Linea d'ombra - anno VIII - n. 48 - aprile 1990

ROMANZI E RACCONTI Danilo Kls, I leoni meccanici, Fehrinelli, pp. 180,L 18.000 Milan Kundera,L' immortalità, Adelphi, pp. 368, L. 26.000 Andrej Kusniewicz, Assenza di gravità, Sellerio,pp. 275, L 22.000 ShellaOchova,// saledella terra, Astrea GiW1ti,pp. 139,L 20.000 Torgny Llndgren, La bellezza di Merab, Ipemorea, pp. 155, L 16.000 Elle Wiesel, La ciltà della fortuna, GiW1tina,pp. 181,L 28.000 . Anton Shammas, Arabeschi, Mondadori, pp. 257, L 27.000 . Naglb Mahfuz, Il ladro e icani, Felninelli, pp. 139,L 18.000 Giinter deBruyn, Un eroe de/Brandeburgo, CostaeNolan,pp. 140,L 19:000 Helga Novak, Volava un uccello senza piume, AstreaGiunti,pp.294,L20.~ Ricardo Piglia, Respirazione artificiale, Serra e Riva, pp. 208, L 23.000 Antonio Olindo, La casa del 'acqua, · Jaca Book, pp. 373, L 32.000 Malcolm Lowry, Vegliafantasmi, Theoria,pp. 84, L 8.000 Henry Roth,Alla mercé di una bruJaleco"ente,Gananti,pp.112,L 15.000 CharlesJolmson,/l racconto de/mandriano, E/0, pp. 192, L 24.000 WllliamGaddis, Gotico americano, Leonatdo,pp. 269, L. 28.000 MariaSchiavo, Discorso eretico alla fatalità, AstreaGiW1ti,pp.114,L.20.000 GiorgioManganelli, Encomio del ti- . raMo, Adelphi,pp. 160, L. 18.000 "LucaDonlnelli, I due fratelli, Rizwli, pp. 176,L. 28.000 Luigi Monteleone, La bestia conJro- ' venJo, Feltrinelli,pp. 256, L. 26.000 Claudio Lolll, Giochi crudeli, Transeuropa,pp. 195,L. 22.00 Corrado Alvaro, Opere. Romanzi e racconJi,Bompiani,pp. l.543,L.52.000 · ArturoLorla, Memoria di fatti' inventati, PontealleGrazie,pp.415,L.40.000 LuigiMalerba, La scoperta del 'alfabeto, Oscar, pp. 179, L. 15.000 EnricoMorovich, L'abito verde, Sellerio, pp. 123,L. 8.000 . Antonio Anlante, Ricordi di un giovane troppo presto invecchiatosi, PungitQPO,pp. 158,L. 18.000 . Kobo Abe, La donna di sabbia, Guanda, pp. 306, L. 22.000 · BlaiseCendrars,L' oro,Oscar,.PP.144, L. 15.000 .Jorge Semprun, Il grande · viaggio, Einaudi,pp. 225),L. 18.000 SAGGI NorbertoRobbio, Profilo ideologico del Novecento, Garzanti, pp. 328, L. 18.000 Pier Paolo Pasolini, Scritti corsari, Gananti, pp. 280, L. 18.000 Cesare Garboll, Falba/as, Gananti, pp. 248, L. 28.000 LuigiMeneghello,Leda ela schiappa, Moretti e Vitali, pp. 47, L 14.500 SIivioGuarnlerl, Paesi miei, Il poligrafo, pp. 222, L. 32.000 _ NicoNaldlnl, Un solo frate/io. Ritratto di Goffredo Parise, Archinto,pp. 70, L. 14.000 Paul Valéry, Quaderni IV, Adelphi, pp. 500; L 40.000 Paul Valéry ,/ principi del/' an-archia pura e applicata, Guerini,pp. 183, L. 22.000 Virginia Woolf, Leggere,. recensire, Marcos, pp.104, L. 12.000 Jean Starobinski, La malinconia allo specchio, Gananti, pp. 112,L. 15.000 Tristan Tzara, Manifesti del dadai- . smoeLampisterie,Einaudi,pp.166, L. 14.000 J. M. Le Cl~lo, Il sogno messicano, Serra e Riva, pp. 240, L. 40.000 DanielRondeau, Tangeri, Novecento, pp. 144,L. 15.000 Carlo Muscetta, Lo zio garibaldino, Bonanno,pp. 142,L 14.000 ·Luciano Anceschi, Le poetiche del NovecenJo in Italia, Marsilio, pp. 368, L.45.000 EzioRaimondi, La dissimulazione romanzesca,Il Mulino,pp.155,L 16.000 Fausta Garavini, Parigi e provincia. Scene della letteraturafrancese, Bollati, pp. 239, L. 33.000 Carlo Pagettl, Ordini di un assurdo universo, Nord, pp. 128,L. 12.000 NorthropFrye, Shakespeare.Nove lezioni, Einaudi,pp. '}ffl, L. 28.000 LorenzoDi Benedetto, Lo scrittoio di Foscolo, Einaudi,pp. 483, L. 36.000 Mlchael Miiller, Franz Kafka, Studio Tesi, pp. 269, L. 40.000 Anthony Northoy, I Kafka. Storia e immaginidifamiglia,Garzanti,pp.112, L. 15.000 . Gianni Turchetta, GabrieleD' Annunzio, Morano, pp. 175,L. 9.500 Oreste Macrl, Il Cimitero marino di Valéry, Le lettere, pp. 380, L. 60.000 C. Forrest Read, Pound-Juyce, SE, pp. 377, L. 38.000 . Franca Angellnl, Serafino e la tigre. Pirandello tra scrittura, teatro e cinema, Marsilio, pp. 281, L. 38.000 KurtHiibner, La verità del mito, Feltrinelli, pp. 499, L. 90.000 Alf Ross, Diritto e giustizia, Einaudi, pp. 385, L 26.000 JamesM. Buchanan, Libertà nel contratto costituzionale, Il Saggiatore, pp, 312, L. 42.000 GiovanniBonaclna, Storia universale efilosof,a del diritto, Guerini,pp. 324, L. 40.000 MarcoMesserl,L' epistemologiadiSpinoza, Il Saggi.itore,pp. 325, L. 45.000 M.B."eJ. Hlntlkka, Indagine su Wittgenstein, Il Mulino,pp. 435, L. 46.000 John M. Yolton, John Locke, Il Mulino, pp. 184,L 16.000 AA.VV., Gramsci e il marxismo contemporaneo, EditoriRiuniti,pp. 406,L 45.000 RusselMcCormack, Pensieri notturni di unfisico classico, EditoriRiuniti, pp. 197,L. 28.000 Bruno De Finetti, La logica dell'incerto, Il Saggiatore,pp. 296, L. 36.000 HelgeKrag, Introduzione alla storiograf,à dellascienza,Zanichelli,pp. 256, L. 32.000 Paul Hoffman, La vendetta di Archimede, Bollati,pp. 272, L 26.000 Konrad Lorenz, lo sono qui. Tu chi sei? Etologia del 'oca selvatica, Mon- • dadori, pp. 259, L. 28.000 l\'fark Rldley ,Introduzione al comportamento animale, ·Zanichelli, pp. 242, L. 30.000 C. Napoleoni, F. Ranchettl, Il pensiero economico del Novecento, Einaudi, pp. 340,L. 28.000 . c.M.L. Bacd,F.MartasslL. Veronesi, Le risorse umane ne/Mediterraneo, Il Mulino,pp. 480, L. 50.000 c.M.Planta,L' economiagwbale.Stati · Uniti,Europa e Giappone tra competizione e conflitto, Edizioni Lavoro,pp. 166,L 25.000 Wltold Kula, Riflessioni sulla storia, Marsilio,pp. 272, L. ~2.000 H. C. Lea, Storia dell'intolleranza e della violenza legale, .I dioscuri, pp. 114,L. 18.000 Arnaldo Momlgllano, Filippo il MacedolÙ!, Guerini,pp. 268, L. 30.000 Paul Veyne,La società romana, Laterza, pp. 268, L. 35.000 . Amo Borst, Barbari, eretici ed artisti nel mondomedievale, Latena, pp. 340, L. 45.000 Donald M. Nicol, Venezia e-Bisanzio, Rusooni,pp. 644, L. 48.000 Michele Cilibertl, Giordono Bruno, Latena, pp. 316, L. 42.000 AA.VV., L'Italia del Cinquecento, Latena, pp. 582, L. 55.000 Chrlstopher Hill, L'Anticristo nel SeicenJoinglese, IlSaggiatore,pp. 225, L 34.000 GustavHenningsen, L'avvocato delle streghe, Gananti, pp. 368, L. 39.000 EdoardoGrendi, Lettere orbe. Anonimato e poteri nel $eicen1o genovese, Gelka,pp. 162,L. 16.000 D. Carpanetto,G. Ricuperati, L' Italia del Settecento, Latena, pp. 530, L. 35.000 Albert O. Hlrschmann, Le passioni e gli interessi.ArgomenJipolitici indifesa del capitalismo prima del suo trionfo, Feltrinelli,pp. 112, L. 18.000 DenisMack Smith,/ Sàvqia e l'Italia, Rizzoli,pp. 560, L. 50.000 c. H. C. Puech,Esoterismo, spiritismo, massoneria, Latena, pp. 240,L.27.000 AlessandroAleotti, Borsa e industria 1861-1889,Comunità,pp.259,L.35.000 GeoffreyParker, La rivoluzione militare, Il Mulino, pp. 276, L. 30.000 GiorgioGalli, Storia dei portiti politici europeidal 164-9 ad oggi,Rizzoli, pp. 352, L 32.000 LuigiDe Rosa, L' avvenJo della storia economica in Italia, Latena, pp. 222, L30.000 AlexanderKalesnik, la famiglia Stalin, PontealleGrazie,pp. 208,L.25.000 Nadezda Mandelstam, L'epoca e i lupi, Serra e Riva, pp. 511, L. 30.000 Du«io Bigazzl, Il Portello. Operai, tecnici e imprendiJori ali' Alfa Romeo, Angeli,pp. 664, L. 48.000 · Giuseppe Fiori, Vita emorte diM iche- /e Schi"u, l'anarchico che pensò di uccidereMussolini, Latena, pp. 230,L. 30.000 Giovanni Pirelll, Un mondo che crolla. Lettere 1938-1943, Archinto, pp. · 384, L. 40.000 Luigi Ganapinl, Una città, la guerra. Milano 1939-1951, Angeli,pp. 304,L. 30.000 Norman Kogan,Storia politica del/' Italia repubblicana, Latena, pp. 454,L. 35.000 Luciano Radi, Tambroni trent'anni dopo. Il Mulino,pp. 160, L 20.000 AttilloMangano, Le culture del Sessantotto, Centro Documentazione di Pistoia,pp. 259, L. 30.000 PROMIMORIA c. MarcelloD'Orta, lo speriamo che me la cavo, Mondadciri, pp, 142, L25.000 AA.vv:,L• Ulopiacomunitaria, Volontà 3/89, pp. 191,L. 15.000 Maurizio Barbagli,Provando e ripro, vando.Matrimanio,famigliaedivorzio in Italia e altri paesi occidentali, Il Mulino, pp. 271, L 18.000 Mary Douglas, Come pensano le istituzioni, Il Mulino, pp. 190, t;. 20.000 AA.VV., Metropoli per progetti. Allori e processi di trasformazione urbana a Firenze, Torino, Milano, Il Mulino, pp. 252, L. 26.000 AA. VV.,IlfaJurodegli italiani, Fondazione Agnelli, pp. 280, L. 45.000 GiorgioAntonucci, Il pregiudiziopsi- · chiatrico, Elèuthera,pp. 198,L 20.000 Saverio Lodato, Dieci anni di maf,a, Rizzoli, pp. 304, L. 28.000 PaoloRicci, Le origini della camorra, Sintesi, pp. 138,L. 18.000 Véronique Soulé, Avere veni' anni ali' Est, CostaeNolan,pp. 294,L. 25.QOO Ibrahim Souss, Lettera a un amico . ebreo, Tranchida,pp. 76, L 15.000 Hans Belting, La fine della storia de/- I' arte o la libertà del 'arte, Einaudi,pp. 113, L. 15.000 Francesca Salvemini, La visione e il · suo doppio. La prospettiva tra arte e scienza, Latena, pp. 190,L. 24.000 Amedeo Maluri, Passeggiate campane, Rusooni,pp. 444, L 40.000 · Cesare Brandi, Città del mondo, Editori Riuniti, pp. 185,L. 34.ooo/ AntonloGiuliano,Storiade//' artegreca, LaNuova Italia,pp. 425, L. 54.000 Ernst Kltzlnger, L'arte bizantina, Il Saggiatore, pp. 182,L. 60.000 John Sammerson, Il linguaggio classico del/' architettura,Einaudi,pp.115, L. 24.000 · Robert Trevisiol, OttoWagner, Laterza, pp. 270, L. 52.000 . Reyner Banham, L'Atlantide di cemento, Latena,pp. 270, L. 42:000 Maurizio Calvesi,La realtà del Caravaggio, Einaudi,pp. 478, L. 80.000Roberto Pasini,L' informenel/'arte contemporanea,Mursia, pp. 128,L.35.000 MUSICA E SPETTACOLO T.W.Adorno, Dissonanze, Feltrinelli, pp. 256, L. 38.000 Anton Webern, Il cammino verso la nuova musica, SE, pp. 114,L.18.000 · Sergio Martinotti, Anlon Bruckner, Studio Tesi, pp. 329, L. 30.000 . Reynaldo Hahn, Lezioni di canJo. Parigi,1913,Marsilio,pp.222,L.28.000 ·w.B. Yeats, Il ciclo di Cuchulain, Garzanti, pp. 217, L 11.500 ThomasBernhard, Claus PeymaM e altri Dramoletti, Ubulibri,pp. 11 O, L. 16.000 Caryl Churchill, Teatro, Costa e Nolan, pp. 174,L. 23.000 SIiviaCarandlnl, Teatro e spettacolo · ne/Seicento,Latena,pp.284,L21.000 LudovicoZorzi, L'attore, la commedia, il drammaJurgo, Einaudi,pp. 352, L. 45.000 ·H. M. Enzensberger, Per non morire ditelevisione,l..upetti,pp.130,L.26.000 35

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==