1 Direi/ore: Goffredo Fofi Direzione editoriale: Lia Sacerdote Collaboratori: Adelina Aletti, Chiara Allegra, . Enrico AUeva, Isabella Camera d'Afflitto, Giancarlo Ascari, Fabrizio Bagatti, Laura Balbo, Mario Barenghi, Alessandro Baricco, Stefano · Benni, Alfonso Berardinelli, Paolo Bertinetti, Gianfranco Bettin, Francesco Binni, Lanfranco Binni, Luigi Bobbio, Norberto Bobbio, Franco Brioschi, Marisa Bulgheroni, Gianni Canova, Marisa Caramella, Cesare Cases, Roberto Cazzola, Grazia Cherchi, Francesco Ciafaloni, Luca Oerici, Pino Corrias, Vincenzo Consolo, Vincenzo Co~elli, Alberto Cristofori, Mario Cuminetti, Peppo Del Conte, Roberto Delera, Stefano De Matteis, Riccardo Duranti, Bnino Falcetto, Maria Ferretti, Marcello Flores, Giancarlo Gaeta, Fabio Gambaro, Roberto Gatti, Filippo Gentiloni, Piergiorgio Giacchè, Paolo Giovannetti, Bianca Guidetti Serra, Giovanni Jervis, Filippo La Porta, Gad Lemer, Stefano Levi della Torre, Marcello Lorrai, Maria Madema, Luigi Manconi, Danilo Manera, Bruno Mari, Edoarda Masi, Roberta Mazzanti, Paolo · Mereghetti, Santina Mobiglia, Diego Mormorio, Maria Nadotti, Antonello Negri, Maria Teresa Orsi, Pia Pera, Cesare Pianciola, Gianandrea Piccioli, Giovanni Pillonca, Bruno Pischedda, Oreste Pivetta, Giuseppe Pontremoli, Sandro Portelli, Fabrizia Ramondino, Marco Revelli, Alessandra Riccio, Fabio Rodriguez Amaya, Paolo Rosa, Roberto Rossi, Gian Enrico Rusconi, Franco Serra, Marino Sinibaldi, Joaquin Sokolowicz, Piero Spila, Paola Splendore, Antonella Tarpino, • Alessandro Triulzi, Gianni Turchetta, Emanuele Vinassa de Regny, Tullio Vinay, Itala Vivan; Gianni Volpi. Progetto grafico: Andrea Rauch/Graphiti Ricerche iconoGrafiche: Barbara Galla Pubblicità: Miriam Corradi Esteri: Regina Hayon Cohen Produzione: Emanuela Re Amministrazione: Rina'Disanza Hanno contribuito alla preparazione di questo numero: Franco Cavallone, Natalia Del Conte, Elisabetta D'Erme, Giorgio Ferrari, Luigi Garzone, Carla Giannetta, Carla Gobetti, Enrico Lombardi, Grazia Neri, Elettra Ronchi, MarlcusWaldi, le case editrici É/0 e Enaudi, la libreria Popolare di via Tadino 18 a Milano. Editore: Linea d'ombra Edizioni srl Via Gaffurio 4 - 20124 Milano Te!. 02/6691132-6690931. Fax: 6691299 Distrib. edicole Messaggerie Periodici SpA aderente A.D.N. • Via Famagosta 75 - Milano Te!. 02/8467545-8464950 Distrib. librerie PDE - Viale Manfredo Fanti 91 50137 Firenze -Te!. ·055/587242 Stampa Litouric sas - Via Puccini 6 Buccinasco (MI)-Tel. 02/4473146 LINEA D'OMBRA Mensile di storie, immagini, discussioni Iscritta al tribunale di Milano in data 18.5.87 al n. 393 Direttore responsabile: Goffredo Fofi . Sped. Abb. Post. Gruppo III/70% Numero 47 - Lire 8.000 Abbonamenti Annuale: ITALIA: L 75.000 da versare a mezzo assegno bancario o c/c postale n. 54140207 intestato a Linea d'pmbra. ·ESTERO L 90.000 I manoscritti non vengono restituiti Si risponde a discrezione della redazione. Si pubblicano poesie solo su richiesta. Questa rivista è stampata su carta riciclata. LINEDA'OMBRA anno VIII marzo 1990 numero 47 4 5 8 11 13 16 17 19 GadLemer Luigi Bobbio Gianfranco Bettin Joaquìn Sokolowicz. Giovanni Jervis Santina Mobiglia Franco Sbarberi Robert Skidelsky Dopo la conta Perché solo il Pci dovrebbe cambiare nome? Con i Verdi, contro i Verdi ' Un racconto di Giulio Angioni; Il pesceéane Dal Salvador Gli studenti e le riforme Dentro l'università Un fax da Palermo Vitae opere a cura di Federico Varese Lanfranco Binrù Da Auschwitz a Tombouctou. Ritratto ·di Perec (a p.28) Giuseppe Anceschi Dossi (a p. 34); e AM. Costanza sull'ultimo Doctorow (a p. 22),. M. Flores su Fascismo, fascismi di Collotti (a p. 23), A. Negri in memoria di Eugenio Battisti (a p. 25), F. La Porta in memoria di Giorgio Caproni (à.p. 26), Promemoria (ap. 37), Gli autori di questo numero (ap. 95). . ,.,,,,.,IIIIIA..,.,., .,. , :, .,.,,,:.,,.,.,.,.,.,.,.,,,.,.,.,., ., .,.,.,.,.,.,., :.,.,.,.,.,.,.,.,,,.,.,.,.,. .,. . . . . . ... . ............ :: : :: : : : : : 49 55 55 57 63 66 69 71 75 51 .... José MariaArguedas Christoph Hein StefanHeym Helga Schubert Stephan Hermlin Christa Wolf Denton Welch Fang Lizhi Due poesie a cura di Natalia Giannoni Il muro. Scrittori d~lla DDR Viaggio notturno e matùno presto Il mio Richard Punto di vista. Due racconù Pon~e Comelius Realtà seguito da: La scrittura come autoesperimento di B. Leistner La pafola odiosa Tre scritù a cura di Emanuele Vinassa de Regny ::·::·:P.:GGI ..,..,.:..•:: .... ,.::•:•:•::•:,:❖::,.,.,.,.,.,.,.,.,.,.,.,.,.,,,.,:,:,:,:,.,.,.,.,.,,.,.,.,,.,,:,.,:,,,,,,:,.,:,:,:,:,:,,:,:,.,,,,:,:,,:,,.::-::•:•:::•:•-:•:• ..::.:::-::.::•::::•:•• ..·......:..:.:.:.,.,.,.:::.:::.:.:.::::.:,:.:.::::: 38 Karl Barth Crisùanesimo e socialismo a cura di Alberto Gallas :·:::~-~~••'~":.:,:,:,:,:,:,:,:,:.:,:,:,:,:,:,:::,:::,:,'.:::,:::,:•:,:,:::,:,r::::::,:::::::,::::::: ,,:, , ,.,,,. .,.,.,,:, , ; : :,,:,:,:,:,:,:,:,:,·,:,:,:,:,< CINEMA: ·Cinema italiano (II). Gli sceneggiatori ·80 Lorenzo Pellizzari Dell'esistenza degli.sceneggiatori 83 Furio Scarpelli Cosa imparare dal passato · 84 Stefano Rulli Quando muore la madre 86 R. Colombo, R. Mazzoni Giovani/ sceneggiatori/ oggi/ in Italia 87 Franco Bernini Verso le Indie Occidentali e Una nota di P. Mereghetti sul film di Fellini (a p. 90) TEATRO: 91 91 MUSICA: 93 Stefano De Matteis Salvo Randone Nevillè Brothers Il "caso" Randone Primattore Il sound della Big Easy a cura di Claudio Ag9stoni La copertina di questo numero è di Andrea Rauch!Graphiti.
RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==