - n. 48 - aprile 1990

PrimoLevi Opere 111. Raccontei saggi Il volume che conclude la raccolta deJI'intera opera di Primo Levi, dopo Opere J'è Romanzi epoesie. Introduzione di Pier Vincenzo Mengaldo. «Bibliotecadell'Orsa», pp. LXXXIII-98L6., 60 ooo \· DentonWelch Viaggioinaugurale Dall' lnghilterra verso la Cina piu segreta: l'avventuroso viaggio di un adolescente negli anni Trenta. Traduzione· di Maria Luisa Gertosio de Courten. «Supercoralli», pp. 316, L. 28 ooo MarioFortunato Ilprimocielo Il racconto di una fuga a due voci. «Supercoralli», pp. r4r, L. 22 ooo , HenryGreen Passioni Un intreccio di atroci menzogne e piccoli tradimenti, di sogni di fuga e di abbandono, di atti d'amore, mai consumati. Tradu~ione di Stefania Bertdla·. «N~ovi Coralli», .PP· 240, L. 20 ooo FedericFoellini · LavocedellaLuna * Einaudi NandodallaChiesa Storie dibossministritribunaligiornali intellettualiclttadhli Un viaggio nell'Italia del sopruso. «Gli struzzi», pp. x-264, L. 20 ooo FrancoFayenz Jazzdomani Un vero e proprio romanzo breve del jazz costellato di preziose.testimonianze dirette. I grandi personaggi, da Louis Armst~ong a.Miles • Davis la loro musica, la loro vita. «Gli struzzi», pp. vn-87 con r6 illustrazioni fuori testo, L. 14 ooo LastregeoTèsta Istruzioni perl'usodeltelevisore Bambini e Tv: una guida per genitori e insegnanti che contiene risposte e suggerimenti pratici da usare a casa e a scuola. · «Gli struzzi», pp. 209 con 34 illustrazioni nel testo, L. 20 ooo CesareCases IlboomdiRoscellino Satiree polemiche La parte del ragionamento e l' autenticità delle parole contro le lusinghe delle mode e delle ideologie. «Saggi», pp. xr-270, L. 36 ooo JosephKerman L'operacomedramma Da Monteverdi a Stravinskij: un li- . bro che, fuori dalla concezione del1' opera come puro spettacolo, restituisce al compositore il ruolo centrale di dramm3:turgo. Traduzione di Sandro Melani. «Saggi», pp. xvrr-231 con r.8esempi musicali nel testo, L. 36 ooo. « Il libro di un film sull'assenza di un sentimento, di un'ideologia; sul- GiorgioOrelli . ' Il frammentazione e sullò sbriciola- Ilsuonodeisospiri mento contemporaneo». . . SulPetrarcavolgare Con una premessa dell'autore e una nota di Il suono e il senso nella p·oe_. siadi Gianfranco Angelucci. · «Nuovi Coralli», pp. xrr-145 con 2r illustrazioni Petrarca. fuori.testo,.L. 20 ooo «Paperbacks», pp. v~r62,.L. 22 _ooo ErasmdoaRotterdam li lamentodellaPace Un testo appassionato d~l grande . umanista. Un appello al pacifismo di sorprendente attualità. Testo a fronte. A cura di Carlo Carena. «Nuova Universale Einaudi», pp. xxvm-89, L. 22 000 Poesiatedesca delNovecento Un ritratto della Germania in versi, attraverso una rassegna organica della poesia in lingua tedesca dall'Ottocento ai giorni nostri. A cura di Anna Chiarloni e Ursula Isselstein. «Pbe», pp. xr-472, L. 30 ooo_ OsvaldoRaggio Faide parentele Lostatogenovesevisto dallaFontanabuona I bisogni, le dispute, i framm~nti di vita quotidiana in una comunità lo- · cale fra Cinque e Seicento. · «Microstorie», pp'. xxxm-260, L 32 ooo GuntheRr oth Poterepersonale eclientelismo L'importanza del potere fondato sulla fedeltà, sulla fiducia e sulla clientela in ogni sistema politico. Traduzione di Lorenzo Riberi. «Nuovo Politecnico», pp. xx-158, L. ~8 ooo Callimaco Epigrammi Componimenti sentimentali ed ero- 'tici, lievi e scherzosi, iscrizioni votive e sepolcrali, rievocazioni di amici e nemici •senza co°'mozione né compiacimento. Traduzione di Alceste Angelini. «Collezione di poesia», pp. VII--r63, L.-14 ooo

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==