Linea d'ombra - anno VIII - n. 47 - marzo 1990

GLI AUTORI DI QUESTO NUMERO QaudioAgostonl(Milano 1953)faparte dellarcdazionemusicalediRadioPopolare e scrive per varie riviste. Giuseppe Anceschi (Scandiano 1936) è · preside di scuola media e insegna letteraturapoeticaedrammaticanel Conservatorio di Reggio Emilia. Giulio' Angioni (Guasila, Cagliari, 1939) docente di antropologia culturale a Cagliari. Tra i suoi scritti: Rapporti di produzione e cultura subalterna ( 1975), /l sapere dellamano( 1986),/ pascoli erranti (1989). Il suo primo romanzo, L'oro di Fraus,èstatopubblicatodaEditoriRiuniti (1988). José Maria Arguedas (Andahuaylas 1911- Lola Moli.na 1965). Scrittore e antropologo, è il maggiore esponente della corrente indigenista della letteratura peruviana. Delle sue opere sono stati tradotti, tuttidaEinaudi, i romanzi: F e stadi sangue (1940; trad. il 1976), / fiumi profondi (1958; 1971)/lSexto(1961; 1982)eTutte le stirpi (1964; 1974). Sul n. 8 di Linea d'ombra il racconto: Il sogno del pongo. KarkBarth(Basilea 1886-1968)teologo sviz.zero,fudocenteinGermaniadal 1921, ma riparò nel '35 in Svizzera a causa del suo impe~no nella chiesa confessante an- • tinazista. E autore del commento alla Lettera ai Romani (1919), della Dogmatica ecclesiale (iniziato nel 1922 e rimasta incompiuta), deUaDichiarazionediBarmen (1934) esplicitamente antinazista, della Dogmatica ecclesiastica (1932-1968). Franco Bernini (Viterbo 1954), scrittore di cinema, si è laureato in filosofia. Tra i film che ha scritto Notte italiana ( 1987) e Domani accadrà (1988). · Roberta Colombo(R~a 1954), ha collaborato con Maurizio Costanzo e Ennio DeConcini a numerosi sceneggiati televisivi (tra cui .Chiara-e gli altri e Dagli Appenni~ alle Ande). è ·redattrice di "Saipt". AnnaMaria Cooanza (Milano) insegna letteratura inglese e francese in una scuola superiore. Su Fang Uzhi vedi a pag. 51 Alberto Gallas (Venezia 1951) è ricerca- _torepressoiJDipartimentodiScienzereligiose della Cattolica di Milano. Ha curato tra l'altro l'edizione La resurrezione dei morti di K. Barth (Marietti 1984) e di Resistenza e resa di D. Bonhoeffer (Edizioni Paoline 1988). .Chrlstoph Heln (Heinzendorl, Slesia, 1944), dopo aver frequentato il ginnasio a Berlino Ovest, nel 1960 è ritornato in DDR, dove 1)8 svolto i lavori più svariati. Nel 1974haesorditocomeautorediteatro alla Volksbillme di Berlino. I suoi drammi sonoinparteraccoltineivolumiCromwell unandereStiklce (1981) eDie wahre geschichtedes Ah Q (1983). In Italia E/O ha pubblicatoisuoiromanziL' amicoestraneo (1987) e La fine di Horn(1989). Su Linea . d'ombra è apparso il racconto La tomba di famiglia (n. 27, 1988). . Su StephenHermlin vedi a pag. 66 Stefan Heym (1913) Nel 1922 emigrò America. Dal 1952 è ritornato in DDR e vive a Berlino.Le sueopere, tra leprimeoo avere problemi con la censura, stanno per · essere finalmente pubblicate anche nel suo paese. In Italia sono .stati troootti: / crociati in Europa (Einaudi 1954), Cinque giorni di giugno (Stampa alternativa, 1981)elltradinvntodelcompagnoCqllin (SEI 1983). · Bernd Leinster (1938) vive a Lipsia ed è membro delljl Nationale Forschungs und Gedenlcstiitte der Klassischen deutschen Literatur di Weimar. RobertaMazzooi(Milano195l)haJavorato come aiutòcostumista al Piccolo Teatro di Milano. Ha curato il volume di Cesare Zavattini Basia coi soggetti!. lc{a 15Cerleggiatocon Liliana Cavani Interno berlinese e Francesco, con Medioli e Nocita / promessi sposi. Dirige la rivista "Saipt". . Sui Neville Brothers vedi a pag. 93 Lorenzo Pellizzarri (Milano 1938) critico di cinema e fotografia, è stato tra i fondatori di "Cinema e cinema" nel 1974, di cui ~ direttore responsabile. Tra le sue pubblicazioni:Cineromanw(1978),Hol- /ywood anni '30 (1982), Tonino Guerra (1985); Carlo Rambaldi e gli effetti speciali (1987), Alberto Cavalcanti (1988), L' awenJura di uno spettatore. Italo Calvino e il cinema (1990). Salvo Randone.(Siracusa 1906). Entrò in arte con Anrubale Ninchi nel 1926. Tra il 1945 e il 1948 recitò con registi quali Costa, Strehler (L'albergo dei poveri di Gor'kij), Giannini. Nel 1956, diede vita con Gàssman a una memorabile edizione dell'Otello, interpretando alternativamente le parti di OtelloediJago. T.S.Eliot,Pirandello, Verga, Giacosa, Rovetta Landi, Pinelli, lbsen, Montherlant, Diirrerunatt, sono stati altri suoi autori. Nel cinema ha dato caratterizzazioni di rilievo in/ giorni contati (1962),Sa/vatore.Giuliano ( 1962) Le mani sulla città (1963 ), A ciascuno il suo (1%7),La colonna infame (1973). Stefano Rulli (Roma 1949) critico cinematografico per "Cinema '60" e "Ombre rosse", ha lavorato con S. Petraglia, S. AgostieM.BellocchioaifilmdOCUIÌlentari Matti da slegare e La macchina cinema. Ha scritto per la Tv La pi_ovra 3 e 4, per il cinema Mery per sempre di Marco Risi, Pummarò di Michele Placido. Tuttii lunedìdentro fUnità Settimanalegratuitodiretto da MicheleSerra Furio Scarpelli (Roma 1919)ha sceneggiato alcuni "classici" del cinema comico e della commedia di costume italiana, in coppia fino apoco tempo fa con Age: Totò cercamoglie(1950),I soliti ignoti (1958), La grande guerra (1959), Tutti a casa (1960),/ mostri (1963),/ compagni ( 1963), L'armata Brancaleone ( 1966), C' eravamb lilnloamati (1974) ecc. Dirigecqrsi di sceneggiatori a Roma. Helga Schubert (Berlino 1940) ha lavorato come psicoterapeuta e ha pubblicato racconti per bambini. Tra i suoi lavori, le raccolte ~i racconti LauJer Leben (Solo vità, 1975),ristampatonel 1984, col titolo DasverboteneZi.rrvner(Last.anzaproibita), Blickwinkel (Angolo di visuale, 1984). Robert Skidelsky (Manciuria 1939) vive inlnghilterradal 1942.Attualmenteèprofessore all'Università di Warwick. Ha pubblicato Politicians and the Slump, English Progressive Schools, The Age of Affluence e una biografia di Oswald Mosley. Ha curato il volume The End of Keynesian Era. Speranze tradite 18831920 (Bollati:Boringhieri 1989) Federico Varese (Ferrara 1965) ha curato l'edizione.italiana di John Ma)lnard Keynes (Bollati Boringhieri 1989) di Robert .Skidelsky,eaKeyneshadedicatoilsaggio Keynes apostolo del/a probabilità (Patron 1989). Denton Welch (Shanghai 1915 - Blackheàth, G.B. 1948), sono usciti in italiano Viaggioinaugurale(Bompiani 1948) Voci da una nube (Mondadori 1971); Einaudi riproporrà tutta la sua opera. · Di ChristaWolf (Landsberg 1929) sono uscite opere presso Mursia (Riflessioni su ChristaT.),Rizzoli(Nessunluogodanessuna parte) e E/0 (Cassandra, Pro/ego• meniaCassandra,Guasto,RecitaEstiva). ----------- Scrivonoe disegnano:----------- Majid Vàlcarenghi DavidRiondino Roberto Perini PiergiorgioPatÙlini ·Fortebraccio Vauro Vincino Disegni & Caviglia Enzo Lunari Elle·Kappa Altan Patrizio•Roversi SyusyBlady Albert Lamberti & Caria Luigi Manconi Riccardo Bertoncelli co111m.Carlo Salami Renzo Butazzi Ziche & Minoggio Allegra Pat Carra EnzoCosta Panebarco Calligaro Scalia Mara.motti Gino & Michele

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==